Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Corfù: Cosa Vedere nell'Isola Incantata

Corfù è un'isola bellissima che offre al viaggiatore tantissime attività. Avrai solo l'imbarazzo della scelta, da una piacevole gita a cavallo a bellissime escursioni in barca, da una passeggiata culturale alla scoperta dei tesori della Città di Corfù fino alle gite enogastronomiche. Corfù saprà conquistarti!

Nel cuore del Mar Ionio, questa isola greca conta oltre 115 spiagge cristalline, un’Isola dei Topi e oltre 300 specie di uccelli. Stiamo parlando di Corfù, l’isola di frontiera con l’omonima capitale Corfù Town, borghi marinari come Kavos e comuni rurali nascosti nella macchia mediterranea come Paleokastritsa. C’è anche la Fortezza di Angelokastro, piena di storie e di viste mozzafiato dalla scogliera.

E’ un’isola grande, la cui visita necessiterebbe almeno di due settimane. Ma niente paura: per questo c’è una guida dedicata a questa isola di 610.9 chilometri quadrati. Include tutta la bellezza di questa meta greca, dal mare fino alla storia.

Le Spiagge Imperdibili di Corfù

È impossibile parlare della Grecia e delle sue isole senza menzionare il mare, vero? Tra spiagge di sabbia dorata e mete con rocce e scogli, le opzioni non mancano. Sicuramente imperdibile è la Blue Lagoon, una laguna da cartolina.

Quando sogni un paradiso mediterraneo con acque color zaffiro, boschi con cespugli di rosmarino e barche ormeggiate al largo, stai immaginando questa baia sull’isolotto deserto Mourtos. Tornado sull’isola di Corfù trovi la spiaggia Canal d’Amour nel comune settentrionale di Sidari. Fatta di insenature striate dal tempo e di piccole sabbie dorate, questa meta è perfetta per chi vuole visitare Corfù in una settimana, esplorando tutte la costa da nord a sud.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa le rende romantica? I suoi colori naturali ed unici, le insenature sinuose e la lussureggiante vegetazione. Se preferisci le lunghe spiagge di sabbia con tutte le comodità degli stabilimenti balneari, allora amerai Issos Beach. Con ombrelloni a noleggio e piccoli bar a bordo mare, questa spiaggia è ideale per una giornata di puro relax.

Simile è anche la spiaggia Glifada, vicina alla capitale Corfù Town. Molto meno tradizionale è Capo Drastis, la punta più a nord di questa isola greca. È un’altra escursione perfetta per tutti i viaggiatori, sia in barca che in auto. Questo capo ha sinuose scogliere e piccole spiagge di sabbia che si nascondono nelle insenature.

Diversa è la penisola Kanoni, dove si trovano sia l’aeroporto che alcune spiagge meno affollate. Il lungomare è il posto ideale per passeggiare tra i bar e il famoso Monastero di Vlacherna.

Barbati e Nissaki Beach

Noi ci siamo spostati subito a nord, a Barbati Beach, uno spiaggione non troppo profondo, ma abbastanza pulito e con sabbia grossa. Il mare è molto bello, ma freddo. Barbati è una località per famiglie, dove si possono affittare appartamenti più o meno vicini al mare.

Una piccola ma graziosa cala presente sempre in questa zona è Nissaki Beach. Il consiglio, come solito, è quello di arrivare la mattina presto, perché essendo piccola, bella e molto nota, si riempie in fretta. Alle sue spalle troverete un bar, con tavolini ed ombrelloni panoramici sulla piccola baia. La sabbia è di sassolini e l’acqua diventa profonda in fretta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Canal d'Amour a Sidari

E’ un posto davvero particolare, annoverato tra le 10 cose da non perdere a Corfù: si tratta di Sidari con il suo Canal d’Amour. Diverse sono le baie che scorgerete tramite i sentieri pedonali. Il Canal d’Amour è davvero stupefacente.

Tenete conto che durante le mareggiate in questo punto si può accumulare dello sporco perchè il ricircolo dell’acqua è difficoltoso per la profondità del canale. Il tempo non è stato dei migliori quindi, nonostante ci abbia permesso di visitare Sidari con un po’ di sole, non abbiamo potuto goderci la spiaggia. Ecco, dovevo soggiornare qui.

E’ vero che si è scomodi nei confronti del sud dell’isola, ma questo posto mi ha trasmesso l’essenza greca.

Kassiopi

Un altro posto davvero spettacolare. Troverete diverse spiagge, 3 sono quelle nella baia antistante la cittadina. La sabbia è grossa e mista a scogli ed il fondale digrada velocemente. I colori del mare sono stupendi, ma l'acqua è freddissima!

Borghi e Villaggi Tradizionali

Come abbiamo visto, uno di questi municipi è Sidari, dove si trova la spiaggia Canal d’Amour. Non si tratta però dell’unica attrattiva di questa meta nel nord di Corfù. Sidari in sé è un piccolo villaggio marinaro, con una vita notturna vivace e la possibilità di fare sport acquatici.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Altrettanto affascinante è la zona di Paleokastritsa, dove si trovano il castello di Angelokastro, il Monastero della Panagia (che risale al 1200) e il tradizionale villaggio Lakones. Infatti, tra tutte le escursioni da fare a Corfù non possono mancare i tipici villaggi di mare, i borghi piccoli ma pieni di fascino.

Poi c’è Kavos, il borgo più meridionale di quest’isola. È un tipico luogo di villeggiatura con negozi di costumi da bagno, bar con vista sulla spiaggia e locali per chi ama il karaoke. Tra le migliori attrazioni Corfù per chi ama lo snorkeling c’è la zona di Agios Gordios, dove ci sono spiagge di sabbia e tipici villaggi greci come Kato Garouna, Pentati e Sinarades. Il primo è a ridosso di un pendio, mentre il secondo si affaccia sul mare.

Ultimo - ma non per attrattiva - è Sinarades, un borgo caratterizzato da vicoli stretti e strade di ciottoli. Al centro dell’isola (ma con affaccio sulla costa) si trova Pelekas, sicuramente una delle tante cose da vedere a Corfù.

Attrazioni Culturali e Storiche

Poco distante da Corfù Town, c’è un villaggio rurale che nasconde un gioiello inaspettato. Vicino al borgo di Benitses non puoi perdere l’Achilleion Palace. Costruito tra il 1889 e il 1891, questo palazzo nasce da un desiderio della principessa Sissi. L’architetto italiano Raffaele Caritto è il creatore di questa villa circondata da boschi mediterranei e sentieri che portano al mare.

Corfù Town: Un Gioiello di Storia e Cultura

La capitale dell’isola è decisamente un must per tutti i viaggiatori. La città vecchia è anche uno dei siti protetti dall’UNESCO, che ha premiato l’architettura storica di Corfù Town, un esempio di integrità e autenticità. Il centro storico è pieno di storia e riflette il passato della Grecia, dalle origini nell’ottavo secolo fino al periodo bizantino. Altre influenze sono quelle veneziane, a partire dal 1400 e, durante i secoli, quelle francesi, inglesi e (finalmente) di nuovo greche.

La cittadella con le fortezze di origini veneziane non è l’unica cosa da vedere nella capitale. L’Esplanade, una lunga fila di palazzi storici con una vasta piazza circondati da parchi cittadini. Questo luogo risale al 1800 e rappresenta il passato francese di Corfù. La Chiesa di St. Spyridon, costruita nel 1589.

Il parco di Mon Repos risale al 1800, per cui è un’altra destinazione storica in Corfù Town. Come tutte le capitali che si rispettino, a Corfù Town non mancano i musei. Uno dei più apprezzati è quello dedicato all’arte asiatica, il Museum of Asian Art. Il palazzo che lo ospita è una destinazione in sé, dato che è di ispirazione inglese, costruito nel 1800. È una mansione neoclassica che ospita collezioni d’arte indiana, porcellane cinesi e arte giapponese antica.

Il Monastero di Vlacherna e Pontikonissi

A causa del poco tempo noi abbiamo visitato solo la città di Kerkyra e l’ultimo pomeriggio ci siamo recati al Monastero di Vlacherena, di fronte all’isola dei topi o Pontikonissi. Il tutto si trova a sud di Kerkyra, a fianco all’aeroporto. Per raggiungere Pontikonissi e visitarne la piccola cappella bizantina, invece si deve prendere una piccola imbarcazione che per pochi euro vi ci conduce.

Particolarmente interessante è l’Isola dei Topi, anche conosciuta con il nome greco Pontikonísi. Questo è un piccolo isolotto nella parte meridionale di Kanóni, che ospita una cappella bizantina e macchie di alberi mediterranei. Con un veloce viaggio in barca puoi raggiungere Pontikonísi, dove potrai visitare chiese storiche come Pantokrator e godere la vista sulla costa.

Tour e Attività Consigliate

Per chi decidesse però di far base a Kerkyra (è l’altro nome dell’isola oltre che la capitale) e visitare in giornata le isole di cui sopra, può appoggiarsi a tour operator locali.

La cucina di Corfù, l'animata piazza della città e la vecchia fortezza sono i punti salienti di questa visita guidata a piedi di mezza giornata. Inizierete dalla Fortezza Vecchia di Corfù, una fortezza veneziana risalente all'inizio del XV secolo, con una vista accattivante sulla città.

Eleni, una delle nostre esperte guide locali, dice che "questa fortezza vi permette di dare un'occhiata alla ricca storia di Corfù. Tenete d'occhio le sue due cime - Castel a Terra, o Castello vicino alla terra, e Castel a Mare, che in inglese significa Castello sul mare. Essi mostrano l'architettura militare di difesa dell'epoca veneziana".

Poi si passeggia per i vicoli tortuosi della città vecchia, noti come kantounia, verso la piazza più grande della Grecia, Piazza Spianada. Passeggiando tra gli edifici color pastello, farete alcune soste per assaggiare le specialità locali, come l'ouzo e i kumquatliqueur. Inoltre, imparerete come si produce l'olio d'oliva prima di una sessione di degustazione.

Poi, potrete assaggiare un'altra delizia greca: i loukoumades. Queste ciambelle dorate e croccanti sono imbevute di miele caldo e spesso cosparse di cannella e noci: capirete perché questo snack dolce è uno dei preferiti nel Mediterraneo.

Dopo le degustazioni, avrete del tempo libero per visitare il centro storico a vostro piacimento.

Offerte Tour a Corfù

  • Corfù: Escursione in autobus alla spiaggia di Paleokastritsa e alla Città Vecchia: Scopri il meglio di Corfù con questo tour di mezza giornata in autobus riservato ai crocieristi. Visita il villaggio e la spiaggia di Paleokastritsa, esplora la città vecchia e nuova di Corfù. Da 26,60€ a persona.
  • Corfù: Gita in autobus e bagno a Canal d'Amour, Kassiopi e Barbati: Explore Barbati's beauty, Kassiopi's charm, and the legendary Canal d'Amour on a one-day tour. Immersed in turquoise waters, discover the island's magic, and try some of the local cuisine in Corfu. Da 49,80€ a persona.
  • Corfù: tour panoramico dell'isola in van dal porto crociere: Esplora l'isola di Corfù con un tour in van direttamente dal porto delle crociere. Visita l'antico monastero, la spiaggia di Paleokastritsa, Kanoni, l'antica città di Corfù e molto altro ancora. Da 49,00€ a persona.
  • La città di Corfù: tour guidato a piedi e degustazioni di cibi locali: Conosci la città di Corfù con un tour guidato a piedi e un pranzo seduto in un ristorante accogliente. Esplora gli affascinanti vicoli e interagisci con la gente del posto mentre ti fermi a gustare il cibo in diversi posti. Da 89,00€ a persona.
  • Corfù: Crociera nella laguna blu e nelle grotte con bevande e pranzo: Imbarcati su una tradizionale barca di legno per esplorare la Laguna Blu e la Grotta di Papanikolis. Goditi il nuoto, le prelibatezze locali e i panorami mozzafiato di questa crociera esclusiva. Da 120,00€ a persona.
  • Corfù: Gita in autobus e bagno a Paleokastritsa e Museo dell'Olio d'Oliva: Lasciati affascinare dalla bellezza naturale di Palaiokastritsa con un'escursione di un giorno dalla città di Corfù. Visita il Monastero di Theotokos, rilassati sulla spiaggia e fai un tour in barca verso grotte marine e grotte nascoste. Da 49,80€ a persona.

Cucina Tipica Corfiota

Puoi provare il meglio della cucina locale in tutta l’isola, da Sidari fino a Corfù Town. E non c’è solo il pesce. Infatti, non mancano i piatti di carne e le proposte vegetariane.

  • Sofrito: fatto di fettine sottili di manzo fritte e cotte con besciamella, aglio, pepe, vino bianco, aceto e prezzemolo.
  • Pastitsada: un piatto in cui la carne viene inizialmente cotta con olio, spezie, cipolla, aglio e vino rosso. Poi, vengono aggiunti cannella, noce moscata, alloro, pomodoro fresco, concentrato di pomodoro e zucchero.
  • Bourdeto: riflette la cucina tradizionale di pesce. Si può realizzare con diversi tipi di pesce, ma la ricetta rimane la stessa.
  • Pastrokio di melanzane: un mix di fritti e sfornati. Al centro della ricetta ci sono le melanzane fritte, condite con strati di formaggio, salame, uovo sodo a fette e pancetta. Sopra, viene versata una salsa di pomodoro e basilico prima di infornare il piatto.
  • Fogatsa: per chi ama il dolce, la fogatsa è la scelta ideale, una brioche dolce prodotta soprattutto nel periodo pasquale.

La cucina di Corfù, insomma, riflette il passato dell’isola, fatto di diversi governi, invasori e radici multiculturali.

Quando Visitare Corfù

Questa è una meta estiva, particolarmente popolare tra giugno e fine agosto. Come tutte le mete mediterranee, questi mesi sono caldi e pieni di sole. Nonostante i tipici temporali estivi, per la maggior parte del tempo il clima estivo nell’isola è ideale per una vacanza al mare.

Però, le temperature possono essere proibitive (soprattutto nelle ore della giornata calde come mezzogiorno). Se cerchi una stagione più tranquilla ma comunque con temperature miti, allora prendi in considerazione di visitare Corfù dopo la metà di maggio oppure a settembre. Non potrai arrostire sotto il sole estivo, ma luoghi famosi come la spiaggia Canal d’Amour sono più accessibili.

Autunno ed inverno sono stagioni rischiose per chi vuole passare giornate in spiaggia.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: