Le Località Turistiche Italiane Più Belle da (Ri)scoprire
Quali sono i siti culturali più visitati in Italia? Quali sono le piazze più belle d'Italia? Vi state chiedendo cosa vedere per avere un assaggio del Bel Paese? Cosa visitare in Italia? Abbiamo selezionato un elenco dei posti più belli d’Italia che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita.
Città d'Arte e Cultura
Firenze
Firenze è una delle mete preferite dagli stranieri. Turisti provenienti da tutto il mondo rimangono incantati da questa città, un vero e proprio museo a cielo aperto. Il centro storico di Firenze, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, è uno scrigno di tesori che va esplorato a piedi, facendo attenzione a non perdersi nemmeno una delle meraviglie che lo rendono così speciale. È impossibile rimanere indifferenti davanti a capolavori come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore in Piazza del Duomo, il Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, ma anche la Basilica di Santa Maria Novella, la Galleria dell’Accademia e la Basilica di Santa Croce.
Chi visita Firenze per l'arte deve trascorrere qualche ora alla scoperta di Palazzo Pitti, al cui interno sorgono la Galleria Palatina con opere di Raffaello e Tiziano, gli Appartamenti Reali della famiglia Medici e la Galleria d'Arte Moderna. Firenze è una poesia fatta città.
Roma
Scoprire Roma significa perdersi tra secoli di storia e visitare perle di rara bellezza come l'imponente Colosseo e l'elegante Pantheon, ma anche via dei Fori Imperiali, Palazzo Venezia e il Circo Massimo. La capitale, il simbolo dell’Italia, l’emblema della storia radicata nel presente, rimane una tentazione robusta e potente: è nella top 5 delle destinazioni più cercate a livello globale sul sito Booking.com, è l’unica italiana nella top 10. La Città Eterna rimane tale mentre evolve, anche nei debutti alberghieri.
Venezia
Venezia è la città degli innamorati per antonomasia, la città del romanticismo e delle gite in gondola al chiaro di Luna. Un luogo magico e unico al mondo in grado di far innamorare chiunque la visiti. Luoghi e simboli di Venezia come la monumentale Piazza San Marco dominata dalla Basilica e dall'imponente campanile, il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto entrano nel cuore e vi rimangono per sempre. Non è un caso se milioni di coppie scelgono Venezia per dichiarare il proprio amore, come meta per un viaggio di nozze o una fuga romantica. Venezia sarebbe farle un torto non inserirla, perché è un capolavoro galleggiante.
Leggi anche: Guida alle destinazioni turistiche italiane
Per il 2024, c’è un’interessante novità: un ticket d’ingresso, che verrà introdotto in via sperimentale dalla primavera. Un modo per contenere gli eccessi di turisti, per regolamentarne i flussi. Un antidoto a quelle folle che in parte guastano la calma della Serenissima. Poi, ovvio, il 20 aprile parte la Biennale Arte, che da sola vale la visita.
Milano
Milano è una città indaffarata, alcune volte grigia e avvolta dalla famosa "scighera", la proverbiale nebbia. Una metropoli cosmopolita sempre attenta alle ultime tendenze in ogni campo, dagli eventi al cibo. La scoperta della città deve partire dal suo centro storico, dominato dal Duomo di Milano con le caratteristiche guglie e la Madonnina che dal 1774 veglia sull'intera città. Grazie a un efficiente sistema di trasporto locale, tra metropolitana, tram e autobus, dal centro di Milano si possono raggiungere in pochi minuti alcuni dei luoghi iconici di questa città, dal Castello Sforzesco alla Pinacoteca di Brera.
Milano è anche la città dello shopping, dal famoso Quadrilatero della Moda ai negozi vintage delle Cinque Vie. La città più europea d’Italia, una metropoli ma a misura d’uomo (tutto il centro si gira agilmente a piedi), rimane un catalizzatore per la moda, il design, lo shopping e l’alta cucina. Airbnb l’ha inserita tra le 24 destinazioni più trendy a livello globale da tenere d’occhio nel 2024; il motore di ricerca di voli Jetcost fa sapere che è tra le mete più richieste dai viaggiatori tedeschi, britannici e portoghesi, francesi, spagnoli e olandesi.
Torino
Torino è la capitale italiana dell'industria automobilistica ma anche una città da tempo definita "magica". Forse è per la presenza dell'importantissimo Museo Egizio, un luogo che attira ogni anno tantissimi visitatori e alunni in gita scolastica. Forse è a causa del Museo della Sindone, che si trova nella cripta della chiesa del SS. Sudario, dove gli interessati a questo mistero ed i credenti possono visualizzare, oltre al reperto, anche documenti, immagini tridimensionali e foto del sacro sudario. Un’evergreen, che sa come non passare mai di moda. Secondo i lettori dell’edizione americana della rivista Condé Nast Traveler è una delle città da non perdere in Italia. Il motivo? È la più elegante del Bel Paese: «Un mix di edifici barocchi e antichi caffè compongono il centro della città, con viste sulle Alpi quasi da ogni parte si guardi».
Genova
Genova attrae ogni anno milioni di visitatori grazie a un mix unico di storia, cultura e bellezza marittima. Il suo Porto Antico, rivitalizzato da Renzo Piano, è un polo d'attrazione con l'Acquario, uno dei più grandi d'Europa, e il suggestivo Galeone Neptune. Il centro storico, uno dei più vasti d'Europa, è un labirinto affascinante di "caruggi" medievali, palazzi nobiliari come i Palazzi dei Rolli (Patrimonio UNESCO) e chiese storiche. Affacciata sul mare ligure, Genova vanta il centro storico più esteso d’Europa. Formato da dedalo di vicoletti pittoreschi in cui perdersi (ne cantava la vita De André nelle sue canzoni) si contrappongono le strade monumentali costruite dalle famiglie nobili del passato.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Bologna
Bologna è una città dove una vivace grinta si fonde con un aspetto prettamente medievale. Nel corso della sua storia si è guadagnata tanti soprannomi come La Grassa, a causa dell'ampia tradizione culinaria (di cui si ricorda il delizioso ragù), La Dotta, in quanto la sua è la più antica università d'Europa, fondata nel 1088 e La Rossa, nome che allude alla ubiquità della terracotta degli edifici medievali ornati di lunghi portici. Rimane comunque una città a misura d’uomo, anzi ancora meglio di pedone: ha fatto molto discutere il tetto dei 30 chilometri orari per le auto. E ciò nelle aree in cui possono circolare, perché molte altre sono off-limits. E poi ci sono i portici: più che un marciapiede, ricordano il pavimento di un salotto. Nulla di borghese, perché Bologna è anche città di avanguardie e ribellioni.
Verona
Queste sono le parole che, secondo William Shakespeare, avrebbe pronunciato un cittadino veronese d'eccellenza, il suo Romeo della celebre tragedia. Si capisce, dunque, come mai Verona sia visitata ogni anno da milioni di turisti. È una città dalla grande ricchezza artistica e storica, con le sue varie manifestazioni tra cui spicca la stagione lirica che si svolge presso la meravigliosa Arena.
Napoli
Napoli è un'altra città ricca di contraddizioni ma dal fascino senza tempo che è in grado di attirare milioni di turisti. Assieme alla sua straordinaria cucina di strada, alla pizza più buona (ed economica) del mondo, il capoluogo partenopeo è l’emblema dell’autenticità. Ha un caos pazzerello che ne aumenta l’attrattiva. Accanto a tutto questo, c’è un grande respiro di cultura: a livello di patrimonio museale è sul podio in Italia secondo la classifica del Sole 24 Ore.
Siena
La celebre guida di viaggi Lonely Planet ha festeggiato i 50 anni di attività. Per l’occasione, ha segnalato 50 luoghi da visitare in tutto il mondo nel suo «Best in travel 2024». Ebbene, l’unica meta italiana è la Toscana, «per un’esperienza in simbiosi con il territorio». L’area in provincia della città, in particolare San Casciano dei Bagni, è irresistibile. E Siena si pone come una privilegiata porta d’accesso ai suoi dintorni. Piazza del Campo, con la sua forma che ricorda una conchiglia, è tra le più incredibili al mondo. Ha il merito, a un primo impatto, di lasciare senza parole.
Trieste
Pensi al vento che la scuote, alla sua naturale, spontanea eleganza, però mai altezzosa, anzi accogliente verso i forestieri. La città è tutto questo, ma vanta anche una ricchissima offerta legata alla scoperta, all’approfondimento. Sempre nella classifica del Sole 24 Ore, balza al primo posto nella sezione «Cultura e tempo libero». Fa meglio sia di Milano che di Firenze o di Rimini, patria degli amanti dei club e delle evasioni fuori orario. Hai capito Trieste…
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Lecce
La perla barocca del Salento è nota per l'ospitalità della sua gente. Qui, sin dall'antichità, si sono incrociate le civiltà di tutto il Mediterraneo, lasciando tracce di storia uniche al mondo. Da non perdere la magnifica Basilica di Santa Croce, dove è custodita una reliquia della corona di spine di Gesù, e l'Anfiteatro Romano situato nella centralissima piazza Sant'Oronzo, unico nel suo genere per la sua conservazione.
Spoleto
La città è un meraviglioso gioiello medievale. Camminare tra i suoi vicoli e strade è come fare un viaggio nel tempo. Immersa nella verde campagna umbra, tra ulivi e vigne, è ancora oggi protetta dall'imponente ed elegante fortezza medievale voluta dal Papa Innocenzo VI. Amata da artisti e scrittori, il Ponte delle Torri, alto 80 metri e lungo circa 230 metri, è una incredibile opera architettonica di epoca romana perfettamente conservata.
Bergamo
Divisa in città bassa e alta, Bergamo è una delle città d'arte più suggestivi della Lombardia, ricca di storia e cultura. Paese natale del compositore Donizetti, uno dei cinque grandi compositori di lirica al mondo, si può ancora visitare la sua casa nella città alta. Dai capolavori di musica a quelli dell'arte, come Botticelli, Mantegna, Bellini e Raffaello: i maestri si possono incontrare qui, nelle sale dell'Accademia Carrara, una pinacoteca con una delle collezioni di opere del Rinascimento Italiano tra le più importanti d'Europa.
Matera
Arrivare fino in Basilicata per vedere dei sassi? Sì, perché sono pieni di storia. Fanno parte del patrimonio mondiale dell’Unesco, che così descrive il luogo: «Un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia, un altopiano calcareo caratterizzato da profonde fessure, burroni, rocce e caverne». Qui gli uomini vivevano, dimostrando una formidabile capacità d’adattamento alla morfologia della natura. In quest’area ancora si può abitare, per una notte o qualche giorno (e con qualche comfort in più) in uno scenario unico.
Udine
In questa rassegna che alterna il doveroso con il meno scontato, un posto speciale va a una delle perle del Friuli-Venezia Giulia, di sicuro una meta fuori dai grandi circuiti turistici. Le attrazioni non mancano, dal castello alle eleganti piazze ricche di storia. Soprattutto, si sta benissimo, sia da abitanti che da visitatori: il quotidiano economico Il Sole 24 Ore ha premiato Udine con il primo posto della quotata classifica annuale sulla qualità della vita. Non era mai successo.
Bolzano
A fine marzo c’è il mercatino di primavera, nella centralissima piazza Walther (in foto): una rassegna del meglio delle squisitezze altoatesine. Ad aprile la città si riempie d’installazioni d’arte contemporanea e decorazioni floreali, mentre a giugno inizia la festa dei castelli dei dintorni, che spalancano le porte ai visitatori. Al di là dei singoli appuntamenti, ogni momento dell’anno è propizio per visitare la porta d’accesso e lo snodo principale dell’Alto Adige. Un centro vivo, dove si può tirar tardi, rilassarsi o fare sport lungo il fiume, visitare uno dei tanti musei. E poi raggiungere facilmente le montagne.
Catania
Per gli italiani è un perenne colpo di fulmine: eDreams certifica che è tra le dieci destinazioni più prenotate per questo 2024. Per intenderci, è un gradino sotto New York, batte Amsterdam e Praga. Fa eco Booking.com, che la colloca tra le mete più di tendenza, assieme ad altri nomi non scontati che è giusto segnalare, come Salerno, Treviso e Bergamo. Catania è luce, tradizioni vivissime (su tutti il suo affollato mercato del pesce), una cucina che dà dipendenza, il talento naturale dell’accoglienza dei suoi abitanti.
Pesaro
Ci vorrebbe il mare e infatti c’è, si pone come una delle principali attrattive di questo centro che non esibisce un gigantismo in fatto di numero di abitanti (siamo intorno ai 100 mila), ma invece primeggia per la proposta di attrattive per i visitatori. Specie nel corso dell’anno: è la capitale italiana della cultura per il 2024 e offre un ventaglio di appuntamenti articolati in un ricchissimo programma.
Località Costiere e Balneari
Costiera Amalfitana
Siamo sulla costiera amalfitana. Ok, punto, questo già spiega tutto no? La Costiera Amalfitana è una delle aree geografiche più visitate d'Italia, prese di mira soprattutto dal turista made in USA che cerca l'emblema della "Dolce Vita". E da Sorrento ci si sposta poi ad Amalfi, a Positano, con immancabile capatina a Napoli e dintorni. Una meraviglia! La Costiera Amalfitana è un altro dei luoghi da non perdere in Italia, un meraviglioso tratto di costa che parte da Vietri sul Mare e arriva fino a Positano, uno dei gioielli di questo territorio. Scegliere cosa vedere in Costiera Amalfitana non è facile perché ogni angolo merita più di una visita, dai paesi come Amalfi, Ravello, Praiano e Positano a piccole perle nascoste come la Grotta di Pandora e la Grotta Sulfurea.
Le spiagge della Costiera Amalfitana, caratterizzate da ciottoli e rocce, regalano esperienze molto suggestive. Questo luogo Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997 è ideale anche per chi ama il trekking.
Riviera Romagnola
Torniamo ancora una volta sulla riviera romagnola, che sta praticamente cannibalizzando la classifica. Anche Cervia si nutre del turismo estivo della riviera. Mare, sole, divertimento a più non posso e una posizione che, per gli amanti delle escursioni andata e ritorno in giornata, vi garantisce mezza Italia a portata di auto!
Cinque Terre
Spiagge e calette bellissime incastonate tra le rocce a picco sul mare, deliziosi borghi colorati arroccati sulle scogliere e macchia mediterranea da scoprire tra suggestivi sentieri. Ma quali sono le 5 Terre? Il Parco Nazionale delle Cinque Terre si può scoprire a piedi, approfittando dei tanti sentieri che si snodano per l'intero territorio, dal sentiero Monterosso-Vernazza al Sentiero Azzurro, passando per la Via dell'Amore. Chi preferisce scoprire i cinque borghi, o anche solo uno di questi, può contare sui treni regionali che attraversano la Liguria e che fanno tappa nelle cinque stazioni delle Cinque Terre.
Altre Località Costiere
- Lignano Sabbiadoro: Meta ultra vip quella di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine ma che ha a che fare per lo più con il mare del litorale veneziano.
- Caorle: Comune della provincia di Venezia, Caorle si affaccia sulla laguna veneziana a due passi dal capoluogo e da località come Bibione, Lignano Sabbiadoro e Jesolo.
- San Michele al Tagliamento: A meno di 30 km di distanza da Caorle, sempre in provincia di Venezia, troviamo San Michele al Tagliamento, un altro paese che viene preso d'assalto da chi non ha come prerogativa quella di alloggiare al centro di Venezia.
- Cavallino Treporti: Si ruota ancora intorno a Venezia, ma Cavallino Treporti è davvero un'eccellenza italiana! Ha spiagge attrezzatissime, il camping più grande d'Europa, si trova praticamente al centro della laguna veneziana, praticamente a toccare col capoluogo e in mezzo a tutti gli isolotti della laguna.
- Argentario: Incastonato nel promontorio dell’Argentario, Porto Ercole è una delle mete più glamour e raffinate della Maremma Toscana.
- Portofino: Portofino è anche una meta prediletta da molte celebrità, che oltre agli splendidi paesaggi, apprezzano del posto anche la discrezione e il fascino senza tempo che si respira in città.
- Capri: Ogni anno, celebrità internazionali scelgono Capri per le loro vacanze, attratte dalla possibilità di vivere l’isola a bordo dei loro yacht, approdando nelle acque cristalline che la circondano.
- Salento: Il Salento rappresenta una delle mete di lusso più affascinanti d’Italia.
- Riviera del Conero: La Riviera del Conero è un incantevole area delle Marche nota soprattutto per le sue spiagge iconiche.
- Taormina: Taormina, incastonata come un gioiello sulla costa orientale della Sicilia, è una città caratterizzata da una vista mozzafiato sul Mar Ionio. Le sue spiagge sono piccoli tesori naturali di bellezza unica.
- Forte dei Marmi: Forte dei Marmi è una destinazione che incarna alla perfezione l’essenza del lusso italiano.
Località Lacustri
- Lago di Como: Il Lago di Como, situato nell’omonima provincia lombarda, è da sempre sinonimo di lusso e raffinatezza. Questo luogo vanta alcune delle dimore storiche più incantevoli d’Italia, come Villa Versace e Villa Olmo.
Località Montane
- Val D’Orcia: Cornice del celebre colossal “Il Gladiatore”, la Val D’Orcia è una terra è un vero spettacolo per gli occhi.
Tabella delle Principali Località Turistiche Italiane
Località | Regione | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Firenze | Toscana | Città d'arte, musei, architettura rinascimentale |
Roma | Lazio | Storia, monumenti antichi, cultura |
Venezia | Veneto | Canali, architettura unica, romanticismo |
Milano | Lombardia | Moda, design, finanza, cultura |
Costiera Amalfitana | Campania | Paesaggi costieri mozzafiato, borghi pittoreschi |
Cinque Terre | Liguria | Borghi colorati, sentieri panoramici, natura incontaminata |
Torino | Piemonte | Eleganza, musei, architettura barocca |
Bologna | Emilia-Romagna | Cultura, gastronomia, portici medievali |
Siena | Toscana | Piazza del Campo, architettura medievale |
Lecce | Puglia | Architettura barocca, storia |
TAG: #Turistiche #Italia #Turisti