Manchester: Cosa Vedere per Turisti "Per Caso"
Bella e vivace, moderna e rivoluzionaria, Manchester è una delle città inglesi che seriamente può competere con la capitale Londra. Terzo porto commerciale inglese e capitale della Rivoluzione Industriale, Manchester sorprende e stupisce i turisti, non solo per la sua storia e per il sistema di canali dello storico quartiere di Castlefield e per la tradizione della tessitura della lana e del lino. Ma non solo, la bellezza della città inglese la trovi anche nei panorami, nei sentieri fatti di ciottoli, nei parchi e nei viali alberati e negli incredibili murales che colorano e animano la città inglese.
Dove Si Trova Manchester
Prima di avventurarci nel nostro viaggio nella famosa località britannica, vogliamo darti qualche informazione in più sulla città. La prima domanda che sorge spontanea è: dove si trova Manchester? Manchester è una città del Nord-ovest dell’’Inghilterra, ubicata al centro della contea di Greater Manchester, sulle sponde del fiume Irwell. A sole due ore di treno dalla capitale Londra, la città inglese è la seconda per numero di abitanti più grande dell’Inghilterra, ed è a tutti gli effetti una metropoli urbana. Gli abitanti a Manchester sono circa 2,8 milioni.
Clima e Moneta
Il clima a Manchester è di tipo temperato e oceanico, caratterizzato da inverni freddi ed estati fresche. Tuttavia, il periodo migliore per visitare la città è sicuramente l’estate, da giugno a settembre, quando le temperature sono leggermente più alte, le giornate più lunghe e il clima più mite. La moneta ufficiale inglese è la Sterlina, il cui cambio al momento è di 0,90 euro, quindi molto più conveniente rispetto al passato.
Come Muoversi a Manchester
Muoversi in città è molto comodo. Infatti il suo centro storico è facilmente visitabile a piedi poiché ampiamente pedonalizzato. In alternativa potete muovervi in bici o utilizzando i mezzi pubblici.
I principali mezzi di trasporto cittadini sono rappresentati da:
Leggi anche: Servizi Consolato Italiano Manchester
- bus
- tram
- taxi
Il principale mezzo di trasporto pubblico è il bus, che vi condurrà ovunque vogliate al prezzo di circa 3 euro per singola corsa. In alternativa potete optare per il sistema di tram cittadino che consta di sette linee per 93 fermate. Consigliamo il taxi (eventualmente con l’app Uber) solo in casi eccezionali o uscite serali.
Cosa Vedere a Manchester: Attrazioni Imperdibili
Manchester è una città giovane, dinamica, multietnica e in costante fermento, che soprattutto negli ultimi anni ha conquistato un ruolo di estrema importanza in eventi e manifestazioni d’alto calibro artistico, che ogni anno attirano milioni di turisti da ogni parte del mondo. Qui ci sono veramente molte cose da fare e da vedere: dagli iconici e pittoreschi quartieri della città, costellati di murales e negozi dal sapore vintage, alla zona del porto che affaccia sul fiume Irwell, una zona totalmente riqualificata e modernizzata, passando per il suo incredibile centro storico e l’area di Castlefield, dove passeggiare romanticamente, immaginando e ricordando le lontane origini della città inglese.
Manchester Town Hall
Un must imperdibile della città di Manchester, considerato da molti come “l’appartamento gotico più bello d’Europa”. Imponente, maestoso e lussuoso, la Manchester Town Hall, oltre ad essere il simbolo della città inglese, rappresenta ad oggi l’architettura neogotica dell’epoca vittoriana più affascinante di tutto il Regno Unito. Magnificamente sublime è la Torre dell’Orologio, lungo la faccia principale della struttura, che ricorda a tratti il celebre Big Ben di Londra.
Northern Quarter
Il quartiere alternativo e bohémien cittadino, costellato di coloratissimi murales e negozietti dal sapore vintage, ristorantini tipici, bar caffetterie, birrerie, gallerie d’arte e boutique esclusive e tanti locali dove ascoltare musica dal vivo.
Museo della Scienza e dell’Industria di Manchester
Emblema della capitale inglese industriale, questo museo è interamente dedicato al passato glorioso della città inglese, alle scoperte scientifiche, tecnologiche e industriali che hanno segnato il primato della città nell’800. Durante una visita al museo, si può ripercorrere tutta la storia di Manchester legata al processo d’industrializzazione per la lavorazione del cotone.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La Cattedrale di Manchester
Nota anche come Collegiata di St. Mary, St Denys e St. George, è la chiesa anglicana più importante e suggestiva in città, decorata con magnifiche vetrate, in gran parte distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e restaurate dopo circa vent’anni.
Ma la cosa più sorprendente, a parte il suo trascorso storico e le sue origini antiche, è l’evoluzione e il progresso innovativo che l’ha distinta e ancora oggi la distingue da tutte le altre città inglesi. Soprattutto gli amanti della cultura e dell’arte, troveranno Manchester un vero e proprio museo a cielo aperto.
Altri luoghi imperdibili di Manchester:
- John Rylands Library: un edificio neo-gotico del tardo-vittoriano a Deansgate, è la biblioteca cittadina aperta al pubblico nel 1900 e fondata da Enriqueta Augustina Rylands in memoria di suo marito John Rylands.
- Manchester Art Gallery: museo d’arte di proprietà pubblica in Mosley Street.
- Castlefield: quartiere che si può scoprire comodamente a piedi, e ricco di canali, bar informali e spazi verdi. Qui si trova anche il Castlefield Bowl, un locale all’aperto sul canale che ospita concerti rock e di musica classica.
- Chetham’s Library: la più antica biblioteca pubblica di riferimento gratuita nel Regno Unito.
- Central Library: sede della biblioteca e del servizio di informazione della città di Manchester. Questa si trova di fronte a Piazza San Pietro ed è stata progettata da E. Vincent Harris, e costruito tra il 1930 e il 1934.
- Portico Library: altra biblioteca ad abbonamento indipendente, progettata in stile Revival greco da Thomas Harrison di Chester e costruita negli anni che vanno dal 1802 al 1806.
- I quartieri commerciali e di lusso di Central Retail District e Spinningfields: dove passeggiare e fare shopping, oppure dove trascorrere il proprio tempo libero.
- Old Trafford Stadium: stadio dove gioca il Manchester UTD e definito The Theatre of dreams, ossia “Il teatro dei sogni”.
Cosa Mangiare a Manchester
Dopo aver visto dove andare e cosa vedere a Manchester, è arrivato il momento di fermarsi e di provare i piatti tipici della città inglese. Considerando che siamo in Inghilterra, non esistono delle vere e proprie tradizioni culinarie. Accanto ai mercati di street food tradizionali, siamo riusciti a trovare, nonostante tutto, delle specialità gastronomiche piuttosto interessanti.
Vediamo insieme i piatti tradizionali della cucina inglese da provare in città:
- Fish&chips: il classico piatto inglese a base di pesce fritto, e accompagnato da una montagna di patatine fritte.
- Pie: un evergreen della gastronomia di Manchester assolutamente da provare. Una torta salata a base di carne e verdure, e ripiena di formaggio.
- Manchester Egg: uno dei piatti rappresentativi della città inglese, ideato dallo chef Ben Holden, e che consiste in una polpetta di salsiccia impanata contenente uova sode.
- Manchester Tart: una delle specialità dolciarie della città inglese, morbida e croccante, farcita con marmellata di lamponi e scaglie di cocco.
Cosa Fare la Sera a Manchester: Il Northern Quarter
Il Northern Quarter di Manchester è la zona a cui puntare se si è in cerca di street art, di musica, di vecchi negozi di vinili, di atmosfera Mod e, ovviamente, di buon cibo. Visitare il Norther Quarter per me è stato come infondere nuove gocce di energia (ve lo ricordate… ho parlato di felergia) all’amore che già avevo per l’Inghilterra del Nord che, per me, resta la parte più interessante del paese. Almeno secondo il mio sentire personale.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Cosa Vedere nel Northern Quarter
- Mackie Mayor: Questa nuova e magnifica food court di Manchester è stata realizzata all’interno di un edificio storico. La struttura vittoriana di questo ex mercato della carne è stata perfettamente conservata e offre oggi un perfetto luogo dove mangiare e bere bene in quel di Manchester.
- Street Art fra Mason Street e Cable Street: Dalla porta di entrata del Mackie Mayor vi basterà attraversare la strada per trovare l’ape gigante che vedere nella copertina del post. Da lì camminate in modo da fare una grande U U rovesciata. Procedendo dritti dall’ape di Mason Street e girando a destra troverete Cable Street. Voi guardate ogni singolo muro.
- Tib Street: Popolare, colorata, multietnica e piena di negozi di ogni tipo, dall’alimentari al barbiere passando per quella che ti fa le unghie. Questa è Tib street, una vera e propria porta di accesso al Northern Quarter di Manchester.
- Il ricordo di Ian Curtis: Camminando arriverete, ad un certo punto, all’incrocio tra Tib Street e Hilton Street. Prendete Hilton Street verso sinistra (se, come me, camminate da nord a sud. Altrimenti fate il contrario). Vicino al semaforo alzate lo sguardo. Un mosaico dedicato a Ian Curtis dei Joy Division vi starà facendo “ciao” dall’alto.
- Vinili à go-go: Si chiama Vinyl Revival ed è una pura Mecca di grande meraviglia: vinili, memorabilia, poster e chi più ne ha più ne metta su tutta la sfera musicale di Manchester e dintorni.
- Un negozio Mod: Avete presente i Mod, vero? Ascoltate A Town Called Malice dei The Jam (ciao Paul Weller, ti voglio bene!) e poi ne parliamo. Dove Hilton Street incrocia Oldham Street vedrete l’insegna che ho fotografato qui spora. Pop è un negozio specializzato in moda vintage (soprattutto in abiti Mod) dove è molto pericoloso entrare, se amate questo genere di ispirazione stilistica: sarete assaliti dalla voglia di comprare tutto. E anche di più.
- La Street Art di Steveson Square: Vi renderete conto di essere arrivati su Stevenson Square perché noterete la pensilina con la fermata dei mezzi pubblici. Proprio lì davanti si trova una delle più belle espressioni del Mancunian Pride, l’orgoglio di Manchester che si è scatenato come reazione all’attentato del 22 Maggio del 2017.
- La Street Art di Lever Street: Proprio per andare in cerca di Api, vi faccio fare qualche passo verso Lever Street, per poi imboccarla in direzione nord, come se doveste tornare al punto di partenza.
Consigli Pratici per Visitare Manchester
- Trasporti: Il centro di Manchester si gira tranquillamente a piedi, per raggiungere quartieri leggermente decentrati come Trafford oppure Salford è molto comodo il metrolink. Come a Londra anche a Manchester le singole corse sono un pò care, meglio approfittare dei daysaver: ce ne sono di diversi tipi e permettono di utilizzare illimitatamente sia bus che metrolink oppure entrambi combinati (si acquistano direttamente sul bus, mentre alla fermata del metrolink potete acquistare solo corse singole ai distributori automatici). Utilissimo il metroshuttle, un tram circolare gratuito che tocca i must see di Manchester e le principali stazioni di interscambio.
- Alloggio: Per trovare alloggio in centro ad un prezzo ragionevole, soprattutto nei weekend calcistici, è necessario muoversi con un certo anticipo.
- Calcio: Per assistere ad una partita di Premier league è necessario acquistare la membership (una specie di tessera del tifoso). Per il Man Utd, il costo della membership base è di 37£ (anche se verso la fine della stagione il prezzo viene abbassato intorno alle 20£) e comprende, oltre alla tessere nominale, appunto, una welcomebox con portachiavi, spilla, dvd, libro e calendario della stagione, il tutto spedito per posta. Il biglietto della partita invece costa invece dalle 28 alle 50£ a seconda del settore e anche questo vi arriverà per posta. Entrambi sono acquistabili esclusivamente sul sito ufficiale del Man Utd.
Manchester è una città in pieno fermento culturale e architettonico, come testimoniano i numerosi cantieri che abbiamo trovato, aperta ed ospitale. Il fatto che Manchester non sia una città turistica per noi è stato un plus, che ci ha fatto vivere per due giorni come autentici abitanti del Regno Unito.
Tabella riassuntiva dei costi:
Elemento | Costo stimato |
---|---|
Trasporto pubblico (singola corsa) | Circa 3 euro |
Membership Man Utd (base) | 37£ (o 20£ a fine stagione) |
Biglietto partita Man Utd | 28-50£ |
TAG: #Turisti