Che cos'è la Certificazione DITALS dell'Università per Stranieri di Siena?
La Certificazione DITALS (Didattica dell'Italiano a Stranieri) dell'Università per Stranieri di Siena è un titolo che attesta il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il ruolo di docente di italiano a stranieri. Il Centro di Ricerca e Servizi DITALS dell'Università per Stranieri di Siena è stato istituito nel 2005 allo scopo di realizzare tutte le attività previste per il rilascio della Certificazione di Competenza in Didattica dell'Italiano a Stranieri. A tale scopo il Centro svolge attività di ricerca e studio per la progettazione, l'elaborazione, la produzione, la somministrazione, la correzione e la valutazione delle prove previste dagli esami di Certificazione DITALS di I e di II livello.
A chi si rivolge il DITALS?
Destinatari: tutti coloro che vogliono imparare i metodi e le tecniche per insegnare l’italiano come lingua seconda. Il corso mira infatti a far acquisire quelle competenze didattiche necessarie per inserirsi nel campo professionale dell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Obiettivi: Acquisizione e approfondimento di competenze professionali dei docenti nel campo della glottodidattica per l’insegnamento dell’italiano L2 in contesti multiculturali. Conseguimento della Certificazione Ditals dell’Università per Stranieri di Siena, titolo ormai richiesto da tutte le istituzioni pubbliche e private che operano nel settore dell’italiano come lingua seconda.
I diversi livelli di certificazione DITALS
La certificazione DITALS si articola in diversi livelli, ognuno con specifici requisiti e obiettivi:
- DITALS BASE: è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri.
- DITALS di I livello: è rivolta a coloro (italiani o stranieri) che vogliano intraprendere la carriera di docente d’italiano a stranieri.
- DITALS di II livello: certifica una competenza avanzata per chi ha già esperienza nell'insegnamento dell'italiano L2.
- DITALS Digitale: pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento-apprendimento con una buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Requisiti di accesso all'esame DITALS di I livello
Per accedere all'esame DITALS di I livello, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
- Competenze linguistiche:
- Per i candidati di madrelingua italiana: possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera.
- Per i candidati di madrelingua non italiana: possesso di una certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER o titolo di studio conseguito in Italia.
- Titolo di studio: Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito).
- Formazione glottodidattica: (minimo 24 ore) che può essere soddisfatta scegliendo una tra queste modalità:
- corso di orientamento DITALS di I livello presso l’Università per Stranieri di Siena
- 2 moduli online (“Analisi di materiali” e “Progettazione di materiali”) organizzati dal Centro DITALS - Università per Stranieri di Siena
- corso di orientamento in presenza presso gli enti monitorati DITALS
- superamento dell’esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell’italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 3 CFU.
- Esperienza didattica: Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:
- Almeno 60 ore di attività didattica svolta secondo uno dei seguenti casi:
- insegnamento oppure tirocinio in classi di italiano a stranieri
- percorso API completo (Attività propedeutica all’insegnamento)
- insegnamento di qualsiasi materia disciplinare presso scuola pubblica o privata di cui almeno 15 ore di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.
- Almeno 60 ore di attività didattica svolta secondo uno dei seguenti casi:
Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
Costi dell'esame DITALS
Le tasse d'esame variano a seconda del livello della certificazione:
- DITALS base: € 90 + € 20 di pre-tassa
- DITALS di I livello: € 150 + € 20 di pre-tassa
- DITALS di II livello: € 220 + € 40 di pre-tassa
- DITALS Digitale: Il costo dell’esame è di € 90,00 più € 20,00 come prima tassa.
Come prepararsi all'esame DITALS
Esistono diverse opzioni per prepararsi all'esame DITALS, tra cui:
- Corsi Ditals online
- Corsi Ditals in presenza
- Studio individuale
La Scuola Leonardo da Vinci di Firenze collabora da vari anni con l’Università per Stranieri di Siena ed è Ente Monitorato e sede d’esame per tale certificazione. Diamo la possibilità di svolgerlo presso la nostra scuola in modo da combinare la preparazione all’esame con un corso di formazione pratico orientato alla didattica comunicativa dell’italiano L2.
La Scuola Leonardo di Firenze collabora da vari anni con l’Università per Stranieri di Siena ed è Ente Monitorato e sede d’esame per tale certificazione.
Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena
Dettagli del corso di preparazione DITALS I livello presso la Scuola Leonardo da Vinci:
- Durata: 1 settimana
- Lezioni: 25 ore
- Prezzo: € 600
Esistono anche corsi combinati per la preparazione al DITALS I e DITALS II, con una durata di 2 settimane e un costo di € 740.
Programma del corso:
- Approfondimento delle tematiche relative all'insegnamento dell'italiano a stranieri.
- Che cos'è la certificazione DITALS.
- Il quadro comune europeo.
- Contesti di insegnamento.
- Le mete educative.
- Le mete glottodidattiche.
- Le abilità primarie e quelle integrate.
- Competenze e abilità.
- I modelli operativi.
- L'Unità di lavoro Diadori.
- Fasi dell’unità e tecniche didattiche.
- Visione e commento di sezioni A-B-C-D di vari profili.
Certificazioni glottodidattiche alternative
Oltre alla certificazione DITALS, esistono altre certificazioni glottodidattiche per l'insegnamento dell'italiano a stranieri, tra cui:
- Certificazione CEDILS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
- Certificazione DILS-PG dell’Università per Stranieri di Perugia
Non esiste una certificazione migliore o più “riconosciuta” delle altre, non esiste neanche una certificazione più conosciuta in Italia o all’estero, in quanto questi sono titoli culturali e attestano le medesime competenze in didattica dell’italiano a stranieri; sono quindi equivalenti per quanto riguarda la spendibilità sia in Italia che all’estero.
Date di inizio dei corsi per insegnanti di italiano - preparazione al DITALS 2025
Livello | Date |
---|---|
1° livello | dal 07 aprile all'11 aprile 2025 |
1° livello | dal 16 giugno al 20 giugno 2025 |
solo 2° livello (sezione D - incontro di 6 ore) | dal 14 aprile al 18 aprile 2025 |
solo 2° livello (sezione D - incontro di 6 ore) | dal 23 giugno al 27 giugno 2025 |
1° e 2° livello (durata di 2 settimane) | dal 07 aprile al 18 aprile 2025 |
1° e 2° livello (durata di 2 settimane) | dal 16 giugno al 27 giugno 2025 |
Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo
TAG: #Stranieri