Consigli per un Turismo Sicuro in Turchia
Visitare la Turchia può essere un'esperienza indimenticabile e arricchente sotto molti aspetti. La sicurezza dei visitatori e dei residenti è una priorità massima.
Sicurezza in Turchia: Sfatare i Pregiudizi
Prima di tutto, sfatiamo stereotipi e pregiudizi. La Turchia è un Paese molto sicuro. Sarai più al sicuro ad Istanbul che a Roma o nelle grandi capitali europee. Mostrando un minimo d'attenzione e rispettando le regole di sicurezza che segui già nel tuo Paese, non ti capiterà nulla di male nel corso di un viaggio in Turchia.
Come nel resto del mondo, puoi imbatterti in un ladro nei trasporti pubblici o puoi essere importunato da un truffatore per strada. Gli scippi possono capitare ma sono più rari. Il rischio principale restano veramente i furbetti che tentano di far pagare ai turisti prezzi troppo elevati o di vendere roba contraffatta spacciandola per originale.
Altra preoccupazione per le ragazze sole: le turiste non accompagnate, vengono spesso fissate e importunate abbastanza pesantemente. Questo accade in particolare nei quartieri meno turistici e ancora di più alla sera.
Semplicemente evitando l'aria del perfetto turista stralunato. Evita di portare la macchina fotografica appesa al collo e il marsupio ben in evidenza intorno alla vita.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Diffida quando un venditore ti propone un profumo di marca o le ultime scarpe alla moda a prezzi che non temono la concorrenza. Anche se ti assicura con ostinazione che si tratta di prodotti originali, non essere ingenuo, è merce contraffatta.
Al contrario, diffida anche dei prezzi gonfiati quando fai la spesa al mercato o prendi un taxi. Devi saper sempre contrattare.
Un consiglio: se sei una ragazza da sola e vieni importunata con un po' troppa insistenza e il don Giovanni del caso si mostra un po' troppo assillante, di' che sta arrivando tuo marito, questo dovrebbe bastare a sbarazzarti di lui. Se no chiama chiunque trovi in strada, ci sarà sempre qualcuno pronto a darti una mano.
Nonostante la vicinanza geografica ai luoghi di tensione, la Turchia non è direttamente coinvolta nel conflitto Israele-Gaza. È consigliabile consultare regolarmente gli avvisi di viaggio emessi dal proprio governo, seguire le notizie locali e internazionali, e utilizzare app di sicurezza viaggi che forniscono aggiornamenti in tempo reale.
Perché Visitare la Turchia
-
Un Crogiuolo di Culture: La Turchia è un crogiuolo di culture, dove Oriente e Occidente si incontrano, creando un mosaico unico di tradizioni, architettura e storie. Da Istanbul, che abbraccia due continenti con la sua maestosa Basilica di Santa Sofia e la vivace atmosfera del Gran Bazar, fino alle antiche rovine di Efeso e la città sotterranea di Cappadocia, la Turchia offre un viaggio indimenticabile attraverso la storia umana.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Turchia
-
Paesaggi Diversificati: Dalle spiagge incontaminate della Riviera Turca ai paesaggi lunari della Cappadocia, passando per le montagne coperte di neve dell'Anatolia orientale, la Turchia offre una varietà di paesaggi naturali che possono soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
-
Cucina Deliziosa: La cucina turca è un altro dei tesori del paese, con una varietà di sapori che riflettono la sua ricca storia culturale. Dalle deliziose mezze, kebab, fino ai dolci come baklava e lokum, i visitatori possono godere di una vasta gamma di piatti in ambienti che vanno dai tradizionali lokantas ai ristoranti di alta cucina.
-
Ospitalità Leggendaria: L'ospitalità turca è leggendaria. Gli abitanti della Turchia sono noti per la loro calorosa accoglienza verso i visitatori, offrendo un senso di sicurezza e appartenenza anche lontano da casa.
Informazioni Utili per il Viaggio
- Sicurezza: Paese sicuro e tranquillo. Lasciate a casa ogni timore e viaggiate sereni. I Turchi sono gente ospitale e veramente cordiale, mai invadente o fastidiosa.
- Costo della vita: Economico. Con 50/60 € max abbiamo dormito in buoni hotel sia per il servizio che per la pulizia.
- Strade: Ottime e ben segnalate, anche se le autostrade sono pochissime.
- Patente: sufficiente la patente italiana, non serve quella internazionale.
- Clima: logicamente caldo, ma sopportabile.
- Cambio: Il cambio più vantaggioso lo abbiamo avuto alle poste dove abbiamo sempre cambiato i nostri soldi.
- Elettricità: Non serve nessun adattatore.
- Abbigliamento: Leggero e sportivo, con scarpe comode. Non dimenticatevi, cappello, occhiali da sole, felpa o polo a maniche lunghe per la sera.
- Fuso orario: 1h + rispetto all’Italia
Consigli Pratici per un Viaggio Sicuro e Piacevole
Per assicurarti un viaggio piacevole e sicuro, ecco alcuni consigli chiave:
- Documenti Necessari: I cittadini italiani avranno bisogno di un passaporto valido per entrare in Turchia. A partire dal 2024, per soggiorni di breve durata, potrebbe essere necessario un visto elettronico, facilmente ottenibile tramite il sito web ufficiale del visto elettronico (e-Visa) per la Turchia.
- Salute e Assistenza Medica: La qualità dell’assistenza sanitaria in Turchia è buona, soprattutto nelle grandi città. Si consiglia di avere un’assicurazione di viaggio che includa una copertura medica.
- Acqua e Cibo: Si consiglia di consumare acqua in bottiglia e assicurarsi che gli alimenti siano ben cotti o preparati in modo igienico, per evitare problemi di stomaco.
- Valuta Locale: La valuta della Turchia è la lira turca (TRY). Si consiglia di portare un po’ di contanti in valuta locale per spese minori.
- Trasporti: La Turchia ha diversi aeroporti internazionali e nazionali. I voli interni sono un modo rapido ed efficiente per viaggiare tra le città. Inoltre, ha una vasta rete di autobus che collega quasi tutte le città e i paesi.
Agenzie di Noleggio Moto in Turchia
Chi decide di lasciare a casa la propria moto; trova in questo Paese moltissime organizzazioni specializzate.
Leggi anche: Indirizzo Consolato Turco Roma
TURKEY BIKE RENT
L’organizzazione noleggia moto di ultima generazione di ogni tipologia, le cilindrate sono medio/alte a parte la Honda CRF250L, leggera e perfetta per i veri fuoristradisti. Non mancano gli scooter, fino a 250 cc.
L’offerta è allargata a percorsi studiati ad hoc, verso l’Antalya Ovest (5 giorni) ed Est (12 giorni), l’Anatolia Occidentale (10 giorni) e altre proposte, da effettuare anche con il supporto di una loro guida.
Sul sito c’è un’area con utili “domande frequenti” che trattano l’assicurazione, le coperture, i requisiti per il noleggio, il bagaglio, cosa include il costo, ecc.
Il team è composto di persone provenienti da Europa e Asia.
www.turkeybikerent.com
Telefono +90 242 311 80 07
Indirizzo: TBR Aspendos Bul. No 208 - ANTALYA
MOTOROADS
Un modo “comodo” per noleggiare una moto in Turchia è farlo a ISTAMBUL.
Questo moto noleggio ha un parco moto di tutto rispetto: enduro, crossover, stradali, turistiche, scooter. La disponibilità del loro ufficio turco è di 24/7. Piuttosto conveniente.
Tabella dei Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio |
---|---|
Hotel (a notte) | 50-60 € |
Cena per due | 40 € |
Panino con kokorec | 13 lire (in due) |
Benzina (al litro) | 5,00 lire (1,73€) |
Seguendo questi consigli, potrai goderti un viaggio sicuro e indimenticabile in Turchia, immergendoti nella sua ricca cultura e nelle sue meraviglie naturali.
TAG: #Turismo