Albergo Atene Riccione

 

Levanto e le Cinque Terre: Guida ai Bus Turistici, Orari e Prezzi

Se hai deciso di trascorrere un periodo di relax nella splendida provincia ligure, i bus turistici rappresentano una soluzione comoda per esplorare le numerose località e le bellezze del territorio. In particolare, Levanto è un punto di partenza ideale per visitare le Cinque Terre e altre perle della Riviera Ligure di Levante.

Come raggiungere Levanto in autobus turistico

Ecco alcune indicazioni per raggiungere Levanto con il tuo bus turistico:

  • Dall'uscita dell'autostrada di Carrodano: Seguire le indicazioni per Levanto e, una volta entrati in città, seguire le indicazioni per il "centro" fino ad arrivare alla ferrovia. Subito prima della ferrovia svoltare a destra nel parcheggio auto che comprende alcuni posti per bus turistici.

Punti di Incontro con la Guida a Levanto

  • Presso la stazione ferroviaria o al molo d'imbarco dei battelli in passeggiata.
  • Il punto di carico/scarico è di fronte all'imbarco oppure, per andare in stazione, in viale Fieschi. Da lì si impiegano circa 20/30 minuti a piedi.
  • Se si desidera che la guida vada a prendere il gruppo in viale Fieschi è normalmente previsto un supplemento.

Destinazioni raggiungibili con i bus turistici

Dalla Spezia o da Sarzana, Lerici, San Terenzo e la spiaggia della Venere Azzurra sono raggiungibili con la linea S che collega La Spezia - Lerici - Sarzana e anche dalla linea L che collega La Spezia a Lerici.

Ecco alcune delle principali località che puoi visitare:

Cinque Terre

Le Cinque Terre, composte da Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare, costituiscono un tratto di costa frastagliata della riviera ligure di levante. Dal 1997 fanno parte della lista del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Sono presenti numerosi sentieri che vi porteranno alla scoperta di punti panoramici e scogliere non raggiungibili né in battello né in auto.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Portovenere

All'estremità del Golfo dei Poeti, sorge il promontorio di Portovenere che - con le isole della Palmaria, del Tino e del Tinetto (raggiungibili in battello) - costituisce uno dei borghi più suggestivi della Riviera Spezzina. Sicuramente da vedere sono la chiesa di San Lorenzo, la chiesa di San Pietro e la Grotta Byron famosa per i suoi tramonti. Per gli amanti della camminata è presente il sentiero AV5T che porta al Monte Muzzerone con la sua vista mozzafiato a picco sul mare. Insieme alle Cinque Terre, il territorio di Portovenere è stato inserito tra i patrimoni dell'Unesco.

Lerici

Si trova nella parte più orientale del Golfo della Spezia, ha una struttura medievale ma non è solo un borgo: nel suo territorio, spiccano altre località, come San Terenzo con il suo castello, la bellissima spiaggia della Venere Azzurra, la spiaggia di Fiascherino e il borgo marinaro di Tellaro con le sue tipiche viuzze liguri.

Altre Località

  • Framura: Si trova nella Riviera Ligure di Levante, a brevissima distanza dalle famose Cinque Terre e a pochi chilometri dalla splendida Portofino.
  • Campiglia: Campiglia Tramonti è un borgo, frazione del comune di La Spezia, situato a 400m sopra il livello del mare sul crinale di colline che chiudono a occidente il golfo spezzino. Viene inserito, insieme a Portovenere, le isole e le Cinque Terre, all’interno del sito dell’Unesco.
  • Sarzana: La città di Sarzana si trova a cavallo tra la Liguria e la Toscana. Il paesaggio moderno si alterna ad uno scenario di grande rilievo storico, culturale ed artistico.
  • Bocca di Magra: Un piccolo centro nato come villaggio di pescatori, adagiato sulla riva destra dell'omonimo fiume, di fronte a Fiumaretta.
  • Fiumaretta - Marinella: Con il periodo estivo è entrato in vigore il collegamento diretto tra La Spezia e Fiumaretta e Marinella, potenziato dal 1° Luglio.

Informazioni Utili per il Viaggio in Autobus

  • Fai un gesto chiaro per fermare l’autobus!
  • Per motivi di sicurezza, sui nostri mezzi è concesso il trasporto gratuito di passeggini o carrozzine per bambini, purché ripiegati.
  • Sui mezzi dotati di pedana è concesso il trasporto gratuito di passeggini o carrozzine per bambini senza l’obbligo di ripiegarli, purché vengano collocati entro la postazione riservata ai disabili in carrozzella sempre che la stessa non sia già occupata da disabile o da altro passeggino.
  • Nel prezzo del biglietto è compreso il trasporto di un bagaglio, non eccedente i 10 Kg e le dimensioni di 50x30x25 cm.
  • L’ eccedenza del bagaglio, con massima dimensione 80x45x25 cm e peso 20 kg, viene autorizzata al trasporto previo pagamento della tariffa ordinaria prevista.
  • L’ Azienda declina ogni responsabilità per eventuali furti, manomissioni, dispersioni e deterioramenti dei bagagli.
  • Il bagaglio non può mai occupare i posti a sedere e non deve ingombrare porte e piattaforme.
  • Il bagaglio non è assicurato e viaggia a rischio e pericolo del passeggero.

Trasporto di Animali

  • I cani possono viaggiare gratuitamente sui nostri autobus, ma devono essere tenuti dai proprietari o messi in trasportini (70X30X50 cm).
  • Devono essere provvisti di museruola e, quando non sono tenuti dal proprietario o messi in un trasportino, devono essere tenuti al guinzaglio corto.
  • I cani di grossa taglia non aggressivi possono salire a bordo dei nostri autobus con le seguenti limitazioni di orario: dalle 7.00 alle 9.00, dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00: il loro proprietario deve acquistare un biglietto per loro.
  • Gli altri animali di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente sugli autobus ATC se messi in trasportini (50X30X25 cm) che impediscono loro di entrare in contatto con altri passeggeri dell'autobus.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: