Cosa Vedere Vicino a Gardaland: Un Itinerario alla Scoperta delle Meraviglie del Lago di Garda
Se quello che cerchi è il divertimento, nei dintorni di Gardaland ce n’è da vendere! A soli 10 minuti a piedi si trova infatti Gardaland, il parco più famoso d’Italia.
Il Lago di Garda e le sue bellezze naturalistiche ti aspettano! Grazie alla sua superficie di circa 370 km², il Lago di Garda è il più grande lago italiano, incastonato tra le tre regioni settentrionali Lombardia, Veneto e Trentino. Ci sono molti luoghi da vedere sul Lago di Garda e tantissime cose da fare, con una ricca varietà di attrazioni ed attività.
Una vacanza vicino Gardaland vuol dire trovare, a pochi km di distanza, ambienti come lago, collina e campagna. A pochi passi dal Gasparina Village sorge Peschiera del Garda, borgo dal fascino immortale, iscritto dal 2011 nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Anche per te che non sei del Nord Italia, raggiungere il Lago di Garda è semplicissimo; il lago si trova infatti vicino ad alcuni dei principali aeroporti italiani. Quello più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca, situato a circa 20 km da Peschiera del Garda. Altri aeroporti da cui puoi facilmente raggiungere il Lago di Garda sono Bergamo, entrambi gli aeroporti di Milano e quello di Venezia.
A questo punto, il modo migliore per muoversi è noleggiare un’automobile. E’ possibile anche raggiungere alcuni dei principali parchi del Lago di Garda grazie a navette gratuite che partono dalla stazione di Peschiera oppure usufruendo dei bus urbani. La soluzione più comoda resta però il noleggio auto.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Peschiera del Garda: Porta d'Accesso ai Parchi e alle Città d'Arte
Come avrai già letto, Peschiera del Garda è la meta ideale per un viaggio tra i Parchi del Garda, ma non solo. Da qui, infatti, è possibile raggiungere comodamente tutte le principali cittadine del lago ed anche alcune tra le più grandi città dei dintorni, come Verona, Brescia, Milano e Venezia. Peschiera è uno dei più bei paesini del Lago di Garda; circondata completamente da canali, è chiamata “città fortezza”, perché il suo centro storico è completamente delimitato dalle antica mura veneziane.
Cosa Fare a Peschiera del Garda
- Visitare la Fortezza di Peschiera, Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
- Esplorare il sito palafitticolo del Lago del Frassino.
- Ammirare il Santuario della Madonna del Frassino.
Le Gemme del Lago di Garda: Desenzano, Sirmione e Lazise
Desenzano del Garda
Situata nella parte sud occidentale del Lago di Garda, la città offre una delle viste più belle del lago. Nonostante il suo patrimonio artistico e culturale, Desenzano è conosciuta soprattutto per la sua vivace vita notturna: qui puoi infatti trovare una vasta scelta di bar, ristoranti e locali notturni.
Sirmione
Conosciuta come “la Perla del Lago di Garda“, è una delle città più celebri e fotografate d’Italia. L’attrazione principale di Sirmione è senza alcun dubbio la sua fortezza difensiva, nota come Castello Scaligero, che rappresenta il punto d’accesso al centro storico della città.
Lazise
Durante un weekend sul Lago di Garda, dopo una bella colazione in riva al lago, puoi recarti a Sirmione e poi allungare un po’ la via del rientro per visitare la piccola Lazise, dove puoi concederti un caffè nella bellissima piazzetta principale.
Itinerario tra i Parchi del Garda
Oltre a Gardaland, la zona offre una varietà di parchi tematici e naturalistici per tutti i gusti.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Gardaland
In un viaggio tra i parchi del Garda, la visita al parco divertimenti più grande e famoso d’Italia è obbligatoria. Che tu abbia 5, 15, 30, 60 o 90 anni non fa differenza: non esiste un limite d’eta per goderti questo parco. Basta una passeggiata per il parco per riscoprire il bambino che è in te: il parco, infatti, è suddiviso in tre aree tematiche, ognuna delle quali è caratterizzata da un gran numero di attrazioni.
- Area Adrenaline: per gli amanti del brivido, con giostre come Oblivion, Raptor e Blue Tornado.
- Area Fantasy: dedicata ai più piccoli, con uno spazio apposito dedicato a Peppa Pig.
- Area Adventure: ideale per tutte le età, con attrazioni come Fuga d’Atlantide, Mammut, Jungle Rapids.
Movieland
Se ami il mondo del cinema e hai sempre desiderato di gironzolare sui grandi set di Hollywood, questo parco ti farà letteralmente impazzire! Movieland, situato ad appena 2 km da Gardaland, è il primo parco a tema d’Italia interamente incentrato sul mondo della cinematografia, con una moltitudine di attrazioni uniche nel proprio genere.
Parco Natura Viva
Tra le varie esperienze che abbiamo provato durante il nostro viaggio alla scoperta dei Parchi del Garda, quella che ci ha affascinato di più è stata sicuramente la visita presso il Parco Natura Viva, il più grande ed importante parco zoologico naturalistico italiano. Il Parco Natura Viva è un’organizzazione privata coinvolta in progetti nazionali ed internazionali in collaborazione con i più grandi centri zoologici d’Europa e del mondo, con l’obiettivo di salvaguardare specie di animali in pericolo ed i loro habitat naturali.
Il parco si articola in due settori principali: il Parco Safari, nel quale potrai guidare a bordo del tuo autoveicolo lungo un percorso immerso nella natura più selvaggia, ed il Parco Faunistico, da percorrere a piedi e suddiviso a sua volta per aree geografiche (Africa, Madagascar, Oceania, Asia, America, Green Forest, Europa e Extinction Park).
Parco Giardino Sigurtà
Sebbene non siamo riusciti a visitarlo a causa di condizioni meteo tutt’altro che favorevoli, è impensabile visitare i Parchi del Garda senza inserire nel proprio itinerario il meraviglioso Parco Sigurtà. Si tratta di un giardino naturalistico di 60 ettari vincitore di svariati premi tra cui “Parco Più Bello d’Europa 2015” e “Parco Più Bello d’Italia 2013“. Il Parco è celebre in tutto il mondo per le innumerevoli attrazioni storiche e naturalistiche che ospita.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Oltre il Lago: Verona e Mantova
Verona e Mantova si trovano ad appena 30 minuti di auto da Gardaland.
Verona
La città ospita ricche testimonianze di età romana, che includono porta Borsari, porta Leoni, l'arco dei Gavi, il ponte Pietra, il teatro romano e l'anfiteatro Arena, simbolo della città insieme a Romeo e Giulietta, tragedia che il drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare ambientò nella Verona medievale.
Mantova
Gasparina Village è piuttosto vicino ad alcuni tra i più famosi Outlet della zona, tra cui il Fashion District Mantova Outlet.
Distanze dalle Principali Città
Città | Distanza da Gardaland |
---|---|
Verona | Circa 30 minuti in auto |
Mantova | Circa 30 minuti in auto |
Milano | Circa 90 minuti in treno |
Venezia | Circa 90 minuti in treno |
Dolomiti | Meno di 3 ore |
Firenze | Meno di 3 ore |
TAG: #Gardaland