Albergo Atene Riccione

 

Modulo Autorizzazione Viaggio Minorenni Ryanair: Tutto Quello Che Devi Sapere

Viaggiare con i propri figli può essere un'esperienza meravigliosa, ma è fondamentale essere informati sulle normative delle compagnie aeree, specialmente quando si tratta di minori. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio la politica di Ryanair riguardo ai viaggi dei minorenni, con un focus sull'autorizzazione di viaggio e i documenti necessari.

Foglio di Affido: Quando Serve Realmente?

Il foglio di affido è un documento ufficiale richiesto per i ragazzi che viaggiano da soli sotto i 14 anni. Questo documento serve a certificare che i genitori hanno affidato il minore ad una persona specifica.

È importante sottolineare che la compagnia aerea Ryanair non richiede obbligatoriamente il foglio di affido. Questo documento è richiesto dalla dogana ed è necessario per tutti gli espatri, non solo via aerea, ma anche via terra, via treno e via nave, in tutta Europa ed Extra Europa.

Il documento deve essere firmato da entrambi i genitori in Questura, che provvederà a timbrarlo e firmarlo per renderlo valido.

Aggiornamenti Importanti (Gennaio 2018)

Diverse segnalazioni indicano che Ryanair richiede insistentemente il foglio di affido anche per i ragazzi maggiori di 14 anni. La questura non rilascerà mai un documento del genere, poiché per legge e per accordi internazionali non è necessario.

Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)

Tuttavia, dopo aver contattato il servizio clienti, potrebbe essere richiesta una sorta di delega da parte dei genitori all’accompagnatore, che deve essere timbrata dal Comune. Non essendo un documento necessario, è improbabile che venga rilasciato.

La stessa compagnia Ryanair specifica nella sezione delle FAQ che viene richiesto un provvedimento particolare per i residenti in Spagna che, se minori di 18 anni, necessitano di un documento rilasciato dalla questura.

A seguito di ulteriori commenti ricevuti da lettori, è consigliabile, in caso di problemi nel far comprendere le proprie ragioni in chat, di inviare il link dove Ryanair stessa sostiene che il foglio di affido serve solo per i minori di anni 14: Politica Ryanair in merito a minori non accompagnati.

A questo punto, è consigliabile recarsi in aeroporto con la carta d'imbarco, la prenotazione abbinata tra minore e adulto, lo screenshot della pagina del centro assistenza di Ryanair e, se si desidera, anche lo screenshot di questa pagina.

Prenotazione del Volo e Check-in

Quando si prenota un volo con Ryanair per un minore di 16 anni, è obbligatorio prenotarlo abbinato a quello di un adulto. Se si prova ad effettuare la prenotazione del minore con la vera età, il sistema rifiuta la richiesta di prenotazione. L’iter corretto è quindi prenotare per un adulto e un ragazzo.

Leggi anche: Stranieri irregolari e sanità in Italia

Al momento del check-in, è necessario procedere prima con il check-in dell’adulto e in seguito con quello del ragazzo accompagnato.

Attenzione: il check-in per un minore prenotato non contestualmente al biglietto dell’adulto NON può essere effettuato online. Bisogna effettuare il check-in in aeroporto quando aprono i desk, solitamente due ore prima della partenza del volo.

Aggiornamenti Importanti (Gennaio 2018)

A seguito di numerosi commenti e richieste di informazioni, è stato verificato che l'abbinamento della prenotazione di un minore a quella di un adulto ora è a pagamento. Il sito riporta la tariffa di £ 30,00.

Fino all’ultimo minuto, si riceveranno SMS che ricorderanno di effettuare il check-in prima di andare in aeroporto per evitare di incorrere nell’addebito di ulteriori tasse. La prassi no-frill di Ryanair prevede che il check-in, eseguibile dal proprio PC, sia un servizio a pagamento se effettuato in aeroporto.

Minori Non Accompagnati: Cosa Sapere

Ryanair non accetta sui suoi voli, minori non accompagnati sotto i 16 anni. I passeggeri al di sotto dei 16 anni devono essere sempre accompagnati da un passeggero di età superiore ai 16 anni. Non sono disponibili accompagnatori o servizi speciali.

Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti

Altre Compagnie Aeree e Servizi per Minori Non Accompagnati

Se hai bisogno di far viaggiare un minore non accompagnato, diverse compagnie aeree offrono servizi specifici. Ecco una panoramica:

  • Aer Lingus: Non accetta minori di 12 anni non accompagnati. Ragazzi di 12-15 anni possono viaggiare soli con "Form of Indemnity".
  • Alitalia: Offre servizio di accompagnatore per minori fino a 14 anni (voli nazionali) o 15 (voli internazionali).
  • Blue Air: Servizio di accompagnatore per minori tra i 6 e 13 anni (tra i 6 e 18 per quelli di nazionalità rumena).
  • Blue Panorama: Minori tra i 6 e i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatore (massimo 2 per volo).
  • Delta: Programma minori non accompagnati obbligatorio per bambini tra i 5 e i 14 anni.
  • Easyjet: Minori di 16 anni devono volare con un adulto. Non disponibile il servizio di accompagnatore.
  • Iberia: Bambini tra i 5 e gli 11 anni possono volare soli con servizio minori non accompagnati obbligatorio.
  • KLM: Accetta bambini soli tra 5 e 14 anni con servizio minori non accompagnati.
  • Air Italy: Bambini tra i 5 e i 14 anni possono volare soli con servizio minori non accompagnati.
  • Royal Air Maroc: Accetta minori tra i 4 e i 14 anni, ma l’accompagnamento è obbligatorio per i bambini fino a 12 anni.
  • TAP Portugal: Considera come minori non accompagnati i bambini tra i 5 e gli 11 anni.
  • Transavia: Bambini tra i 5 e gli 11 anni devono essere accompagnati dal personale.
  • Tunisair: Bambini da 1 a 11 anni vengono affidati al personale.
  • Volotea: Età minima per volare solo è di 12 anni (14 se l’origine del volo è Italia o Croazia).
  • Vueling: Non fornisce servizio di accompagnamento minori per bambini con meno di 12 anni (14 per quelli di nazionalità italiana e rumena).
  • Wizz Air: Bambini sotto i 14 anni sono ammessi solo se viaggiano con un adulto.

Tabella Riassuntiva: Età Minima per Viaggiare Soli e Servizi Offerti

Compagnia Aerea Età Minima per Viaggiare Soli Servizio di Accompagnamento
Aer Lingus 12 anni (con "Form of Indemnity") No
Alitalia 14 anni (voli nazionali), 15 anni (voli internazionali) Sì (obbligatorio fino a 14/15 anni)
Blue Air 14 anni Sì (6-13 anni)
Ryanair 16 anni (solo se accompagnati da maggiorenni) No
Easyjet 16 anni (solo se accompagnati da maggiorenni) No

È sempre consigliabile verificare direttamente con la compagnia aerea per informazioni aggiornate e dettagliate sui servizi offerti e le normative vigenti.

Consigli Utili per Viaggiare con Minori

  • Documenti Necessari: Oltre alla carta d'identità o passaporto del minore, è necessario presentare una liberatoria firmata dai genitori, scaricabile dal sito della compagnia aerea.
  • Pasti e Allergie: Le compagnie aeree offrono menù appositi per bambini e permettono di segnalare necessità speciali al momento della prenotazione del servizio di minore non accompagnato.
  • Intrattenimento: Alcuni aeroporti offrono sale speciali per bambini e a bordo sono disponibili programmi di intrattenimento su misura.
  • Sicurezza: I bambini che viaggiano soli sono costantemente sotto la sorveglianza del personale della compagnia aerea, sia in volo che in aeroporto.

Informazioni Utili su Ryanair

Ryanair, con l'obiettivo di stimolare i viaggiatori abituali e creare una nuova domanda di mercato, offre vantaggi notevoli. Tuttavia, è importante essere consapevoli di possibili inconvenienti come overbooking, voli cancellati o ritardi aerei.

Per volare con Ryanair, è essenziale sapere che:

  • Il check-in online è disponibile a partire da 30 giorni prima della partenza.
  • I liquidi devono essere trasportati in contenitori non superiori a 100 ml, contenuti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile.
  • È possibile scegliere un bagaglio del peso massimo di 20 kg, con un costo variabile in base alla tratta e alla stagione.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: