Escursioni e Sentieri nei Monti Sibillini
I Monti Sibillini, situati tra l'Umbria e le Marche, sono costituiti da rocce calcaree formatesi sui fondali di mari caldi, e rappresentano una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. La catena montuosa si sviluppa con andamento sud-nord lungo la linea spartiacque Tirreno-Adriatico, nella sezione umbro-marchigiana dell’Appennino Centrale.
Oltre l’80% dei sentieri è fruibile e la mappa dei percorsi escursionistici e la viabilità stradale vengono costantemente aggiornate, garantendo un'esperienza sicura e appagante.
Trekking ed Escursionismo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il territorio del Parco offre innumerevoli e diversificate possibilità per chi desidera scoprire i suoi tesori in tutte le stagioni. I percorsi urbani guidano attraverso gli angoli medievali dei paesi disseminati alle pendici dei Sibillini, mentre piacevoli passeggiate conducono in un mosaico di vita dal sapore rurale e pastorale.
Il contatto con la natura selvaggia e il mondo magico delle vette può essere raggiunto attraverso escursioni più impegnative, che spesso richiedono esperienza, allenamento e attrezzatura idonea. Gli itinerari sono interamente segnati, ma è anche possibile affidarsi alla competenza delle Guide ufficiali del Parco, in grado di svelare i segreti più nascosti dei Sibillini nella massima sicurezza.
Un'esperienza indimenticabile può essere vissuta lungo il Grande Anello dei Sibillini, un percorso escursionistico di 124 Km completamente segnalato che, in nove giorni di cammino, permette di scoprire l'intera catena montuosa.
Leggi anche: Escursioni nelle Marche: i Monti Sibillini
Sentieri Natura
I sentieri natura rappresentano una straordinaria occasione per far scoprire i Sibillini anche agli escursionisti meno esperti o a chi dispone di poco tempo. Partono dai centri storici dei paesi o dalle loro immediate vicinanze e hanno come obiettivo quello di far conoscere un aspetto rilevante della realtà del territorio: dalla fauna, alla flora, alla storia, alle tradizioni locali.
Due dei 18 sentieri natura sono "per tutti", cioè fruibili anche con passeggini o sedie a ruote.
Percorsi Escursionistici
La pastorizia, da sempre praticata sui Sibillini, ha fatto sì che si creasse, nel corso dei secoli, una fitta rete di sentieri che dai nuclei abitati si spingevano fino alle quote più alte, dove si aprivano le praterie primarie, pascolo estivo delle greggi transumanti. Utilizzando i vecchi tracciati si possono così costruire moltissimi itinerari.
Itinerari Popolari
- Lago di Pilato: Bellissimo in ogni periodo ma sconsigliato in Inverno per via delle frequenti valanghe che cadono nella gola. Qui si può chiamare “il lago” perché appena si scioglie tutta la neve che lo ricopre si può vedere un unico bacino mentre avvicinandosi al periodo estivo si separa in due diventando “i laghi”.
- Monte Bove: L’itinerario parte da Ussita (Frontignano) e dopo gli eventi sismici del 2016 parte del percorso è soggetto a ordinanza di chiusura. Il tratto dal Monte Cornaccione al Monte Bove Nord per il M, Bove Sud è invece percorribile. Le 3 ore abbondanti di salita si sentono tutte soprattutto nella prima parte quando si sale dal bosco. In questa fase i colori del ghiaccio che si scioglie regalano un’immagine fantastica di questo luogo. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore la salita e 2.30 per la discesa.
- Pizzo Acuto: Partenza da Bolognola.
Tabella Riassuntiva Percorsi
Nome Percorso | Difficoltà | Tempo di percorrenza | Interesse | Stato di percorribilità |
---|---|---|---|---|
Pian Grande - Mulo | T - Turistico | 2 h | Storia | Lavori in corso |
Monte Priora (versante meridionale) | E - Escursionistico | 2 h 20 m | Panorama | Lavori in corso |
Da Bolognola a Pizzo Acuto (solo andata) | EE - Per escursionisti esperti | 3h 30' | Flora, Panorama | Lavori in corso |
Itinerari in Mountain Bike
Esplorare il Parco in sella ad una mountain-bike consente di catturare sensazioni laddove i motori spegnerebbero il canto degli uccelli e il gorgoglio dei ruscelli, coprirebbero l'odore del fieno, della ginestra e dell'elicriso. Consente di viaggiare lungo strade e sentieri in origine costruiti per le tregge dei contadini, i muli dei boscaioli, gli scarponi dei pastori e i sandali dei pellegrini.
Scopri i Sibillini in Camper
Per scoprire i Sibillini, anche in camper, in moto o in auto, sono stati individuati la Grande Via del Parco e 6 itinerari ad anello, che compongono una rete di 450 km, sviluppata interamente sulla viabilità esistente e tutta segnalata.
Leggi anche: Itinerari Monti Sibillini
La Grande Via del Parco è un itinerario di oltre 190 km, realizzato su strade esistenti e tutte percorribili in auto, moto e camper per un appagante viaggio di più giorni. E' divisa in quattro tappe: da Visso a Fiastra, da Fiastra ad Amandola, da Amandola ad Arquata del Tronto, da Arquata del Tronto a Visso.
Alla Grande Via sono connessi altri sei itinerari ad anello individuati in modo di permettere una visita completa dell'intero territorio del parco.
Altre Attività
Passeggiate a cavallo, voli in deltaplano o col parapendio, arrampicate su roccia e ghiaccio, sono altre opportunità offerte ai visitatori. Rivolgendosi alle "Case del Parco", si possono effettuare interessanti escursioni guidate, sia storiche che naturalistiche, alla scoperta dell'essenza di questo territorio.
Consigli Utili
- Percorribilità: Verificare sempre lo stato dei sentieri prima di intraprendere un'escursione.
- Attrezzatura: Indossare abbigliamento e scarpe adatte al trekking.
- Guide: Considerare l'opzione di affidarsi a guide esperte per una maggiore sicurezza.
Leggi anche: Alla scoperta dei Monti Pisani
TAG: #Escursioni