Albergo Atene Riccione

 

Moto da Turismo Usate Economiche: Consigli per un'Avventura Indimenticabile

Comode se non lussuose, ma spesso anche dinamiche: nascono per portarvi in vacanza in capo al mondo. Inutile negarlo: anche il più sportivo dei motociclisti subisce il fascino del viaggio. Della lunghissima percorrenza, del viaggio a Capo Nord, o anche solo verso destinazioni meno esotiche ma spesso altrettanto interessanti senza l'assillo della piega, dell'accelerata, della competizioni. Del viaggio da randagi, a ritmo rilassato, pensando più ai paesaggi e a dove fermarsi a mangiare che non alla traiettoria da tenere.

Le moto da turismo usate sono tra le scelte preferite di chi ama i viaggi a lunga distanza e cerca il massimo comfort senza rinunciare alle prestazioni. Nel mercato moto attuale, questi modelli continuano a essere molto richiesti grazie alla loro versatilità e capacità di affrontare ogni tipo di itinerario. Acquistare una moto da turismo usata richiede attenzione e una valutazione accurata per assicurarsi di scegliere il modello giusto.

Perché, diciamocelo, le grandi moto da turismo nella maggior parte dei casi non sono proprio alla portata di tutti noi comuni mortali, a causa dei prezzi che iniziano a partire dai 15/16k in su. Qualora, infatti, foste di quelli che preferiscono affidarsi a cilindrate più generose per macinare km ma non avete abbastanza budget per accedere ai listini del nuovo, leggete questo articolo perché vi si aprirà un mondo!

Ecco perché, alla vigilia delle vacanze per molti, vi proponiamo alcuni modelli da turismo - di diversa estrazione ma di identica ambizione, quella di farvi vivere il turismo come ve l'abbiamo descritto sopra - che si trovano facilmente, usati, a una quotazione comunque importante ma non impossibile. Andiamo come sempre in ordine alfabetico:

Modelli Consigliati

BMW R 1200 RT

È la moto che identifica il turismo forse più di ogni altra, e con il modello 1200 ha raggiungo un equilibrio assolutamente invidiabile fra comfort totale e prestazioni. Moderna, lussuosa nell'equipaggiamento, comoda e rilassante come poche altre, vi permette di attraversare un continente o di esplorare passi alpini con identico aplomb.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

Una moto uscita nel 2005 le cui linee ancora si fanno notare in strada. I primi modelli, che fino al 2013 sono stati caratterizzati dalle medesime linee morbide e accoglienti, sono reperibili a prezzi che oscillano fra i 4000 e gli 8000 €; decisamente molto più abbordabili del nuovo.

Dal 2005 al 2009 parliamo di prima serie, sempre 1200 boxer, raffreddato ad aria, con circa 110 cavalli; grande motore e grande moto, forse un filo vuota sotto i 5000, ma non è un difetto è una peculiarità. Dal 2009 al 2013 (poi inizieranno i modelli con la nuova linea e con i motori Liquid Cooled) è invece stato montato il medesimo boxer 1200 raffreddato ad aria, ma munito di doppio albero a camme, soluzione che lascia invariata la potenza ma fornisce quel pelo di coppia in più (da 115 si passa a 120 Nm) che fanno la differenza ai bassi regimi.

Questa moto che oggi la si trova nuova e continuamente rinnovata, è definita dagli esperti la turistica migliore del mercato. Dalla semplice radio al computer di bordo, ogni accorgimento era stato studiato e prodotto per essere la moto da viaggio per eccellenza. Il parabrezza regolabile elettricamente è in grado di difendere dalla pioggia e la carena fornisce una protezione eccezionale anche da vento contrario. Ciò che continua a conquistare di una RT è certamente il leggendario bicilindrico boxer, emblema di BMW Motorrad, che con la cilindrata di 1.170 per 108 Cv in grado di viaggiare su medie alte, senza stancare il conducente.

Honda VFR 800X Crossrunner

Dopo di lei c'è la Honda VFR 800X Crossrunner, modello di rottura per la Casa di Tokyo che per prima ha "rialzato" un suo modello storico (nientemeno che la VFR 800, appunto) creando quella che possiamo tranquillamente definire la prima crossover della storia. Spinta dal leggendario V4 Honda, la Crossrunner è una moto comoda - soprattutto nell'allestimento Travel Edition - e divertente, con il solo limite di consumi un po' superiori alla media.

Il V4 a 90° di 782 cc è un 16 valvole dotato del sistema di fasatura variabile VTEC. Il cambio a sei rapporti è servito da una morbida frizione a comando idraulico. Il telaio è un bitrave in lega di alluminio di tipo pivotless e con forcellone monobraccio, le ruote sono da 17 pollici, il serbatoio è da 21,5 litri e pesa 240 kg con il pieno. La frenata impiega l’ABS combinato.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

Nelle manovre da fermo il peso elevato si sente, in movimento invece la VFR sfodera una discreta maneggevolezza. Il motore è un compatto quattro cilindri V di 1.237 cm3 capace di erogare 172 CV, con trasmissione finale a cardano. Bene il sistema di frenata combinata.

Kawasaki Z1000SX

Restiamo in Giappone per una delle moto che meglio incarna il concetto di sport touring moderno: la Kawasaki Z1000SX. Recentemente entrata nella famiglia Ninja, con una connotazione più marcatamente sportiva, la "EsseIcs" è una delle turistiche più dinamiche, comode e divertenti dell'intero panorama mondiale. Un po' più sportiva delle proposte di cui sopra - ma non certo scomoda o costrittiva - la Z1000SX soprattutto negli allestimenti Tourer è un mezzo fantastico.

In vendita dal 2011, ha conosciuto una serie di interventi che vanno oltre la vestizione di una naked, per offrire realmente delle caratteristiche turistico sportive. Il quadricilindrico di 1.043 cc eroga ben 140 cv a 9.600 giri e una coppia massima di 11,2 kgm a 7.800 giri.

Triumph Trophy 1200

Se amate i concetti espressi dalla prima proposta in lista (quella con marchio di tre lettere...) ma preferite distinguervi, la Triumph Trophy 1200 è la moto che fa per voi. Forte di un motore personale ed eclettico come solo un tre cilindri può risultare, la Trophy qui da noi non ha mai raccolto troppo successo e non è certo facilissima da reperire; la contropartita è che le quotazioni, e quindi il rapporto qualità/prezzo, sono decisamente favorevoli.

MV Agusta Turismo Veloce

Un'interpretazione del tutto personale del turismo la trovate invece con la MV Agusta Turismo Veloce. Più... veloce che turistica, se vogliamo ben vedere, è svelta, rapidissima sul misto, prestante e ha quella voce rauca e minacciosa che fa innamorare perdutamente. Bella e relativamente accogliente (soprattutto se il passeggero non è altissimo) è pensata per chi vuole viaggiare ma anche e soprattutto godersi la strada, oltre che la destinazione. Costa cara ma gli sguardi d'ammirazione di chi si avvicina non hanno prezzo.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

Yamaha Tracer 900GT

Ed infine eccovi la Yamaha Tracer 900GT, la proposta progettualmente più recente della nostra rassegna. Erede spirituale, più che nella sostanza, dell'indimenticata TDM 850, la Tracer offre un rapporto qualità/prezzo favorevolissimo: va come una fucilata, è abbastanza comoda da portarvi in capo al mondo comodamente, e già da nuova costa poco, figuriamoci da usata. Abbonda nei nostri listini solo perché è stata venduta in grandi numeri, e fisiologicamente la cosa determina un mercato dell'usato molto vivace.

La Yamaha Fazer 8, lanciata nel 2010, discende tecnicamente dalla potente FZ1 1000. Il motore, dal funzionamento molto fluido, discende da quello della Yamaha R1 del 2008. La ottocento ha in comune con la sorella maggiore Fazer 1000 il telaio a diamante pressofuso in alluminio; la forcella ha steli rovesciati da 43 mm, mentre il mono è dotato di leveraggio progressivo. Ci sono pinze monoblocco e dischi da 310 mm davanti, discone da 267 mm per la ruota posteriore. Il peso in ordine di marcia è di 215 kg.

Altri Modelli da Considerare

  • Honda Goldwing: Un grande classico del moto touring, troppo impegnativa da nuova ma più abbordabile nell'usato.
  • Ducati Multistrada 1200: Per gli amanti del turismo "brioso", un compromesso perfetto fra comodità e prestazioni da urlo.
  • Moto Guzzi Norge 1200 GT 8V ABS: La granturismo di Mandello Lario, con il bicilindrico a V da 1.151 cc.
  • Suzuki V-Strom DL 650: Capace di cavarsela in ogni situazione, ideale per godersi il viaggio senza stress.
  • Moto Morini Granpasso: Un crossover dalle linee tutt'altro che dolci, l'essenza esatta del turismo e del fuoristrada.

Consigli per l'Acquisto di una Moto da Turismo Usata

Le moto da turismo sono spesso utilizzate per lunghi viaggi, quindi è essenziale verificare lo stato del motore, della trasmissione e delle sospensioni. Assicurati che non ci siano segni di usura eccessiva o problemi meccanici. Molte moto da turismo sono dotate di accessori come borse laterali, parabrezza e sistemi di navigazione. Controlla che questi elementi siano in buone condizioni e funzionanti. Assicurati che la moto abbia tutta la documentazione necessaria, inclusi il libretto di circolazione e i certificati di revisione.

Tabella Comparativa Modelli

Modello Motore Potenza Caratteristiche Principali
BMW R 1200 RT Boxer 1200 cc Circa 110 CV Comfort, prestazioni, lussuosa
Honda VFR 800X Crossrunner V4 782 cc N/A Comoda, divertente, crossover
Kawasaki Z1000SX 4 cilindri in linea 1043 cc 140 CV Dinamica, sportiva, comoda
Yamaha Tracer 900GT N/A N/A Rapporto qualità/prezzo, comoda

TAG: #Turismo

Più utile per te: