Mirabilandia: Un Laboratorio di Fisica a Cielo Aperto
E se ti dicessimo che è possibile divertirsi imparando? Mirabilandia offre proprio questa opportunità, trasformandosi in un luogo dove l'adrenalina delle attrazioni si combina con l'analisi scientifica e l'apprendimento.
Fin dalla sua costruzione, Mirabilandia fu concepita con un occhio di riguardo al target giovanile-adolescenziale. Infatti, il parco debuttò con due attrazioni allora uniche in Italia: Sierra Tonante e Rio Bravo. La prima delle due è stata dismessa nel 2009 a favore di iSpeed.
Attrazioni come Strumenti Didattici
Le attrazioni di un parco di divertimenti, oltre alla percezione di sensazioni forti, offrono l’opportunità di svolgere dal vivo interessanti esperimenti nell’ambito della Fisica, e, in particolare, di studiare i moti in un contesto reale, per un'analisi cinematica e dinamica…in pratica si dispone di un laboratorio fuori dalle pareti scolastiche.
Iniziative Didattiche a Mirabilandia
Nella primavera del 2003 il parco di Mirabilandia ha avviato l'iniziativa “Progetto Fisica, un'aula senza pareti”, con la collaborazione di Texas Instruments e un gruppo di insegnanti del Liceo "Torricelli" di Faenza che hanno sperimentato le attrazioni direttamente con le loro classi. In seguito, l'attività si è trasformata in un percorso didattico, guidato da tutor specializzati, a disposizione di tutte le scuole e migliaia di studenti provenienti ogni anno da ogni parte d'Italia.
Proprio nell’ambito della citata sperimentazione rientra la mia esperienza personale, che riporterò in parte e sinteticamente per quanto riguarda, in particolare, la torre di lancio Discovery.Tra le attività previste, di tipo qualitativo e quantitativo, mi è stato possibile effettuare misure on line utilizzando un kit in dotazione, costituito da un barometro, un accelerometro, un'interfaccia CBL2 e una calcolatrice grafica TI 83 plus; il tutto assemblato in una valigetta da trasportare con comodità sulle attrazioni.
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
Le misure riguardano le grandezze tempo, accelerazione, pressione atmosferica, da cui è stato possibile ricavare molte informazioni sul tipo di moto, sulle velocità massime, i profili altimetrici, le forze in gioco, ecc. Il moto studiato è un moto “reale”, condizione non realizzabile in un normale laboratorio scolastico.
Esempi di Attrazioni e Analisi Fisiche
- iSpeed: Su iSpeed è possibile studiare l’analisi del sistema di lancio magnetico del treno, facendo un’analisi delle sensazioni provate a bordo e misurando altezza e velocità dell’attrazione.
- Matebilandia: Matebilandia è un percorso interdisciplinare che analizza le attrazioni di Mirabilandia dal punto di vista fisico e matematico.
- Discovery: L'attrazione trasporta a velocità costante i seggiolini occupati dai visitatori sino alla cima della torre di lancio, ad un’altezza di 51 metri, per poi lanciarli verso il basso. I seggiolini “rimbalzano” verso l'alto e poi di nuovo verso il basso e così via sino alla fine del moto.
- Eurowheel: Eurowheel è la ruota panoramica, uno degli emblemi di Mirabilandia: con i suoi 90 metri di altezza è la più alta ruota panoramica dell'Europa continentale, seconda in Europa solo al London Eye.
Analisi del Moto sulla Torre Discovery
Dal punto di partenza alla sommità, il moto è rettilineo uniforme. L'accelerazione netta, infatti, oscilla in questa fase attorno allo zero. Dai dati rilevati dalla strumentazione del kit, risulta che il passeggero è stato portato in un tempo t = 22,8 s alla sommità della torre, ad una altezza y = 51 m.
L'intera discesa è durata circa 3,6 s e l'andamento dell'accelerazione rende opportuno suddividerla in due parti. La prima (zona colorata in blu), della durata di 2,4 s, si caratterizza per un moto accelerato verso il basso il cui valore massimo è di circa 1,2 g. La seconda (zona colorata in verde), della durata di 0,8 s, si caratterizza per l'inversione del segno dell'accelerazione a causa del sistema di smorzamento della caduta attivato in questa fase. Il valore massimo dell'accelerazione raggiunta è di circa 3 g.
L'Esperimento del Bicchiere
Un interessante esperimento svolto durante la discesa del seggiolino è “l’esperimento del bicchiere”, consistente nel tenere in mano un bicchiere, contenente dell’acqua, ed osservare cosa accade al suo contenuto.
Durante la discesa del seggiolino, l’acqua esce dal bicchiere e sale verso l’alto. Rispetto ad un osservatore solidale con sistema del seggiolino: sembra esserci una forza diretta verso l’alto che causa la fuoriuscita dell’acqua. Poiché il sistema, nella fase di discesa, è accelerato, e quindi non inerziale, sono presenti delle forze apparenti.
Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata
Rispetto ad un osservatore esterno: l’acqua cade con una accelerazione minore di quella del carrello, rimanendo quindi indietro. I dati rilevati dall’accelerometro indicano che il carrello scendeva con una accelerazione maggiore di g (accelerazione gravitazionale) mentre l’acqua, non vincolata al bicchiere tenuto in mano, scendeva con accelerazione uguale a g.
Un cenno sulle forze apparenti. Un corpo di massa m, che si trova in un sistema di riferimento inerziale I, è soggetto alle leggi del moto della meccanica newtoniana. Se il corpo si trova in un sistema di riferimento non inerziale S, per esso non sarà verificato il primo principio della dinamica e un osservatore solidale con S vedrà che il corpo accelererà, pur non essendo soggetto all’azione di alcuna forza.
Informazioni Utili per le Scuole
Esclusivamente per le Scuole, Mirabilandia si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto dove svolgere esperimenti non realizzabili altrove, grazie alle attrazioni del Parco e alla natura che lo circonda. L’obiettivo è fornire agli studenti una visione delle discipline scolastiche come strumento di esplorazione del mondo che ci circonda.
La Circolare Ministeriale 14 ottobre 1992 n.291 prevede espressamente che “nessun viaggio può essere effettuato ove non sia assicurata la partecipazione di almeno due terzi degli alunni componenti le singole classi coinvolte [...]. La Circolare Ministeriale 14 ottobre 1992 n.291 prevede espressamente che “[...] sei giorni è il periodo massimo utilizzabile per le visite guidate, i viaggi di istruzione e per attività sportive, per ciascuna classe, da utilizzare in unica o più occasioni.
Offerta Scuole | Dettagli |
---|---|
Ingresso a Mirabilandia | Include l'accesso a tutte le attrazioni disponibili e agli spettacoli; non include l'accesso alla Horror House, ai Simulatori Motion Sphere di Ducati World e al parco Mirabeach. |
Modifiche e Tariffe | La Direzione del Parco si riserva la possibilità di modificare le condizioni e le tariffe indicate senza alcun preavviso. |
Menu Gratuito | Con un minimo di 20 menu, l'offerta comprende 1 menu gratuito ogni 5 a pagamento. |
Informazioni Aggiuntive
In ogni caso, è il più grande parco divertimenti della Romagna e uno dei più importanti al livello nazionale ed europeo, situato a Savio (comune di Ravenna).
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
E poi Mirabilandia si trova in una delle città più belle d’Italia, un luogo ricco di storia, arte e tradizioni enogastronomiche. Classis Ravenna - il Museo della Città e del Territorio - è il luogo perfetto per scoprire le origini della città di Ravenna. La basilica di Sant’Apollinare Nuovo è molto famosa per i suoi mosaici, tipici della città di Ravenna. Il Parco Naturale di Cervia è un parco avventura per famiglie caratterizzato da undici percorsi aerei che si diramano tra i pini della millenaria pineta.
Ravenna è facilmente raggiungibile sia in treno che in autobus, inoltre offre tantissime opzioni di alloggio. Se stai organizzando un viaggio a Ravenna non puoi lasciarti sfuggire i ristoranti di Mirabilandia. Nel Parco, infatti, troverai ristoranti, bar, chioschi, self-service e food truck! Inoltre potrai scegliere tra quattro diversi menù: Fast Food, Restaurant, All Inclusive Adulti e All Inclusive Bambino.
Mirabilandia. Parco della Standiana Srl. SS 16 Adriatica km. 48125 Savio - Loc.
TAG: #Mirabilandia