Montecatini Terme: Nuove Misure Contro la Sosta Selvaggia degli Autobus Turistici
A Montecatini Terme, l'amministrazione comunale ha introdotto nuove misure per contrastare la sosta selvaggia degli autobus turistici, un problema che si acuisce con l'arrivo della bella stagione e delle gite scolastiche.
Le prime sanzioni sono state applicate a due autobus granturismo stranieri, trovati in sosta vietata lungo viale Verdi, nello spazio delimitato dalla striscia gialla tra il municipio e lo stabilimento Excelsior, e senza il ticket d’ingresso in città. Gli autisti, al ritorno, hanno trovato i loro mezzi bloccati con le ganasce agli pneumatici.
La decisione è stata presa per "garantire una maggiore fluidità del traffico e un più ordinato utilizzo degli spazi pubblici". Secondo quanto comunicato dal Comune, questa misura si è resa necessaria a seguito delle ripetute segnalazioni di disagi e intralci causati dalla sosta selvaggia di autobus in zone non consentite, spesso in prossimità di aree di interesse turistico, stazioni ferroviarie e vie di transito principali.
Il blocco dei veicoli mediante l’utilizzo di ganasce è quindi in vigore per tutti gli autobus sorpresi a sostare in violazione delle norme del Codice della strada e delle disposizioni comunali in materia di sosta. L'amministrazione comunale sottolinea come tale fenomeno comprometta la viabilità e incida negativamente sulla qualità della vita dei residenti e sull’immagine della città.
Le ganasce sono state introdotte «a tutelare il decoro urbano, la sicurezza stradale e la fruibilità degli spazi pubblici per tutti i cittadini e i visitatori». Le spese per la rimozione del blocco e le eventuali sanzioni saranno interamente a carico del proprietario del veicolo.
Leggi anche: Il Palazzo del Turismo: Un'analisi
Aree di Sosta Alternative
Il Comune di Montecatini Terme mette a disposizione aree di sosta dedicate agli autobus turistici, debitamente segnalate e facilmente accessibili. L’amministrazione invita pertanto i conducenti a rispettare scrupolosamente la segnaletica e a utilizzare esclusivamente gli spazi consentiti.
L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti gli operatori del settore turistico per una corretta applicazione del provvedimento, finalizzato a rendere Montecatini Terme una città sempre più vivibile e accogliente.
Il consigliere di Fratelli d’Italia, Alessandro Sartoni, aveva segnalato i bus fermi in viale Verdi, evidenziando inoltre la capienza ridotta dello spazio di sosta riservato ai pullman sul retro dello stadio Mariotti. In alternativa, alcuni bus sono stati indirizzati nell'area di sosta ad est del Palaterme, che però, nei giorni di maggiore affluenza, può creare conflitti di traffico.
Parcheggio Bus Montecatini Terme: Tariffe e Servizi
Un'alternativa sicura e conveniente è rappresentata dal Montecatini Bus Parking, che offre un'area chiusa con barriere elettriche e accesso consentito tramite codici personali. Di seguito le tariffe:
- Da 1 a 3 giorni: €40 al giorno
- Oltre 3 giorni: €33 al giorno
- Minibus/Camion: €25 al giorno
Regolamentazione della Circolazione degli Autobus NON di Linea
Di seguito si forniscono le principali indicazioni per la circolazione con gli Autobus NON di linea, sul territorio di Montecatini Terme:
Leggi anche: Caramanico Terme: paradiso per gli escursionisti
- L’accesso al centro urbano, delimitato dalla Zona a Traffico Limitato (ZTL), nel periodo dal 1 Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno, è subordinato al pagamento di una tariffa stabilita dalla Giunta Comunale.
- Il permesso di transito, DA ESPORRE BENE IN VISTA SUL PARABREZZA, permette di accedere alla ZTL PERCORRENDO ESCLUSIVAMENTE le strade indicate sulla cartina allegata allo stesso, per raggiungere gli spazi di sosta appositamente istituiti in prossimità dell’Hotel, per il tempo strettamente necessario per le operazioni di carico e/o scarico passeggeri e bagagli. Durante eventuali ulteriori giorni intermedi, per le operazioni di salita e/o discesa passeggeri, gli autorizzati ad effettuare i percorsi dovranno seguire l’itinerario indicato.
- Terminate le operazioni di carico o scarico, il bus che non è ospitato in parcheggi privati autorizzati, deve essere trasferito fuori dalla ZTL e, se ne ha corrisposto il prezzo, potrà usufruire dei parcheggi presso lo Stadio Comunale (P1) e l’Ippodromo (P2), come indicato agli accessi.
- E’ VIETATA la fermata con motore acceso durante le operazioni di carico e scarico ed ai passaggi a livello con barriere abbassate.
- Nel periodo dal 1 Settembre al 15 Giugno di ogni anno, tra le ore 7,50 e le ore 8,20 E’ VIETATA l’uscita dai parcheggi di sosta predisposti dall’Amministrazione ed il transito nella ZTL.
- Il transito nelle strade alberate avviene a rischio del conducente del Bus e l’Amministrazione Comunale si intende sollevata da qualsiasi responsabilità.
Leggi anche: Porretta Terme: Guida turistica