Albergo Atene Riccione

 

Porsche Taycan GTS Cross Turismo: Recensione Dettagliata

Nell'intenzione di Porsche, i modelli GTS sono sempre stati quelli dedicati a chi, pur utilizzando molto la propria vettura sportiva nella vita quotidiana, non disdegna di andarci a fare (ogni tanto) anche un giretto in qualche autodromo. In pratica l'obiettivo è quello di fondere ed unire la sigla Gran Turismo con quella Sport, fin dal 1963, in una sorta di "diavolo e acqua santa", cercando soluzioni, sia telaistiche che motoristiche, che risultano ideali anche per un uso più intenso.

Motore e Prestazioni

Il nuovo powertrain GTS sviluppa 517 CV, ma arriva a erogare - in overboost con Launch Control - addirittura 598 CV, assieme a una coppia di 850 Nm. 3,7 secondi è un risultato impressionante, così come provarlo sulla propria pelle.

A differenza della berlina, la Porsche Taycan Cross Turismo c'è solo con la batteria maggiorata da 83,7 kWh effettivi e la trazione integrale (ottenuta grazie a due motori elettrici). Si parte dalla versione 4, con 476 CV (101.621 euro), e poi ci sono la 4S da 571 CV del test, la Turbo (680 CV e 161.848 euro) e infine la Turbo S (761 CV, 196.008 euro). I valori di potenza sono quelli massimi, ottenuti usando la funzione Launch Control per scattare il più rapidamente possibile.

Tutte le versioni sono dotate di due motori elettrici, uno per ogni asse, che garantiscono la trazione integrale. La velocità massima è di 230 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,8 secondi. La versione 4S ha una potenza di 360 kW (490 CV), che diventano 420 kW (571 CV) con il Launch Control. La velocità massima è di 240 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h scende a 4,0 secondi.

La versione GTS ha una potenza di 380 kW (517 CV), che diventano 440 kW (598 CV) con il Launch Control. La versione Turbo ha una potenza di 460 kW (625 CV), che diventano 500 kW (680 CV) con il Launch Control. La velocità massima è di 260 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,2 secondi.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo 4S: la nostra opinione

La versione Turbo S, infine, è la più potente della gamma, con una potenza di 460 kW (625 CV), che diventano 560 kW (761 CV) con il Launch Control. La velocità massima è sempre di 260 km/h, ma l’accelerazione da 0 a 100 km/h si ferma a 2,8 secondi.

Telaio, Sospensioni e Sterzo

Le sospensioni e lo sterzo sono elementi fondamentali di questa vettura. La rigidità delle sospensioni permette di tenere sempre a bada il rollio, soprattutto grazie al Porsche Dynamic Chassis Control Sport (PDCC Sport), ma anche di avere l’assorbimento giusto per ogni genere di irregolarità, sia che siate in autostrada, che nel pavè del centro storico. Lo sterzo, con il suo volante perfetto per dimensioni e materiali, contribuisce a far sì che l’agilità nei cambi di direzione sia disarmante. Se vi facessero chiudere gli occhi e vi mostrassero (solo) questo particolare, beh, per un attimo pensereste di essere a bordo di una GT3.

Grazie alle sospensioni pneumatiche adattive a tre camere, la vettura offre un ottimo livello di comfort, assorbendo bene le asperità della strada e garantendo una buona stabilità in curva. Le sospensioni si adattano automaticamente alle condizioni di guida e al tipo di terreno, offrendo sempre il miglior compromesso tra comfort e sportività. Inoltre, è possibile selezionare diverse modalità di guida, che modificano il comportamento delle sospensioni, dello sterzo, del motore e del cambio.

Lo sterzo è preciso e diretto, e consente di avere un ottimo feeling con la strada. La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata anche dell’asse posteriore sterzante, che migliora l’agilità e la maneggevolezza alle basse velocità e la stabilità alle alte velocità. L’asse posteriore sterzante è di serie sulle versioni Turbo e Turbo S, mentre è opzionale sulle altre versioni.

L’altra grande novità riguarda le sospensioni: sempre pneumatiche di serie, ma ora con un optional denominato Porsche Active Ride (8.290 euro): grazie a un sistema elettronico alimentato da un circuito a 400 volt ogni molla pneumatica è collegata a una potente pompa che ne può variare la rigidità 13 volte al secondo. Questo sistema offre diversi vantaggi: non sono necessarie barre antirollio, poiché sono le molle stesse a bilanciare i movimenti della carrozzeria, compreso il beccheggio in accelerazione e frenata che viene del tutto compensato. Cresce così il comfort e arrivano anche alcune funzioni accessorie, come l’accesso facilitato della vettura (non appena si apre la portiera l’auto si solleva di alcuni centimetri) e, in modalità Normal, la possibilità di annullare del tutto il rollio.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi Completa

Autonomia e Ricarica

Tutte le versioni, tranne la base, sono dotate di una batteria Performance Plus da 93,4 kWh, che garantisce un’autonomia compresa tra 416 e 491 km secondo il ciclo WLTP. La versione base, invece, monta una batteria Performance da 79,2 kWh, che offre un’autonomia compresa tra 358 e 431 km.

L’autonomia effettiva dipende da diversi fattori, come lo stile di guida, la temperatura esterna, l’utilizzo del climatizzatore e la velocità. In generale, si può dire che la Porsche Taycan Sport Turismo ha un’autonomia reale di circa 400 km in condizioni di guida normali. Questo significa che si possono percorrere lunghe distanze senza doversi fermare per ricaricare la batteria.

Utilizzando una colonnina di ricarica ultra-rapida da 270 kW, è possibile ricaricare la batteria dal 5% all’80% in soli 22,5 minuti. In questo modo, si possono recuperare circa 300 km di autonomia in meno di mezz’ora.

Se usate la potenza massima di ricarica (270 kW, in corrente continua) starete fermi soli 28 minuti e mezzo per passare dal 37 all’98% della capacità della batteria, che è di 93,4 kWh.

Nei lunghi viaggi si apprezzano poi la notevole silenziosità della vettura e aiuti alla guida ben tarati e non troppo invasivi.

Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi

Interni e Comfort

Dentro la selezione dei materiali e il loro assemblaggio è assolutamente TOP. Mi piace molto il tessuto specifico (si chiama Race-Tex e fa pensare all’Alcantara) con cui è rivestita la corona del volante, buona parte della plancia e dei pannelli portiera, oltre che i sedili (che, sull’anteriore, sono sportivi adattivi Plus di serie e regolabili elettricamente). Ritagliarsi una posizione di guida su misura è semplice ed immediato.

L’abitacolo, a differenza di molte altre auto full elettriche che ci hanno abituato a schermi giganti e miriadi di App dedicate, è quasi minimale. E questo mi piace molto.

L’abitacolo della station wagon elettrica Porsche è spazioso e confortevole, sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. I sedili sono ergonomici e ben profilati, e offrono un ottimo sostegno laterale. Inoltre, sono disponibili diverse regolazioni elettriche, la funzione di riscaldamento e ventilazione, e la funzione di massaggio.

La plancia è dominata da un grande schermo curvo da 16,8 pollici, che funge da quadro strumenti digitale, e da un secondo schermo da 10,9 pollici, che gestisce il sistema di infotainment. Un terzo schermo da 8,4 pollici, posto nella console centrale, permette di controllare il climatizzatore e altre funzioni della vettura.

Buono lo spazio a bordo, per tutti e quattro i passeggeri, merito anche degli “incavi” nel pacco batteria nella zona delle sedute posteriori per aumentare la distanza tra il divano e il pavimento a tutto vantaggio dell’abitabilità. Pochi, però i portaoggetti: quello più grande posto sotto al display del climatizzatore è scomodo da raggiungere e sulla console centrale ci sono solo due porta bicchieri e un vano non molto profondo sotto il bracciolo.

Tecnologia e Assistenza alla Guida

La vettura è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, che aiutano il conducente a prevenire incidenti e a ridurre la fatica nei lunghi viaggi.

La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata di fari a LED di serie, che garantiscono un’ottima visibilità in ogni condizione di luce. I fari sono dotati di funzione di abbaglianti automatici, che si attivano e disattivano in base al traffico e alla luminosità dell’ambiente. Inoltre, è possibile optare per i fari a LED Matrix, che offrono una funzione di illuminazione adattiva, che modifica il fascio luminoso in base alla velocità, all’angolo di sterzata e alla presenza di altri veicoli.

La vettura è dotata del sistema di infotainment Porsche Communication Management (PCM), che offre numerose funzioni e servizi, tra cui la navigazione satellitare, la radio digitale, la connettività Bluetooth, la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e l’accesso a internet tramite una SIM integrata.

Inoltre, la Porsche Taycan Sport Turismo offre i servizi Porsche Connect, che permettono di accedere a diverse funzioni da remoto, tramite una app per smartphone. Tra queste, possiamo citare la possibilità di controllare lo stato di carica della batteria, di programmare la ricarica, di attivare il climatizzatore, di localizzare la vettura, di inviare una destinazione al navigatore, e di ricevere informazioni sul traffico e sui punti di ricarica.

La Porsche Taycan SW è dotata anche del Porsche Intelligent Range Manager (PIRM), un sistema che aiuta il conducente a ottimizzare l’autonomia della vettura. Il PIRM calcola il percorso più efficiente in base alla destinazione impostata, tenendo conto del traffico, della topografia, della temperatura e dello stile di guida.

Design e Aerodinamica

La vettura ha una linea slanciata e aerodinamica, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di soli 0,25, che contribuisce a ridurre i consumi e a migliorare le prestazioni. Il frontale è caratterizzato dai tipici fari a quattro punti di Porsche, dal cofano basso e dalle prese d’aria attive, che si aprono e si chiudono in base alle esigenze di raffreddamento. La parte posteriore è forse la più originale, con il lunotto inclinato, lo spoiler integrato, la fascia luminosa che unisce i gruppi ottici, e il diffusore che ospita i terminali di scarico (finti, ovviamente).

Le maniglie, a scomparsa, sono molto coreografiche. Anche gli sportelli della ricarica sulla GTS si aprono solo facendo scorrere la vostra mano sotto un sensore. Sono da entrambi i lati dell’auto e questa è una particolarità che adoro perché (a volte) non si riesce a rifornire, se non trovate “libero” quello giusto della colonnina.

Dimensioni e Qualità Costruttiva

La Porsche Taycan Sport Turismo ha una lunghezza di 4,96 metri, una larghezza di 1,97 metri e un’altezza di 1,40 metri.

La qualità costruttiva della Porsche Taycan Sport Turismo è eccellente, come ci si aspetta da una vettura di questo livello. I materiali utilizzati sono di alta qualità, sia per gli esterni che per gli interni. La carrozzeria è realizzata in acciaio e alluminio, con un’elevata rigidità torsionale e un peso contenuto. Gli interni sono rifiniti con cura, con rivestimenti in pelle, Alcantara, legno o fibra di carbonio, a seconda delle preferenze del cliente.

Prezzi e Concorrenti

Il prezzo di partenza della Porsche Taycan Sport Turismo è di 106.555 euro per la versione base con batteria Performance. Per la versione base con batteria Performance Plus, il prezzo sale a 112.235 euro. La versione 4S ha un prezzo di partenza di 128.075 euro, la versione GTS di 152.195 euro, la versione Turbo di 180.715 euro e la versione Turbo S di 215.955 euro.

La Porsche Taycan Sport Turismo si colloca nel segmento delle station wagon elettriche di lusso. Alcuni dei suoi principali concorrenti sono:

  • Audi e-tron GT
  • Tesla Model S Plaid+
  • Mercedes-Benz EQS

Curiosità e Funzioni Speciali

La Porsche Taycan Sport Turismo ha alcune curiosità e funzioni interessanti, che la rendono ancora più speciale.

  • Porsche Electric Sport Sound: genera un suono artificiale che riproduce il sound di un motore sportivo Porsche, per aumentare il coinvolgimento emotivo del conducente.
  • Porsche Remote ParkAssist: consente di parcheggiare la vettura da remoto, tramite una app per smartphone, senza che il conducente sia a bordo.
  • Porsche Charging Planner: pianifica il percorso e le soste di ricarica in base all’autonomia residua, alla disponibilità e alla potenza delle colonnine, e al tempo di ricarica desiderato.

Tabella Riassuntiva

Modello Potenza Massima (CV) Autonomia (WLTP) Prezzo di Partenza (€)
Taycan Sport Turismo (Base) 408 358-431 km 106.555
Taycan Sport Turismo (Performance Plus) 408 416-491 km 112.235
Taycan 4S Sport Turismo 490 (571 con Launch Control) 416-491 km 128.075
Taycan GTS Sport Turismo 517 (598 con Launch Control) 416-491 km 152.195
Taycan Turbo Sport Turismo 625 (680 con Launch Control) 416-491 km 180.715
Taycan Turbo S Sport Turismo 625 (761 con Launch Control) 416-491 km 215.955

TAG: #Turismo

Più utile per te: