Albergo Atene Riccione

 

Requisiti e Mansioni del Manutentore nei Villaggi Turistici

Il settore turistico italiano offre un contributo decisivo alla produzione della ricchezza nazionale, allo sviluppo dell’occupazione e all’attivo della bilancia valutaria.

Il settore offre lavoro a 1,5 milioni di persone, di cui circa 1 milione di lavoratori dipendenti.

Il settore turismo, nonostante il difficile momento che il mercato interno sta attraversando, costituisce dunque uno dei pilastri portanti dell’economia italiana.

Le organizzazioni nazionali di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori a fronte della situazione di incertezza che grava sul settore stesso, animate da senso di responsabilità, hanno stipulato il presente accordo con l’obiettivo di concorrere alla realizzazione di strumenti utili ad affrontare e superare la difficile congiuntura in atto.

Le parti ribadiscono inoltre la volontà di promuovere iniziative congiunte nei confronti delle istituzioni pubbliche fondate sulla ricerca di impegni indirizzati a riaffermare le politiche settoriali e di sistema e a consolidare il ruolo del turismo quale risorsa primaria del sistema produttivo nazionale, al quale destinare, in una visione globale di strategia economica e programmatoria, mezzi e risorse congrui rispetto all’incidenza del turismo nella formazione della ricchezza e dell’occupazione del Paese nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturale.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Le parti ritengono che il CCNL Turismo costituisca un riferimento essenziale per i lavoratori del settore, che dal contratto collettivo nazionale traggono diritti, strumenti di emancipazione e crescita professionale. Nel contempo, le parti ritengono che il CCNL debba fungere da parametro di riferimento per la regolazione dei rapporti di lavoro in tutte le imprese che operano nel settore, anche al fine di evitare forme di concorrenza sleale e fenomeni di dumping sociale.

Le parti concordano nel considerare la stagionalità come un connotato strutturale del settore, alla luce del quale si rendono necessarie adeguate politiche legislative e contrattuali atte a incrementare progressivamente il periodo di attività delle imprese turistiche e quindi a tutelare i livelli di reddito dei lavoratori, salvaguardandone l’occupabilità e incentivando la permanenza nel settore.

Inquadramento Professionale e Mansioni

Per quanto riguarda gli inquadramenti professionali nel settore turismo e alberghi, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) prevede diverse figure professionali, suddivise in livelli in base alle responsabilità e alle competenze richieste. Tra queste figure, il manutentore riveste un ruolo cruciale, soprattutto nei villaggi turistici.

Livelli di Inquadramento

Il CCNL Turismo prevede diversi livelli di inquadramento, tra cui:

  • Quadri (A): Lavoratori con funzioni direttive che forniscono contributi qualificati per la definizione degli obiettivi aziendali.
  • Livello 2°: Lavoratori con mansioni di coordinamento e controllo, che richiedono una particolare competenza professionale.
  • Livello 3°: Lavoratori con mansioni di concetto o prevalentemente tali, con particolari conoscenze tecniche ed esperienza.
  • Livello 4°: Lavoratori che svolgono mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita, con conoscenze specialistiche.
  • Livello 5°: Lavoratori che svolgono compiti esecutivi con qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche.
  • Livello 6° Super: Lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche che eseguono lavori di normale complessità.
  • Livello 6°: Lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali.
  • Livello 7°: Lavoratori che svolgono semplici attività anche con macchine già attrezzate.

Il Ruolo del Manutentore

Il manutentore, a seconda del livello di inquadramento, può svolgere diverse mansioni. In generale, si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti, attrezzature e strutture all'interno del villaggio turistico.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Un operaio specializzato provetto (Livello 3°) è in possesso di conoscenze tecnico-specialistiche tali da consentirgli di interpretare schemi e/o disegni, di individuare e valutare i guasti, scegliere la successione e le modalità d'intervento, i mezzi di esecuzione, nonché di operare interventi di elevato grado di difficoltà per aggiustaggio, riparazione e manutenzione di impianti ed attrezzature complesse.

Un operaio specializzato (Livello 4°) esegue interventi di particolare precisione per l'aggiustaggio, manutenzione e riparazione di macchine, impianti e attrezzature, basandosi su indicazioni, schemi o disegni equivalenti.

Un operaio qualificato (Livello 5°) esegue lavori di normale difficoltà nella riparazione e manutenzione di macchine, impianti e attrezzature, sulla base di dettagliate indicazioni.

Le mansioni specifiche possono includere:

  • Riparazione e manutenzione di impianti idraulici, elettrici e di condizionamento.
  • Controllo e manutenzione di piscine e aree verdi.
  • Riparazione di mobili e strutture in legno.
  • Interventi di piccola muratura e carpenteria.
  • Gestione degli interventi di emergenza.

Responsabile Impianti Tecnici (Livello 2°)

Il responsabile impianti tecnici ha la responsabilità di tutti gli impianti, ne programma la manutenzione ordinaria e straordinaria in forma organica nell'ambito delle disposizioni ricevute, propone eventuali modifiche tecniche agli impianti, coordina l'attività del personale addetto, nonché nei villaggi turistici svolge funzioni di coordinamento degli altri servizi ad esso affidati, rispetto ai quali abbia la responsabilità di attuare gli indirizzi organizzativi.

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

Requisiti e Competenze

Per svolgere il ruolo di manutentore in un villaggio turistico, sono necessari:

  • Conoscenze tecniche di base in diversi ambiti (idraulica, elettricità, meccanica, falegnameria).
  • Capacità diProblem solving e di lavorare in autonomia.
  • Flessibilità e disponibilità a lavorare su turni, anche nei fine settimana e nei periodi di alta stagione.
  • Buona manualità e precisione.
  • Capacità di lavorare in team.

Inoltre, a seconda del livello di responsabilità, possono essere richieste certificazioni specifiche (es. patentino per la conduzione di impianti termici) e/o esperienza pregressa nel settore.

Tabelle illustrative degli Inquadramenti nel CCNL Turismo

Per una migliore comprensione degli inquadramenti professionali nel settore turistico, si riporta una tabella riassuntiva:

Livello Descrizione Esempi di figure professionali
Quadri (A) Funzioni direttive, alto livello di responsabilità gestionale Responsabile di ristorante, responsabile servizi prenotazione
Livello 2° Coordinamento e controllo, competenza professionale Capo ricevimento, capo cuoco, responsabile impianti tecnici
Livello 3° Mansioni di concetto, conoscenze tecniche ed esperienza Impiegato addetto all'amministrazione del personale, cuoco unico
Livello 4° Mansioni specifiche, conoscenze specialistiche Segretario, cuoco capo partita, barman
Livello 5° Compiti esecutivi, preparazione e pratica di lavoro Centralinista, assistente ai bagnanti, giardiniere
Livello 6° Super Lavori di normale complessità Commis di cucina, sala e piani, bar
Livello 6° Attività con addestramento pratico e conoscenze elementari Addetto di cucina, lavandaio, garagista
Livello 7° Semplici attività anche con macchine attrezzate Personale di fatica e/o pulizia

Questa tabella fornisce una panoramica delle diverse figure professionali presenti nel settore turistico e alberghiero, aiutando a comprendere meglio i requisiti e le mansioni associate a ciascun livello di inquadramento.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: