Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nell'Arcipelago de La Maddalena con Skipper: Prezzi e Recensioni

L'Arcipelago de La Maddalena, situato in Sardegna, è un vero gioiello incastonato nel mare Mediterraneo. Istituito nel 1994, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena è una delle aree marine protette più importanti del Mediterraneo, un sito di interesse comunitario (SIC) con panorami unici e natura incontaminata.

Con oltre 60 isole, isolotti e scogli, il parco offre paesaggi mozzafiato con acque cristalline, spiagge bianchissime e una natura incontaminata. Nell’Arcipelago sono presenti alcune delle spiagge tra le più celebri e suggestive del Mediterraneo come la Spiaggia Rosa di Budelli, Cala Corsara e Cala Granara a Spargi, Cala Brigantina e Cala Coticcio a Caprera e tante altre.

Una gita in barca nell'Arcipelago de La Maddalena ti offrirà un’esperienza indimenticabile, unendo la bellezza della natura, l’avventura e il relax. È un’occasione unica per scoprire un angolo di paradiso nel cuore del Mediterraneo.

Perché visitare l'Arcipelago de La Maddalena?

  1. Paradiso naturale: Le isole e le spiagge più belle dell'arcipelago sono raggiungibili solo via mare. Una gita in barca ti permetterà di esplorare angoli nascosti, mare da favola, scogliere frastagliate e spiagge di sabbia bianca, incontaminate e selvagge.
  2. Acque cristalline: Il mare dell'arcipelago è di una trasparenza cristallina che permette di ammirare i fondali ricchi di vita. Lo snorkeling e i bagni rilassanti sono le attività più popolari, perfette per scoprire la biodiversità di questo ecosistema unico e incontaminato.
  3. Spiaggia Rosa: Non si può parlare delle isole dell'arcipelago di La Maddalena senza menzionare la spiaggia rosa di Budelli, una delle spiagge più famose al mondo. Anche se non è possibile sbarcare sull'arenile, ammirarla dal mare è un'esperienza indimenticabile.
  4. Storia mitica: L'arcipelago ha una storia affascinante segnata da dominazioni diverse e da eventi importanti. Durante la navigazione potrai ammirare antiche fortificazioni, fari e villaggi abbandonati che raccontano storie di un passato avventuroso.
  5. Relax: Una gita in barca tra le isole dell'arcipelago è un'esperienza rilassante e rigenerante, ideale per dimenticare lo stress della vita quotidiana.

Le Isole Principali dell'Arcipelago

L'arcipelago è composto da sette isole principali, ognuna con le sue peculiarità:

  1. La Maddalena: L'isola principale, sede dell'omonimo comune, è un centro vivace e dinamico, ricco di porti turistici, negozi affascinanti e ristoranti. La Maddalena è famosa non solo per la sua bellezza naturale ma anche per la sua storia militare.
  2. Caprera: Strettamente legata alla figura storica di Giuseppe Garibaldi, Caprera non è solo la sua ultima dimora ma anche un luogo di grande significato simbolico per la storia italiana. A Caprera si possono ammirare panorami mozzafiato su acque cristalline e incantevoli paesaggi naturali.
  3. Spargi: Un'isola selvaggia e incontaminata, perfetta per chi cerca tranquillità e natura in un contesto mozzafiato. Spargi è famosa non solo per le sue splendide spiagge, come Cala Corsara e Cala Granara, ma anche per la sua atmosfera serena e rilassante.
  4. Santo Stefano: Caratterizzata da scogliere granitiche a picco sul mare e da calette nascoste, offre panorami mozzafiato e un ecosistema marino ricco e variegato. Santo Stefano è una meta ideale per gli amanti dello snorkeling e delle avventure acquatiche.
  5. Budelli: Famosa in tutto il mondo per la sua incredibile e unica spiaggia rosa, Budelli è un'isola meravigliosa. Per preservare la sua bellezza e integrità ecologica non è possibile accedere direttamente a tutte le sue spiagge, ma è possibile ammirarla durante un affascinante giro in barca.
  6. Razzoli: Delle sette isole è la più lontana dalla costa. Questa piccola isola è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e una fauna straordinariamente variegata. Razzoli è un paradiso per gli appassionati di osservazione della natura.
  7. Santa Maria: Una piccola e graziosa isola pianeggiante, ricoperta da una lussureggiante macchia mediterranea e da profumati ginepri, Santa Maria è un vero e proprio angolo di paradiso. Famosa per le sue calette tranquille, accontenta chi cerca un po' di pace e relax lontano dalla frenesia della vita quotidiana.

Itinerario Tipico di un'Escursione

Un tour tipico dura un’intera giornata (8 ore) con soste bagno, soste in spiaggia e visita nel centro storico di La Maddalena. Partendo dal porto di Palau, l'escursione prevede diverse tappe:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Isola di Spargi: La prima tappa del viaggio è l’Isola di Spargi, una delle gemme più preziose dell’Arcipelago.
  • Piscine Naturali del Manto della Madonna: La seconda sosta, in uno dei luoghi più spettacolari del nostro itinerario: le piscine naturali del Manto della Madonna, una zona dai fondali bassi e trasparenti, incastonata tra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria. Suggestivo il Manto della Madonna, tratto di mare dai bassi fondali che assumono colorazioni uniche al mondo tra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria.
  • Isola di Santa Maria: Sosta per fare il bagno.
  • La Maddalena: Sosta shopping nel centro storico di La Maddalena. La Maddalena, Isola madre e capitale dell’omonimo Arcipelago, vanta un centro storico di particolare pregio architettonico con importanti vie e piazze dalle quali si diramano vicoli e viuzze che conducono nel cuore della città antica.

Recensioni di Escursioni

Le escursioni nell'Arcipelago de La Maddalena sono generalmente molto apprezzate per la bellezza dei luoghi e la professionalità degli skipper.

Alcune recensioni positive includono:

  • "Ottima escursione: puntualità, precisione, gentilezza, attenzione e massima disponibilità dello skipper e del suo 'secondo'. Accoglienza e cucina molto gradevoli."
  • "Bellissima giornata passata a bordo del catamarano guidato da Luca ed aiutato da Simone. Due ragazzi simpaticissimi e gentilissimi! Ci hanno veramente viziati."
  • "Un giro bellissimo, inedito gestito da Francesco lo skipper e dalla dolcissima Christine."
  • "Strabiliante! Ne valeva assolutamente la pena, semplicemente stupenda! posti mozzafiato e personale di una professionalità e gentilezza fuori dal comune innamorati del loro lavoro."

Informazioni Utili

Ecco alcune informazioni utili per pianificare la tua escursione:

  • Cosa portare: Durante le soste per fare il bagno nelle baie più belle dell’Arcipelago di La Maddalena puoi anche fare snorkeling con la maschera che avrai in dotazione.
  • Annullamento: In caso di annullamento a causa di cattivo tempo, potrai scegliere tra un’altra data o il rimborso completo. Per questa esperienza è richiesto un numero minimo di viaggiatori.
  • Animali: Se sono di piccola taglia, si possono portare animali a bordo con l’uso del guinzaglio e della museruola.
  • Pesca: Pescare è assolutamente vietato, navighiamo infatti in territorio protetto.

Un po' di storia...

Il 23 Febbraio 1723, Napoleone cercò di annettere l’Arcipelago alla Francia in quanto da sempre considerato militarmente strategico. Miracolosa fu la difesa isolana che con uomini di gran lunga meno numerosi ed equipaggiati riuscì a far desistere i francesi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: