Monte Bianco: Informazioni e Panorami da Torino
Il Monte Bianco, con la sua cima glaciale che raggiunge i 4.810 m, è la vetta più alta d’Europa e un ampio massiccio con 40 vette oltre i 4.000 m. Questo vasto habitat d’alta quota si estende per oltre 400 Km² tra Francia, Italia e Svizzera.
Courmayeur, situata ai piedi del Monte Bianco, è una delle località turistiche più rinomate dell’arco alpino. Courmayeur è stata la culla dell’alpinismo italiano ed è oggi una raffinata stazione turistica, nota per lo sci, l’alpinismo, l’escursionismo e la vita mondana. Da piccolo paese di agricoltori, Courmayeur è divenuto una rinomata stazione per lo sci alpino e una delle più raffinate località di villeggiatura d’Italia.
Come Arrivare a Courmayeur
Per chi viaggia in auto:
- Dall'Italia: Strada Statale 26 della Valle d’Aosta e l'autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur.
- Da Francia, Svizzera e Nord Europa: Traforo del Monte Bianco o Traforo del Gran San Bernardo. In estate sono accessibili anche i passi del Colle del Gran San Bernardo e il Colle del Piccolo San Bernardo.
Per chi viaggia in autobus: Courmayeur dispone di un servizio pubblico di autobus interno alla località con collegamenti ad Aosta, Valle del Monte Bianco e principali città del Nord Italia.
Per chi viaggia in aereo: Gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle (150 km), Milano Malpensa (212 km), Milano Linate (235 km) e Ginevra (106 km). L'aeroporto di Aosta dista circa 40 km da Courmayeur.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Skyway Monte Bianco
La Skyway Monte Bianco, inaugurata nel 2015, offre la possibilità di raggiungere i 3.466 m della terrazza di Punta Helbronner, immergendosi negli ampi ghiacciai e ammirando le principali vette del massiccio. La funivia è composta da cabine che ruotano a 360 gradi, regalando una visuale mozzafiato.
Skyway Courmayeur si integra perfettamente con il paesaggio circostante e offre tre stazioni con ristoranti, bar, un museo, un cinema, sale conferenze, un giardino botanico e un’area giochi.
Le Stazioni di Skyway Monte Bianco
- Courmayeur/The Valley: Punto di partenza con caffetteria (Café des Alpinistes).
- Pavillon/The Mountain (2.173 m): Stazione intermedia con mostre, Cinema Alpino, ristoranti (Mountain Bar e Ristorante Alpino), Cave Mont Blanc e giardino botanico Saussurea. In inverno, è presente un percorso sulla neve, il Tor di Pavillon.
- Punta Helbronner/The Sky (3.466 m): Stazione di arrivo con sala dedicata ai cristalli del Monte Bianco, Sky Vertigo (terrazza sospesa nel vuoto), libreria Feltrinelli e Bistrot Panoramic Kartell. Da qui si può raggiungere il Rifugio Torino tramite un ascensore.
Informazioni Utili
- Tempo di permanenza: A Punta Helbronner, il limite di tempo è di 1h30min dall'orario di partenza, eccetto per chi ha prenotato un pranzo, è alpinista, prosegue per l'Aiguille du Midi o visita la Mont Blanc Infinity Room. A Pavillon, non ci sono limiti di tempo.
- Accesso al ghiacciaio: Richiede competenze e attrezzature alpinistiche. La Panoramic Mont Blanc è aperta solo in estate e con condizioni meteo favorevoli.
- Clima: Vestirsi a strati è consigliato, con temperature variabili a seconda della stagione e dell'altitudine.
- Accessibilità: Le stazioni di Skyway Monte Bianco sono prive di barriere architettoniche, ad eccezione della seconda terrazza di Punta Helbronner e di una parte del Giardino Botanico.
- Animali: Ammessi in quasi tutte le aree delle stazioni, con obbligo di museruola e guinzaglio, ad eccezione del giardino botanico, della Panoramic Mont Blanc e della Mont Blanc Infinity Room.
Il Rifugio Torino
Il Rifugio Torino si trova sul massiccio del Monte Bianco, a 3.375 metri di quota, nel comune di Courmayeur. È stato costruito nel 1952, sopra il Torino “vecchio”. Venne inaugurato nel 1952, alla presenza di oltre 600 persone. 53 anni prima, il 28 agosto, apriva i battenti il "vecchio" rifugio Torino, qualche decina di metri di quota più in basso.
Il Rifugio Torino è stato costruito nei primi anni ’50 grazie alle sezioni del CAI di Torino e Aosta, dove prima c'era un bivacco, una piccola capanna. Nel 2015 ha iniziato una sorta di seconda vita, nel momento in cui è stata completata la Skyway a Punta Helbronner, che ha portato molti più turisti in quota. Con l'ultima ristrutturazione è stato realizzato un ascensore che collega direttamente la stazione della Skyway al Torino.
Il rifugio è il punto di partenza per diversi itinerari alpinistici, come la salita al Dente del Gigante, il Mont Blanc du Tacul e l'Aiguilles Marbrées. È anche possibile fare escursioni sul ghiacciaio accompagnati da una guida alpina.
Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida
Le Valli del Monte Bianco
Sul versante italiano si trovano la Val Veny e la Val Ferret, due valli facilmente accessibili e di grande interesse naturalistico. In alta stagione, l'accesso in auto può essere limitato, ma è sempre possibile utilizzare i mezzi pubblici.
Val Ferret
La Val Ferret offre una vista straordinaria sul versante della Brenva e sulla parete Est delle Grandes Jorasses. Lungo il crinale che sale alla Testa Bernarda si trovano i rifugi Bertone, Bonatti ed Elena. In inverno, è ideale per lo sci di fondo e le escursioni con le racchette da neve.
Val Veny
La Val Veny è caratterizzata dai ghiacciai della Brenva e del Miage. Da non perdere il santuario di Notre Dame de la Guérison e il Lac Combal, una vasta area umida d’alta quota. Presso il Colle de La Seigne si trova la Casermetta, un centro di accoglienza e di informazione sul Monte Bianco.
Un sentiero taglia il versante destro della Val Veny fino a Col Chécrouit, offrendo uno dei tratti più spettacolari del Tour du Mont Blanc.
Attività a Courmayeur
Courmayeur offre numerose attività, tra cui:
Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni
- Visita del Museo Alpino “Duca degli Abruzzi”.
- Sci alpino nel comprensorio sciistico di Courmayeur.
- Escursioni e trekking nelle valli del Monte Bianco.
- Relax presso le terme.
TAG: #Visto