Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali sul Monte Civetta: Un Paradiso nelle Dolomiti

Il Gruppo del Civetta (El Zuita in ladino veneto), situato in provincia di Belluno, si innalza maestoso tra la Val di Zoldo e l'Agordino, raggiungendo con la sua cima principale i 3.220 m di altezza. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2009, il Civetta è un luogo conosciuto e frequentato da tutti gli appassionati di montagna, che in ogni stagione dell'anno trovano modo di praticare svariate attività, immersi nella bellezza della natura dolomitica.

In inverno, il Monte Civetta accompagna gli sciatori lungo le discese dello Ski Civetta, il più grande comprensorio sciistico del Veneto. Ma non solo sci: l'area offre anche anelli per lo sci di fondo, snowpark, itinerari per escursioni con le ciaspole, stadi del ghiaccio, eventi e affascinanti escursioni per chi pratica lo sci d’alpinismo. L’area del Civetta è inserita nel Giro sciistico della Grande Guerra.

Itinerari Escursionistici Invernali

Per chi ama camminare sulla neve, il Monte Civetta offre diverse possibilità. Ecco alcune escursioni e passeggiate da fare lungo i sentieri attorno a questa vetta:

  1. Pecol - Baita Civetta (Sentiero N. 587): Una facile passeggiata adatta anche alle famiglie, con partenza da Pecol in Val di Zoldo. Il sentiero, ben battuto, conduce alla Baita Civetta, offrendo spettacolari viste sul Civetta e sul Pelmo. Lungo il percorso è possibile ammirare la cascata Gavon Grant e, con una breve deviazione, raggiungere la sorgente del Maè.
  2. Anello con vista Civetta da Cima Fertazza: Escursione ad anello con partenza dalla seggiovia di Pescul in Val Fiorentina, con splendida vista sul Civetta e sul lago di Alleghe.
  3. Giro del Lago di Alleghe: Una facile e bella passeggiata che permette di ammirare il Civetta che si specchia nel lago, soprattutto durante il tramonto. Il percorso è di circa 5 km e richiede circa due ore.
  4. Ciaspolata alla scoperta dei borghi abbandonati: Un percorso più impegnativo (circa 10 km e 1000 metri di dislivello) che conduce alla scoperta di borghi abbandonati come Bramezza, con architetture e camini di influenza orientale.

Rifugi Alpini: Punti di Ristoro e Accoglienza

I rifugi alpini rappresentano un'ottima base di partenza per le escursioni e offrono un luogo caldo e accogliente dove rifocillarsi. Attorno al Gruppo del Civetta si trovano quattro rifugi principali:

  • Rifugio Sonino al Coldai: Situato in Val Ziolere, raggiungibile da Palafavera o da Alleghe, è un punto di partenza ideale per escursioni verso il Lago Coldai e il Rifugio Tissi.
  • Rifugio Attilio Tissi: Posto sul Col Reàn, offre una vista mozzafiato sulla parete nord-ovest del Civetta. Raggiungibile dal Rifugio Sonino al Coldai o dal Rifugio Vazzoler.
  • Rifugio Mario Vazzoler: Situato in Val Corpassa, è raggiungibile dal Rifugio Capanna Trieste. Un punto di partenza ideale per escursioni verso le Torri del Civetta.
  • Rifugio Maria Vittoria Torrani: Situato a 200 metri dalla vetta del Civetta, è raggiungibile percorrendo la via normale del Monte Civetta o partendo da Pecol o da Casera della Frava.

Consigli Utili per le Escursioni Invernali

Prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale, è fondamentale:

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

  • Consultare sempre il bollettino meteo e lo stato del manto nevoso.
  • Indossare abbigliamento adeguato, vestendosi a strati.
  • Utilizzare scarponi da trekking adatti alla neve.
  • Portare con sé acqua e snack.
  • Valutare l'utilizzo di ciaspole o ramponcini in base alle condizioni del sentiero.

Come Arrivare al Monte Civetta

Il Monte Civetta è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:

  • In auto: Prendere l'autostrada A27 fino a Pian di Vedoia (Belluno).
  • Con i mezzi pubblici: Utilizzare la "Civetta ski shuttle", un servizio navetta economico che collega la zona del Monte Civetta agli aeroporti di Venezia e Treviso o alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre.

Tabella Riepilogativa dei Rifugi

Rifugio Altitudine Località Accesso
Rifugio Sonino al Coldai 2.132 m Val Ziolere Da Palafavera o Alleghe
Rifugio Attilio Tissi 2.250 m Col Reàn Dal Rifugio Sonino al Coldai o dal Rifugio Vazzoler
Rifugio Mario Vazzoler 1.714 m Val Corpassa Dal Rifugio Capanna Trieste
Rifugio Maria Vittoria Torrani 2.984 m Pian della Tenda Via normale del Monte Civetta o da Pecol/Casera della Frava

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

TAG: #Escursioni

Più utile per te: