Mirabilandia: Consigli Utili per una Giornata Perfetta
Mirabilandia è il parco divertimenti della Riviera Romagnola, situato tra Ravenna e Cervia. Ogni anno, accoglie decine di migliaia di visitatori, grazie alle sue attrazioni elettrizzanti che offrono giornate divertenti ed emozionanti per tutta la famiglia. All'interno si trovano un parco tematico, un parco acquatico chiamato "Mirabeach", diversi parcheggi, aree verdi e zone ristoro.
Pianificazione della Visita
Il primo consiglio, visto che il Parco è davvero grande e affollato, è semplice: pianificate! Cercate le attrazioni di vostro interesse e partite da quelle, sarà un modo per evitare la delusione dei vostri bambini nel caso in cui, per mancanza di tempo, doveste saltare qualche attrazione, magari proprio quella su cui loro sognavano di salire!
Se stai programmando una visita al Parco divertimenti Mirabilandia, ecco le informazioni utili per goderti una giornata perfetta.
Ricordatevi che il secondo giorno si entra gratis!
Come Arrivare
Mirabilandia si trova a Savio in provincia di Ravenna. L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km. Dalle principali località balneari della Riviera Adriatica il parco è raggiungibile con diversi mezzi.
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
Quando Andare: Affluenza e Periodi Migliori
Per una visita perfetta il consiglio è di scegliere con attenzione il giorno: da lunedì a venerdì il parco è più tranquillo, di solito senza lunghe code per le attrazioni. Sono da evitare i ponti di Pasqua o i mesi di luglio ed agosto, sono periodi caotici. Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco.
Ecco una panoramica sull'affluenza durante l'anno:
- Marzo, Aprile, Maggio e Giugno: In settimana affluenza bassa, con attese tra i 5 e 25 minuti. Weekend leggermente più affollato, ma comunque accettabile.
- Giugno (fine mese): Leggero incremento di visitatori con l'arrivo delle scuole chiuse e dei turisti.
- Luglio e Agosto: Affluenza Medio/Alta tutti i giorni, con attese tra i 40 e 90 minuti. Approfittare delle giornate piovose per evitare la folla.
- Settembre: Parco più vivibile con affluenze medie nel weekend e medio-basse in settimana. Attese generalmente inferiori ai 40 minuti.
- Halloween (Ottobre): Affluenza variabile, condizionata dalle condizioni atmosferiche.
Biglietti e Risparmio
Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia! Informatevi per i costi e le modalità del biglietto famiglia. Di solito conviene.
L’ingresso al Parco il secondo giorno è gratuito con lo stesso biglietto. I prezzi sono interessanti!
Se avete intenzione di tornare nei mesi successivi all’uscita troverete dei banchi appositi dove, con solo 9 euro, potrete acquistare il biglietto per un nuovo ingresso presentando quello del giorno. Attenzione, PRIMA di varcare i cancelli di uscita!
Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata
Consigli Pratici
- Scarpe comode: A Mirabilandia si cammina un sacco quindi scegliete per i bimbi (e per voi) scarpe comode!
- Impermeabili: Portatevi dei piccoli impermeabili di plastica per salire sulle attrazioni più bagnate. Rimarrete asciutti!
- Sacchetti per cellulari: Se non avete gli impermeabili almeno portatevi dei sacchetti di plastica dove mettere cellulare e macchina fotografica.
- Vestiti di ricambio e costume: Portate il cambio per i bimbi se avete intenzione di farli salire sulle attrazioni “bagnate”. Oppure se è estate fategli indossare il costume!
Altre cose utili da sapere:
- Tempo minimo consigliato il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore).
- Scarica l'app ufficiale è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi.
- L'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)!
Attrazioni per tutte le età
Le attrazioni si possono suddividere in tre gruppi: estreme - moderate - tranquille. Per famiglie e i bambini ci sono molte attrazioni, come il percorso Rio Bravo, sui gommoni o il Niagara, e tutte le classiche giostre per i più piccoli.
Attrazioni per bambini piccoli:
- Raratonga: Si sale su piccoli vascelli e si spara acqua addosso agli altri equipaggi!
- Reset: Guadagnare punti sparando a piccoli nemici luminosi.
- Le mini rapide: Mini brividi per i bimbi … ma non solo! Divertente per tutti e bagnato!
- Fantasyland: L’area dedicata appositamente ai piccolissimi. Qui troverete attrazioni e giochi “soft” e anche un’area giochi dove i bambini potranno scatenarsi.
Attrazioni adrenaliniche per bambini più grandi:
- Katun: Roteare su voi stessi in un vortice di urli “gambe all’aria”. Emozione per stomaci forti!
- iSpeed: Pronti partenza via! Velocità da formula uno. Unico, davvero!
- Columbia e Discovery: Le “Torri Gemelle” sono lì per regalare brividi.
- Divertical: Oltre al brivido preparatevi a bagnarvi!
Attrazioni per tutta la famiglia:
- Mirabilandi Express: Il treno di Mirabilandia farà per voi… Dall’alto si vede tutto il Parco e sarà davvero adatto a tutti!
- Ruota panoramica: Permette una vista meravigliosa sul parco ma anche su tutta l’area circostante. Adatta a tutti!
Sono tanti gli spettacoli, dai Musical ai clown, fino alle esibizioni del coro. Belli e coinvolgenti per tutti!
Scuola di Polizia:
Lo spettacolo di questi stuntmen merita un discorso a parte visto che sono semplicemente ed incredibilmente emozionanti. Le loro evoluzioni lasceranno a bocca aperta tutti, conquistando anche il teen-ager più ostile. Unico neo: se avete bimbi piccoli piccoli particolarmente sensibili al rumore magari potrebbero infastidirsi un po’…
Mira Beach:
Oltre alle attrazioni se vorrete potrete acquistare il biglietto d’ingresso anche per il parco acquatico, con scivoli, ombrelloni, piscine e … sabbia bianchissima. Ideale per tutti!
Dove Mangiare
Mirabilandia non è il parco divertimenti più frequentato solo per attrazioni e spettacoli, ma anche per la possibilità di gustare buon cibo. Nel parco infatti c'è l'imbarazzo della scelta in ogni momento della giornata, l'offerta varia dalla cucina italiana a quella tipica romagnola, passando per pizza, kebab e il classico McDonald's, oltre ad altre golosità per spuntini e snack.
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
Dove Dormire
Certo: considerando che il biglietto di Mirabilandia ti permette sempre di entrare gratis il giorno dopo la data del tuo biglietto, con un albergo vicino minimizzerai il tempo degli spostamenti e potrai dedicarti ad un maggiore divertimento. Inoltre, potrai gustare l’ottima cucina romagnola e spostarti facilmente, nel caso resti un po’ più di un week-end, per visitare gli altri parchi o città come Ravenna, Rimini e le località della Riviera che distano pochissimo da Savio e dalle sue vicinanze.
Ci sono moltissime possibilità, dall’andare in agenzia di viaggi per un pacchetto albergo e parco o solo albergo, dal passaparola di amici e parenti; tuttavia se sei un minimo abile con il pc o con il cellulare, puoi prenotare su portali e siti web specializzati e affidabili in pochi semplici click.
Come detto sono molti gli hotel che aderiscono al pacchetto convenzione “parco e hotel”. Cercateli perché è un modo per ridurre i costi! Un’alternativa sono anche i campeggi dove dormire senza spendere follie.
Cosa Fare Vicino a Mirabilandia
Ravenna è una città stupenda, con i suoi mosaici Patrimonio dell’UNESCO, il centro storico e i musei. La gita a Mirabilandia potrebbe essere solo una scusa per trascorrere qualche giorno da queste parti, al mare ma non solo! Molto bella da visitare vicino a Ravenna è anche Comacchio, con i suoi canali e la laguna, una “piccola Venezia” tutta da fotografare.
Un’altra città tutta da vedere vicino a Mirabilandia è Cesena, con il suo castello e il centro storico che è una vera sorpresa.
Tabella Riassuntiva: Consigli per una Visita Perfetta a Mirabilandia
Argomento | Consigli |
---|---|
Pianificazione | Pianificare le attrazioni, considerare il secondo giorno gratuito |
Periodo migliore | Evitare ponti e mesi estivi, preferire giorni feriali o serali |
Biglietti | Acquistare online, valutare biglietti famiglia |
Abbigliamento | Scarpe comode, impermeabile, vestiti di ricambio |
Attrezzatura | Sacchetti per cellulari, telo di spugna (per Mira Beach) |
Risparmio | Pic-nic, scorta d'acqua, campeggio |
TAG: #Mirabilandia