Via della Seta: Turismo e Informazioni Essenziali per il Tuo Viaggio
L'Asia Centrale è una regione affascinante che offre un mix di cultura, storia, paesaggi e avventure. È costituita da cinque paesi principali: Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirghizistan, anche comunemente conosciuti come gli "Stans", che in totale sono sette inclusi l'Afghanistan ed il Pakistan. Dalle città antiche alle montagne maestose, questa regione offre esperienze uniche per i visitatori che desiderano scoprire il suo patrimonio e la sua bellezza naturale.
Cosa Sapere Prima di Partire
Un viaggio in Asia centrale permette di scoprire alcuni degli angoli meno esplorati del mondo dove cultura, ricca storia, paesaggi accattivanti e cucine deliziose si uniscono. Ecco in breve alcune cose da sapere prima di organizzare il viaggio.
Geografia e Paesaggi
L'Asia Centrale è caratterizzata da paesaggi spettacolari e variegati. Le catene montuose come il Pamir, il Tian Shan e l'Altai dominano gran parte della regione, offrendo opportunità per escursioni, trekking e alpinismo. Ci sono anche ampie pianure e deserti come il deserto del Karakum e il deserto del Kyzylkum. I fiumi Amu Darya e Syr Darya scorrono attraverso la regione, offrendo risorse idriche e luoghi di interesse naturalistico.
Clima
Il clima è vario, con estati calde e secche e inverni freddi. La regione può sperimentare ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le zone montuose dell'Asia Centrale, come il Pamir e l'Altai, hanno un clima alpino con inverni rigidi e estati fresche.
Cucina
La cucina non poteva che essere influenzata dalla sua posizione geografica e dal suo passato fatto anche di antiche rotte commerciali. È caratterizzata da piatti abbondanti a base di carne, come il kebab, il pilaf (riso speziato), il manti (ravioli ripieni), e l'osh (un tipo di pilaf) tra i piatti tradizionali più conosciuti. La cucina è influenzata dalla cultura nomade della regione e fa ampio uso di prodotti lattiero-caseari come il kumis (latte di cavallo fermentato) e il kefir.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
Attrazioni Principali
Questa regione offre molte attrazioni culturali e storiche. Città come Samarcanda e Bukhara in Uzbekistan sono famose per le loro antiche città murate e i maestosi edifici islamici. Astana e Almaty in Kazakistan offrono una combinazione di architettura moderna e cultura tradizionale. Nel Kirghizistan, le spettacolari montagne Tian Shan attirano gli amanti dell'avventura e del trekking. Il Tagikistan offre paesaggi montani mozzafiato, come la Pamir Highway, noto come la "Strada delle Montagne del Cielo".
Come Spostarsi
Per spostarsi ci sono varie opzioni come aereo, treno, autobus e taxi. Le capitali dei paesi sono generalmente ben collegate tramite voli internazionali. Il treno è un mezzo popolare per gli spostamenti tra le città all'interno dei paesi e anche tra i paesi stessi. Gli autobus sono ampiamente disponibili per i viaggi locali e regionali. In alcune zone remote, potrebbe essere necessario noleggiare un veicolo privato o utilizzare servizi di taxi locali.
Il Significato di "Stan"
Il suffisso "stan" in molti nomi di paesi asiatici è un elemento delle lingue persiana e urdu. Si traduce in "luogo di" o "dove ci si trova", denotando una posizione. Ad esempio "Kazakistan" si traduce in "terra dei vagabondi".
Clima dell'Asia Centrale Mese per Mese
Ecco una panoramica del clima dell'Asia Centrale mese per mese, tenendo presente che le condizioni climatiche stanno cambiando.
- Gennaio: In generale, gennaio è un mese freddo in tutta l'Asia Centrale. Le temperature medie variano tra -10°C e -20°C, ma possono scendere ancora di più nelle regioni montuose.
- Febbraio: Febbraio rimane un mese freddo, con temperature simili a gennaio. Nelle regioni montuose, le temperature possono scendere al di sotto dei -20°C.
- Marzo: Le temperature iniziano a salire, segnando l'inizio della primavera. Le temperature medie possono variare tra 0°C e 10°C, ma il freddo è ancora in agguato.
- Aprile: Aprile porta un aumento significativo delle temperature in tutta l'Asia Centrale. Le temperature medie si attestano tra 10°C e 20°C.
- Maggio: Maggio è caratterizzato da temperature primaverili piacevoli. Le temperature medie possono variare tra 15°C e 25°C.
- Giugno: Giugno segna l'inizio dell'estate e il clima si riscalda notevolmente. Le temperature medie possono variare tra 20°C e 30°C, ma nelle regioni desertiche possono raggiungere anche i 40°C.
- Luglio: Luglio è il mese più caldo dell'anno in tutta l'Asia Centrale. Le temperature medie possono superare i 30°C, raggiungendo anche i 40°C nelle regioni desertiche.
- Agosto: Agosto è caratterizzato da temperature elevate in tutta la regione. Le temperature medie possono variare tra 25°C e 35°C.
- Settembre: Settembre segna la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Le temperature iniziano a scendere, con medie che variano tra 15°C e 25°C.
- Ottobre: Ottobre è un mese di transizione verso il clima invernale. Le temperature medie diminuiscono, variando tra 5°C e 15°C.
- Novembre: Novembre segna l'arrivo dell'inverno e delle temperature più fredde. Le temperature medie possono variare tra -5°C e 5°C.
- Dicembre: Dicembre è un mese invernale freddo in tutta l'Asia Centrale. Le temperature medie possono variare tra -10°C e 0°C, ma nelle regioni montuose possono scendere ancora di più.
Le temperature e le condizioni climatiche possono variare leggermente da un paese all'altro e da una regione all'altra. Il periodo migliore per visitare l'Asia Centrale dipende dalle tue preferenze personali e dalle attività che desideri svolgere. Tuttavia, in generale, la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre) sono considerati i periodi migliori per visitare la regione. Durante questi mesi, le temperature sono moderate, le giornate sono generalmente soleggiate e piacevoli, e ci sono meno possibilità di precipitazioni.
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
I Paesi "Stan" Lungo la Via della Seta
I paesi "Stan", un affascinante gruppo di nazioni dell'Asia centrale, comprendono l'Uzbekistan, il Kirghizistan, il Tagikistan, il Turkmenistan e il Kazakistan. Ognuno di questi racchiude una storia affascinante, paesaggi diversi e una bellezza senza tempo. In questo post ci concentriamo sui 5 facenti parte dell'antica Via della Seta.
Kazakistan
Essendo il più grande paese 'Stan', il Kazakistan offre una miscela unica di moderno e tradizionale. Il Kazakistan offre una vasta gamma di esperienze uniche. Un viaggio in Kazakistan è un ottimo modo soft per entrare in contatto con l'Asia Centrale per la prima volta.
Visto
Per visitare il Kazakistan, la maggior parte dei visitatori deve ottenere un visto. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, i cittadini di alcuni paesi tra cui l'Italia possono beneficiare di un regime di esenzione dal visto per soggiorni fino a 30 giorni, mentre quelli di altri paesi possono richiedere un visto all'arrivo.
Attività
- Ammirare il paesaggio mozzafiato del lago Almaty, situato sulle pendici delle montagne del Tian Shan.
- Raggiungere il Mangistau nel Kazakistan occidentale. Questa regione situata lungo la costa del Mar Caspio, è caratterizzata da un paesaggio desertico e montuoso.
- Conoscere la cultura nomade visitando un campo di yurte e immergendoti nella cultura e nella tradizione nomade del Kazakistan.
- Visitare il sito spaziale di Baikonur.
- Godersi gli sport invernali.
- Esplorare le riserve naturali di cui il paese è ricco.
- Campeggiare. Grazie ai vasti spazi aperti ed alla diversità degli ambienti naturali, il Kazakistan si presta particolarmente al campeggio.
Queste sono solo alcune delle attività che puoi fare durante la tua visita in Kazakistan.
Clima, Paesaggi e Cucina
Il Kazakistan ha un clima continentale, con estati calde e inverni freddi. Le temperature possono variare notevolmente tra le regioni. Nelle aree settentrionali, come la capitale Nur-Sultan, gli inverni sono molto rigidi, con temperature che possono scendere sotto lo zero, mentre le estati sono calde. La regione settentrionale è dominata dalla vasta pianura della Siberia occidentale, mentre nella parte meridionale si trovano le montagne del Tian Shan. Il paese ospita anche una parte del deserto del Karakum e del deserto del Kyzylkum.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
La cucina kazaka riflette la sua storia nomade e le influenze culturali dell'Asia Centrale. I piatti tradizionali includono il beshbarmak, un piatto di carne di montone o manzo servito su uno strato di pasta; il kazy, un salume fatto di carne di cavallo; e il plov, un riso speziato con carne e verdure.
Città e Trasporti
La già citata capitale Nur-Sultan è famosa per la sua architettura moderna e avveniristica, che include la Bayterek Tower e il palazzo presidenziale Ak Orda. Almaty, l'ex capitale, offre una combinazione di modernità e bellezze naturali, come le montagne del Tian Shan che le fanno da sfondo. Il Kazakistan ha una buona rete di trasporti per muoversi all'interno del paese. Le principali città sono collegate da una rete ferroviaria efficiente e gli autobus sono disponibili per i viaggi più brevi. Le principali città come Nur-Sultan e Almaty hanno anche metropolitane e servizi di trasporto pubblico.
Il Kazakistan offre una combinazione di bellezze naturali mozzafiato, cultura ricca e sviluppo moderno. Dagli splendidi paesaggi montani alle città cosmopolite, il paese ha qualcosa da offrire a tutti i tipi di visitatori.
Uzbekistan
L'Uzbekistan è un paese ricco di storia e cultura, con una bellezza architettonica e paesaggistica unica. Tutti conoscono Samarcanda e Bukhara, meno conosciute sono Nukus e Shakhrisabz. L'Uzbekistan è un paese con una ricca eredità storica, splendidi monumenti architettonici e un'atmosfera culturale affascinante in cui esplorare antiche città, mercati vibranti e gustare la deliziosa cucina uzbeka. A cui si aggiunge la rinomata cordialità della popolazione locale.
Visto
Per visitare l'Uzbekistan, la maggior parte dei visitatori deve ottenere un visto. Tuttavia, il governo uzbeko ha introdotto una politica di semplificazione dei visti per molti paesi, consentendo ai cittadini di diverse nazionalità di ottenere un visto turistico senza dover richiedere un invito o presentare una lettera di supporto. I cittadini italiani possono restare in Uzbekistan fino a 30 giorni senza visto.
Attività
- Esplorare la città di Samarcanda. Per molti è il motivo principale per viaggiare in Uzbekistan.
- Scoprire la città di Bukhara. Perditi nelle stradine del centro storico di Bukhara, ammira i suoi mausolei, i minareti e le moschee antiche, come il complesso di Lyabi-Hauz e la maestosa Kalyan Mosque.
- Visitare Khiva. Potrai esplorare l'incantevole città fortificata, un vero gioiello dell'architettura dell'Asia Centrale.
- Esplorare la città di Tashkent, la capitale del paese.
- Raggiungere la città di Nukus e il Museo di Savitsky.
- Scoprire la Valle di Fergana. Qui potrai visitare la fertile Valle di Fergana, famosa per i suoi tappeti, la ceramica e i mercati vivaci.
- Assaporare la cucina uzbeka con i suoi deliziosi piatti.
- Esplorare la Via della Seta.
- Ammirare i monumenti dell'epoca sovietica. L'Uzbekistan ha un'interessante eredità architettonica dall'epoca sovietica.
- Scoprire le montagne di Nuratau-Kyzylkum. Luoghi ideali per pittoresche escursioni.
Queste sono solo alcune delle attività che puoi fare durante la tua visita in Uzbekistan.
Clima, Paesaggi e Cucina
L'Uzbekistan ha un clima continentale secco, con estati calde e secche e inverni freddi. Le temperature estive possono raggiungere i 40°C, mentre le temperature invernali possono scendere al di sotto dello zero. I piatti tradizionali includono il pilaf, un piatto di riso speziato con carne o verdure; il manty, dei grandi ravioli ripieni di carne ed il samsa, un tipo di pasticcio ripieno di carne o patate. Altri piatti tipici sono il laghman (una zuppa di noodles), lo shashlik (spiedini di carne) e il dolma (un piatto a base di verdure farcite).
L'Uzbekistan è prevalentemente una pianura con alcune catene montuose nel sud-est, come il Pamir-Alai e il Tian Shan. La regione della Valle di Ferghana è circondata da montagne e offre un paesaggio davvero suggestivo.
Città e Trasporti
L'Uzbekistan è famoso per le sue antiche città lungo la Via della Seta e le loro straordinarie architetture islamiche. Samarcanda, Bukhara e Khiva sono le principali attrazioni turistiche, con maestosi mausolei, madrase (scuole islamiche), moschee e mercati tradizionali. La piazza Registan a Samarcanda e il complesso dell'Arca a Bukhara sono particolarmente spettacolari. In Uzbekistan, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili. Le principali città sono collegate da una rete ferroviaria che offre viaggi confortevoli e convenienti. L'autobus è un mezzo popolare per gli spostamenti all'interno delle città e tra le città. Il volo interno è un'opzione veloce per coprire lunghe distanze.
Kirghizistan
Il Kirghizistan offre una combinazione unica di bellezze naturali, cultura nomade e avventure all'aria aperta. I visitatori possono esplorare le maestose montagne, immergersi nella cultura kirghisa e godere dell'ospitalità delle comunità nomadi.
Visto
Per visitare il Kirghizistan, la maggior parte dei visitatori deve ottenere un visto. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, i cittadini di molti paesi, tra cui l'Italia, possono beneficiare di un regime di esenzione dal visto per soggiorni fino a 60 giorni.
Attività
- Trekking nelle montagne. Il Kirghizistan è famoso per le sue bellissime catene montuose, come il Tian Shan e il Pamir.
- Scoprire il Lago Issyk-Kul, ossia uno dei più grandi laghi alpini del mondo.
- Esplorare il canyon di Skazka. Fai un'escursione al canyon di Skazka, noto anche come "Canyon delle Fiabe", per ammirare le sue formazioni rocciose uniche che sembrano uscite da un libro di fiabe.
- Visitare il Parco Nazionale di Ala-Archa.
La Via della Seta: Storia e Importanza
Cos'è la Via della Seta?
Il termine Via della Seta fa riferimento all'insieme di percorsi e rotte commerciali che attraversavano l'Asia centrale per circa 8000 km e collegavano l'impero cinese a quello romano, lungo i quali si svolgevano degli scambi commerciali e culturali. dalle antiche capitali Xi'an e Luoyang, attraversava poi l’arido e impervio corridoio del Gansu fino a raggiungere lo Xinjiang, nella remota Cina occidentale, e terminare oltre l’Asia Centrale e l’Europa.
Perché si chiama la Via della Seta?
La Cina è il paese natale della seta e la seta era la più rappresentativa delle merci esportate dalla Cina sulla Via della Seta. Alla fine del XIX secolo, il geografo e viaggiatore tedesco Ferdinand von Richthofen chiamò le rotte della Via della seta "die Seidenstrasse" ("la via della seta") o "Seidenstrassen" ("strade della seta") nel suo libro "Cina". Il termine fu rapidamente accettato da accademici e il pubblico, e "La Via della Seta" è stato formalmente accettato come un nome proprio.
Dove inizia e dove finisce la Via della Seta?
Durante la dinastia Han Occidentale, nel 119 a.C., viene inaugurata una prima rotta commerciale via terra che partiva da Chang'an (ora chiamata Xi'an) e attraversava tutta l'Asia, fino alle porte dell'Impero Romano. Partendo dall'antica Cina, la Via della Seta settentrionale attraversava cinque paesi dell'Asia centrale, proseguendo attraverso l'Afghanistan, l'Iran, l'Iraq e la Turchia, poi verso la Grecia e l'Italia.
La Via della Seta attraversava regioni e territori molto diversi tra loro e metteva in contatto persone di culture differenti. Era quindi un affascinante percorso alla scoperta di nuovi mondi, accuratamente descritto nei resoconti di viaggio di alcuni mercanti di passaggio, tra cui il veneziano Marco Polo (1254 - 1324).
Cosa si commerciava lungo la Via della Seta?
La Via della Seta era usata per il commercio di diversi beni. Il principale era sicuramente la seta, di cui la Cina era uno dei maggiori produttori, ma non era il primo. Inizialmente, infatti, l’Impero Han usò la Via della Seta per importare i forti cavalli dell’Asia Centrale per l’esercito. La seta diventò il più importante prodotto di scambio solo in un secondo momento, insieme a spezie, porcellana, carta, manufatti in vetro, metalli preziosi e molto altro…
La Nuova Via della Seta: il progetto One Belt One Road
La Cina sta investendo in un progetto molto ambizioso per affermare il suo ruolo di potenza leader a livello mondiale. È stato annunciato un piano di investimenti dai costi che si aggirano intorno al triliardo di dollari chiamato “One Belt One Road” (OBOR). Questo progetto porterà una nuova e più rapida crescita economica grazie alla costruzione di nuove infrastrutture per il trasporto marittimo e via terra e coinvolgerà 4.4 miliardi di persone.
Consigli di Viaggio Lungo la Via della Seta
Oggi, come allora, la Via della Seta è un tragitto pieno di contrasti: un viaggio lungo la Via della Seta vi permetterà di incontrare le minoranze etniche che vivono nel Nord-ovest, gli Uyghur, di vedere come religioni e culture differenti sono riuscite a convivere nei medesimi luoghi, vi farà conoscere i colori, le spezie e le culture dell’Asia Orientale e Centrale, e vi mostrerà una natura arida come il deserto del Gobi e sbalorditiva come le montagne che lo circondano.
Viaggerete partendo dalle antiche capitali, Xi'an e Luoyang, per un tour che dall'incredibile Esercito di Terracotta del Primo Imperatore Qin vi porterà a Lanzhou attraverso il Fiume Giallo (la culla della civiltà cinese). Arriverete fino all'estremo occidentale della Grande Muraglia Cinese che termina in pieno deserto presso il forte di Jiayuguan, non lontano dalle incredibili Grotte di Mogao vicino all'oasi tra le dune del deserto di Dunhuang.
Spingendovi verso Ovest troverete minareti e moschee, assaggerete la cucina delle minoranze etniche e passeggerete negli esotici bazaar. Potrete visitare le rovine dell'antica città di Jiaohe presso l'oasi di Turpan prima di spingervi a Urumqi, la città più lontana dal mare di tutto il pianeta.
FAQ Sulla Via Della Seta
Cos'è la Via della Seta? Quanto è lunga?
La Via della Seta è l'insieme di percorsi che attraversavano l'Asia centrale per circa 8000 km e collegavano l'impero cinese a quello romano.
Qual è il periodo migliore per viaggiare lungo la Via della Seta?
Il periodo migliore per visitare il Nord Ovest della Cina (Gansu e Xinjiang) va da maggio a ottobre.
Curiosità Sulla Via Della Seta
- La nascita della Via della Seta risale alla dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.), ma è con la successiva dinastia Tang (618 - 907 d.C.) che i commerci conoscono la loro epoca d’oro.
- Tra i più famosi viaggiatori del passato ci sono mercanti, generali e monaci, come Marco Polo, Ban Chao e Xuanzang.
- Il nome “Via della Seta” in realtà si riferisce a un insieme di percorsi e rotte che permettevano i commerci tra Cina, India, Turchia, Medio Oriente, Persia ed Europa. Si stima che la lunghezza totale della Via della Seta sia circa 7000 chilometri, di cui gran parte si trovano all’interno del territorio cinese.
- Lungo la Via della Seta potrete assaggiare una grande varietà di cibi e sapori diversi, come l’uva, gli anacardi, le mandorle, latte e derivati, spaghetti fatti a mano.
- Turpan è il produttore principale di vino della Cina.
TAG: #Turismo