Ministero del Turismo: Compiti e Funzioni
Il Ministero del Turismo, istituito con il decreto legge n. 22 del 1° marzo 2021 (convertito in legge n. 55/2021), svolge un ruolo cruciale nella programmazione, nel coordinamento e nella promozione delle politiche turistiche nazionali in Italia.
Funzioni Principali del Ministero
In attuazione dell’art. 54-ter del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, il Ministero:
- Cura la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche turistiche nazionali.
- Cura le relazioni con l’Unione europea e internazionali in materia di turismo, fatte salve le competenze del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
- Gestisce i rapporti con le regioni, per lo svolgimento delle funzioni di propria competenza in tema di elaborazione e attuazione di piani di sviluppo delle politiche turistiche e ricettive nazionali.
- Cura i rapporti con le regioni, le province e gli enti locali nell’ambito del coordinamento e dell’integrazione dei programmi operativi nazionali e di quelli regionali, provinciali e comunali.
- Definisce e attua, in raccordo con gli altri Dicasteri competenti, le politiche governative per la valorizzazione dei territori montani, delle aree interne e delle isole minori.
- Cura, inoltre, i rapporti con le associazioni di categoria, le imprese turistiche e le associazioni dei consumatori.
- Svolge le funzioni di propria competenza in tema di promozione delle iniziative volte al potenziamento dell’offerta turistica e al miglioramento dei servizi turistici e ricettivi, anche inerenti alle fiere e all’agriturismo, in raccordo con le regioni, gli enti territoriali e gli enti vigilati, ferme le diverse competenze delle altre amministrazioni.
- Programma e gestisce gli interventi di propria competenza nell’ambito dei fondi strutturali.
- Promuove gli investimenti di propria competenza all’estero e in Italia.
- Sviluppa iniziative di assistenza e tutela dei turisti.
Organizzazione del Ministero
Il Ministero è articolato in tre direzioni generali, coordinate da un Segretario generale. Il Ministro del turismo è l’organo di direzione politica e esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo. I Sottosegretari di Stato svolgono le funzioni e i compiti delegati dal Ministro.
Uffici di Diretta Collaborazione
Gli Uffici di diretta collaborazione supportano l’organo di direzione politica e fungono da raccordo tra questo e l’amministrazione. Essi comprendono:
- l’Ufficio di gabinetto
- l’Ufficio legislativo
- la Segreteria del Ministro
- l’Ufficio stampa
- le Segreterie dei Sottosegretari di Stato
Questi uffici possono avvalersi di personale del Ministero, dipendenti pubblici, collaboratori a tempo determinato, esperti e consulenti.
Leggi anche: Come Contattare il Ministero
Ufficio di Gabinetto
L’Ufficio di gabinetto coadiuva il Capo di gabinetto e coordina le attività degli Uffici di diretta collaborazione, assicurando il raccordo tra le funzioni di indirizzo del Ministro e i compiti del Segretario generale. Verifica gli atti da sottoporre alla firma del Ministro, si occupa degli affari e degli atti la cui conoscenza è sottoposta a particolari misure di sicurezza e cura i rapporti con il Segretariato generale e con le altre strutture dirigenziali di livello generale e con l’Organismo indipendente di valutazione della performance; cura l’adozione dei provvedimenti di concessione del patrocinio del Ministero, previa istruttoria della Direzione competente.
Ufficio Legislativo
L’Ufficio legislativo si occupa dello studio e della definizione dell’attività normativa nelle materie di competenza del Ministero, assicurando il raccordo con l’attività normativa del Parlamento e la qualità del linguaggio normativo. Segue la normativa dell’Unione europea, svolge attività di consulenza tecnico-giuridica e cura l’istruttoria delle risposte agli atti parlamentari.
Direzione Generale per la Promozione del Turismo
La Direzione Generale per la Promozione del Turismo svolge diverse funzioni chiave:
- Esercita le attività di controllo analogo nei confronti di ENIT S.p.A. e, in particolare, cura, in collaborazione con la medesima società e con le regioni e le province autonome, la creazione e la promozione di un’immagine unitaria e coordinata del turismo italiano e del made in Italy.
- Promuove iniziative, raccordandosi con la Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche e con ENIT S.p.A., per l’attrazione di investimenti nel settore e per il sostegno alla realizzazione di progetti strategici per il miglioramento della qualità e lo sviluppo dell’offerta dei servizi turistici e ricettivi, ivi inclusi quelli relativi ai grandi eventi, all’enogastronomia, al sistema fieristico e al comparto MICE.
- Promuove azioni dirette alla valorizzazione della ricchezza e della varietà delle destinazioni turistiche italiane, promuovendo percorsi e destinazioni identitari in aree di montagna, di collina e costiere, in chiave di sostenibilità economica, sociale e ambientale, di destagionalizzazione, ampliamento e diversificazione dell’offerta turistica, anche mediante la promozione e lo sviluppo di cammini, di vie ciclabili, di nuovi percorsi turistici, del turismo delle radici, in raccordo con le altre amministrazioni competenti.
- Cura l’elaborazione del Piano strategico di sviluppo per il turismo, il suo aggiornamento e la sua attuazione, in raccordo con le regioni e le province autonome.
- Programma e gestisce interventi e progetti di innovazione in favore del settore turistico e ricettivo, sia su fondi nazionali, tra cui il fondo unico nazionale per il turismo, sia in riferimento a programmi cofinanziati dall’Unione europea, curando anche l’integrazione tra programmi regionali e nazionali nell’ambito del turismo e progetti di innovazione, anche attraverso la partecipazione a programmi internazionali.
- Cura la programmazione strategica e la partecipazione a programmi cofinanziati da fondi strutturali europei e nazionali nell’ambito della politica di coesione nonché opera la verifica degli interventi per lo sviluppo dei territori.
- Segue la realizzazione degli investimenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di competenza del Ministero, ai sensi della normativa vigente, fatta eccezione per la riforma dell’ordinamento professionale delle guide turistiche e per la realizzazione dell’hub del turismo digitale.
- Gestisce i rapporti con regioni, province autonome ed enti locali nell’ambito del coordinamento e della integrazione dei programmi operativi internazionali, nazionali e locali.
- Promuove la realizzazione di prodotti e servizi turistici innovativi, supportando il territorio e il sistema imprenditoriale e turistico, per la realizzazione di strumenti integrati di commercializzazione in tutto il territorio nazionale.
- Elabora programmi e promuove iniziative, in raccordo con la Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche, finalizzate all’incremento dell’offerta turistica destinata alla fruizione del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai siti e agli elementi dichiarati dall’UNESCO patrimonio culturale materiale o immateriale dell’umanità, in raccordo con le altre amministrazioni competenti e nel rispetto delle competenze del Ministero della cultura.
- Definisce, supporta e realizza, in attuazione degli indirizzi strategici e degli atti programmatori approvati dal Ministro, progetti relativi alla promozione turistica degli itinerari culturali e di eccellenza paesaggistica e alla mitigazione del fenomeno del sovraffollamento delle destinazioni turistiche, in raccordo con le altre amministrazioni competenti, e delle iniziative di promozione turistica finalizzate a valorizzare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali.
- Elabora programmi e promuove iniziative finalizzate a sensibilizzare un turismo sostenibile e rispettoso del patrimonio culturale, delle comunità locali, delle eccellenze nazionali, dell’ambiente e dell’ecosistema.
- Cura la gestione delle misure e dei programmi statali di incentivazione e di sostegno delle imprese di settore e delle fiere, ivi compresa la concessione di crediti di imposta e il Fondo buoni vacanze di cui all’articolo 27 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n.
Uffici Dirigenziali di Livello Non Generale
Gli Uffici dirigenziali di livello non generale individuati e definiti nei compiti dal decreto del Ministro prot.:
- Ufficio I - Affari generali e controllo analogo su ENIT S.p.A.
- Ufficio II - Gestione degli interventi sui fondi europei.
- Ufficio III - Gestione degli interventi sui fondi nazionali e dei rapporti con le Regioni, le province autonome e gli enti locali.
Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.
Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo
La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali.
Leggi anche: Preferenze dei Turisti Croati
TAG: #Turismo