Albergo Atene Riccione

 

Mirabilandia: Guida alle Attrazioni per Bambini Piccoli

Mirabilandia è uno dei parchi divertimenti più amati d'Italia, situato vicino a Ravenna, che offre divertimento per tutta la famiglia. Il parco è diviso in diverse aree tematiche, tra cui Route 66, Far West Valley, Ducati World, Dinoland, Adventurland e Bimbopoli, ognuna con ambientazioni uniche e attrazioni adatte a diverse fasce d'età.

Se hai intenzione di trascorrere una giornata alla grande con la tua famiglia e i tuoi bimbi, non temere: il Parco è stato davvero pensato per tutti. Puoi infatti trovare molti giochi e attrazioni per bambini a partire dai tre anni d’età (in alcuni casi è richiesto l'accompagnamento, verificalo sulla pagina del nostro sito dedicata all'attrazione).

Mirabilandia negli ultimi anni ha ampliato la sua offerta divertimenti con l’apertura dell’area beach: Mirabeach. Questo è un luogo dove piscine e scivoli mozzafiato fanno dimenticare il caldo appiccicoso di agosto e regalano momenti di relax in famiglia.

Attrazioni per i Più Piccoli

Se hai bambini piccoli, Mirabilandia offre diverse opzioni per garantire il loro divertimento. Innanzitutto ci siamo diretti verso Bimbopoli, dove ci sono giostre e attrazioni adatte ai più piccoli. E quando dico “piccoli” intendo bambini ben più piccini del nostro quattrenne, visto che tra playground e trenini questa parte di Mirabilandia è adatta ai bambini anche piccolissimi.

Ecco alcune delle attrazioni più adatte ai bambini:

Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili

  • Bimbopoli: Un'area interamente dedicata ai bambini più piccoli, con giostre, playground e trenini.
  • Dinoland: Un'area tematica dedicata ai dinosauri, con attrazioni adatte ai bambini come le Brontocars.
  • Far West Valley: Una nuova area tematica con attrazioni baby come il "Campo Sioux" e "Geronimo".

Bimbopoli

Tra le attrazioni di Bimbopoli troviamo:

  • Ottoland (parco giochi)
  • Fantasyland (area giochi)
  • Santa Fé Express (trenino per i più piccini)
  • Carousel (giostra con i cavalli)
  • Flying Arturo (canguri volanti)
  • Mini Rapide (tronchi sull’acqua per i piccoli)
  • Bicisauro (biciclette volanti)
  • Monosauro (navicella a forma di uovo su monorotaia)
  • Raptotana (come le tazze girevoli)
  • Brontocars e Brontocars baby (pista con le macchinine)
  • Geronimo (torre saliscendi)
  • Campo Sioux (area giochi)
  • Fort Alamo

Dinoland e Far West Valley

Poi ci siamo spostati a Dinoland, un’area tematica dedicata a questi enormi rettili. Anche lì abbiamo trovato diverse attrazioni adatte al nostro bimbo, alcune, come le Brontocars, gli sono piaciute talmente da volerci salire più volte.

Altra area tematica nuovissima che è stata inaugurata proprio durante il nostro weekend a Mirabilandia è la Far West Valley. Qui alcune attrazioni sono veramente baby come il il “Campo Sioux“, un playground con reti e scale o “Geronimo” che regala ai piccoli il brivido dell’altezza ma molto soft (è come le Oil Tower ma molto più bassa e con la salita è discesa manuale che può essere molto lenta). In generale questa area è proprio bella da vedere e l’atmosfera è davvero western, con tanto di toro meccanico da provare a cavalcare (anche in versione baby!!)

Spettacoli

Infine se decidete di andare a Mirabilandia con un bambino piccolo non perdetevi gli show. Secondo noi il più bello rimane quello degli stuntman (Grosso Guaio a Stunt City). Le loro acrobazie sono incredibili e quando comprare la pista delle Hotweels - identica a quella delle macchine giocattolo ma vera! - è difficile non rimanere senza parole.

Poi ci sono gli show acrobatici, come quelli dei pirati e lo spettacolo di magia. Per i bambini piccoli a Mirabilandia ci sono anche lo spettacolo delle marionette e la baby dance. Volendo potete scaricare sul telefono l’app utile per sapere gli orari degli spettacoli e avere la mappa completa del Parco a portata di dito.

Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata

Consigli Utili

Ecco alcuni consigli utili per visitare Mirabilandia con bambini piccoli:

  • Verifica l'altezza minima: La maggior parte delle attrazioni adrenaliniche hanno il vincolo dei 130 centimetri di altezza, mentre un bimbo di questa età è di solito alto circa un metro.
  • Considera il temperamento del bambino: Il nostro bimbo a 4 anni non è infatti un bimbo particolarmente spericolato. Per questo oltre all’altezza, primo vincolo da tener presente quando si va in un parco divertimenti coi bambini, dovevamo considerare anche il suo temperamento.
  • Controlla gli orari degli spettacoli: Volendo potete scaricare sul telefono l’app utile per sapere gli orari degli spettacoli e avere la mappa completa del Parco a portata di dito.
  • Sfrutta il secondo giorno gratuito: Ricordatevi che se avete intenzione di ritornare al parco il giorno successivo potete farlo gratis a patto di convalidare il vostro biglietto nelle apposite macchinette all’uscita.
  • Noleggio Passeggini: All’interno di entrambi i parchi Mirabilandia sono presenti per i bambini piccoli e neonati aree fasciatoio (all’interno dei bagni e zona spogliatoi) ed un servizio di noleggio passeggino presso il punto informazioni (servizio a pagamento e soggetto a disponibilità, attenzione: non è prenotabile).
  • Porta un cambio abiti: Altro suggerimento che ci sentiamo di darvi è quello di portare un cambio abiti, anche se non andrete a Mirabeach, ci sono diverse attrazioni a Mirabilandia dove ci si bagna e aree con giochi d’acqua.

Servizi per i Più Piccoli

Nel parco di Mirabilandia sono previsti diversi servizi per i più piccoli. All’interno della Locanda del Faro, Toro Seduto, il Saloon e il Drive In, sono disponibili seggioloni, fino a esaurimento. Si possono inoltre acquistare pappe e omogeneizzati. Nelle toilette per signora sono previsti dei fasciatoi.

Biglietti e Orari

I biglietti acquistati presso le casse hanno un costo di 44,90 euro per gli adulti e 39,90 euro per i bambini tra i 100 cm e 140 cm, ma avrete un notevole sconto se procederete all’acquisto online. Ricordate che i biglietti per i bambini piccoli (sotto i 100 cm) e/o neonati sono gratuiti.

In generale i biglietti conviene comprarli online perché costano meno che alle casse, poi a volte si trovano dei biglietti scontati sui siti di sconti tipo Groupon quindi prima di acquistarli cercate su Google biglietti scontati per Mirabilandia e vedete se c’è qualche offerta in rete.

Come Arrivare

Il parco Mirabilandia è raggiungibile in auto:

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

  • PER CHI VIENE DA NORD Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord. Proseguire sulla Superstrada E45 direzione Ravenna, uscita "Mirabilandia".
  • PER CHI VIENE DAL CENTRO Autostrada A1 fino a Orte. Proseguire sulla Superstrada E45 direzione Ravenna, uscita "Mirabilandia".
  • PER CHI VIENE DA SUD Autostrada A14 BO/AN, uscita Cesena Nord. Proseguire sulla Superstrada E45 direzione Ravenna, uscita "Mirabilandia".
  • PER CHI VIENE DALLE LOCALITÀ COSTIERE DELLA PROVINCIA DI RIMINI Strada Statale 16 "Adriatica" direzione Ravenna oppure Autostrada A14 con uscita Cesena Nord, e Superstrada E45 in direzione Ravenna, con uscita Mirabilandia.

In alternativa è disponibile un comodo servizio navetta, al prezzo di 1,5 € dalla stazione di Lido di Savio / Lido di Classe. È possibile raggiungere il Parco anche tramite il servizio di trasporto pubblico.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: