Management delle Imprese Turistiche: Definizione, Sfide e Strategie
Il turismo, specialmente quello culturale, mostra una crescita costante a livello internazionale, superando 1 miliardo e 100 milioni di arrivi, e rappresenta un settore strategicamente importante per lo sviluppo sostenibile di molte nazioni, soprattutto in Italia.
La globalizzazione e la rapida evoluzione della domanda e delle tecnologie ICT spingono i territori ad adottare modelli di governance e di management innovativi e flessibili.
Obiettivi e Metodologie del Corso
Il corso analizza il settore turistico e le specificità delle imprese che vi operano. Si approfondiscono le tematiche inerenti il governo, la direzione e la gestione delle imprese turistiche, con una particolare attenzione alle relazioni da esse intrattenute con l’ambiente e al ruolo del territorio.
Si adotta il metodo dell’analisi sistemico-evolutiva, offrendo un aggiornato osservatorio delle dinamiche competitive ed evolutive delle imprese e delle destinazioni turistiche in relazione alle profonde trasformazioni economiche e sociali di questi anni.
Il corso mira a sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie per operare in ruoli imprenditoriali e manageriali e come professionista nel campo della consulenza direzionale, con riferimento a differenziate tipologie di imprese, istituzioni e altre organizzazione (pubbliche e private) anche di natura religiosa, operanti nel settore turistico-culturale nazionale e internazionale.
Leggi anche: Management turistico: approfondimenti
Gli argomenti del corso vengono trattati in modo tale da coniugare il rigore delle teorie e dei concetti chiave esposti durante le lezioni con la concretezza dei casi di studio e di qualificate testimonianze di imprenditori e manager del settore, workshop e discussioni su temi di frontiera.
Struttura del Corso
Il corso si compone di due moduli, tra loro strettamente collegati.
Modulo I
Il Modulo I introduce il fenomeno turistico, mettendone in luce le principali tendenze a livello nazionale e internazionale e si concentra soprattutto sul sistema d’impresa turistica, analizzandone le peculiari caratteristiche tecnico-organizzative e la gestione nell’ambiente competitivo.
Particolare rilevanza assumono i modelli e le tecniche di management e le reciproche relazioni tra l’impresa turistica, il territorio di riferimento e il sistema-paese. Il modulo si chiude con l’analisi delle principali tipologie di imprese operanti nel settore.
- L’impresa turistica come sistema.
- La gestione dell’impresa turistica nell’ambiente competitivo. Settore, mercato, ambiente.
- Adattamento e coevoluzione.
Modulo II
II Modulo II si concentra sul prodotto turistico e sul sistema di offerta turistica, mettendone in luce le caratteristiche costitutive e proponendo diverse prospettive di analisi.
Leggi anche: Marketing Management Turistico
Si approfondisce il tema della destinazione turistica e particolarmente le connesse problematiche di governance e management alla luce delle tendenze della domanda turistica e delle attuali sfide competitive.
- Competitività e sostenibilità della destinazione turistica.
Contenuti Specifici del Corso
Il Corso si propone di approfondire le differenti problematiche strategiche ed operative delle Imprese Commerciali e Turistiche.
- Analizzare nuovi format distributivi.
- Studiare le evoluzioni del commercio tradizionale.
- E-commerce e social media marketing.
Aree Tematiche
- Management Imprese Commerciali: il servizio commerciale e relative funzioni. Le strategie di internazionalizzazione. La gestione dell'assortimento. Le marche commerciali. Il Federalismo commerciale. Le principali caratteristiche del sistema distributivo delle Marche nel contesto italiano: riflessioni ed evidenze critiche. L'evoluzione della normativa sul commercio in Italia e nelle Marche. Il commercio urbano tra indirizzo pubblicistico, scelte imprenditoriali ed associazionismo. Le innovazioni nel commercio.
- Management Imprese Turistiche: economia e gestione delle imprese turistiche. Le imprese del settore ricettivo. I tour operator. Gli intermediari turistici on line.
Tipologie di Imprese Turistiche
- Hotel businesses.
- Businesses and congressional activities.
- Air transport.
- Cruise companies.
- The tour operators.
- Online tourist intermediaries.
Aree di Approfondimento
- Hardware and software of a tourist destination; the product and tourism experiences creation and management.
- Strategic marketing for the tourist destination; what is promo marketing.
- The management of tourist accommodation.
- Marketing and Social Media: New forms of promotion of commercial and tourist activities, influencer marketing.
Conoscenze e Competenze Acquisite
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e problematiche del Management di una impresa commerciale e turistica sotto diversi profili: quello economico - finanziario (accesso al credito, economie di scala, revenue), quello logistico, localizzazione dell'impresa, politiche assortimentali, gestione magazzino, marche commerciali/private label, rapporti tra produzione e distribuzione, conoscenza dell'intera filiera turistica, l'offerta, l'intermediazione turistica, i nuovi strumenti turistici on line, l’interconnessione tra il settore Commercio ed il settore Turismo.
Al termine del corso gli studenti sapranno anche utilizzare i seguenti principali strumenti di analisi come le attuali normative in vigore, sia regionali che nazionali. Ad esempio il T.U. Commercio Regione Marche, T.U.
Modalità di Valutazione
Per la valutazione delle competenze acquisite dallo studente attraverso il corso e il materiale di studio è previsto un esame orale che include la discussione di un project work elaborato dallo studente.
Leggi anche: Laurea Turismo: Dettagli del Corso
La prova finale consta di un colloquio sugli argomenti oggetto del programma.
Le prove intermedie sono facoltative e saranno valutate con voto in trentesimi per consentire allo studente di verificare in itinere il proprio livello di preparazione. Non è obbligatorio sostenere tutte e tre le prove scritte intermedie.
In sede di esame finale, lo studente che ha superato la prova intermedia può richiedere di essere esonerato dalla corrispondente parte di programma.
Il project work deve essere elaborato soltanto dagli studenti frequentanti.
Criteri di Misurazione dell'Apprendimento
Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18.
Criteri di Attribuzione del Voto Finale
Per la prova orale gli studenti risponderanno a 5 domande orali e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 6.
TAG: #Turistiche #Turisti