Madrid: Guida Turistica alla Scoperta delle Meraviglie della Capitale Spagnola
Nel cuore geografico e amministrativo della Spagna, le cose da fare a Madrid non mancano: è una città ricca di storia, architettura, arte, diversissima da Barcellona, è il punto di incontro tra lo spirito tipicamente spagnolo e un'apertura più internazionale.
Certo, qui non si trova l'eterna primavera dalla costa catalana, ma il clima più continentale non è una buona scusa per rinunciare a un viaggio che comprenda le tappe più classiche classici e le chicche nascoste della capitale spagnola. Eccole tutte qui nella nostra mini-guida.
I Classici da Non Perdere
Un tour classico di Madrid non può non comprendere i suoi musei: il Museo del Prado, che conserva opere di artisti come Velázquez, Goya, El Greco e Rubens, il Museo Reina Sofia dove restare incantati di fronte alla potenza di Guernica di Pablo Picasso, il Museo Thyssen-Bornemisza.
Tappe obbligate anche il Palazzo Reale, residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, con i suoi giardini e le sue opulente stanze, Plaza Mayor, la Gran Vía (la via principale di Madrid) e Puerta del Sol, la piazza famosa per le celebrazioni del Capodanno, per la targa che indica il km 0 della rete stradale della Spagna e per la statua dell'orso e del corbezzolo, simbolo della città.
Chi cerca un po' di relax nel verde ha disposizione il Parco del Retiro, con il Palazzo di Cristallo e la fontana dell'angelo caduto che ritrae satana. Ma per respirare l'animo madrileno la cosa migliore è esplorare i suoi quartieri più caratteristici, sia di giorno sia di sera: Lavapiés, Malasaña, la zona lgbtq+ Chueca… Oltre ovviamente a nutrirsi di tapas e di churros, bastoncini fritti da intingere nella cioccolata calda.
Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile
Dove Dormire a Madrid
Per avere a portata di mano tutte le principali attrazioni della città (come Sol, Gran Vía e Plaza Mayor) la soluzione migliore è cercare una stanza nel centro storico di Madrid.
Chi ama la vita notturna dovrebbe invece puntare su Malasaña, con un’atmosfera bohemien, tanti locali e negozi vintage, o Lavapiés, quartiere alternativo e multiculturale. O ancora Chueca, dinamico e inclusivo quartiere lgbtq+ di Madrid.
Tra le proposte più curiose per alloggiare nella capitale spagnola c'è sicuramente Art Seven Hostel Capsules, un capsule hotel in stile giapponese dove si dorme all'interno di una sorta di cabina-loculo.
Guida di Madrid: Tutte le Informazioni Utili
Nell’organizzazione di un viaggio a Madrid nulla può esser lasciato al caso, nemmeno se si tratta di un volo a breve raggio e la vacanza dura pochi giorni: la lista di cose da vedere a Madrid è molto lunga, e se si arriva in città senza un minimo di preparazione si rischia di perdersi il meglio o di incappare in qualche brutta sorpresa.
Intendiamoci, visitare Madrid in autonomia non è certo un’impresa complicata, ma qualche consiglio su come impostare l’itinerario e sulla scelta di alloggi, spostamenti e attività può essere utile per vivere a pieno l’esperienza del viaggio.
Leggi anche: Prezzi Autobus Turistico
Il programma giornaliero delle visite non è l’unica preoccupazione che bisogna avere durante la preparazione del viaggio: c’è anche il lato economico! Di tutto questo ti parliamo in questa guida sintetica di Madrid, che vuole essere una sorta di prontuario rapido per l’organizzazione del tuo viaggio in città: ecco quindi un elenco delle domande più frequenti (FAQ). Pronti, via!
Quando Andare a Madrid: Il Periodo Migliore
I periodi migliori per la visita sono la primavera e l’autunno: in particolare quest’ultima stagione offre temperature gradevoli - né troppo calde né troppo rigide - e lo spettacolo del fogliame che si colora di rosso e giallo nel Parque del Retiro, nel Parque del Oeste, a Madrid Rio e negli altri parchi urbani.
Il clima è secco: questo dà luogo ad estati molto calde e inverni da freddi a molto freddi ma non eccessivamente piovosi. La mia ultima visita risale ai primi di dicembre, a ridosso dell’alta stagione natalizia: per 5 giorni non è mai piovuto o nevicato e il cielo era sempre terso e azzurro, anche se occorreva coprirsi bene per non soffrire il freddo pungente e, in alcuni casi, il vento.
Oltre ai vantaggi “climatici”, va dà sé che conviene scegliere periodi di bassa stagione per risparmiare un po’ sui costi (hotel, aereo) e per evitare lunghissime code di fronte alle principali attrazioni (Museo del Prado, Palacio Real), specialmente negli orari in cui l’ingresso è gratuito.
Nel caso di luoghi di interesse o monumenti che necessitino una prenotazione, si può addirittura rimanere a bocca asciutta (Casa di Lope de Vega, Monastero de las Descalzas Reales…). Tieni conto che a Madrid agosto è considerata bassa stagione: la città si svuota e in città fa decisamente caldo.
Leggi anche: Madrid Insolita
In sintesi, i mesi migliori per la visita di Madrid sono: aprile, maggio, settembre e ottobre.
Quanti Giorni Fermarsi a Madrid?
Se vuoi visitare Madrid in modo approfondito - esplorandone i tesori artistici ed entrando nell’atmosfera dei vari quartieri - un weekend di sicuro non ti basterà: ti consiglio di mettere in conto almeno 3-4 giorni pieni, se non 5 per il tour madrileno (e anche di più se vuoi fare escursioni nei dintorni).
Se invece hai solo 1 o 2 giorni, ti converrà cominciare sin da subito a organizzare il tuo programma scegliendo cosa visitare a Madrid e a cosa invece rinunciare.
Itinerari Consigliati
- Madrid in 1 giorno: una corsa contro il tempo! Se però vuoi farti un’idea della città, ti consiglio di prepararti a scarpinare e di imparare bene a usare la metro a Madrid per usare al massimo il poco tempo a disposizione.
- Madrid in 2 giorni: dovrai puntare al massimo risultato nel minor tempo possibile! Non perderti il Palacio Real, la Cattedrale Almudena e uno dei musei del Retiro, visita la Gran Via, il Templo de Debod, Puerta del Sol e Plaza Mayor.
- Madrid in 3 giorni: oltre alle attrazioni sopra elencate, potresti aggiungere un parco e un altro museo di Madrid: sia il Prado che il Museo Reina Sofia meritano. Hai tre serate libere: dedicale rispettivamente ai quartieri di Chueca, Malasaña e La Latina, oppure al Barrio de las Letras.
- Madrid in 4 giorni: con questi giorni a disposizione, se ti organizzerai bene, potrai visitare agilmente la Madrid imperiale, almeno due musei del Retiro, le migliori piazze, i monumenti, i quartieri e le strade già citate in precedenza. A questo aggiungi una passeggiata approfondita al Parque del Retiro e la visita di almeno due tra questi gioielli eccezionali:
- Basilica di San Francisco El Grande
- Convento de las Descalzas Reales
- Ermita di San Antonio de la Florida
- Madrid in 5 giorni o più: ecco! Questo è il periodo ideale per entrare in sintonia con la città. Potrai aggiungere alla lista delle cose da vedere attrazioni come lo stadio Bernabeu, la Plaza de Toros e il Museo Thyssen di Madrid (da non confondere con l’omonima collezione a Malaga. Infine, avrai tempo sufficiente per fare almeno una delle classiche escursioni fuori porta, magari a Toledo.
Consiglio: Sei alla ricerca di idee per attività caratteristiche o esperienze particolari da fare in città? Leggi la nostra sezione dedicata all’interno dell’articolo su cosa fare a Madrid!
Dove Dormire a Madrid: Consigli per la Scelta dell'Alloggio
Questa domanda è molto delicata: sono molte le opzioni disponibili per il soggiorno a Madrid, sia per quanto riguarda la zona dove dormire, sia per il tipo di alloggio (vedi domanda successiva). A questo proposito, ho pensato di scrivere un approfondimento su dove dormire a Madrid: troverai informazioni e consigli sui quartieri e i rispettivi alloggi nelle varie zone del centro.
Come Risparmiare sull'Alloggio
A mio parere, cercare un alloggio su Booking rimane il metodo migliore: i filtri sono molto accurati e permettono di trovare soluzioni ideali, cucite sulle esigenze di ciascuno. A Madrid si possono trovare strutture alberghiere di tutte le categorie e fasce di prezzo: hotel di lusso e alberghi storici, appartamenti familiari e di pregio, hostal di buona qualità a prezzi economici, pensiones e un buon numero di ostelli.
Oltre alla possibilità di filtrare la ricerca, su Booking si possono trovare spesso ottimi sconti su hotel e appartamenti in posizione strategica.
Volo + Hotel a Madrid
C’è un altro modo per risparmiare: prenotare un pacchetto volo+hotel a Madrid su Expedia, che permette di risparmiare parecchio sul costo complessivo dei due servizi. Unica limitazione: il volo di andata e quello di ritorno devono avere lo stesso aeroporto di partenza e di arrivo, cosa che nel caso di un viaggio alla scoperta della città di Madrid è praticamente scontato.
Come Trovare le Tariffe Aeree Migliori
Non c’è una regola per trovare le tariffe migliori per Madrid, né per nessuna destinazione al mondo. Certo, durante i periodi di alta stagione è difficile trovare prezzi economici, ma con un po’ di strategia non è impossibile. C’è chi dice che per viaggio a breve raggio un buon periodo per prenotare è 2-3 mesi prima della partenza.
Per trovare le offerte migliori è inoltre consigliabile usare un comparatore di prezzo come Expedia, che permette di confrontare tutte le soluzioni disponibili e scegliere la migliore in termini di orari, scali, durata ed economicità.
Come Risparmiare sugli Ingressi ai Monumenti
Ci sono due possibili modi di risparmiare sugli ingressi ai monumenti:
- Utilizzare un city pass (Madrid City Pass, iVenture Card Madrid), che permette di ottenere ingressi alle maggiori attrazioni di Madrid a un prezzo scontato. Leggi la nostra guida a tutte le Madrid Card disponibili.
- Studiarti bene gli orari dei vari monumenti: in molti casi ci sono fasce orarie in cui l’ingresso è gratuito! Un esempio? Palacio Real e Museo del Prado.
Come Spostarsi a Madrid
Se hai intenzione di girare Madrid da turista, il mio consiglio è quello di evitare la macchina. Gli spostamenti tra l’Aeropuerto de Madrid Barajas e il centro si possono tranquillamente fare con la Metro; allo stesso modo si può visitare tutto il centro cittadino da un quartiere all’altro, alternando gli spostamenti con i mezzi a gradevoli passeggiate: è questo il modo migliore per entrare in sintonia con la città!
La macchina potrebbe servirti nel caso tu voglia organizzare anche delle escursioni nei dintorni di Madrid (Toledo, Segovia, Ávila, Escorial sono le più comuni) e trattenerti per qualche giorno fuori città, per esempio esplorando la Castiglia-La Mancia. Tieni conto però che tutte queste mete sono facilmente raggiungibili con il treno, e in ogni dove troverai la pubblicità di agenzie di viaggio che con qualche decina d’euro offrono escursioni guidate, anche di mezza giornata.
La Metro di Madrid è sicura, affidabile, precisa ed economica; il suo percorso capillare e facile da comprendere. Procurati una mappa o scarica l’utilissima app ufficiale e vedrai che dopo mezza giornata sarai già entrato in confidenza con la metro, il che ti farà risparmiare un sacco di tempo, anche per gli spostamenti dall’aeroporto Barajas al centro di Madrid e viceversa. Una buona alternativa possono essere gli autobus, ma il rischio è quello di rimanere imbottigliato nelle vie più trafficate, non ultima la Gran Via. Perché rischiare?
Madrid è Pericolosa?
No, Madrid non è pericolosa. Ovviamente bisogna fare attenzione in Metro e a non avventurarsi lungo le strade più periferiche dei quartieri meno turistici nelle ore di notte (Lavapiés, El Rastro, La Latina, ma anche il Parque del Retiro): praticamente le misure di sicurezza che adotteresti in ogni grande città europea e non solo.
Come Comunicare a Madrid
Non conosci lo spagnolo? Hai paura di non riuscire a comunicare con i madrileni? A mio parere questo problema è relativamente facile da risolvere: non ci sono grandi differenze tra italiano e spagnolo e, con un po’ di pratica, dovresti riuscire a farti capire.
Solitamente lo staff degli alberghi, dei negozi e dei ristoranti è in grado di comprendere l’italiano e riesce a dare risposte comprensibili; infine, qualora non riuscissi a dialogare in italiano o spagnolo, non dovresti aver problemi a farti capire con l’inglese.
Il Fuso Orario di Madrid
Forse non lo sapevi, ma in teoria il fuso orario di Madrid e di tutta la Spagna sarebbe il medesimo di Greenwich, quindi -1 rispetto all’Italia. Dai tempi del franchismo, tuttavia, non è più così: al dittatore, per motivi ideologici, piaceva l’idea che l’orario della Spagna fosse allineato con quello di Roma e Berlino e fece cambiare il fuso. Questa “stravaganza” temporale non è mai stata cambiata, e quindi Madrid e la Spagna tutta si trovano gli orari un po’ sballati.
Tutto ciò non comporta grandi disagi ai turisti, se non per le abitudini legate agli orari dei pasti: alcuni ristoranti di Madrid (specialmente quelli meno turistici) possono aprire anche dopo le 20 per cena e dopo le 13 per il pranzo, orari che possono mettere in difficoltà le persone che sono abituate a mangiare prima.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida