Consolato Italiano a Albufeira: Informazioni Utili su Indirizzo e Orari
Questo articolo fornisce informazioni utili sul Consolato Italiano e, in particolare, sui servizi offerti ai cittadini italiani residenti all'estero, con un focus sulla Carta d'Identità Elettronica (CIE).
Carta d'Identità Elettronica (CIE) per gli Italiani Residenti all'Estero
Buone notizie per gli italiani residenti all’estero! A partire da dicembre 2020, è possibile richiedere la nuova Carta d’identità in Portogallo in formato elettronico, prerogativa che per molti anni è rimasta ad esclusivo appannaggio dei cittadini italiani residenti nel Bel Paese. La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona rende noto che non sarà più possibile richiedere l’emissione della carta d’identità cartacea.
La CIE, acronimo che sta per Carta d’identità elettronica, è il documento di identità italiano rilasciato in formato elettronico che sostituisce la carta di identità cartacea. Ha le dimensioni di una tessera plastificata, alla stregua di una carta di credito e presenta, protetti con le più sofisticate tecniche di anticontraffazione documentale, i dati personali e la foto del cittadino. È inoltre dotata di un chip senza contatto nel quale sono memorizzate le informazioni stampate sul documento e le immagini del volto e delle impronte digitali del titolare.
Lo stesso chip abilita il possessore a fruire in sicurezza di servizi online offerti da pubbliche amministrazioni e imprese, non solo in ambito nazionale, ma anche a livello comunitario. Alla CIE è infatti riconosciuto dall’Unione Europea il massimo livello di sicurezza previsto dal Regolamento eIDAS (Reg. UE n. 910/2014) che stabilisce le regole comuni per l’utilizzo di strumenti di identificazione elettronici da parte degli Stati membri.
Requisiti per Richiedere la CIE
Secondo quanto riporta il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la carta d’identità elettronica potrà essere rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti nella propria circoscrizione consolare, che siano già registrati nello schedario consolare e i cui dati anagrafici siano già presenti nella banca dati A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del Ministero dell’Interno (e in futuro in ANPR).
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Chi risiede in Portogallo senza aver provveduto all’iscrizione AIRE, non può richiedere l’emissione della nuova carta d’identità in Portogallo. Ai fini dell’emissione della CIE è inoltre necessario possedere il codice fiscale validato. In mancanza, il codice fiscale stesso sarà attribuito o validato dall’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’Ufficio consolare preliminarmente al rilascio della CIE.
Come Richiedere la CIE
La richiesta della carta d’identità elettronica deve essere presentata utilizzando la piattaforma Prenota Online del portale Fast-it, abilitandosi con Spid (se non lo hai ancora fatto, scopri come richiedere lo Spid da residente all’estero) o il diverso canale messo a disposizione dell’Ufficio consolare di riferimento e consultabile sul relativo sito internet.
Normalmente, dal momento della richiesta alla data fissata per l’appuntamento trascorrono almeno 15 giorni, necessari per consentire all’ufficio consolare di effettuare il controllo dei dati anagrafici, risolvere eventuali disallineamenti e verificare che non sussistano cause ostative al rilascio del documento. Si ricorda che l’iscrizione in A.I.R.E.
Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici. Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. I cookies necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. I cookies analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia