Lisbona: Cosa Vedere e Consigli per un Viaggio Indimenticabile
Lisbona è una città di contrasti, dove tradizione e innovazione coesistono in un mix incredibile. È una città colorata, solare e vivace.
Consigli Utili per Visitare Lisbona
Un consiglio utile per risparmiare sui costi di trasporto, ingresso alle attrazioni e altre attività è quello di acquistare la Lisboa Card. Questa carta turistica offre l’accesso gratuito o scontato a molte attrazioni, compresi il Mosteiro dos Jerónimos, la Torre di Belém e il Museu Nacional do Azulejo, oltre all’uso illimitato dei mezzi pubblici, inclusi tram, autobus e treni. La Lisboa Card è un investimento intelligente che ti permetterà di risparmiare tempo e denaro, rendendo il tuo viaggio ancora più piacevole.
La Lisboa Card esiste in tre tipologie differenti: 24, 48 e 72 ore. Considera che le ore partono dal momento in cui la timbri per la prima volta: ciò significa che si tratta di ore effettive e che potrai davvero sfruttare la tessera al massimo.
Per muoversi a Lisbona, invece, la soluzione è molto semplice: i piedi, i famosi tram, le ascensori e le funicolari, che poi rendono muoversi a Lisbona un viaggio nel viaggio.
Se stai cercando un hotel a Lisbona, ti consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 400 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Leggi anche: Guida agli autobus turistici di Lisbona
Lisbona è famosa per la luce e la dolcezza del clima in ogni periodo dell’anno. È certamente il periodo ideale per visitare Lisbona: le temperature del giorno non sono molto calde e permettono di andare in giro senza soffrire.
Itinerario di 3 Giorni a Lisbona
Vedere Lisbona in tre giorni è un’esperienza unica che ti permetterà di immergerti nella storia, nella cultura e nei sapori di una delle capitali più affascinanti d’Europa. Ora che hai tutte le informazioni necessarie, preparati a scoprire cosa vedere a Lisbona giorno per giorno, seguendo i nostri itinerari ricchi di dettagli, curiosità e suggerimenti pratici.
Giorno 1: Alla Scoperta del Cuore Storico
Il primo giorno sarà dedicato al cuore storico della città, dove potrai scoprire l’essenza di Lisbona. Passeggerai per le sue piazze vivaci, esplorerai monumenti storici e ammirerai panorami mozzafiato.
Praça Dom Pedro IV (Rossio)
Praça Dom Pedro IV, conosciuta anche come Rossio, è il cuore pulsante di Lisbona. Questa piazza è un luogo iconico per la sua pavimentazione unica, che con le sue onde bianche e nere crea un effetto visivo ipnotico.
Al centro della Piazza c’è la statua dedicata a Dom Pedro IV, alta 27 metri. Alla base della colonna ci sono quattro statue che rappresentano le virtù cardinali attribuite al re Dom Pedro: prudenza, forza, giustizia e temperanza. In particolare, imperdibile una sosta al N. 24, dal caffè Nicola, da sempre luogo di incontro di poeti e intellettuali.
Leggi anche: Lisbona fuori dalle rotte turistiche
Rua Augusta e Arco da Rua Augusta
Proseguendo lungo Rua Augusta, una strada pedonale ricca di boutique, artisti di strada e locali tradizionali, arriverai all’Arco do Rua Augusta. Questo arco trionfale, simbolo della rinascita di Lisbona dopo il terremoto del 1755, è decorato con figure allegoriche che rappresentano la gloria e la forza del Portogallo.
Praça do Comércio
Praça do Comércio, con i suoi imponenti edifici giallo ocra, è un luogo simbolico della città. Qui un tempo sorgeva il palazzo reale, distrutto dal terremoto.
Sé de Lisboa (Cattedrale di Lisbona)
La Sé de Lisboa, la cattedrale più antica della città, è un capolavoro di architettura romanica e gotica. Costruita nel XII secolo sui resti di una moschea, è un simbolo della riconquista cristiana. All’interno, puoi esplorare le cappelle laterali decorate con dettagli gotici e barocchi, mentre nei chiostri potrai scoprire resti archeologici che testimoniano il passato romano e islamico di Lisbona. Uno dei punti di maggiore interesse è il tesoro della cattedrale, che conserva preziosi oggetti religiosi, manoscritti e reliquiari.
Elevador de Santa Justa
L’Elevador de Santa Justa è uno delle attrazioni che ogni turista vuole vedere a Lisbona oltre che una vera opera d’arte ingegneristica. Questo ascensore in ferro battuto, progettato da Raoul Mesnier de Ponsard nel 1902, collega il quartiere Baixa al Chiado. La cabina interna, con dettagli in legno e ottone, ti trasporta in pochi istanti al piano superiore, dove una terrazza panoramica offre una vista a 360 gradi sulla città. Da qui puoi ammirare il Castelo de São Jorge, il Convento do Carmo e il fiume Tago.
Di solito i turisti scelgono la seconda soluzione, fosse anche solo per farsi un giro su questo ascensore in ferro che in pochi secondi porta nel cuore del Chiado a ridosso delle rovine della Chiesa do Carmo.
Leggi anche: Esplorare Lisbona: attrazioni e attività
Convento do Carmo
Le rovine del Convento do Carmo sono una delle attrazioni più suggestive di Lisbona. All’interno del convento si trova il Museu Arqueológico do Carmo, che ospita una collezione di manufatti che spaziano dall’epoca romana a quella medievale. Tra i pezzi più interessanti ci sono sarcofagi, sculture gotiche e una rara mummia precolombiana. Ricorda la nostra abbazia di San Galgano. Anche qui manca il soffitto e potete passeggiare per le navate di questa imponente chiesa gotica che vedrete spuntare anche da lontano. Con la card potete entrare con ingresso scontato.
Castelo de São Jorge e Miradouro da Graça
Il Castelo de São Jorge domina Lisbona dall’alto di una collina ed è una delle attrazioni più visitate della città. Esplora le torri, le mura e i giardini, dove spesso incontrerai pavoni che passeggiano liberamente. Dopo la visita, raggiungi il vicino Miradouro da Graça, uno dei punti panoramici più belli di Lisbona.
Tram 28
Il famoso tram storico della città. Occhio alla coda, è sempre lunghissima per prenderlo. Il tram non fa un percorso circolare, quindi valutate bene dove prenderlo e dove fermarvi così da non essere troppo lontani dai vostri punti di interesse.
Giorno 2: Belém e l'Alfama
Il secondo giorno sarà dedicato al quartiere di Belém, un luogo intriso di storia e simbolo delle grandi esplorazioni marittime del Portogallo. Qui potrai ammirare monumenti di straordinaria bellezza, assaporare la cucina tradizionale e immergerti nell’atmosfera unica di uno dei quartieri più suggestivi di Lisbona.
Mosteiro dos Jerónimos
Il Mosteiro dos Jerónimos è uno dei luoghi da vedere a Lisbona assolutamente, infatti è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo monastero, costruito nel XVI secolo, è un capolavoro dell’architettura manuelina, uno stile tipicamente portoghese che combina elementi gotici, rinascimentali e moreschi. Entrando, rimarrai colpito dai chiostri, decorati con dettagli intricati e colonne scolpite che sembrano opere di oreficeria. La chiesa, maestosa e luminosa, ospita la tomba di Vasco da Gama, simbolo delle scoperte portoghesi.
Il Monastero de los Jeronimos è il più importante monumento di Lisbona. Per la sua unicità architettonica, il Monastero è tutelato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel monastero c’è la chiesa di Betlemme (da cui prende il nome il quartiere Belem) in cui sono ospitate le tombe di Vasco de Gama (sinistra) e Luis Camoes.
Monumento aos Descobrimentos (Monumento alle Scoperte)
A pochi passi dal monastero si trova il Monumento agli Scopritori, una struttura imponente che celebra l’epoca delle grandi scoperte. Le statue raffigurano 33 personaggi storici, tra cui Vasco da Gama e Ferdinando Magellano, oltre a Enrico il Navigatore, che guida il gruppo con un modello di caravella in mano. Altissimo, svetta su tutto. Questo è un punto panoramico incredibile su tutto il quartiere di Belem.
Pranzo a Belém
Dopo aver visitato le prime attrazioni del quartiere, è il momento di una pausa pranzo in un locale autentico e accogliente. Ti consigliamo O’ Recanto, una piccola trattoria locale situata in una tranquilla via interna, a pochi passi dal Mosteiro dos Jerónimos e dalla Torre di Belém. Il menù offre una selezione di specialità tradizionali, come il bacalhau à brás, un delizioso piatto a base di baccalà, patate e uova, o il arroz de marisco, un risotto ai frutti di mare ricco di sapore. L’atmosfera familiare e il servizio cordiale completano il quadro, facendoti sentire come un vero abitante del luogo. Non dimenticare di accompagnare il pasto con un bicchiere di vino portoghese o una birra locale per un’esperienza autentica e rilassante.
Torre de Belém
La Torre di Belém, anch’essa Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è una delle attrazioni più fotografate di Lisbona. La torre, un esempio perfetto di architettura manuelina, è decorata con dettagli elaborati, come balconi scolpiti, merlature a forma di scudi e una statua della Madonna del Buon Ritorno, protettrice dei marinai. L’interno offre sale storiche e una terrazza panoramica che regala una vista unica sul Tago e sul quartiere di Belém. Una fortezza, nata per scopi difensivi. Da lontano spicca sull’acqua e se vi avvicinate potrete ammirare tutta la bellezza dei suoi dettagli.
Pasteis de Belém
Dopo una giornata alla scoperta del quartiere di Belém, concediti una pausa alla celebre Pasteis de Belém, luogo storico dove sono nati i leggendari pasteis de nata. Questa pasticceria, aperta nel 1837, custodisce la ricetta originale di questi dolcetti, tramandata dai monaci del Mosteiro dos Jerónimos. La pasticceria è famosa per il contrasto unico tra la sfoglia croccante e la crema vellutata, aromatizzata alla vaniglia e leggermente caramellata in superficie. Se desideri gustarli sul posto, l’interno della Pastelaria de Belém offre un’atmosfera accogliente e retrò, con maioliche azzurre e bianche che decorano le pareti. Un consiglio prezioso: se il tuo obiettivo è solo acquistare o mangiare i pasteis de nata, c’è un bancone sulla sinistra all’ingresso dedicato esclusivamente al servizio take-away. Qui potrai acquistare i dolcetti rapidamente e gustarli passeggiando tra le strade di Belém o in riva al Tago. Consiglio di fare la coda per il take-away così da evitare lunghe attese.
Alfama e Spettacolo di Fado
Tornato in centro, dirigiti verso l’Alfama, il quartiere più antico e autentico di Lisbona. La serata sarà dedicata al Fado, il canto malinconico che racconta storie di amore, nostalgia e speranza. Ti consigliamo di evitare i locali turistici più noti e optare per piccole taverne dove si esibiscono cantanti dilettanti, ma altrettanto talentuosi. Potete visitare il Museo del Fado (ad ingresso scontato con la Lisbona Card) oppure cenare in una delle tante Case del Fado, dove i prezzi però sono leggermente più alti essendo una cena + spettacolo. Il fado vi guiderà. Ho amato questo quartiere. Il mio hotel era proprio qui, l’Hotel Convento do Salvador che stra consiglio. Questo è un quartiere tutto viuzze e vicoli, tutto un saliscendi.
Giorno 3: Arte degli Azulejos e Modernità
Il terzo giorno sarà un viaggio nell’arte degli azulejos, le piastrelle di ceramica dipinte che decorano facciate, chiese e interni di edifici in tutta Lisbona. Gli azulejos raccontano storie di devozione, conquiste e tradizione, rendendo unica l’estetica della città.
Tram 28 e Azulejos
Il Tram 28 è il mezzo più iconico per scoprire Lisbona. Questo storico tram giallo ti condurrà attraverso i quartieri più pittoreschi della città, tra cui Alfama, Graça e Baixa. Durante il percorso, ammira le facciate degli edifici decorate con azulejos, che raccontano storie di santi, scene bibliche e motivi geometrici. Il viaggio in tram è anche un’esperienza culturale: le curve strette e le salite ripide offrono una prospettiva unica sulla città.
Miradouro de Santa Luzia
Il Miradouro de Santa Luzia è uno dei belvedere più suggestivi da vedere a Lisbona, non solo per la vista spettacolare sul fiume Tago e sui tetti dell’Alfama, ma anche per gli azulejos che lo adornano. Questo luogo è perfetto per una pausa rilassante, circondato da giardini fioriti e pergolati.
Azulejos dell'Antica Fabbrica di Bilance
Vicino alla Cattedrale di Lisbona, troverai un tesoro nascosto: gli azulejos dell’antica fabbrica di bilance. Questo piccolo edificio, meno noto ai turisti, custodisce un esempio unico di azulejos decorativi. Passeggiando lungo questo luogo, puoi apprezzare come gli azulejos siano stati utilizzati non solo per decorare, ma anche per raccontare storie e rappresentare simboli di prosperità e artigianato.
Museu Nacional do Azulejo
Il Museu Nacional do Azulejo è una tappa obbligata per gli amanti di questa forma d’arte. Le sale espositive mostrano esempi di azulejos barocchi, rinascimentali e moderni, mentre il chiostro del monastero offre un ambiente sereno per una pausa.
Palazzo in Largo Bordalo Pinheiro
Concludi il tuo viaggio nel mondo degli azulejos al Palazzo in Largo Bordalo Pinheiro, un edificio che rappresenta la fusione perfetta tra tradizione e innovazione. Ogni dettaglio di questo palazzo parla della maestria artigianale portoghese, con colori vivaci e disegni intricati che catturano l’attenzione di ogni visitatore.
Altre Attrazioni e Consigli
- LX Factory: Ormai meta turistica per eccellenza. Qui potete fare una foto nella bellissima e famosa libreria Ler Devagar e… provare la torta più buona del mondo da Landeau Chocolate.
- Pilar 7: Se cercate cosa fare a Lisbona di particolare, dovete assolutamente venire qui, al ponte che ricorda molto il Ponte di San Francisco tra l’altro, si tratta di un ponte non pedonale, ci possono transitare solo le auto e il treno.
- Parque das Nações: Qui, potete visitate l’aquario di Lisbona, tra i più grandi in Europa. Esibendo la card potete entrare con il 15% di sconto. Il posto perfetto per le famiglie, per grandi e per piccini, qui resterete incantati davanti alle grandi vasche. Pensate che l’Oceanario di Lisbona è il primo acquario al mondo che incorpora gli habitat oceanici del pianeta in un unico ambiente, con delle incredibili ricostruzioni dei vari ecosistemi.
- Treni per Gita Fuori Porta: Il treno per Sintra alla stazione Rossio. Il treno per Cascais alla stazione di Cais do Sodre. Anche qui vi basterà passare la carta ai tornelli. Prendere il treno per Setubal ed entrare gratuitamente in tutti i suoi musei, occhio al gatto gigante però!
Con questo itinerario di 3 giorni, potrai scoprire il meglio da vedere a Lisbona, immergendoti nella sua storia, nei suoi sapori e nella sua straordinaria bellezza artistica.
TAG: #Turismo