Escursione al Monte Albergian: Un'Impegnativa Avventura in Val Chisone
Il Monte Albergian, situato nelle valli Chisone e Germanasca, è una meta affascinante per gli amanti della montagna. Questa escursione, classificata come impegnativa, offre panorami mozzafiato e un'esperienza indimenticabile per i camminatori allenati.
Dettagli dell'Escursione
- RITROVO: Pragelato
- DISLIVELLO: Circa 1500 m
- DIFFICOLTÀ: Impegnativo per dislivello e terreno sassoso (E Plus)
- ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, con indumenti adatti alle alte quote
- PRANZO: Al sacco
Itinerario
Dal parcheggio in borgata Rua’ (Pragelato) si cammina in direzione del ponte che permette di passare sull’altra sponda del torrente Chisone. A sinistra una bella strada sterrata scende in direzione di Soucher Basses e sale alla Bergeria di Pra da Munt. Si segue il sentiero che sale diritto e ripido nel bosco. Il sentiero piega poi a destra, sempre su buona pendenza fino ad incontrare la bella mulattiera proveniente da Souchères Hautes. Svoltare a sinistra e seguirla, all’ombra del bosco, fino ad una radura da cui si vede in lontananza la cima.
Si raggiunge la strada sterrata che porta all'alpeggio e fontana di Prà da Munt m.1973; sulla destra sale il sentiero che porta ad un’altra radura e poi inizia a salire prendendo quota rapidamente fino al costolone che scende dalla Cima i Tre Truc. Lo si risale per tracce di sentiero e pietraia con ripide e numerose svolte fino alla cresta che scende dalla punta ormai a breve distanza. Risalire, seguendo il sentiero, il filo di cresta che presenta alcuni tratti su pietraia. Giunti sotto il torrione sommitale il percorso si fa decisamente più ripido passando in mezzo a grossi blocchi e paretine che si superano agevolmente.
Si raggiunge una spianata sotto la punta, si evita sulla sinistra una crestina rocciosa e ci si porta alla base del salto finale sotto la croce e in breve alla cima.
Il Percorso Dettagliato
Imboccare il sentiero diritto e ripido nel bosco (paletti vernice rossa e cartello poco visibile indicazione Albergian) fino ad incontrare la mulattiera (sentiero 316) che proviene da Souchères Hautes. Poco prima della bergeria sul lato destro della sterrata si trova una fontana (unico punto acqua del percorso); poco oltre paletti bianco/rossi indicano il sentiero che prende quota rapidamente fino al costolone che scende dalla Cima i Tre Truc.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Lo si risale per tracce di sentiero e pietraia con numerose e ripide svolte fino alla cresta che scende dalla punta ormai a breve distanza. Risalire, seguendo il sentiero, il filo di cresta che presenta alcuni tratti su pietraia in cui occorre prestare attenzione. Giunti sotto il torrione sommitale il percorso si fa decisamente più ripido passando in mezzo a grossi blocchi e paretine che si superano agevolmente seguendo i bolli rossi e bianchi (attenzione in caso di nebbia, percorso non tanto intuitivo); si raggiunge una spianata sotto la punta, si evita sulla sinistra una crestina rocciosa e ci si porta alla base del salto finale sotto la croce.
Panorami Mozzafiato
Il Monte Albergian offre un panorama bellissimo: gruppo dell’Orsiera e Cristalliera, le montagne della val Susa con il Rocciamelone in bell’evidenza; verso est è riconoscibile lo Chaberton, e più lontano le vette del Delfinato. Più vicino a noi la Rognosa di Sestriere e le altre vette della val Chisone, i ripidi versanti orientali, con i laghi dell’Albergian e l’omonimo vallone, con il sentiero che lo attraverso salendo da Laux.
Il Monte Albergian ci regala una spettacolare vista sul Forte di Fenestrelle, che si snoda sul versante opposto della Val Chisone e venne costruito per difenderla dai vicini d’oltralpe.
Informazioni Aggiuntive
I laghi dell’Albergian si trovano in una conca incontaminata tra la Valle Chisone e la Valle Germanasca. Si lascia l’auto nel parcheggio situato all’ingresso del caratteristico borgo di Laux, che merita una visita dopo l’escursione. Il percorso inizia invece sulla strada carrozzabile sterrata sulla destra. Dopo circa 150m si tralascia la deviazione sulla sinistra e si continua sulla carrozzabile di destra. Passate alcune baite si inizia a salire rapidamente con alcuni tornanti. Con altri tornanti ci portiamo a quota 2100m, da qui inizia un lungo traverso che ci porta verso il colle Albergian. Sono presenti altri due laghi minori a quota circa 2600m che si raggiungono continuando a risalire la valle lungo l’affluente, ma non è presente un vero e proprio sentiero, si deve procedere perciò a vista tra prati e rocce.
Al ritorno, si può fare una facile variante che rende più interessante l’itinerario. Si scende sul versante opposto all’andata, giungendo a quota 2080m circa alla Bergheria dell’Albergian. Da qui con una svolta netta a sinistra sempre su traccia di sentiero ci ricongiungiamo in breve al bivio che abbiamo incontrato in salita col sentiero 314.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Tabella Riepilogativa
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Difficoltà | Impegnativa (E Plus) |
Dislivello | Circa 1500 m |
Panorama | Gruppo dell’Orsiera, Cristalliera, Rocciamelone, Chaberton, Rognosa di Sestriere, Forte di Fenestrelle |
Punto di partenza | Borgata Rua’ (Pragelato) |
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina. Le escursioni sono effettuate sotto l’esclusiva responsabilità dei singoli escursionisti.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione