Località Turistiche di Montagna in Toscana: Un'Esperienza Indimenticabile
La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia e uno dei suoi più celebri biglietti da visita per i turisti del mondo intero. Spesso questa terra meravigliosa viene associata in particolare ai suoi incantevoli paesaggi collinari, ai borghi medievali o alle coste dorate. Durante l’estate, le montagne diventano un rifugio prezioso per chi cerca fresco, pace e natura incontaminata. È un luogo da scoprire un po’ alla volta, perdendosi tra paesaggi mozzafiato e scorci indimenticabili e di sicuro è una di quelle esperienze di viaggio che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita.
Se anche tu stai sognando di visitare la Toscana, cosa ne dici di iniziare a spuntare la tua bucket list, tra una meta e l’altra? La Toscana, già famosa per i suoi splendidi litorali di mare, offre anche paesaggi collinari ricchi di fascino e diverse aree montane che promettono esperienze uniche. Dalle aree vulcaniche del Monte Amiata alle viste mozzafiato dal Monte Capanne all'Isola d'Elba, ecco alcuni dei migliori luoghi dove godersi la montagna in estate.
Monte Amiata
Il Monte Amiata è un'antica formazione vulcanica che domina il paesaggio del sud della Toscana con i suoi 1.738 metri di altezza. Oltre ad essere la montagna più alta della regione, è anche una riserva naturale ricca di biodiversità. Alcuni tra i borghi che ci sono qui, vengono considerati tra i più belli della Toscana, ne è un esempio quello di Santa Fiora che si distingue per le sue antiche terme e quello di Abbadia San Salvatore che offre un'imponente abbazia benedettina del X secolo, entrambe le destinazioni sono ricche di dettagli storici e culturali che meritano assolutamente di essere conosciuti.
Numerose sono le attività estive che possono essere sperimentate in questa zona, tra cui le escursioni attraverso i boschi di castagni, faggi e abeti, ideali per gli amanti del trekking e della natura. I visitatori possono esplorare il Parco Faunistico del Monte Amiata, che ospita specie locali come il muflone e il capriolo.
Monte Capanne
È situato sull'Isola d'Elba, è il punto più alto dell'arcipelago toscano con i suoi 1.019 metri. Offre panorami spettacolari che spaziano dalla costa adriatica fino alla Corsica e nelle giornate particolarmente limpide, sarà possibile godere di tutta la bellezza dell'ampia costa francese. Salire su questo monte, è una delle esperienze più suggestive che si potranno vivere, se si decide di fare una gita in montagna partendo dai piedi dell'isola.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
I sentieri escursionistici permettono ai visitatori di esplorare paesaggi unici, attraversando boschi di lecci e macchia mediterranea. Nonostante la sua posizione montana, l'Isola d'Elba è rinomata anche per le sue bellissime spiagge, che offrono l'opportunità di unire al mare numerose escursioni, tra cui si consiglia il Sentiero Direttissima, noto per la sua pendenza ripida che porta alla vetta dal versante nord-ovest dell'isola e il Sentiero Azzurro a cui si arriva attraversando boschi di lecci che regalano diverse prospettive sull'Isola d'Elba lungo il cammino. Infine, c'è il Sentiero delle Cave che permette di esplorare le antiche cave di granito, offrendo un'esperienza che unisce natura e storia in un ambiente suggestivo e ricco di fascino.
Monte Sagro
Il Monte Sagro, è una tra le montagne della Toscana che si distingue per il suo profilo caratteristico visibile anche dal mare. Con i suoi 1.751 metri, è parte delle Alpi Apuane, celebri per le loro formazioni rocciose e cave di marmo. Sul Monte Sagro, gli escursionisti possono scegliere tra diverse rotte che offrono un'esperienza variegata e affascinante. Il sentiero principale conduce alla vetta del monte, e regala panorami spettacolari sulla costa tirrenica.
Questa escursione è ideale per chi desidera ammirare il panorama e godere della tranquillità della montagna. Inoltre, lungo le pendici del Monte Sagro, sono disponibili sentieri che conducono attraverso le cave di marmo. In questo modo si può godere di un'esperienza naturalistica unica, ma anche la possibilità di scoprire il patrimonio industriale e culturale della regione.
Monte Giovo
Il Monte Giovo, situato nell'Appennino toscano-emiliano, è una destinazione ideale dove trascorrere al fresco le vacanze estive. I sentieri escursionistici attraversano i prati, offrendo panorami mozzafiato sulle vallate sottostanti. Lontano dalle affollate località turistiche, questa destinazione offre un'esperienza autentica della montagna toscana, ideale per chi desidera fare esplorazioni a piedi o in mountain bike.
Il monte è anche famoso per i suoi rifugi, dove i visitatori possono gustare piatti tradizionali della cucina toscana. Nei dintorni del Monte Giovo si trovano borghi storici e centri medievali che raccontano storie antiche attraverso le loro architetture e tradizioni. Questi luoghi offrono un'occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire l'autenticità della vita rurale di questa area.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Monte Forato
Il Monte Forato è una particolare montagna situata nelle Alpi Apuane e nota per la sua forma distintiva che presenta un arco naturale roccioso nella sua cima. Questa caratteristica geologica unica attira numerosi escursionisti e amanti della natura ogni anno. Gli escursionisti possono scegliere tra diversi percorsi che variano in termini di difficoltà e durata, adatti sia ai principianti che agli escursionisti più esperti.
Tra le più belle attrazioni nei dintorni ci sono Monte Pisanino e il borgo storico di Fornovolasco, celebre per le sue stradine acciottolate e le antiche case in pietra che conservano un'atmosfera medievale, oppure Vergemoli, che si distingue per la sua architettura tradizionale e l'ambiente rurale tranquillo, circondato da boschi di castagni che offrono splendide passeggiate. Pian di Novello completa l'esperienza con il suo paesaggio pittoresco e la sua ricca storia, offrendo agli visitatori l'opportunità di esplorare un patrimonio culturale autentico nel cuore delle Alpi Apuane.
Altre Località Montane da Esplorare
- Parco Regionale delle Alpi Apuane: Dal 1985, sono protette dal Parco Regionale delle Alpi Apuane, che dal 2011 è stato riconosciuto anche a livello internazionale come parte della Rete Globale dei Geoparchi UNESCO. Il territorio del Parco si sviluppa tra il versante marino della Versilia, l’entroterra della Garfagnana e la Lunigiana settentrionale. Dalle alte vette, lo sguardo si apre su ampie praterie montane, brughiere silenziose, fitte faggete e foreste di conifere.
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: Le terre appenniniche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, storica area protetta dell’Appennino Tosco-Romagnolo che conserva foreste secolari e una delle aree boschive più estese d’Italia, vanno scoperte con calma e pazienza seguendo i ritmi ondulati dell’Appennino, all’ombra di faggete e castagneti.
- Alpe della Luna: L’Alpe della Luna è un habitat ricco di biodiversità: ospita numerose specie di uccelli, anfibi, insetti, oltre a lupi, daini, cinghiali e caprioli. Uno dei luoghi più affascinanti è la Ripa della Luna, una spettacolare parete rocciosa a forma di semicerchio.
- Comprensorio dell’Abetone: Il comprensorio dell’Abetone, nel cuore della Montagna Pistoiese, è un paradiso per chi ama lo sci e gli sport invernali. L’Abetone propone 50 chilometri di piste, ben servite da un articolato sistema di 17 impianti di risalita, dai percorsi facili a quelli difficili, per dare la possibilità a ogni tipo di sciatore, esperto o principiante, di godersi una vacanza emozionante.
- Garfagnana: Situata nel nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la Versilia, la Garfagnana è una terra ricca di borghi medievali, ponti leggendari e maestose fortezze. Con spettacolari grotte e riserve naturali offre numerose alternative agli appassionati di escursioni, trekking o mountain bike.
- Casentino: Il Casentino è la scelta d’eccellenza per gli amanti dei cammini. La Via di Francesco collega i tanti luoghi legati alla vita di San Francesco d’Assisi in Toscana. Da Firenze, in particolare dalla Basilica di Santa Croce, si può arrivare al rinomato Santuario della Verna dove Francesco trascorse diversi periodi della sua vita e, nel settembre 1224, ricevette le stigmate.
Itinerari Suggeriti
- Le Vie dell’Acqua sull'Amiata: La natura incontaminata dell’Amiata si unisce alla straordinaria potenza delle acque e ai suoi antichi borghi: ecco gli elementi che caratterizzano Le Vie dell’Acqua, i percorsi da vivere tra i comuni di Arcidosso, Castel del Piano, Santa Fiora, Seggiano e Castiglione d’Orcia. Dieci itinerari tra cui un grande percorso ad anello di circa 62 chilometri, da fare a piedi.
- Anello del Monte Forato: Infine uno degli itinerari escursionistici delle Apuane più noti: l’Anello del Monte Forato. Partendo dal grazioso borgo di Fornovolasco, tra boschi e creste alpine, il percorso intercetta la Tana che urla, una cavità carsica di 400 m di ampiezza, che conduce a uno spettacolare arco roccioso.
Tabella Riassuntiva delle Località
Località | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
Monte Amiata | Antico vulcano, riserva naturale, borghi storici | Escursioni, visita al Parco Faunistico, relax alle terme |
Monte Capanne (Isola d'Elba) | Punto più alto dell'arcipelago toscano, panorami spettacolari | Escursioni, sentieri naturalistici, spiagge |
Monte Sagro (Alpi Apuane) | Formazioni rocciose, cave di marmo | Escursioni, visita alle cave, ammirare il panorama |
Monte Giovo (Appennino) | Prati, rifugi, borghi medievali | Escursioni, mountain bike, cucina tradizionale |
Monte Forato (Alpi Apuane) | Arco naturale roccioso | Trekking, arrampicata, visita ai borghi circostanti |
Abetone | Stazione sciistica | Sci, sport invernali, escursioni con le ciaspole |
Garfagnana | Borghi medievali, grotte, riserve naturali | Escursioni, trekking, mountain bike |
Casentino | Foreste secolari, cammini religiosi | Trekking, visita al Santuario della Verna |
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
TAG: #Turistiche #Turisti