Albergo Atene Riccione

 

I Migliori Ristoranti Non Turistici a Trastevere: Un'Esperienza Autentica

Trastevere, il quartiere più autentico della capitale italiana, è una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella vera cucina romana. In questo vivace quartiere, troverai l'espressione più autentica della cucina romana e avrai modo di assaggiare alcuni dei migliori piatti tipici della Capitale.

Se stai visitando Roma e sei un vero goloso, ti suggeriamo vivamente di raggiungere il vivace quartiere sulla riva destra del Tevere e lasciarti andare a un vero e proprio tour gastronomico. Ma se mi permettete di darvi un consiglio di base, applicabile a quasi tutti i miei suggerimenti culinari: prenotate un tavolo! Questa regola d'oro dovrebbe essere presa in considerazione da tutti i viaggiatori che vogliono riempirsi lo stomaco a Trastevere.

Cosa Mangiare a Trastevere: I Piatti della Cucina Tipica Romana

Questo quartiere della Capitale, infatti, è uno dei luoghi migliori da raggiungere per assaggiare le specialità gastronomiche tradizionali. Qui le trattorie e le osterie storiche ci tengono ancora a proporre pietanze dai sapori autentici e come quelli di una volta… basta solo stare attenti a non farsi ingannare da qualche trappola per turisti che, purtroppo, si incontra qua e là!

Ecco alcuni dei piatti imperdibili da mangiare a Trastevere:

  • La pasta alla carbonara (un classico irrinunciabile!);
  • La pasta alla gricia;
  • I bucatini all’amatriciana;
  • I tonnarelli cacio e pepe;
  • I rigatoni con la pajata;
  • Il carciofo alla romana;
  • Il carciofo alla giudia;
  • La pizza scrocchiarella;
  • La trippa alla romana;
  • Il supplì (il re dello street food romano!);
  • Il baccalà fritto in pastella;
  • I fiori di zucca fritti;
  • L’abbacchio alla scottadito;
  • La coda alla vaccinara;
  • I saltimbocca alla romana;
  • I fagioli con le cotiche;
  • La crostata di visciole;
  • Il maritozzo (il dolce romano per eccellenza… irresistibile!).

Dove Mangiare a Trastevere: Ristoranti e Trattorie Tipiche

Dopo averti elencato alcuni dei piatti della cucina romana da assaggiare assolutamente, passiamo a parlare dei ristoranti di Trastevere dove mangiare bene. Tra le strade ricoperte di sanpietrini e nelle piazzette nascoste all’ombra di rampicanti che in primavera si colorano di fiori, si trovano una miriade di trattorie e osterie tipiche: dovrai solo scegliere quella che più è di tuo gusto!

Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani

Ecco qui di seguito un elenco dei posti migliori dove fermarsi a pranzo o a cena in questo vivace quartiere:

  • Da Enzo al 29, Via dei Vascellari, 29: una tappa immancabile se vuoi assaggiare la vera cucina romana!
  • Da Teo, Piazza dei Ponziani, 7A: qui troverai la tradizione, ma anche ottimi piatti a base di pesce;
  • Trapizzino, Piazza Trilussa, 46: il posto giusto per un pranzo al volo;
  • L’Osteria della Trippa, Via Goffredo Mameli, 15/16: se ami la trippa è una tappa imperdibile;
  • Impiccetta, Via dei Fienaroli, 7: qui è ottima la coda alla vaccinara;
  • Da Carlone, Via della Cisterna, 13: un ristorante popolare dove assaggiare i piatti della tradizione;
  • I Dolci di Checco er Carettiere, Via Benedetta, 7: il posto giusto per assaggiare i dolci tipici di Roma.

Dove Mangiare la Carbonara a Trastevere?

Credici, non mangerai mai da nessun’altra parte una pasta alla carbonara buona come quella che avrai l’occasione di assaggiare a Roma. Anche se può sembrarti una scelta banale, uno dei piatti imperdibili in una trattoria tipica di Trastevere è proprio questo celeberrimo primo.

Qui di seguito abbiamo selezionato per te alcuni dei ristoranti dove potrai gustare una carbonara eccezionale:

  • Proloco Trastevere, Via Goffredo Mameli, 23: una carbonara preparata esclusivamente con ingredienti regionali.
  • Nannarella, Piazza di S. Calisto, 7/a: qui la carbonara è espressione della vera tradizione.
  • Checco Er Carrettiere, Via Benedetta, 10: una carbonara che si tramanda di generazione in generazione.
  • Da Enzo al 29, Via dei Vascellari, 29: probabilmente dovrai fare un po’ di coda per mangiare, ma ne varrà la pena!
  • Eggs, Via Natale del Grande, 52: oltre alla classica carbonara qui troverai numerose variazioni tutte molto interessanti (dagli asparagi ai carciofi passando per le zucchine).

Dove Mangiare Cacio e Pepe a Trastevere?

Roma non è solo carbonara, ma anche cacio e pepe. Come dicevamo prima, anche in questo caso la semplicità del piatto non è affatto un buon motivo per non ordinarla al ristorante: per quante volte tu possa averla preparata a casa, in una trattoria tipica di Trastevere questo piatto avrà tutto un altro sapore!

Ecco qualche indirizzo da segnare per mangiare un’ottima cacio e pepe a Trastevere:

Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili

  • Da Enzo al 29, Via dei Vascellari, 29: presente già nella lista di prima, anche in questo caso il ristorante in questione è una garanzia!
  • Tonnarello, Via della Paglia, 1/2/3: il locale giusto dove godersi le specialità romane;
  • Taverna Trilussa, Via del Politeama, 23/25: i primi sono il punto forte del ristorante… insieme ai fritti!
  • L’Antica Pesa, Via Garibaldi, 18: un ristorante chic adatto anche a una cena romantica a base di piatti della tradizione.

Alcune delle Pizzerie Più Buone di Trastevere

Gli amici napoletani non ce ne vogliano, ma la pizza a Roma è davvero buonissima! Se hai intenzione di assaggiare la famosa scrocchiarella, ecco qualche indirizzo di pizzerie buone a Trastevere:

  • Pizzeria Ai Marmi, Viale di Trastevere, 53-59: storica pizzeria frequentata anche da Pasolini che si dice le abbia affibiato il soprannome de “L’Obitorio” con cui è conosciuta tutt’ora;
  • Ivo a Trastevere, Via di S. Francesco a Ripa, 158: la pizza scrocchiarella per eccellenza nel quartiere;
  • L’Elementare, Via Benedetta, 23: quando la semplicità paga!

Food Tour a Trastevere: Un Buon Modo per Assaggiare la Cucina Tipica Romana

Uno dei migliori modi per scoprire i piatti da mangiare a Trastevere e per conoscere trattorie e ristoranti frequentati dalle persone del posto, è quello di prendere parte a un tour enogastronomico. Questo tipo di tour, infatti, ti consentirà di assaggiare diversi piatti in poco tempo, ma anche di confrontarti con una persona del posto (la tua guida) per scoprire i posti migliori dove andare a mangiare anche in un secondo momento.

Inoltre prendere parte a una visita guidata golosa è anche un’opportunità imperdibile se non hai molto tempo a disposizione, ma vorresti assaggiare quante più pietanze possibile.

Esempi di Food Tour a Trastevere:

  • Tour con degustazione di cibo e vino tradizionali prenotabile su GetYourGuide: si tratta del tour più completo che potrai prenotare. Da Campo de’ Fiori raggiungerai Trastevere dove cenerai. L’itinerario, oltre alla cena a base di antipasto e due primi piatti, prevede diverse tappe con assaggi a base di baccalà fritto, supplì, pizza, salumi artigianali e vino.
  • Tour enogastronomico di Trastevere prenotabile su GetYourGuide: ottimo tour serale durante il quale raggiungerai un bar, un ristorante e una trattoria per assaggiare alcuni dei migliori piatti della tradizione. Dai salumi alla pasta fresca, passando per vino, cocktail e dolci: un’esperienza davvero completa!
  • Tour gastronomico di Trastevere offerto da Do Eat Better Experience: ottimo tour per assaggiare i piatti principali della cucina romana. Assaggerai la pizza, la carbonara, il supplì, degli ottimi biscotti artigianali, il gelato e un buon tagliere di salumi e formaggi accompagnato da un bicchiere di vino locale.

Altri Ristoranti Consigliati a Trastevere

Oltre ai ristoranti già menzionati, ecco alcuni altri locali che meritano una visita:

  • Tavernaccia - via G. Volpato, 13-19
  • Antica Pesa - via G. Dandolo, 18
  • Osteria Fernanda - via C. Iacobucci, 12/b
  • Zia - via G. Mameli, 45-47
  • Somo - via G. Mameli, 5
  • Seu Pizza Illuminati - via A. Padovano, 9

Consigli Utili

Se volete mangiare a buon mercato ma seduti, provate le trattorie a conduzione familiare che offrono il piatto del giorno a un buon prezzo. Nei ristoranti di solito si paga il servizio, un importo fisso a persona che può variare da 1 a 4 € a seconda del ristorante.

Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere

In Italia la mancia non è obbligatoria, né molto diffusa. Tuttavia, è possibile lasciare volontariamente un po' di denaro come segno di apprezzamento se il servizio e il cibo sono stati di vostro gradimento.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: