Cos'è il Rafting: Un'Avventura Emozionante alla Portata di Tutti
Negli ultimi anni, il rafting sta diventando sempre più popolare, combinando adrenalina, divertimento e paesaggi emozionanti. Ma cos'è esattamente il rafting?
Il termine "rafting" si riferisce a una modalità di discesa di fiumi e torrenti che permette di affrontare le acque turbolente utilizzando un particolare tipo di gommone detto raft. Il rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone, fatto di un materiale estremamente resistente, inaffondabile e autosvuotante chiamato raft. Letteralmente, il significato di "rafting" è "navigare su una zattera".
Come Funziona il Rafting
L’equipaggio governa l’imbarcazione tra le rapide grazie alle pagaie e a capo del raft vi è una guida esperta, che coordina le operazioni e conduce nella discesa esperti e meno esperti. Ogni gommone porta 6-7 persone dell’equipaggio più la guida, che collaborando insieme, navigano sulle rapide del fiume, indirizzando l’imbarcazione nella direzione desiderata. Per affrontarla al meglio, è fondamentale affidarsi alla guida e all’esperienza di guide certificate, professionisti che conoscono le tecniche e i percorsi e sono capaci quindi di condurre gli equipaggi nelle traiettorie ideali per fronteggiare le rapide nel migliore dei modi, garantendo divertimento e sicurezza.
Il rafting è anche una disciplina sportiva a tutti gli effetti e la Federazione Italiana Rafting (F.I.Raft) organizza annualmente il campionato italiano nel quale gareggiano numerosi club nelle varie discipline (fondo, velocità, testa a testa e slalom).
Difficoltà e Classificazione dei Fiumi
I gradi di difficoltà nella navigabilità dei fiumi su cui si scende con il raft sono ordinati secondo la scala WW, ufficialmente riconosciuta dalla International Canoe Federation (IFC), organismo che riunisce le federazioni nazionali di canoa e kayak. Il grado con cui è classificato il nostro fiume, il Brenta, è un grado II (medio - non difficile); torrente con ostacoli facili da evitare, morte ampie e ben visibili, la linea di discesa da seguire è evidente anche se richiede qualche ampia manovra.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili
Rafting sul Fiume Brenta: Un'Esperienza alla Portata di Tutti
Il rafting sul Brenta è un’attività alla portata di tutti e molto apprezzata per il suo forte impatto emozionale e anche per la possibilità di ammirare il paesaggio circostante da una visuale del tutto singolare. È il mezzo più sicuro e avventuroso per scoprire la Valle racchiusa tra terrazzamenti in pietra, piccoli paesi aggrappati alle rocce e scorci naturali di rara bellezza. Accompagnati dalle nostre guide esperte, tutte abilitate dalla Federazione Italiana Rafting, e dotati di materiale tecnico omologato secondo le più recenti normative comunitarie, sarete voi i protagonisti di questa singolare escursione fluviale.
Importante: affidati a noi. Siamo il primo Centro Rafting del Veneto con oltre 30 anni di esperienza negli sport fluviali. Per noi prima ancora del divertimento viene la sicurezza di tutti i nostri ospiti. Diffidate quindi dalle imitazioni, da chi vi propone sconti eccezionali o chissà quanti km di fiume.
Preparazione e Sicurezza
La diffusione sempre più ampia di centri attrezzati dove fare rafting, che abbinano talvolta ad esperienze di canyoning, ha reso questo sport accessibile a tutti, a patto però di rispettare scrupolosamente le norme di sicurezza e di avere una preparazione di base che include aspetti tecnici, capacità di adattamento, confidenza con l’acqua e attrezzature adeguate. Per questo motivo, le strutture accreditate sono solite far precedere le discese da briefing specifici riguardanti sia il comportamento a bordo dei gommoni che in caso di caduta in acqua.
Conoscenza dei Principali Comandi
La chiave per una discesa appagante è la capacità di comprendere e seguire i comandi impartiti dalla guida. Sul gommone, la sincronia del gruppo è fondamentale per navigare tra le rapide. Durante il briefing iniziale, la guida spiega i comandi base, come “avanti” per remare in direzione della corrente, “indietro” per rallentare o “fermo” per smettere di remare. Altri comandi possono riguardare movimenti specifici, come inclinare il corpo per bilanciare il raft o prepararsi a un salto.
Nozioni Tecniche di Base
Anche se il rafting è accessibile ai principianti, conoscere alcune tecniche di base può fare la differenza. Impugnare correttamente la pagaia, evitando che crei disturbo agli altri membri dell’equipaggio - in genere da 4 a 8 persone - e sapere come posizionarsi sul gommone per mantenere l’equilibrio, sono aspetti essenziali almeno quanto sapere cosa fare in caso di caduta o come aiutare un compagno in difficoltà.
Leggi anche: Emozioni fluviali in Val Senales
Confidenza con l'Acqua
Essere a proprio agio in acqua è un requisito non indispensabile ma molto utile per fare rafting. Saper nuotare, infatti, non è solo una questione di sicurezza, ma anche un modo per affrontare l’esperienza con maggiore tranquillità.
Avere un Buono Stato di Forma
Remare contro la corrente, mantenere l’equilibrio sul gommone e reagire rapidamente alle situazioni dinamiche del fiume richiedono energia, forza e un po’ di agilità. Non si tratta solo di allenare specifici gruppi muscolari, come quelli del core, delle spalle e delle braccia, ma di raggiungere una discreta resistenza che aiuti a non sentirsi esausti a metà percorso.
Abbigliamento e Attrezzatura
Vestirsi in modo appropriato per il rafting è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e protezione durante la discesa. Affrontare le rapide significa immergersi in un ambiente acquatico con temperature che, a seconda del periodo e della località, possono variare notevolmente. Naturalmente, i centri autorizzati offrono una dotazione completa per chi è alle prime armi e desidera andare alla scoperta di questa disciplina: ma per chi vuole trasformare il rafting in un’abitudine, sarà importante dotarsi di alcuni indumenti e dispositivi fondamentali.
Muta
Elemento essenziale per fare rafting è la muta in neoprene, un alleato indispensabile soprattutto nei fiumi di montagna, dove l’acqua può essere molto fredda anche in estate.
Salvagente e Casco
Elementi cruciali, giubbotto salvagente e caschetto protettivo sono obbligatori a bordo di un raft.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Scarpe
Anche le calzature giocano un ruolo importante. Per fare rafting non servono scarpe specifiche: un paio di calzature da running o le scarpette da scoglio antiscivolo, con suole robuste, possono essere una buona scelta.
Dove Praticare Rafting in Italia
Dalle cime alpine alle vallate del sud, l’Italia è una destinazione spettacolare per il rafting, grazie ai numerosi fiumi e torrenti che attraversano gole, villaggi e paesaggi mozzafiato. Praticamente ogni regione offre percorsi unici, che spaziano da discese adrenaliniche per esperti a tracciati più tranquilli perfetti per famiglie e principianti.
- Valle d’Aosta: La Valle d’Aosta è sinonimo di adrenalina pura, grazie al fiume Dora Baltea. L’elevata portata d’acqua e le decine di km navigabili offrono un’esperienza intensa per chi cerca percorsi altamente sfidanti.
- Trentino-Alto Adige: Da aprile a settembre la Val di Sole e il fiume Noce rappresentano una meta privilegiata per gli amanti del rafting di tutta Europa.
- Piemonte: Il fiume Sesia, che nasce dalle pendici del Monte Rosa, offre discese che combinano tratti impegnativi con scenari selvaggi e unici.
- Umbria: Per chi vuole provare a fare rafting in Italia centrale, i fiumi Corno e Nera, che scorrono tra le gole selvagge della Valnerina, offrono discese adatte a tutti i livelli.
- Calabria: Scorrendo tra gole profonde fino a 200 metri, canyon selvaggi e foreste rigogliose, il fiume Lao regala emozioni forti e paesaggi mozzafiato.
- Veneto: Il fiume per eccellenza del Veneto è il Brenta, in Val Sugana.
Rafting per Famiglie e Bambini
Se state cercando un’attività all’aria aperta che unisca divertimento, emozione e natura, il rafting è un’esperienza perfetta per una giornata diversa dal solito, anche con i bambini. Fare rafting con i bambini significa condividere un’attività dinamica, ma accessibile, in cui si gioca con l’acqua, si affrontano piccole onde e si rema insieme, guidati da esperti e immersi in paesaggi mozzafiato. È anche un modo bellissimo per rafforzare la complicità tra genitori e figli e vivere la natura da una prospettiva diversa.
I centri rafting family propongono percorsi facili, con rapide leggere e tratti panoramici, selezionati in base all’età dei partecipanti. L’intera esperienza è seguita da professionisti certificati che si occupano della sicurezza, delle attrezzature e della gestione del gruppo.
A Chi è Adatto il Rafting?
Il rafting è adatto dai 6 anni in su, ma l’età minima può variare leggermente in base al centro, al fiume e al tipo di percorso. In genere, i bambini devono saper restare seduti in modo stabile, ascoltare le istruzioni e non avere paura dell’acqua.
Non è necessario saper nuotare, perché ogni partecipante indossa un giubbotto salvagente e viene seguito da vicino dalle guide. Tuttavia, è importante che i bambini siano a loro agio nell’ambiente acquatico e che i genitori valutino con realismo il loro grado di autonomia.
Il Rafting è Pericoloso?
Nei percorsi family, il rafting è un’attività sicura, sempre condotta da guide esperte e regolata da normative precise. Il livello di difficoltà viene calibrato sul gruppo e l’attrezzatura è controllata e professionale.
Come tutte le attività outdoor, comporta un minimo di rischio, ma nelle giuste condizioni e con guide qualificate è un’esperienza sicura e altamente formativa, anche per i bambini.
⚠️Il rafting non è indicato per:
- persone con problemi cardiaci o motori gravi
- donne in gravidanza
- bambini molto piccoli (sotto i 5-6 anni)
- chi ha una forte paura dell’acqua
Come si Svolge una Giornata Tipo di Rafting
L’esperienza inizia con un briefing introduttivo, durante il quale la guida spiega come si usa la pagaia, come stare seduti, come reagire agli ordini e quali sono le regole di sicurezza.
Poi si parte: il gommone viene messo in acqua e si inizia la discesa, tra piccoli salti, schizzi, risate e panorami bellissimi.
Rafting vs Canyoning: Qual è la Differenza?
Spesso si nominano insieme, ma rafting e canyoning sono due esperienze molto diverse, anche se entrambe si svolgono in ambienti fluviali.
Il rafting è una discesa a bordo di un gommone gonfiabile, lungo il corso di un fiume. Si rema in squadra e si affrontano rapide, onde e tratti tranquilli, sempre insieme a una guida a bordo.
Il canyoning, invece, si svolge a piedi, seguendo il percorso del torrente tra gole, cascate e scivoli naturali. Si indossano muta, casco e imbrago, e si cammina, ci si tuffa o ci si cala con la corda lungo il tracciato.
Per le famiglie con bambini piccoli, il rafting è generalmente più semplice e immediato. Il canyoning richiede un po’ più di autonomia motoria e può essere adatto dai 7-8 anni in su, su percorsi soft.
Quanto Costa Fare Rafting?
Esistono diverse opzioni di rafting con prezzi variabili. Ecco alcuni esempi:
- Rafting Family: Un'uscita sul fiume Noce, adatta a famiglie e bambini, con un approccio all'acqua ideato per una prima esperienza.
- Rafting Extra: La discesa "must" del fiume Noce, navigando le rapide più famose.
- Rafting Power: La versione più adrenalinica del rafting, perfetta per feste e gruppi di amici.
- Rafting Adventure: Ideale per chi ha tempi ristretti o desidera effettuare più attività la stessa giornata.
- Rafting Experience: Perfetta per la prima esperienza anche con i più piccoli, con colazione inclusa.
I prezzi partono da €65.
Consigli Utili per un'Esperienza Sicura
L’attività di rafting è molto sicura se svolta con alcuni accorgimenti:
- Affidarsi a guide esperte: tutte le guide sono brevettate come guide rafting Internazionali, lo standard più alto al mondo.
- Seguire i consigli delle guide: facendo esattamente ciò che dirà la guida l’attività verrà svolta nel massimo possibile della sicurezza.
Conclusione
Ricapitolando quindi, se vuoi provare uno sport unico, divertente e soddisfacente il rafting è sicuramente una scelta azzeccata!
TAG: #Escursioni