Master Turismo Sardegna: Opportunità di Formazione e Sviluppo nel Settore Turistico
Il settore turistico in Sardegna è strategico e in continua evoluzione, con nuove opportunità occupazionali e di professionalizzazione che si affermano in chiave ecologica. Restare al passo coi tempi è fondamentale, e il continuo aggiornamento è il metodo più adatto per lavorare al meglio, soprattutto in un settore come quello turistico, che risente di cambiamenti ed evoluzioni continue, non solo dal punto di vista normativo ma anche da quello finanziario e fiscale. Per questo, la Regione Sardegna offre diverse opportunità di alta formazione attraverso master specifici.
Master in Turismo: Un'Offerta Formativa Diversificata
Esistono diversi tipi di master focalizzati sul turismo, ognuno con un focus specifico:
- Master in Marketing e Comunicazione del Turismo: Questo Master si concentra sulle strategie di marketing e comunicazione per il settore del turismo.
- Master in Economia e Management del Turismo: Master che si concentra sulla gestione delle attività turistiche.
- Master in Turismo Sostenibile: Questo Master si concentra sull’impatto ambientale del turismo e sullo sviluppo di pratiche sostenibili nel settore del turismo.
- Master in Eventi Turistici: Master sulla pianificazione e l’organizzazione di eventi turistici, come fiere e festival.
- Master in Gestione delle Destinazioni Turistiche: Questo Master si concentra sulla gestione delle destinazioni turistiche, come città e regioni.
Master in Design dei Servizi Turistici Sostenibili
Da questo insieme di relazioni nasce naturalmente a Cagliari il Master di I livello in Design dei Servizi Turistici Sostenibili, organizzato e promosso dallo IED: la prima offerta didattica in Sardegna legata alla sostenibilità ambientale. Un percorso formativo e altamente innovativo creato con l’obiettivo di formare una nuova figura manageriale che si possa occupare della sostenibilità ambientale a 360°. Un ambito in cui si vanno affermando nuove opportunità occupazionali e di professionalizzazione declinate in chiave ecologica, indispensabili per garantire il valore aggiunto delle imprese e della destinazione turistica. Un mercato sempre più esigente, dove il tema della sostenibilità nella sua accezione ambientale, sociale ed economica, assume uno spazio sempre più importante.
Master per Manager dello Sviluppo Turistico Territoriale
CAGLIARI - Formare e introdurre nel sistema economico della Sardegna giovani laureati in grado di saper connettere il turismo con il sistema territoriale e mettere a confronto il turismo sardo con quello di altre regioni o di Paesi stranieri. Sono tra gli obiettivi del Master di primo livello per "Manager dello sviluppo turistico territoriale e della gestione delle imprese turistiche", che l’assessorato regionale del Lavoro ha attivato in raccordo operativo con la facoltà di Economia (sede di Piacenza) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si tratta del primo percorso formativo del genere nell’Isola, appositamente strutturato per la Regione Sardegna.
Il master, che parte a maggio ed è riservato a giovani laureati, avrà due edizioni: una a Cagliari e l’altra a Sassari, con la possibilità di una terza a Nuoro nei prossimi mesi. Sono disponibili 30 posti per ogni sede, di cui 24 riservati a studenti provvisti di voucher formativo erogato dalla Regione.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
«Questa iniziativa ha aggiunto il direttore del master Timpano è un’opportunità notevole anche perché si tiene in una regione come la Sardegna ad alta vocazione turistica. La Cattolica, e in particolare la facoltà di Economia, mettono a disposizione la loro esperienza decennale in marketing territoriale e nella formazione del settore turistico».
A parte le 240 ore di lezione frontale, sono previste circa 60 ore di attività seminariale e di laboratorio. Ricca anche la parte riservata agli stage, divisi in due momenti: il primo in aziende turistiche durante la stagione estiva, il secondo in enti o imprese impegnati nella programmazione e promozione turistica. L’obiettivo è far incontrare gli studenti con protagonisti e operatori del tuirismo nazionale e internazionale.
Finanziamenti e Opportunità per i Giovani
La Regione Autonoma della Sardegna, con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus, promuove e finanzia la realizzazione di interventi di alta formazione (Master di I e II livello) rivolti ai giovani fino a 35 anni di età, che siano laureati e residenti nella Regione Sardegna, in possesso dell’attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità”. La dotazione finanziaria è di 2.000.000 di euro. Il tasso di partecipazione del FSE+ al contributo pubblico è pari al 70%. Le imprese proponenti devono, inoltre, avere sede legale o sede operativa attiva in Sardegna.
Altri Master di Rilevanza
Sono aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni alla seconda edizione del “Master in Five Stars Hotel Management” promosso da Forte Village Resort e che si terrà a Pula (Cagliari) a partire da novembre 2009.
Il Master in Gestione Marketing e Programmazione delle imprese turistiche, che partirà il prossimo 20 ottobre ed avrà una durata di 7 mesi, di cui 3 in aula e quattro di stage, ha tutti i requisiti richiesti dal bando “Master and back 2009” indetto dalla Regione Sardegna.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
TAG: #Turismo