Albergo Atene Riccione

 

Turismo Religioso in Umbria: Cosa Vedere

Il turismo religioso in Umbria attrae ogni anno milioni di visitatori, tra fedeli, appassionati di arte e storia religiosa, e ammiratori di questa regione ricca di offerte. Chi intraprende viaggi storico-religiosi cerca non solo luoghi nuovi ma anche emozioni che solo posti antichi possono suscitare.

L'Umbria, cuore verde dell'Italia centrale, è un mosaico di boschi, borghi, paesaggi rurali e luoghi di culto che invitano alla meditazione. Numerose abbazie e santuari offrono percorsi di preghiera, storia e arte, ideali per turisti e pellegrini in cerca di silenzio.

Assisi: La Città di San Francesco e Santa Chiara

Assisi, situata a pochi chilometri da Perugia, è una città con una forte impronta storica, legata a San Francesco, fondatore dell'ordine dei Frati Francescani. Tutti i luoghi da visitare ruotano attorno al turismo religioso, con un forte legame alla Chiesa, ai Frati Francescani, a San Francesco e Santa Chiara.

Un giorno è sufficiente per visitare Assisi, esplorando a piedi le vie del centro storico. Oltre alle chiese dedicate a San Francesco e Santa Chiara, ci sono rocche e l'anfiteatro romano.

Basilica di Santa Chiara

La basilica è dedicata a Santa Chiara, figura religiosa di spicco ad Assisi dopo San Francesco. Santa Chiara, collaboratrice di San Francesco, fondò l'ordine delle Clarisse. La costruzione della chiesa a lei dedicata iniziò dopo la sua morte nel 1253.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La basilica, in stile gotico, presenta una facciata in pietra rosa e bianca. L'interno è composto da una navata unica, con l'abside che ospita il crocifisso di San Damiano e affreschi del XII-XIV secolo. La cripta di Santa Chiara custodisce le spoglie della santa dal 1260.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Cattedrale di San Rufino

Meglio conosciuto come il Duomo di Assisi, è il principale luogo di culto della città, dedicato a San Rufino, vescovo e martire del III secolo. Gli studiosi ritengono che sia sorto sul tempio romano dedicato alla Bona Mater.

Il Duomo è un esempio di architettura romanica umbra, concluso nel 1036. Esternamente, si distingue il rosone centrale. L'interno è a tre navate divise da pilastri, con cappelle e altari dedicati ai santi. San Francesco e Santa Chiara furono battezzati qui.

Costo d'ingresso: Duomo gratuito, sotterranei 3.50€.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Anfiteatro Romano

Situato vicino a Porta Perlici, risale al I secolo d.C. Oggi rimane un arco in travertino e la sua forma ellittica. Al suo interno è stato ricavato un giardino, e gli edifici circostanti utilizzano i materiali dell'anfiteatro. L'accesso è gratuito.

Piazza del Comune

Ritenuta tra le più importanti realizzazioni urbanistiche, è il luogo di maggiore aggregazione cittadina, escluse le chiese. In passato era il centro della vita laica, mentre quella religiosa si svolgeva vicino alle chiese e ai conventi.

Chiesa di Santa Maria sopra Minerva

Questo edificio ricalca lo stile dei templi romani: conosciuta anche come Tempio di Minerva, la chiesa di Santa Maria sopra Minerva divenne edificio religioso cattolico nel XVI secolo per volere di papa Paolo III. Prima era un tempio dedicato a Ercole, eretto nel 30 a.C..

A oggi, risulta essere uno dei templi romani meglio conservati al mondo. Esternamente, l’ingresso si trova rialzato rispetto alla strada e presenta sei colonne. L’interno ha una navata unica.

Chiesa Nuova e Oratorio di San Francesco Piccolino

Francesco nacque in una casa situata in fondo al vicolo che costeggia la Chiesa Nuova, indicata da una lapide con scritto: “Plateola Sancti Francisci parvuli“. Oggi vi si trova l’Oratorio di San Francesco Piccolino. La casa natale di San Francesco sarebbe stata sostituita dalla Chiesa Nuova. Situata in vicolo Santo Stefano, è una chiesetta molto piccola risalente al periodo tra il XII e il XIII secolo. La chiesa è molto semplice e modesta con la facciata esterna in pietra viva. L’interno presenta una navata unica, illuminata da piccole finestre e resti di alcuni affreschi.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco d'Assisi è Patrimonio UNESCO e monumento nazionale italiano. Dal 1230 custodisce le spoglie mortali di San Francesco d'Assisi. Si compone di due chiese sovrapposte, la basilica superiore e quella inferiore.

Il corpo di San Francesco è custodito nella basilica inferiore, con la cripta. La basilica superiore, adibita alle funzioni liturgiche, è più ampia e ariosa. L'esterno presenta un rosone centrale.

Eremo delle Carceri

Situato a 4 km da Assisi, a 800m d’altitudine sul monte Subasio, è un luogo appartato dove Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare.

Altri Santuari e Luoghi di Interesse Religioso in Umbria

Oltre ad Assisi, l'Umbria offre numerosi altri luoghi di interesse religioso:

  • Santuario di Santa Rita da Cascia: Dedicato a Santa Rita, la "santa dei miracoli impossibili".
  • Basilica di San Valentino (Terni): Dedicata al santo patrono degli innamorati.
  • Santuario dell'Amore Misericordioso (Collevalenza): Fondato da Madre Speranza.
  • Abbazia di Sant'Eutizio: Una delle più antiche abbazie dell'Umbria.
  • Duomo di Orvieto: Una delle più significative creazioni dell’architettura gotica italiana.

Gubbio: La Città dei Ceri e Sant'Ubaldo

Gubbio è un'altra città celebre dell'Umbria. Ogni anno, il 15 maggio, si svolge la festa dei Ceri, una manifestazione religiosa di fama mondiale. La festa celebra i tre santi patroni di Gubbio (sant’Ubaldo, san Giorgio e sant’Antonio Abate) attraverso una vera e propria “corsa” da Piazza Grande nel centro storico fino alla cima del Monte Ingino dove si trova la basilica di Sant’Ubaldo il protettore della città.

Potete raggiungere il Santuario di Sant’Ubaldo con la funivia o a piedi su un sentiero immerso nella natura.

Come Arrivare ad Assisi

Per arrivare ad Assisi, si consigliano due metodi: l'auto o il treno. Il treno è comodo, arrivando alla stazione di Assisi alla base della collina a Santa Maria degli Angeli. Da qui, si può raggiungere la Basilica di Santa Maria degli Angeli a piedi o prendere l'autobus Assisi Link per il centro cittadino.

Se si arriva in auto da Roma lungo l’autostrada A1, si consiglia di uscire a Orte e prendere direzione Perugia o Spoleto. Da nord dalla A14, uscire a Cesena e proseguire lungo la E45 fino a Citta’ di Castello. Al bivio di Collestrada, lasciare la E45 e prendere la SS75. Dalla A1 da nord, l'uscita migliore è Valdichiana, seguendo la SS75bis che costeggia il Lago Trasimeno in Umbria.

TAG: #Turismo

Più utile per te: