Mirabilandia: Indirizzo e Come Arrivare al Parco Divertimenti
Se sei un appassionato di avventure emozionanti e divertimento senza fine, una visita a Mirabilandia è sicuramente nella tua lista dei desideri. Con una superficie totale di 850.000 metri quadrati di attrazioni, Mirabilandia non è soltanto il parco dei divertimenti più grande d’Italia, ma anche uno dei più amati. Perfetto per un premio per una promozione scolastica, per una gita tra amici, ma anche per una fuga di coppia un po’ diversa dal solito.
Dove si Trova Mirabilandia
Il parco dei divertimenti Mirabilandia si trova a Savio, in provincia di Ravenna, in Loc. Mirabilandia. L’indirizzo preciso è Parco della Standiana Srl. SS 16 Adriatica km.
Come Arrivare a Mirabilandia
Ci sono diversi modi per arrivare a Mirabilandia. Ecco le principali opzioni:
In Auto
Guidare con la tua auto privata è una delle opzioni più flessibili per raggiungere Mirabilandia. Il modo più comodo per raggiungere Mirabilandia è probabilmente l’automobile: per chi arriva da Nord o da Sud l’autostrada è la A14 BO/AN, uscita Cesena Nord; chi arriva dal Centro può seguire l’autostrada A1 fino a Orte. Mirabilandia si trova vicino all'autostrada A14, quindi è facile da raggiungere in auto. Si può uscire all'uscita di Ravenna e seguire le indicazioni.
Chi sceglie la macchina al posto del treno per Mirabilandia, può trovare utili indicazioni su come arrivare a Mirabilandia sul sito del parco. Questo si trova sulla Statale Adriatica SS 16, km 162 Loc. nella provincia di Ravenna.
Leggi anche: Guida a Mirabilandia
Il parco dispone di un ampio parcheggio a pagamento.
In Treno
Se preferisci il trasporto pubblico, i treni locali sono un’opzione conveniente. È situata vicino alla stazione ferroviaria di Lido di Classe/Lido di Savio. Si può prendere un treno per Ravenna e poi cambiare per la linea ferroviaria Ravenna-Rimini. Una volta arrivati alla stazione di Lido di Classe/Lido di Savio, si può prendere la navetta del parco per raggiungere Mirabilandia. La stazione del treno di Mirabilandia è Lido di Classe/Lido di Savio che fa parte della linea regionale dell'Emilia Romagna. Per viaggiare su questi treni basta acquistare un normale biglietto utilizzabile proprio sui regionali. Nella stragrande maggioranza dei casi è possibile acquistare il biglietto agli stessi prezzi nelle macchinette automatiche presenti in stazione evitando, così, la fila presso lo sportello. È possibile controllare gli orari dei treni su viaggiatreno.
Sfrutta l'offerta di Mirabilandia che porta i tuoi bambini dalla stazione alle giostre: prenota i biglietti a prezzi vantaggiosi!
In Autobus
I servizi di autobus collegano diverse località a Mirabilandia. Si può anche raggiungere il parco in autobus, con la linea 176 o con le Autolinee Scoppio dalle seguenti località turistiche della riviera: Cattolica, Portoverde, Misano Adriatico, Riccione, Miramare, Rivazzurra, Marebello, Bellariva, Rimini, S. Giuliano Mare, Rivabella, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, S. Ad esempio, da Ravenna si può prendere l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio e scendere alla fermata Mirabilandia. Si può controllare gli orari degli autobus su startromagna.it. Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale.
In Aereo
Se si desidera raggiungere Mirabilandia in aereo, gli aeroporti più vicini sono:
Leggi anche: Pianifica la tua visita a Mirabilandia
- Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna: è situato a circa 100 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un treno per la stazione di Bologna Centrale e poi cambiare per la linea ferroviaria Bologna-Ancona. Una volta arrivati alla stazione di Lido di Classe/Lido di Savio, si può prendere la navetta del parco per raggiungere Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
- Aeroporto Federico Fellini di Rimini: è situato a circa 50 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un autobus diretto per Ravenna e poi cambiare per l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio, scendendo alla fermata Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
- Aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì: è situato a circa 30 km da Mirabilandia. Dall'aeroporto si può prendere un autobus diretto per Ravenna e poi cambiare per l'autobus numero 70 direzione Lido di Savio, scendendo alla fermata Mirabilandia. In alternativa, si può noleggiare un'auto all'aeroporto e seguire le indicazioni per Mirabilandia.
È importante verificare gli orari dei voli e dei mezzi di trasporto, in modo da organizzare al meglio il proprio viaggio e arrivare a destinazione senza imprevisti.
In Bicicletta
Mirabilandia è raggiungibile anche in bicicletta, grazie alle piste ciclabili che collegano la zona al mare e alla città di Ravenna. Il parco dispone di un parcheggio per biciclette gratuito.
Informazioni Utili per la Visita
Orari di Apertura
Il parco è aperto dalle 10:00 alle 18:00 tutti i giorni. In alcune giornate è prevista l’apertura notturna che prevedere la chiusura alle 23:00.
Biglietti
Il biglietto si può acquistare sul luogo. I biglietti hanno un costo variabile a seconda dei periodi e del momento dell’acquisto. Ci sono anche gli abbonamenti, che a partire da 79,90 euro consentono di entrare nel parco per l’intera stagione.
App di Mirabilandia
Molto comoda per orientarsi nel parco, conoscere tutte le attrazioni e vedere gli orari degli spettacoli quotidiani è la app di Mirabilandia, che si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.
Leggi anche: Opzioni di Ristorazione Mirabilandia
Cosa Fare a Mirabilandia
Il Parco di Mirabilandia si divide in sei diverse zone, in cui vengono raggruppate le diverse attrazioni a seconda delle tematiche a cui sono dedicate. Durante la stagione estiva il parco si arricchisce di una zona acquatica, Mirabeach. Oltre all’estate, un altro momento ideale per visitare Mirabilandia è dei momenti l’autunno, durante i festeggiamenti di Halloween, che durano per tutto il mese di ottobre. Tanti sono anche gli spettacoli di intrattenimento, all’aperto o al chiuso nei teatri del parco (che servono anche per fermarsi un attimo e ricaricare le pile!).
Mirabilandia offre attrazioni adatte a tutte le età. Immancabili le attrazioni che sono divise per categoria di intesità, da quelle per famiglie a quelle più adrenaliniche. Alcune delle attrazioni principali includono:
- iSpeed: una montagna russa tra le più famose attrazioni del Parco.
- Katun: definita un inverted coaster, una lunghissima montagna russa (1,2 km) che raggiunge i 110 km/h e che è ricca di loop a 360°.
- Ducati World: Un'esperienza unica dedicata agli appassionati di moto, con simulazioni e attrazioni legate al mondo delle Ducati.
- Mirabeach: Accanto al parco divertimenti si trova anche un grande aquapark con piscine, scivoli e giochi d'acqua.
Dove Alloggiare Vicino a Mirabilandia
Travelmix (il T.O. di Mirabilandia) propone tanti alberghi per coloro che vogliono visitare il parco divertimento. Da tempo Mirabilandia e TravelMix propongono un’offerta per il soggiorno negli alberghi di Mirabilandia che include anche l’ingresso al parco per 2 giorni consecutivi. Gli alberghi di Mirabilandia si trovano principalmente a: Lido di Savio (7 km da Mirabilandia), Cervia e Ravenna (12 km dal parco), Forlì, Cesena, Bellaria e Cesenatico (a circa 20-25 km dal parco dei divertimenti) Castrocaro (35 km da Mirabilandia).
Altre Attività e Luoghi da Visitare in Zona
Oltre a Mirabilandia, la zona offre diverse opportunità per arricchire la tua vacanza:
- Misano Adriatico: Una perla per una vacanza relax con tutta la famiglia.
- Castello di Gradara: Immerso tra le verdeggianti colline romagnole, ideale per una avventura a ritroso nella storia.
- Ravenna: Una meta imperdibile per coloro che amano le bellezze storico-architettoniche, con i siti antichi dei mausolei di Gallia Placidia e Teodorico, oppure la tomba del poeta Dante Alighieri.
TAG: #Mirabilandia