Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri sul Monte Cuzzo: Un Paradiso Escursionistico a Maranza

Molti bei sentieri escursionistici che iniziano direttamente davanti all’Hotel Ambet portano nel cuore della regione delle malghe Gitschberg-Jochtal. Segno caratteristico dei sentieri attorno a Maranza è il panorama mozzafiato. Gitschberg Jochtal è il paradiso per le vostre escursioni. Grazie alla posizione strategica degli hotel, potrete scoprire in tutta comodità le meraviglie della natura.

Sentieri per Tutti i Gusti

Attraversando immense distese di prati e pascoli alpini, seguendo i sentieri di vari livelli di difficoltà per raggiungere i rifugi e le baite più belle. Ideali per le famiglie son invece i sentieri tematici storico-culturali come ad esempio il sentiero delle api di Rodengo e il sentiero degli elfi di Vandoies di Sopra. Per gli amanti della natura e dei luoghi meno battuti ci sono i Monti di Fundres e la Valle di Altafossa.

  • Sentieri tematici: Perfetti per famiglie con bambini.
  • Monti di Fundres e Valle di Altafossa: Ideali per chi cerca luoghi meno affollati.

Escursioni nei Dintorni di Maranza

Il morbido paesaggio della Valle di Altafossa a monte di Maranza è l’ideale per le famiglie con bambini. Il giro circolare lungo i segnavia 15 e 16 dura 3,5 ore. Ma ci sono anche tour più impegnativi come ad esempio ai laghi di Campolago, sul Piccolo Monte Cuzzo o sulla Cima della Croce.

Escursione da Maranza alla Baita Nesselhütte

Di qui seguiamo il sentiero 21 ("Bergstation Gitschberg") in direzione della stazione a monte della cabinovia Gitschberg e dell’adiacente baita Nesselhütte (2.100 m s.l.m.), da cui si gode una splendida vista su Maranza (Meransen), la Valle Isarco e le Dolomiti. Seguendo il segnavia 12 imbocchiamo la strada - asfaltata solo nel primo tratto - che risale i prati per immettersi nel bosco, risalendolo con pendenze mai sostenute. A quota 1.900 m, la strada forestale esce dal bosco per entrare nel mondo alpestre del Gitschberg. Bordeggiamo dapprima il rifugio Pichlerhütte (possibilità di ristoro), per poi raggiungere la malga Zasslerhütte, nella valletta tra il Piccolo Monte Cuzzo (Kleiner Gitsch) e la cima principale del Gitschberg. Per il ritorno a valle si può scegliere tra il percorso dell’andata o uno dei numerosi sentieri che attraversano il bosco, mentre i più pigri si lasceranno tentare dalla comoda cabinovia.

Dettagli del Percorso:

  • Punto di partenza: stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza (Meransen)
  • Tempo totale di percorrenza: 04:00 h
  • Lunghezza totale: 11,3 km
  • Altitudine: tra 1.390 e 2.110 m s.l.m.
  • Dislivello: +719 m | -719 m
  • Segnaletica: 12, 14, 12, 21
  • Destinazione: Rifugio Nesselhütte
  • Punti di ristoro: Pichlerhütte, Zasslerhütte, Nesselhütte

Escursione sul Monte Cuzzo

Al parcheggio Kiener Alm (1.750 m s.l.m.) inizia l'escursione sul Monte Cuzzo lungo il sentiero circolare "Rundweg Geissraste", relativamente ripido subito all'inizio. Passando per una fonte, continuiamo attraverso la foresta di larici che riflettono i colori d'autunno, la vista spazia sulla Valle Isarco. Nei pressi della Baita Koflerhütte (chiusa) lasciamo alle spalle il bosco, lo sguardo è attirato dalla Cima di Terento che si erge proprio di fronte. Ora si vede anche il punto più alto del Monte Cuzzo e i suoi pendii meridionali esposti al sole. Giunti sul prato Breiteben, dove si trova anche la stazione a monte della cabinovia, saliamo verso il punto più alto del Monte Cuzzo, sempre sul sentiero n. 12, passando per il Rifugio Gitsch. Più in alto saliamo, più impressionante è la vista sulle Alpi della Zillertal sulla nostra destra. Giunti sul punto più alto, ci aspetta una croce in vetta, una piattaforma panoramica con binocolo ed una splendida vista su più di 500 vette circostanti. Ci fermiamo, ci godiamo il sole in questa splendida giornata d'autunno ed osserviamo i parapendisti che partono dal Monte Cuzzo.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Indicazione: in alternativa puoi salire in cabinovia dalla stazione a valle a Maranza fino alla stazione a monte, da dove rimangono circa 400 m di dislivello fino alla cima del Monte Cuzzo.

Dettagli del Percorso:

  • Tempo totale di percorrenza: 03:45 h
  • Lunghezza totale: 8,3 km
  • Altitudine: tra 1.750 e 2.512 m s.l.m.
  • Dislivello: +762 m | -762 m
  • Itinerario: Kiener Alm - Baita Koflerhütte - stazione a monte Gitschberg (Monte Cuzzo) - Rifugio Gitsch - Monte Cuzzo (cima)
  • Segnaletica: 20, Rundweg Geissraste, 12
  • Destinazione: Malga Kiener Alm, Serga presso Vandoies
  • Punti di ristoro: Malga Kiener Alm - Rifugio Gitsch

Altri Percorsi Escursionistici

  • Salita alla stazione a monte della cabinovia Gitschberg: Seguite le indicazioni per il Rifugio Moser.
  • Laghi Seefeld: Prendete la cabinovia Gitschberg per raggiungere la stazione a monte. Seguite il sentiero numero 12° fino alla Malga Weiß. Da qui imboccate il sentiero numero 6 fino al lago superiore e inizierete la breve salita che conduce ai meravigliosi Laghi Seefeld. Per scendere prendete il sentiero numero 14 per la valle “Altfaß” fino a Maranza.
  • Lago Selvaggio: Dalla Malga Fane a Valles prendete il sentiero numero 18 e raggiungete il lago Selvaggio 2.243 m.
  • Passo Valles e Malga Rotenstein: Dalla stazione a monte della cabinovia Jochtal risalite lungo il sentiero numero 9 verso il Passo Valles. Da qui risalite fino alla Malga Rotenstein.
  • Croce Panoramica di Spinga: Da Spinga prendere la strada per Sciaves. In seguito prendete la strada Berger Höfe e raggiungete la Croce panoramica 1.357 m. Potrete tornare percorrendo la strada per Spinga.
  • Rifugio Anratter e stazione a monte Jochtal: Da Spinga raggiungete la croce panoramica. Da qui prendete la strada forestale verso il Rifugio Anratter e la stazione a monte Jochtal. Il ritorno sulla via d’andata.
  • Chiusa di Rio Pusteria: Dal centro di Rio di Pusteria prendete il sentiero numero 12 in direzione Maranza. Poi proseguite lungo il sentiero nel bosco fino alla Chiusa di Rio Pusteria.
  • Maso Stiefler: E’ un sentiero lastricato che da Rio di Pusteria conduce a Maranza, passando per il Maso Stiefler. Al ritorno potrete prendere la cabinovia.

Le Malghe: Oasi di Pace e Sapori Tipici

L’area si caratterizza per le oltre 30 malghe gestite: piccole oasi di pace in cui concedersi qualche peccato di gola e conoscere assaporare la cucina tipica.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

TAG: #Escursioni

Più utile per te: