Escursione al Monte Terminio: Un'Avventura tra Natura e Panorami
Il Monte Terminio, con i suoi 1806 metri di altitudine, si erge come una vetta incantevole nella catena montuosa dei Picentini, superato di soli 3 metri dal Monte Cervialto (1809 m). Questo massiccio calcareo, situato in territorio irpino, rappresenta una riserva naturale e un bacino idrico cruciale per migliaia di abitanti della regione Campania e non solo, facendo parte del Parco Regionale dei Monti Picentini.
Informazioni Utili per l'Escursione
- Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti) - Consultare la scala delle difficoltà del C.A.I.
- Obblighi del partecipante:
- Essere puntuali all'appuntamento.
- Essere fisicamente preparati e in possesso di abbigliamento e attrezzatura adeguata all'escursione.
- Attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dal responsabile o referente.
- Non abbandonare il sentiero ed il gruppo senza espressa autorizzazione.
- Collaborare per la migliore riuscita dell'escursione.
Descrizione del Percorso
La nostra escursione inizia dal Piccolo Ranch, un maneggio con area picnic che offre diverse attività ricreative all'aperto. Dopo aver parcheggiato l'auto, si imbocca una strada sterrata che attraversa il maneggio, salendo gradualmente nel bosco tra alberi di faggio. La strada presenta tre grandi tornanti iniziali e si interseca con sentieri alternativi dell'Alta Via dei Monti Picentini.
Alcuni tratti appartengono al famoso Sentiero Italia, ma spesso la vegetazione li rende poco visibili. In questi casi, è consigliabile avere un dispositivo GPS affidabile per evitare di perdere la strada, specialmente in zone con segnaletica CAI scarsa. Dopo alcuni chilometri, la strada sterrata termina e inizia il sentiero vero e proprio verso la vetta, dove è necessario prestare attenzione a non perdere la traccia, a causa della scarsa segnaletica e del bosco che può disorientare.
Il sentiero sale a tratti con ripide pendenze attraverso il bosco, rendendo utili i bastoncini da trekking. Ad un certo punto, la radura si apre, permettendo di intravedere la vetta e un ripetitore radio, prima di raggiungere la meta finale.
Percorso Alternativo
Un altro itinerario possibile parte dal pianoro di Campolaspierto, sempre nei pressi del maneggio "Il Piccolo Ranch". Da qui, si risale attraverso le faggete fino a Colle Lungo, dove inizia la vera e propria salita verso la vetta su un percorso panoramico.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Cosa Portare Nello Zaino
- Giacca antivento
- Giacca antipioggia
- Micropile
- Cappello e occhiali da sole
- Guanti e cappello in pile
- Snack o frutta secca
- Contenitore con almeno 1,5 litri di acqua (non ci sono punti acqua lungo il percorso)
Flora e Fauna
Il Monte Terminio è caratterizzato da una ricca biodiversità. L'albero più diffuso è il faggio, seguito dal castagno, importante per l'economia locale con le sue famose castagne di Montella. Troviamo anche querce, pini, abeti bianchi, larici, ginepri, olmi montani, aceri e tigli, oltre a un bosco autoctono di betulle.
Per quanto riguarda la fauna, si possono incontrare cinghiali, volpi, lepri, ricci, scoiattoli, ghiri, criceti, faine, donnole, martore, tassi e, più raramente, lupi, gatti selvatici e lontre.
Punti di Interesse Lungo il Percorso
Poco prima di raggiungere la vetta, è consigliabile visitare le Ripe della Falconara, un balcone naturale a strapiombo sulla valle di Serino, con vista fino al Mar Tirreno. A Campolaspierto si susseguono estesi pianori ed è il punto di partenza per escursioni a cavallo nei boschi o di trekking fino alla cima a 1806 mt. tra crestoni, sorgenti e grottoni.
Geologia e Paesaggio
Il Monte Terminio è un geosito che conserva bellezze geologiche, risorse idrogeologiche e paesaggi di grande interesse. Rocce carbonatiche, depositi detritici e vulcanici, sorgenti, versanti acclivi e pianori carsici, faglie e boschi rigogliosi rappresentano la geo-diversità dell'Appennino campano.
Panorami dalla Vetta
In buone condizioni di visibilità, dalla vetta si può ammirare il Golfo di Salerno, il Golfo di Napoli, il Vesuvio e, talvolta, l'isola di Ischia. Verso sud, la vista spazia fino al Parco Nazionale del Cilento, Alburni e parte dei Monti Lattari, inclusa la Costiera Amalfitana. Dalla vetta è possibile scorgere buona parte dell’Appennino campano, meteo permettendo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Tabella Riepilogativa del Percorso
Punto di Partenza | Altitudine Partenza | Punto di Arrivo | Altitudine Arrivo | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
Piccolo Ranch / Campolaspierto | Circa 1300 m | Monte Terminio (Vetta) | 1806 m | EE (Escursionisti Esperti) |
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione