Albergo Atene Riccione

 

La Moneta Utilizzata a Cuba per i Turisti: Guida Completa

Se stai pianificando un viaggio a Cuba, è fondamentale comprendere il sistema monetario locale per evitare confusione e massimizzare il tuo budget. Fino a poco tempo fa, Cuba aveva due valute parallele: il Peso Cubano (CUP) e il Peso Cubano Convertibile (CUC). Recentemente, c'è stata un'unificazione delle valute.

Peso Cubano (CUP)

È la moneta ufficiale di Cuba, con questa moneta vengono pagati gli stipendi e le pensioni a Cuba. Il Peso Cubano chiamato Moneda Nacional è utilizzato principalmente dai cubani che con questa valuta ricevono lo stipendio dalle imprese statali e le pensioni.

Viene utilizzata quasi esclusivamente dai cubani per l'acquisto delle merci generalmente prodotte in loco. Le potrete utilizzare nei mercados agropecuarios e nei trasporti pubblici quali autobus metropolitani oppure comprare le bibite, panini, gelati venduti agli angoli delle strade.

Peso Cubano Convertibile (CUC)

Era la moneta turistica di Cuba. Con questa moneta si potevano effettuare i pagamenti dei servizi turistici e delle merci. Utilizzata nei ristoranti, nei locali e nelle caffetterie. In pratica sarà la vostra moneta ufficiale.

Attenzione: l'operazione di cambio dollari/pesos convertibles è gravata da una commissione del 10%, vi consigliamo acquistare pesos convertibles con qualsiasi altra moneta che non siano dollari americani. Il nostro euro va più che bene.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Peso cubano e peso convertible sono uguali?

No, assolutamente ed il cambio approssimativo è di: 24 pesos cubano = 1 peso convertible.Non sbagliatevi!!!!!!

Dove posso cambiare denaro contante?

Il cambio da moneta internazionale quale dollaro o euro a peso convertible, così come il contrario, è possibile in tutte le banche. Il cambio da peso cubano a peso convertible o altra moneta è possibile solo nelle "casse di cambio" della "Cadeca". Esistono anche sportelli automatici dove ritirare contante (Pesos Convertibili) con il codice segreto della carta di credito o carta prepagata (non Cirrus Maestro).

Vengono accettate le carte di credito?

Vengono accettate le carte di credito : Visa, MasterCard ed anche le carte di debito della nostra posta italiana Postapay. Vi sono anche sportelli automatici da dove con il vostro codice segreto potrete prelevare i Pesos Convertibili. Non vengono accettato le carte Bancomat convenzionali che si usano in Italia. E nemmeno vengono accettate le carte di credito emesse da istituti di credito Americani come : American Express, Diners.

Consigli Utili

  • Cambio Valuta: Cambiate gli euro in CUC presso le case di cambio, chiamate Cadeca.
  • Carte di Credito: Per quanto riguarda le carte di credito, dimenticatevi il POS. A Cuba sono ancora un po’ indietro. Per il prelievo invece, informati sempre presso la tua banca. Alcune carte di credito a Cuba non funzionano.
  • Internet: Nelle principali città troverete nei parchi, nelle piazze, luoghi con connessione wi-fi. Per connettervi dovrete acquistare la tessera di ETECSA, che vi darà un username ed una password che vale 1 ora di internet.

Altre Informazioni Utili per il Tuo Viaggio a Cuba

Quando Visitare Cuba

Cuba è una meta caraibica visitabile durante tutto l'arco dell'anno. A seconda delle motivazioni del viaggio turistico si possono suggerire periodi migliori rispetto ad altri.

  • Per gli amanti del mare interessati al sole ed alla temperatura è bene sapere che a Cuba si hanno 330 giorni di sole ed una temperatura media dell'acqua marina di 25° ma con caratteristiche diverse durante le due stagioni dell'anno:
  • maggio - ottobre: "stagione umida"questo periodo ha le temperature più alte ma anche i maggiori rischi di piogge e uragani. Le temperature sono superiori a 28° e le piogge si presentano comunemente dopo le ore 17,00 con una frequenza da uno a tre giorni la settimana; è quindi sempre possibile fare il bagno ed usufruire della spiaggia nella mattinata e nel primo pomeriggio. Il mese di luglio registra la temperatura media più alta dell'anno: la temperatura dell'acqua supera i 28° nei mesi da luglio a settembre.
  • novembre - aprile è la stagione secca, l'inverno Cubano, con una temperatura media di 25°. Febbraio è il mese più freddo dell'anno con una temperatura media di 22,9°. L'arrivo di masse d'aria fredda provenienti dal Nord America colpisce con maggior frequenza la parte centro occidentale dell'isola provocando leggeri abbassamenti delle temperature. Verso l'oriente dell'isola la situazione tende ad essere molto diversa: le spiagge di Santa Lucia, Covarrubias e della riviera nord di Holguin sono le più calde durante l'inverno.

Molti viaggiatori esperti preferiscono il periodo tra novembre e aprile per usufruire dei vari programmi di itinerari che offre la destinazione scelta. L'arrivo delle piogge da maggio ad ottobre rinverdisce la natura ed è quindi periodo ideale per gli amanti. Senza dubbio per gli appassionati del birdwatching il periodo da novembre ad aprile offre un'incredibile ricchezza per l'arrivo degli uccelli migratori dal Nord America. L'aspetto economico è anche importante per determinare il periodo migliore per visitare Cuba.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Abbigliamento

Negli Hotels , per le cene gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e camicia o maglietta a maniche corte.

Sicurezza

Il sistema di difesa civile a Cuba è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come modello da imitare dagli altri paesi dell'area. Gli uragani sono l'unico fenomeno naturale che colpisce l'isola nel periodo da giugno a novembre, periodo in cui si formano circa 12 fenomeni di questo tipo dei quali solo 2 - 3 si avvicinano. Un uragano non è un fenomeno imprevedibile si conosce dalla sua nascita la sua traiettoria ed è possibile con un anticipo di più di 10 giorni stabilire le misure di protezione necessarie. Le autorità Cubane preposte si attivano per dare informazione e preservare i beni e le vite umane. Un cliente prima di partire dall'Italia può sapere se esistono fenomeni in formazione nell'area e riorganizzare la sua vacanza tenendo presente che la lunghezza del paese è di 1,200 km, quindi una zona potrebbe essere colpita mentre un'altra no. La sicurezza sanitaria è anche molto importante. Il sistema sanitario nazionale presenta indici a livello di paesi del primo mondo, non esistono pericoli di malattie nè necessità di vaccinazioni preventive.

Assistenza Medica

Per visitare Cuba non è richiesta nessuna vaccinazione preventiva. Ai turisti che devono seguire un trattamento permanente si raccomanda portare con se le medicine necessarie per l'uso giornaliero. Alcuni turisti sono soliti viaggiare con medicine di base, per problemi di stomaco e febbre. E' consigliabile all'arrivo nell'isola soprattutto per i primi giorni fare attenzione all'acqua ed agli alimenti, bere solo acqua in bottiglia e non consumare nessun alimento acquistato fuori dalla rete commerciale. Esiste un sistema d'assistenza primaria direttamente negli hotel, più del 95% dagli hotel dispongono di servizio medico. Per pazienti che necessitino un controllo più accurato esistono cliniche specializzate per servizi ai turisti a Pinar del Rio, l'Avana, Varadero, Cienfuegos, Trinidad, Cayo Coco, Santa Lucia, Playa Guardalavaca al nord di Holguin ed a Santiago di Cuba. Quando la complessità del caso lo richieda queste cliniche decidono il trasferimento del paziente agli ospedali nazionali. Servizio di camere iperbariche è presente a La Habana (Ospedale Luis Dias Soto) Varadero (Centro d'Immersioni Barracuda) e Santiago (Ospedale Militare). Le spese dei servizi usati saranno a carico del turista o della polizza d'assicurazione che possiede. È consigliabile arrivare nel paese con un'appropriata assicurazione. Da Maggio 2011 si è resa obbligatoria la stipula dell'assicurazione medica per i passeggeri che viaggiano a Cuba. l'assicurazione va richiesta al momento della prenotazione.

Esportazione di Tabacco e Rum

Comunichiamo quanto previsto dalla legge cubana e consigliamo verificare le normative doganali italiane. Esistono severe misure di sicurezza per preservare gli standard di qualità del tabacco cubano molto apprezzato nel mondo e per evitare le frequenti falsificazioni. All'uscita da Cuba ogni turista, a partire dal 1 giugno 2007, potrà portare fino a 50 sigari con fattura unica emessa da Habanos S.A.. I sigari dovranno essere custoditi negli appositi contenitori originali, con marchio ed altri contrassegni ufficiali. Per quanto riguarda le bevande alcooliche, sono esportabili due bottiglie per persona. Il valore massimo di altri articoli da esportare è di 1.000,00 USD. Gli articoli artigianali non richiedono fattura per l'esportazione dal paese.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: