Albergo Atene Riccione

 

Le più belle località turistiche della Puglia con mare cristallino

Volete andare in Puglia al mare la prossima estate però non avete deciso dove? Ancora non avete le idee chiare su quali mete visitare durante l’estate? Vi aiutiamo noi, suggerendovi le spiagge da non perdere della Puglia! Le spiagge della Puglia si adattano a tutti i gusti e le necessità!

Se volete trascorrere le vostre vacanze al mare in località selvagge ed incontaminate, oppure in stabilimenti completamenti attrezzati, la Puglia non vi deluderà! Dalle spiagge bianche e sabbiose del Mar Ionio a quelle più rocciose della parte bassa del Mar Adriatico, sino a quelle circondate dalla macchia mediterranea del Tavoliere delle Puglie.

E chi ha detto che quelle cittadine non siano belle ugualmente? Le spiagge di Polignano a Mare regalano un’atmosfera unica alla città e sono perfette per le vacanze estive in Puglia.

Dal Salento, con Gallipoli e Pescoluse, al Gargano, con Vieste e Peschici, passando per quelle zone meno conosciute della Puglia, alla scoperta di località balneari incredibili come Monopoli e Polignano.

Le più belle spiagge del Salento

Dalle Maldive del Salento ai Faraglioni di Sant’Andrea, il Salento offre la possibilità di potersi tuffare in due mari diversi nello stesso giorno! Si può passare dalle spiagge sabbiose e poco profonde della costa ionica a quelle selvagge e rocciose della parte adriatica.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Ma sapete già quali sono le spiagge del Salento da non perdere assolutamente? Ecco quì dove andare al mare in Salento: le 12 spiagge più belle insieme ad alcuni consigli su cosa vedere e cosa fare in Salento!

1. Gallipoli

Gallipoli è sicuramente una delle località turistiche più frequentate e famose di tutto il Salento e la Puglia, le cui spiagge si estendono da Punta Pizzo sino a Lido Conchiglie, nel Golfo di Gallipoli. Con le sue immense distese di sabbia bianca e fine, i suoi fondali sabbiosi e poco profondi e le sue acque trasparenti e cristalline è un vero e proprio paradiso per le famiglie con bambini, ma non solo.

Centinaia di giovani scelgono ogni anno queste spiagge non solo per il mare meraviglioso, ma anche per il divertimento e la movida notturna in locali molto conosciuti come il Praja, il Rio Bo, le Cave e molti altri. Una località imperdibile che accontenta davvero tutti, in cui potrete visitare il Castello di Gallipoli, il Rivellino, il Santuario di Santa Maria del Canneto, il Museo Civico Emanuele Barba e molto altro.

2. Porto Cesareo

Alle vostre spalle troverete una fitta vegetazione tipica delle coste mediterranee e davanti a voi si aprirà una immensa distesa di acque azzurre e cristalline: questo è lo scenario si cui potranno godere tutti coloro che decideranno di trascorrere le proprie ferie estive a Porto Cesareo. Sabbia finissima e morbida, sia di libero accesso, sia attrezzata con strutture balneari, ristoranti e caffetterie.

Passeggiado lungo il litorale di Porto Cesareo potrete immergervi nella natura incontaminata e incontrare numerose specie animali come garzette, tartarughe caretta caretta, aironi e molto altro. Dopo aver trascorso la giornata in spiaggia potrete rilassarvi assaporando un gelato sul Lungomare di Porto Cesareo, ammirando la Torre Cesarea, visitando il Museo di Biologia Marina o fotografando la famosa Statua del Pescatore.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

3. Torre Lapillo

Una piccola insenatura, protetta in due lembi di terra e sabbia che si estendono verso il mare, nasconde la meravigliosa spiaggia di Torre Lapillo. Sul promontorio a destra della spiaggia vi è la Torre di San Tommaso che è il punto d’interesse più importante della città. Una spiaggia di sabbia bianca e morbida e acque turchesi molto conosciuta grazie al facile accesso alla stessa, permesso mediante numerose passerelle di legno che collegano il centro abitato al mare.

Le piccole dimensioni di questa località di mare la rendono perfetta per tutti coloro che durante le prossime vacanze estive vogliono rilassarsi e godersi il proprio meritato riposo, senza però rinunciare a delle spiagge da sogno. Per tutti coloro che vogliono affittare lettini e ombrelloni ci sono strutture attrezzate come Lido Pineta e Lido Canne.

4. Faraglioni di Sant’Andrea, Otranto

Se siete amanti delle spiagge selvagge ed incontaminate, a pochi chilometri da Otranto, troverete la spiaggia perfetta per voi: la spiaggia di Sant’Andrea, famosa per i suoi faraglioni che emergono dalle acque azzurre del mare, in cui si riflettono. I Faraglioni di Sant’Andrea sono una vera e propria opera d’arte, dalle cui rocce bianche ed alte è possibile tuffarsi.

Tra tutti i faraglioni, il più famoso è l’Arco degli Innamorati, che regala delle viste mozzafiato, sopratutto al tramonto. Alle spalle di questa spiaggia, a poche centinaia di metri vi sono i famosi Laghi di Alimini, raggiungibili attraverso dei piccoli sentieri che si inoltrano ella fitta vegetazione. Insomma, piccole calette scavate nella roccia e spiaggette sabbiose nascoste, che emergono solo con la bassa marea: questo e molto altro a pochi chilometri da Otranto, perla del Salento.

5. Punta Prosciutto

La spiaggia di Punta Prosciutto, anche nota come Palude del Conte, è una lunga distesa di circa 4 chilometri di morbide dune biancheche si perdono nelle acque azzurre del Mar Ionio. Raggiungere le spiagge di Punta Prosciutto è abbastanza semplice però è necessario attraversare la sottile striscia di rigogliosa macchia mediterranea che separa queste spiagge selvagge dalle costruzioni umane, regalando un’atmosfera isolata e protetta.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Grazie ai fondali poco profondi e all’assenza di venti, che garantiscono un mare calmo e piatto praticamente durante tutta l’estate, le spiagge di Punta Prosciutto sono un’oasi di sicurezza per le famiglie con bambini. Durante le vacanze estive è possibile rilassarsi sull spiagge di Baia degli Angeli o affittare ombrellone e sdraio al Samanà Beach o al Lido Teranga Bay.

6. Le Maldive del Salento, Pescoluse

Mare incredibilmente limpido, trasparente e piatto che abbraccia tutte le sfumature e le tonalità dall’azzurro al blu; sabbia soprendentemente fine e bianca, la cui composizione speciale la rende unica; macchia mediterranea folta e rigogliosa con acacie e americi, che isola questo paradiso da qualunque contaminazione umana: insomma, un vero e proprio paradiso.

Le Maldive del Salento, nel comune di Pescoluse, sono sicuramente tra le spiagge più belle del Salento e d’Italia, uniche nel suo genere. Centinaia di turisti ogni anno scelgono le Maldive del Salento e tutti quelli che ci vanno in vacanza una volta, vi ritornano inevitabilmente. Inoltre, nonostante Pescoluse non sia la capitale della movida salentina, potrete raggiungere con tranquillità ed in pochissimo tempole più vivaci località del Salento.

7. Baia Verde

A poco meno di 4 chilometri a sud di Gallipoli, troviamo un’altra delle spiagge più belle del litorale salentino, la spiaggia di Baia Verde. Questa spiaggia, oltre ad essere famosa per le sue spiagge dorate eper il verde delle sue acque poco profonde, è conosciuta per i numerosi lidi che animano le calde giornate estive.

Il Samsara, lo Zen, il Kudetà sono solo alcuni degli stabilimenti balneari ìn cui è possibile ballare dal pomeriggio sino all’alba sulle note dei Dj più famosi d’Italia e del mondo. Proprio grazie al divertimento che offre ai propri turisti, Baia Verde è una delle mete preferite dai giovani under 35, che la scelgono come mete per le proprie vacanze estive. Non solo lidi privati, ma anche tratti di spiaggia libera in cui rilassarsi lontani dalla musica di questi stabilimenti.

8. Torre Guaceto, Ostuni

A meno di 10 minuti in auto da Ostuni, la famosa città bianca, vi è un piccolo paradiso della costa adriatica della Puglia, Torre Guaceto. Questa località viene ospitata all’interno dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, una specie di paradiso naturalistico caratterizzato da una costa bassa, di morbida sabbia, circondata da dune e interrotta, in modo irregolare, da alcuni scogli.

Un susseguirsi di piccole spiagge e calette, sia libere che con stabilimenti balneari attrezzati, come la spiaggia di Punta Penna Grossa dove è possibile fare escursioni subacquee o noleggiare un windsurf o un catamarano. Imperdibile è sicuramente la Spiaggia delle Conchiglie di Torre Guaceto formata da minuscoli frammenti di conchiglie chiare, in cui, per preservare l’ecosistema naturale, non è possibile bagnarsi.

9. Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca rappresenta la punta più a sud del Salento, nonchè il rinomato luogo d’incontro delle acque provenienti dal Canale di Otranto e dal Golfo di Taranto. Le meravigliose spiagge di Santa Maria di Leuca sono circondate da verdi pinete che bisogna attraversare per raggiungere le numerose grotte carsiche, le alte scogliere, le immense spiagge dorate.

Queste spiagge sono le più ambite dai turisti italiani e stranieri soprattutto nel periodo da maggio ad ottobre. Per gli amanti della natura la costa di Santa Maria di Leuca è un vero e proprio paradiso che offre degli scenari rocciosi in cui effettuare immersioni. Tra le grotte più famose da visitare ci sono la Grotta Porcinara, la Grotta del Diavolo, la Grotta delle Tre Porte, e molte altre. Per gli amanti del trekking imperdibile è l’itinerario detto Canale delle Menghe e una gita al Faro portuale di Santa Maria Di Leuca.

10. Torre dell’Orso

Torre dell’Orso è una delle più belle località balneare della costa adriatica del Salento, un luogo suggestivo e unico nel suo genere, famoso anche per la sua sostenibilità turistica. Insieme ad altre rinomate località di mare del Salento, come San Foca, Torre Specchia e Torre Sant’Andrea; Torre dell’Orso rientra nelle Marine di Melendugno, area tra le più gettonate per le vacanze estive.

Lo scorcio più famoso di questa città è quello dei due faraglioni, noti anche come le Due Sorelle. A pochi chilometri da Torre dell’Orso vi consigliamo di visitare Roca Vecchia, che con la sua suggestiva Grotta della Poesia, una vera e propria piscina naturale, tra le spiagge più belle della Puglia.

11. Campomarino

Tra i posti più belli del Salento vi è sicuramente Campomarino e le sue meravigliose spiagge. Una delle gemme più incredibili della costa ionica, la sua spiaggia si estende per quasi nove chilometri e viene spesso definita come i Caraibi di Manduria. Questo tratto di costa ionica si caratterizza per l’alternanza tra alte scogliere rocciose e tratti di soffice sabbia dorata, circondate da una distesa di macchia mediterranea e campi di ulivi.

Inoltre, tutta la spiaggia di Campomarino si estende intorno all’antica Torre delle Moline usata per avvistare le incursioni provenienti dal mare. Oltre all’incredibile spiaggia e all’antica torre di avvistamento, è possibile visitare anche il porto, in cui fermarsi ad assaporare i piatti di pesce tipici della zona nei ristorantini locali.

12. Santa Cesarea Terme

Le coste di Santa Cesarea Terme si caratterizzano per le alte scogliere a strapiombo sul mare cristallino, con sfumature tra il turchese e lo smeraldo. Molto famose, e molto apprezzate dai tanti turisti che scelgono questa località balneare pugliese, sono le Piscine di Santa Cesarea Terme, situate a pochi chilomentri a sud di questo paesino costiero.

Le Piscine sono raggiungibili attraverso una scalinata scavata direttamente nella roccia, a pochi metri dai Bagni Marini Archi. Queste piscine sono state scavate dal naturale movimento dell’acqua all’interno di antiche cave di tufo, tipico di Puglia. Una delle attrazioni più importanti della zona è la Grotta Zinzulusa, il cui nome deriva dalla presenza, al suo interno, di numerose stalattiti e stalagmiti, che in dialetto salentino si chiamano “zinzuli”, ossia stracci.

Le migliori spiagge del Gargano

Non sapete dove andare al mare sul Gargano? Percorrendo la costa del Parco Nazionale del Gargano è possibile incontrare alcune delle spiagge più belle della Puglia. Spiagge sabbiose e dorate, intervallate da promontori rocciosi e calcarei e piccole calette da cui ammirare imponenti faraglioni, morbide e soffici dune di sabbia grossa si estendono dal litorale del Promontorio del Gargano che vanno da Mattinata sino all’Isola del Varano.

Le spiagge più belle del Gargano sono davvero tante e scegliere è difficile: scopriamo insieme quali sono le più imperdibili.

13. Vieste

Le spiagge di Vieste si prestano a tutti i tipi di turisti: ci sono spiagge dalle acque trasparenti e cristalline, con sabbia bianca e fondali poco profondi, oppure scogliere rocciose che cadono a strapiombo nelle acque turchesi dai fondali alti. Insomma, che viaggiate con bambini o con una comitiva di amici, le spiagge di Vieste sapranno accontentarvi e soddisfare le vostre necessità grazie alle numerose strutture balneari in cui è possibile affittare pedalò e sdraio.

La Baia di Vignanotica, la Spiaggia di Scialmarino, da cui si può scorgere il profilo della Chiesa di Santa Maria di Merino e l’Oasi naturalistico-archeologica La Salata, testimonianza paleolitica del Gargano. Imperdibile è senza dubbio anche la Spiaggia di Pizzomunno, a due passi dal centro storico di Vieste, che si caratterizza con un enorme dente di calcare bianco alto quasi 26 metri, simbolo di Vieste.

14. Peschici

La Spiaggia di Peschici è una delle spiagge cittadine più rinomate di tutto il Gargano. Il piccolo borgo marinaio si estende sulla sommità di una alta costa rocciosa carsica, a più di 100 metri sul livello del mare, e domina tutta la baia, una delle più ambite e fotografate di tutta Italia. La piccola spiaggia che si scorge dalla baia si compone di soffice sabbia dorata.

Altre spiagge da non perdere in Puglia

Con 865 km di litorale, la Puglia vanta alcune delle spiagge più belle della nostra penisola. Qui acque color turchese, che hanno più volte ottenuto il titolo della Bandiera Blu, lambiscono un litorale davvero straordinario che sa lasciare a bocca aperta ogni visitatore.

Per la bellezza della costa pugliese è davvero difficile fare una selezione delle spiagge ma qui abbiamo cercato di condividere con voi quelle che sono, secondo noi, le 15 migliori spiagge della Puglia.

  1. La spiaggia Baia dei Turchi
  2. Polignano a Mare dove tutto è poesia: la spiaggia di Lama Monachile
  3. Punta della Suina, ma a Gallipoli è difficile scegliere
  4. Marina di Alliste e la spiaggia di Torre Suda
  5. Da Porto Cesareo all’Isola dei Conigli
  6. Marina di Pescoluse e le spiagge per famiglie
  7. Le spiagge di Vieste, dalla Baia di San Felice a Pizzomunno

Terra arsa dal sole, ulivi secolari che intrecciano i rami al cielo, storia, cultura, danza, tradizioni e un mare spettacolare da godere nelle cale del Salento dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Puglia. L’unica cosa di cui si ha bisogno quando si parte per la Puglia è la voglia di lasciarsi tutto alle spalle e abbandonarsi al ritmo che solo questa terra sa donare, profondo come il Sud, travolgente come una pizzica.

1. Baia dei Turchi

Fra le migliori spiagge della Puglia un posto di tutto rispetto merita la Baia dei Turchi in cui la Natura si intreccia alla leggenda, un mare color cobalto alla storia. Infatti in questa che oggi è considerata una delle migliori spiagge della Puglia, sita lungo la costa di Otranto sul versante Adriatico, vi sbarcarono gli ottomani impegnati nella battaglia di Otranto nel 1480. Oggi la baia è una pennellata di azzurro che ti segue fino all’orizzonte, immersa in una ridente pineta e nell’oasi protetta dei Laghi Alimini.

2. Polignano a Mare

Sarà che ha dato i natali a Domenico Modugno o che la poesia qui è dappertutto, tanto nei suggestivi scorci che si aprono dalle intricate stradine lastricate in pietra, quanto sulle scalette del paese dove su ogni gradone si può trovare scritto un verso, ma Polignano a Mare, nella città metropolitana di Bari, è un borgo arroccato su una scogliera a picco sul mare in cui l’infinito sembra sposarsi con l’immensità. Qui vi è una delle spiagge della Puglia più pittoresche e fotografate, Lama Monachile.

3. Gallipoli

Da Gallipoli si possono raggiungere sia le spiagge del Salento più belle, come Punta della Suina, sia i borghi più suggestivi dell’entroterra leccese. Grazie alla sua antica storia, quella che i navigatori greci chiamarono Kalè Polis, ossia città bella, è oggi una delle mete più ambite per i turisti che desiderano cullarsi sulla costa Jonica. Il suo centro storico s’incunea verso il mare e sembra galleggiare su esso, in un susseguirsi di bianchi edifici calcarei costruiti in pietra leccese che donano all’abitato la lieta freschezza tipica dei centri mediterranei.

4. Marina di Alliste

Scogliere a strapiombo e insenature selvagge da cui tuffarsi in un mare color turchese. Tutto questo è Marina di Alliste un borgo jonico che racchiude alcune delle spiagge del Salento più desiderate, come la vicina Torre Suda, dai fondali ricchi pesce, un vero e proprio paradiso per gli appassionati di pesca e diving. Per chi è alla ricerca di meno avventura e più relax, il posto dove andare al mare in Puglia è Torre San Giovanni con le sue spiagge dorate, una vera isola di pace per chi ha bisogno di rigenerarsi sotto il sole.

5. Porto Cesareo

La ridente Porto Cesareo rientra di diritto nell’elenco dei posti belli in Puglia. Certo qui vi sono alcune delle spiagge più belle del Salento, ma sono gli isolotti posti dinnanzi al suo centro storico ad aver creato una sorta di incantevole laguna blu fatta di dune, mare cristallino e morbide spiagge in sabbia. È il posto perfetto per andare alla scoperta di nuovi habitat naturali e rilassarsi, magari in compagnia del proprio partner, per una meravigliosa fuga d’amore. Importante scalo portuale fin dall’antichità, davanti al suo abitato si sviluppa un arcipelago composta da varie isolette come l’Isola Grande e l’Isola dei Conigli ricche di vegetazione e fauna. Riconoscibili dal mare sono le quattro torri di avvistamento, oggi parte integrante del paesaggio.

6. Marina di Pescoluse

Fra le spiagge della Puglia vanta un posto di tutto riguardo Marina di Pescoluse, considerata da molti una delle migliori spiagge del Salento. A differenza delle vicine Gallipoli e Leuca, qui il turismo è molto più tranquillo e rilassante, perfetto per le famiglie grazie anche ai bassi fondali sabbiosi e alle morbide spiagge. Queste sono tutto un alternarsi di scie di sabbia bianca e dune. Il mare è così trasparente che sembra una vera e proprio piscina dove si possono ammirare dall’alto pesci e paguri. Grazie alla straordinaria capacità della sabbia di riflettere la luce del sole, qui sono particolarmente suggestivi i tramonti che infuocano il cielo e la terra.

7. Vieste

Il mare della Puglia non è fatto solo dalle spiagge joniche e salentine, anche il versante adriatico ha i suoi scorci magici e suggestivi, e la garganica Vieste offre un meraviglioso campionario di spiagge e calette. La Baia San Felice, ad esempio, è un paradiso terrestre composto da due piccole spiagge separate da una scogliera da cui si dipana un suggestivo arco naturale sormontato da una torre di avvistamento.

La costa pugliese, infatti, vanta nella zona più settentrionale tratti rocciosi e selvaggi caratterizzati da scogliere a piccolo sul mare mentre nella zona meridionale si trovano spiagge di sabbia fine e morbida che si estendono anche per chilometri. La zona più meridionale della Puglia, nota come penisola salentina, si trova affacciata ad est nel Mar Adriatico e ad ovest nel Mar Ionio, dettaglio che rende le sue spiagge frequentabili sia quando soffia il vento di tramontana che quando soffia lo scirocco.

Le 15 migliori spiagge della Puglia

  1. Baia di Manaccora a Peschici
  2. Baia delle Zagare, Gargano
  3. Spiaggia di Vignanotica, Gargano
  4. Cala Matano alle Tremiti
  5. Punta della Suina a Gallipoli
  6. Lama Monachile a Polignano a Mare
  7. Cala dell'Acquaviva a Marina di Marittima
  8. Torre Lapillo a Porto Cesareo
  9. Spiaggia di Torre dell'Orso
  10. Spiaggia d’Ayala a Campomarino di Maruggio
  11. Baia dei Turchi a Otranto
  12. Torre Guaceto a Carovigno
  13. Spiaggia di Torre Pozzelle
  14. Punta Prosciutto a Porto Cesareo
  15. Maldive del Salento a Marina di Pescoluse

I 10 luoghi da non perdere durante una vacanza in Puglia

  1. Castel del Monte - Patrimonio dell’Umanità ad Andria
  2. Bari - La città vecchia
  3. Alberobello - La città dei trulli
  4. Ostuni - La città bianca
  5. Visitare Gallipoli - località balneare del Salento
  6. La costa di Polignano - Il paradiso delle immersioni e dei tuffi dalle scogliere
  7. Otranto - la città più affascinante della Puglia
  8. Lecce - La perla della penisola salentina
  9. Visitare le Isole Tremiti - Il paradiso delle immersioni
  10. Le grotte di Monopoli e Castellana

Affitto alloggi nei posti di mare in Puglia

La Puglia è piena di borghi antichi costruiti sul mare da visitare, ricchi di storia da contemplare e di spiagge da godere. Alcuni borghi hanno spiagge aperte al pubblico direttamente nel centro storico.

A nord della Puglia predominano le spettacolari Isole Tremiti e il Gargano, con aree montuose ricche di boschi a ridosso sul mare, scogliere maestose e lunghe spiagge.

A sud i posti di mare sono molti di più in quanto il tacco d'Italia è una regione quasi interamente circondata dal mare.

Ovunque si voglia trascorrere un periodo di vacanza è sempre bene organizzarsi in anticipo e prenotare la struttura che più fa al caso nostro. Dai Villaggi Vacanze, con offerte All inclusive e pacchetti famiglia, alle Masserie di Lusso con piscina sono tante le offerte di alloggi disponibili tra le offerte ai visitatori.

Potrete affittare interi Trulli, Masserie o Ville in Puglia con la vostra famiglia ed i vostri amici, scegliendo se occuparvi da soli della gestione quotidiana dell'immobile oppure usufruire dei servizi di manutenzione e pulizia offerti dalle agenzie.

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: