Meta Turistica Italia: Cosa Vedere Assolutamente
Vi state chiedendo cosa vedere per avere un assaggio del Bel Paese? Cosa visitare in Italia? Abbiamo selezionato un elenco dei posti più belli d’Italia che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita. Stilare una lista dei luoghi da visitare è difficilissimo, le cose da vedere sono infinite.
Città d'Arte e Cultura
Firenze
Il centro storico di Firenze, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, è uno scrigno di tesori che va esplorato a piedi, facendo attenzione a non perdersi nemmeno una delle meraviglie che lo rendono così speciale. È impossibile rimanere indifferenti davanti a capolavori come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore in Piazza del Duomo, il Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, ma anche la Basilica di Santa Maria Novella, la Galleria dell’Accademia e la Basilica di Santa Croce. Chi visita Firenze per l'arte deve trascorrere qualche ora alla scoperta di Palazzo Pitti, al cui interno sorgono la Galleria Palatina con opere di Raffaello e Tiziano, gli Appartamenti Reali della famiglia Medici e la Galleria d'Arte Moderna.
Roma
Scoprire Roma significa perdersi tra secoli di storia e visitare perle di rara bellezza come l'imponente Colosseo e l'elegante Pantheon, ma anche via dei Fori Imperiali, Palazzo Venezia e il Circo Massimo.
Milano
Una metropoli cosmopolita sempre attenta alle ultime tendenze in ogni campo, dagli eventi al cibo. La scoperta della città deve partire dal suo centro storico, dominato dal Duomo di Milano con le caratteristiche guglie e la Madonnina che dal 1774 veglia sull'intera città. Grazie a un efficiente sistema di trasporto locale, tra metropolitana, tram e autobus, dal centro di Milano si possono raggiungere in pochi minuti alcuni dei luoghi iconici di questa città, dal Castello Sforzesco alla Pinacoteca di Brera. Milano è anche la città dello shopping, dal famoso Quadrilatero della Moda ai negozi vintage delle Cinque Vie.
Venezia
Un luogo magico e unico al mondo in grado di far innamorare chiunque la visiti. Luoghi e simboli di Venezia come la monumentale Piazza San Marco dominata dalla Basilica e dall'imponente campanile, il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto entrano nel cuore e vi rimangono per sempre. Non è un caso se milioni di coppie scelgono Venezia per dichiarare il proprio amore, come meta per un viaggio di nozze o una fuga romantica.
Leggi anche: Campania: Itinerari turistici imperdibili
Napoli e Sorrento
Posta in pittoresca posizione su una terrazza di tufo sul Golfo di Napoli, Sorrento è la cittadina più famosa della costiera Sorrentina.
Altre Città d'Arte
- Vicenza: "Vicenza è..." Non c'è modo migliore, per presentare Vicenza, delle motivazioni che ha usato l'UNESCO per inserire la città veneta nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
- Bologna: La Dotta per la presenza di una delle più antiche...
- Urbino: Alla Galleria Nazionale delle Marche, nel Palazzo Ducale di Urbino, è conservato un quadro simbolo dell'arte italiana: è la "Città ideale" attribuito a seconda...
- Arezzo: Arezzo è la Cenerentola di Toscana, ingiustamente oscurata dalla fama di Firenze, Siena e Pisa. Non per questo, però, può essere considerata una meta...
- Padova: "Venezia la bella, e Padova sua sorella", recita un detto popolare. Il paragone con Venezia dovrebbe già far comprendere, a chi non è mai...
- Orvieto: Con una definizione molto suggestiva Orvieto è stata definita "la città alta e strana". È facile capire perché, osservando dal basso la cittadina umbra...
Borghi Incantevoli
In giro per l'Italia ci sono borghi sospesi nel tempo, posti abbandonati che, reinventandosi, han trovato nuova vita, castelli incantanti, arte e natura incontaminata.
Liguria e le Cinque Terre
Spiagge e calette bellissime incastonate tra le rocce a picco sul mare, deliziosi borghi colorati arroccati sulle scogliere e macchia mediterranea da scoprire tra suggestivi sentieri. Ma quali sono le 5 Terre? Il Parco Nazionale delle Cinque Terre si può scoprire a piedi, approfittando dei tanti sentieri che si snodano per l'intero territorio, dal sentiero Monterosso-Vernazza al Sentiero Azzurro, passando per la Via dell'Amore. Chi preferisce scoprire i cinque borghi, o anche solo uno di questi, può contare sui treni regionali che attraversano la Liguria e che fanno tappa nelle cinque stazioni delle Cinque Terre.
Gradara (Marche)
GRADARA (MARCHE) - Sulle orme di Lucrezia Borgia e di Francesca da Rimini. A pochissimi chilometri dalla meravigliosa Gradara, incontriamo il piccolo borgo di Fiorenzuola di Focara. Siamo nelle belle Marche, all'interno del Parco Naturale del Monte...
Toscana
Un weekend in Toscana on the road alla scoperta dei borghi più belli della Val d’Orcia. Consiglio questa destinazione in primavera perchè personalmente ho adorato il periodo, senza troppo turismo, temperature non troppo calde, ed ovviamente per i colori. Quel verde brillante delle colline, un cielo azzurro, un lento gironzolare tra i borghi più noti come Montepulciano e la bellissima Pienza, che io consiglio come base di partenza per un weekend di primavera in queste zone.
Leggi anche: Pro e contro della Croazia
- San Gimignano: San Gimignano, la New York del medioevo, è così chiamata perché un tempo il suo skyline era formato da centinaia di torri. Le più alte erano quelle delle famiglia più importanti.
- Monteriggioni: Adagiato su una collina e completamente circondato da mura, Monteriggioni è un borgo toscano fermo al medioevo.
- Pitigliano: Poco prima dell'ultima curva, Pitigliano appare come una visione tra le colline toscane. Di notte l'effetto è quello di un paese sospeso a metà tra...
Altri Borghi da Visitare
- Alberobello (Puglia): Il borgo di Alberobello in Puglia: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese dei trulli famoso in tutto il mondo.
- Civita di Bagnoregio (Lazio): È soprannominata la città che muore perché, costruita sul tufo e con il tufo, i suoi contorni sono destinati all'erosione perpetua.
- Borghetto sul Mincio (Veneto): In questa mia selezione di 20 destinazioni ideali per un weekend di primavera, vi consiglio un’altra piccola chicca che io adoro, Borghetto sul Mincio. A due passi dal lago di Garda, Borghetto è una frazione di Valeggio sul Mincio ed è davvero un piacere da scoprire.
- Sperlonga (Lazio): L'incantevole borgo marinaro di Sperlonga, in provincia di Latina, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopri arte, storia, spiagge e gastronomia.
- Polignano a Mare (Puglia): Scopri Polignano a Mare: le grotte naturali, la sua affascinante posizione a strapiombo sul mare, il centro storico con le sue poesie.
- Castellaro Lagusello (Lombardia): Visitare il Borgo di Castellaro Lagusello in provincia di Mantova: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.
- Orta San Giulio (Piemonte): Ancora una destinazione sul lago, questa volta in Piemonte alla scoperta del lago d’Orta, una vera chicca che consiglio assolutamente per un weekend di primavera. Il piccolo borgo di Orta San Giulio è davvero una piacevole scoperta, così come l’albergo dove ho soggiornato, completamente affacciato sul lago.
- San Nicola Arcella (Calabria): Scopri cosa vedere a San Nicola Arcella. L'Arcomagno e le altre bellissime spiagge, i monumenti, le chiese e i luoghi di interesse più importanti.
- Sirolo (Marche): Scopri cosa vedere a Sirolo: la "Perla della Riviera del Conero", una delle località costiere più belle delle Marche. Un salotto a cielo aperto!
- Sant'Agata de' Goti (Campania): Scopri cosa vedere a Sant'Agata de' Goti: un meraviglioso borgo campano sospeso sul tufo. Terra di mele annurca e di ottimo vino campano.
- Scopello (Sicilia): Cosa vedere a Scopello: il borgo della tonnara e dei fraglioni con un mare incontaminato. Storia, cultura, tradizione e "pane cunzato".
- Massa Marittima (Toscana): Cosa vedere nel borgo di Massa Marittima in Toscana: la splendida piazza con la cattedrale, il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale e le Fonti Pubbliche.
Coste e Isole
Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è un altro dei luoghi da non perdere in Italia, un meraviglioso tratto di costa che parte da Vietri sul Mare e arriva fino a Positano, uno dei gioielli di questo territorio. Scegliere cosa vedere in Costiera Amalfitana non è facile perché ogni angolo merita più di una visita, dai paesi come Amalfi, Ravello, Praiano e Positano a piccole perle nascoste come la Grotta di Pandora e la Grotta Sulfurea. Le spiagge della Costiera Amalfitana, caratterizzate da ciottoli e rocce, regalano esperienze molto suggestive. Questo luogo Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1997 è ideale anche per chi ama il trekking.
Capri
Capri è una meta perfetta per una vacanza estiva, o di primavera, difficile immaginarla come destinazione per il weekend se siete lontani (come me); ma se avete la fortuna di vivere non troppo lontani da Napoli, Capri può essere un’ottima destinazione per un long weekend ad aprile o maggio per un po’ di relax. Lontana dalla folla che accalca le piccole vie del centro in estate, un sole già caldo, lente passeggiate o escursioni in barca per vivere la sua bellezza.
Isola d'Elba
Portoferraio è il primo comune che si incontra sbarcando sull’Isola d’Elba, e anche il più vasto per popolazione. Ma non è solo un luogo...
Altre Località Costiere e Isole
- Taormina (Sicilia): Grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca, Taormina è una...
- Ischia (Campania): Ischia era una meta turistica praticamente sconosciuta alla maggior parte degli italiani quando nel 1951 Angelo Rizzoli, editore e produttore cinematografico, approda a Ischia con...
- Procida (Campania): Già da lontano, quando il porto di Marina Grande si intravede appena, la prima cosa che si scopre di Procida è l'insieme variopinto delle...
- Ponza (Lazio): Esclusi luglio e agosto, in cui Ponza viene assaltata da turisti italiani e stranieri, nel resto dell'anno la più grande delle Isole Pontine vive...
- Ventotene (Lazio): Ventotene è un’isola dell’arcipelago pontino: ricca di storia e paesaggi marini e terrestri incontaminati, era nota ai Greci come “pandataria”, cioè dispensatrice di ogni...
Laghi e Montagne
Lago di Garda
Chi mi conosce e segue da tempo, sa quanto io ami il Lago di Garda, il nostro rifugio romantico dove torniamo spesso e volentieri. Una destinazione ideale per un weekend di primavera in Italia, ricca di piccoli borghi da scoprire e cittadine lungo lago che sono davvero affascinanti. Tra le mie preferite, oltre alla rinomata Sirmione e Desenzano del Garda, c’è Salò. Una piccolissima perla che si raggiunge in auto oppure in battello con una crociera lungo lago. Un luogo ideale dove concedersi un weekend di primavera di assoluto relax e da cui partire per ammirare le altre bellezze che si susseguono lungo lago.
Lago di Como
Il lago di Como è un’altra destinazione ideale da visitare in primavera, Cernobbio, Lenno e Menaggio, tanto per citare alcuni luoghi caratteristici perfetti per un weekend. Personalmente non disdegno neanche la stessa cittadina di Como che può diventare un’ottima base di partenza per esplorare il lago. Como si visita in poco tempo, passeggiando lungo lago e visitando le splendide ville che si affacciano sullo specchio d’acqua. Villa Gallia, la più antica villa del seicento che si trova in zona, Villa Olmo che merita decisamente una visita al suo interno e ai suoi giardini in fiore.
Leggi anche: Italia: vacanze economiche
Dolomiti
Obereggen è di fatto nota per il suo comprensorio sciistico, ma in primavera diventa una meta perfetta per le escursioni naturalistiche più amate delle Dolomiti. Una splendida cornice non solo per chi ama la montagna ed i trekking, ma anche per chi, come me, ricerca una soluzione per un weekend romantico in Trentino Alto Adige magari in un hotel con area benessere ed una vista pazzesca immersa nella quiete e nel silenzio. Uno scenario suggestivo, a pochi minuti di auto dallo splendido lago di Carezza, dalla cittadina di Bolzano, e a circa un’ora dal lago di Caldaro.
Idee per Weekend e Gite Fuori Porta
Ci sono migliaia di motivi per programmare una gita fuori porta in giro per l'Italia, luoghi adatti a chi vuole fare trekking, a chi ama passeggiare o andare in bici.
Langhe e Monferrato (Piemonte): Lo so che cito spesso le Langhe, gioco in casa in effetti vivendo a circa venti minuti da luoghi come La Morra e Monforte d’Alba, tra i più celebri borghi delle Langhe. Ma per me sono una meta perfetta in quasi tutte le stagioni, e in primavera è davvero piacevole trascorrere un lento weekend tra colline, vigneti, colori e sapori delle Langhe. Anche il Monferrato, che non conosco ancora molto bene, ha tanto da offrire, tra i suoi vini pregiati, le cantine storiche, come quella di “Coppo Winery” a Canelli per esempio.
Riviera del Brenta (Veneto): Una destinazione forse un po’ meno gettonata in Veneto rispetto al più classico dei fine settimana Venezia, ed è un peccato perchè la Riviera del Brenta è davvero una meta ideale per un weekend di primavera alla scoperta delle meraviglie architettoniche, tra arte e paesaggio. Un itinerario che segue il percorso del Brenta, da Padova a Venezia e che porta alla scoperta delle meraviglie italiane ed i suoi giardini: Villa Pisani, Villa Foscari, l’unica villa del Palladio in zona, Villa Sagredo e Villa Bembo, la più antica risalente agli inizi del 1400.
Regioni da Esplorare
Alla domanda cosa vedere in Italia non c'è affatto una risposta. Una vita intera non basterebbe per vedere tutte le meraviglie d'Italia. C'è un immenso patrimonio che vale la pena di essere scoperto.
- Lombardia: La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis.
- Veneto: Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
- Liguria: La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato.
- Emilia-Romagna: L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
- Lazio: Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche.
- Abruzzo: Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
- Campania: Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità.
- Molise: Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
- Basilicata: La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico.
TAG: #Turistica #Italia #Turisti