Albergo Atene Riccione

 

Corso di Laurea in Lingue per l’Interpretariato e la Traduzione

Il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) fornisce una solida formazione su due o tre lingue a scelta tra le nove proposte - arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco - e un’adeguata preparazione sulle tecniche per la traduzione e l’interpretazione nelle lingue scelte, sulle culture dei rispettivi Paesi e sull’utilizzo delle tecnologie digitali a supporto delle professioni linguistiche.

Il Corso prepara gli studenti alle più innovative professioni legate alla mediazione linguistica e fornisce competenze integrate di carattere linguistico, umanistico e tecnologico. In particolare, l’offerta didattica offre la possibilità di scegliere tra un indirizzo Trilingue e tre indirizzi bilingui: Mediazione linguistica e culturale per la gestione dei flussi migratori, Mediazione linguistica per i media e la comunicazione digitale, e Mediazione linguistica per il turismo sostenibile e l’hospitality management.

Gli studenti sono introdotti fin dal primo anno allo studio della traduzione, dell’interpretazione e dei linguaggi settoriali - come quello giuridico, editoriale, dello sport, dello spettacolo e della sanità - per una formazione specialistica che integra competenze tecniche e consapevolezza interculturale. Gli studenti acquisiranno altresì competenze professionalizzanti nell’ambito digitale e sull’utilizzo delle nuove tecnologie e dei sistemi di intelligenza artificiale nelle tecniche di traduzione e di interpretazione.

Parallelamente allo studio intensivo delle lingue e delle culture di riferimento, il corso promuove una riflessione critica sui meccanismi linguistici e culturali, attraverso insegnamenti di linguistica generale, linguistica acquisizionale, e linguistica della variazione e del contatto.

UNINT è partner di primarie associazioni accademiche internazionali che promuovono l’adozione di standard qualitativi di eccellenza nelle attività formative e scientifiche. In particolare, per i suoi riconosciuti requisiti di qualità nella formazione linguistica il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali è fra i quattro membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes) e il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea.

Leggi anche: Come Contattare il Ministero

Il percorso formativo del Corso di laurea in Lingue per l’interpretariato e la traduzione è articolato in modo da fornire nel corso dei tre anni di studio solide conoscenze di due o tre lingue a scelta tra le nove proposte e delle relative tecniche per la traduzione e l’interpretazione. In tutti gli indirizzi di studio il Corso combina l’approfondimento delle lingue e delle culture di riferimento con una riflessione critica sui meccanismi linguistici - mediante insegnamenti incentrati sulla linguistica e sulla lingua italiana -, al fine di sviluppare consapevolezza linguistica e capacità di comprendere nuove lingue e culture.

L’indirizzo Trilingue, altamente qualificante, si caratterizza per la scelta obbligatoria di una lingua europea e di altre due lingue tra le nove offerte dall’Ateneo, unitamente alle relative culture. Il profilo professionalizzante del Corso di laurea è perfezionato dalla presenza di corsi finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali (soft skills) e di due laboratori incentrati sulle competenze digitali: un Laboratorio digitale e di intelligenza artificiale e un Laboratorio di tecnologie per la traduzione e l’interpretazione.

Dettagli sui corsi di Lingua e Tecniche per la Traduzione e l'Interpretazione

Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione I

I corsi di Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione I mirano a sviluppare una padronanza linguistica di base per affrontare situazioni quotidiane. L'approccio didattico varia a seconda della lingua:

  • Inglese: Il corso è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche per affrontare la vita quotidiana a un livello B2-/B2, esplorando le dimensioni della lingua (fonetica, morfologia, sintassi) anche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita. Il corso prevede 60 ore dedicate alla lingua, 30 ore dedicate alla traduzione e 30 ore dedicate all’interpretazione.
  • Francese, Portoghese, Spagnolo: Il corso si propone di raggiungere una padronanza linguistica (B2-/B2) per situazioni quotidiane e approfondisce le dimensioni della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, pragmatica) con un approccio contrastivo. Il corso prevede 80 ore dedicate alla lingua, 20 ore dedicate alla traduzione e 20 ore dedicate all’interpretazione.
  • Arabo, Russo, Cinese, Giapponese: Il corso si propone di sviluppare una padronanza linguistica per situazioni quotidiane (A2+/B1-), esplorando le diverse dimensioni linguistiche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita. Il corso prevede 80 ore dedicate alla lingua, 20 ore dedicate alla traduzione e 20 ore dedicate all’interpretazione.
  • Tedesco: Il corso si propone di sviluppare una padronanza linguistica per situazioni quotidiane (B1+/B2-), esplorando le diverse dimensioni linguistiche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita. Il corso prevede 80 ore dedicate alla lingua, 20 ore dedicate alla traduzione e 20 ore dedicate all’interpretazione.

Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione II

I corsi di Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione II mirano a consolidare la padronanza linguistica e introdurre il linguaggio specialistico in vari settori:

  • Inglese: Il corso ha l’obiettivo di consolidare una padronanza linguistica (B2+/C1-) per situazioni quotidiane e introduce il linguaggio specialistico in settori come moda, spettacolo, sport, medicina e giuridico-economico. Il corso prevede 60 ore dedicate alla lingua, 30 ore dedicate alla traduzione e 30 ore dedicate all’interpretazione.
  • Francese, Portoghese, Spagnolo: Il corso ha l’obiettivo di consolidare una padronanza linguistica (B2/B2+) per situazioni quotidiane e introduce il linguaggio specialistico in settori come moda, spettacolo, sport, medicina e giuridico-economico. Il corso prevede 80 ore dedicate alla lingua, 20 ore dedicate alla traduzione e 20 ore dedicate all’interpretazione.
  • Arabo, Cinese, Giapponese, Russo: Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una padronanza linguistica (B1/B1+, equiparato a HSK3 per il cinese) per la vita quotidiana e include una riflessione metalinguistica e un approccio contrastivo per comprendere i meccanismi linguistici in vari contesti. Il corso prevede 80 ore dedicate alla lingua, 20 ore dedicate alla traduzione e 20 ore dedicate all’interpretazione.
  • Tedesco: Il corso ha l’obiettivo di consolidare una padronanza linguistica (B2-/B2) per situazioni quotidiane e introduce il linguaggio specialistico in settori come moda, spettacolo, sport, medicina e giuridico-economico.

Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione III

I corsi di Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione III continuano a consolidare la padronanza linguistica e ad approfondire il linguaggio specialistico in vari settori, con un focus particolare sulla traduzione e l'interpretazione.

Leggi anche: Viaggiare in sicurezza: la guida

  • Inglese: Il corso ha l’obiettivo di consolidare una padronanza linguistica (B2+/C1-) per situazioni quotidiane e introduce il linguaggio specialistico in settori come moda, spettacolo, sport, medicina e giuridico-economico. Il corso prevede 60 ore dedicate alla lingua, 30 ore dedicate alla traduzione e 30 ore dedicate all’interpretazione.
  • Francese, Portoghese, Spagnolo: Il corso ha l’obiettivo di consolidare una padronanza linguistica (B2/B2+) per situazioni quotidiane e introduce il linguaggio specialistico in settori come moda, spettacolo, sport, medicina e giuridico-economico. Il corso prevede 60 ore dedicate alla lingua, 30 ore dedicate alla traduzione e 30 ore dedicate all’interpretazione.
  • Arabo, Cinese, Giapponese, Russo: Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una padronanza linguistica (B1/B1+, equiparato a HSK3 per il cinese) per la vita quotidiana e include una riflessione metalinguistica e un approccio contrastivo per comprendere i meccanismi linguistici in vari contesti. Il corso prevede 60 ore dedicate alla lingua, 30 ore dedicate alla traduzione e 30 ore dedicate all’interpretazione.
  • Tedesco: Il corso ha l’obiettivo di consolidare una padronanza linguistica (B2-/B2) per situazioni quotidiane e introduce il linguaggio specialistico in settori come moda, spettacolo, sport, medicina e giuridico-economico.

Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: