Albergo Atene Riccione

 

Moto da Viaggio Economica e Affidabile: Guida alla Scelta Perfetta

Trovare la migliore moto da viaggio non è semplice, poiché le preferenze variano da motociclista a motociclista. Alcuni privilegiano moto più grandi e comode, ideali per trasportare tutto il necessario per un lungo viaggio. Altri, invece, sono attratti dal rombo e dallo stile delle moto custom.

La scelta deve considerare diversi fattori, come il design, la potenza, la capacità del serbatoio e l'elettronica. Tra questi, la qualità e l'affidabilità sono cruciali, soprattutto per i viaggi più lunghi. Teoricamente, qualsiasi moto può affrontare un viaggio, ma alcuni modelli sono più adatti grazie a un equipaggiamento migliore, un serbatoio più grande e un'elettronica più affidabile.

Gli italiani amano il mototurismo e prediligono moto enduro, crossover e tourer per la loro flessibilità d'uso e la possibilità di affrontare anche percorsi off-road. I dati di vendita confermano questa tendenza, con modelli come la Benelli TRK che dominano il mercato italiano.

Le 10 Moto da Viaggio Preferite dagli Italiani

Questa panoramica presenta dieci moto ideali per il viaggio, basandosi sui dati di vendita in Italia nel 2023 e a Gennaio 2024. Ovviamente, ci sono molti altri modelli interessanti con qualità simili o superiori, ma questa selezione si concentra sui gusti e le preferenze del mercato italiano.

Benelli TRK 702 e TRK 702 X

Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X offrono un'esperienza di guida che unisce comfort, prestazioni e versatilità, ideali per affrontare diversi terreni e condizioni stradali.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

  • TRK 702: Sella a 794 mm da terra, manubrio alto e largo, pedane avanzate per una posizione di guida rilassata. Peso di circa 235 kg, carenatura protettiva e motore bicilindrico da 70 CV.
  • TRK 702 X: Sella più alta a 835 mm, ruota anteriore da 19" per una maggiore tenuta su terreni accidentati, pinze freno assiali all'anteriore per una frenata più potente e sospensioni tarate per l'off-road.

Entrambi i modelli sono versatili e performanti, progettati per offrire il massimo del comfort e del divertimento in ogni situazione di guida. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche.

BMW R 1300 GS e R 1250 GS

La BMW R 1300 GS rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al modello precedente, la R 1250 GS, con miglioramenti in termini di design, prestazioni del motore e ciclistica. La R 1250 GS rimane comunque un'ottima scelta, soprattutto in attesa della versione Adventure della 1300 GS.

Le principali differenze tra i due modelli includono:

  • Design: La R 1300 GS presenta un design più snello e sportivo, con un nuovo gruppo ottico anteriore compatto a forma di X.
  • Dimensioni e peso: Nonostante l'altezza sella rimanga la stessa (850 mm), la nuova GS appare visivamente più snella. Il peso è diminuito di 12 kg.
  • Motore: Il motore della R 1300 GS è stato completamente rifatto, con una cubatura aumentata a 1300 cc. La potenza massima è aumentata a 145 CV.
  • Ciclistica: La struttura del telaio è stata completamente rivista, con un nuovo telaio centrale più rigido e leggero.

Honda CRF1100L Africa Twin

La Honda CRF1100L Africa Twin incarna lo spirito di esplorazione e avventura. Nel 2024, Honda presenta una nuova iterazione della sua ammiraglia adventure touring, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel segmento delle maxienduro.

La nuova CRF1100L Africa Twin del 2024 mantiene l'epico bicilindrico parallelo da 1.084 cc con distribuzione Unicam, che eroga una potenza massima di 102 CV. Tuttavia, le migliorie al motore offrono ora un significativo aumento di coppia, con un incremento di 7 Nm a un regime più basso di 750 giri/min.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

La carenatura e il cupolino sono stati ridisegnati per offrire una maggiore protezione, con un parabrezza regolabile su 5 posizioni. Inoltre, la popolare variante con cambio a doppia frizione DCT è stata ottimizzata per offrire una guida ancora più fluida e piacevole, soprattutto nelle manovre a bassa velocità.

Ducati Multistrada V4

La Ducati Multistrada V4 è diventata il modello di punta nelle vendite del marchio. Con i più recenti modelli V4S Grand Tour e V4 RS che vanno a completare la gamma, e ricordando in particolare l'apprezzatissima V4 Rally già a catalogo, Multistrada offre davvero tante possibilità di scelta tra le sue versioni.

La Ducati Multistrada V4S Grand Tour è il frutto di una straordinaria evoluzione del motore V4 Granturismo, strettamente correlato al V4 Desmosedici Stradale che equipaggia le Panigale e le Streetfighter, ma ottimizzato per un uso turistico.

Il motore V4 Granturismo presenta un angolo di 90° tra le bancate, una soluzione che riduce l'effetto giroscopico complessivo, migliorando così la maneggevolezza e la stabilità della moto. Inoltre, l'albero motore è controrotante, contribuendo ulteriormente a ridurre l'effetto di impennamento e il sollevamento del retrotreno durante l'accelerazione.

Yamaha Ténéré 700

La Yamaha Ténéré 700 è apprezzata per le sue doti su strada e soprattutto fuoristrada, ed è tra le moto più flessibili e polifunzionali del mercato. La recente versione Explore sottolinea ancora di più il suo carattere di viaggiatrice instancabile.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

La Yamaha Ténéré 700 Explore è una moto progettata per le lunghe distanze, spinta da un motore bicilindrico parallelo da 690 cc, nasce per adattarsi a qualsiasi condizione di guida su asfalto e sterrato, e offre un rapporto di trasmissione ottimale per un equilibrio perfetto tra potenza e controllo.

Il telaio compatto in tubi d'acciaio e la silhouette snella assicurano massima agilità sia in posizione seduta che in piedi. Le sospensioni a lunga escursione e i cerchi a raggi permettono di affrontare qualsiasi tipo di terreno.

Honda XL 750 Transalp

La nuova Honda XL750 Transalp è una moto adventure potente e versatile, equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 755 cc, lo stesso della CB750 Hornet. Caratterizzata da cerchi a raggi da 21”-18” e sospensioni dalla lunga escursione, è progettata per affrontare qualsiasi terreno con agilità e controllo.

Il motore offre una potenza massima di 92 CV a 9.500 giri/min e una coppia di picco di 75 Nm a 7.250 giri/min. Dotato di distribuzione Unicam a 8 valvole e manovellismo a 270°, è progettato per massimizzare le prestazioni e la compattezza.

A livello ciclistico, il telaio in acciaio a struttura a diamante offre un'ottima maneggevolezza, mentre la forcella a steli rovesciati da 43 mm e il mono posteriore Showa con escursioni generose assicurano un comfort di guida elevato.

Moto da Touring Low-Cost: Il Podio di TrueRiders

È possibile trovare moto adatte al turismo a prezzi inferiori rispetto ai grandi marchi, senza rinunciare a comodità o sicurezza. Ecco il podio di TrueRiders delle moto da turismo più economiche:

  1. Benelli TRK 502: Versatile, performante, con bassi costi di gestione e un prezzo accessibile.
  2. CF Moto 650 GT: Animo da viaggiatrice, con una linea che si avvicina al turismo sportivo e un motore valido per macinare chilometri.
  3. Moto Morini X-Cape 650: Ottimo compromesso tra prestazioni, affidabilità e prezzo, adatta anche allo sterrato.

Altre Moto da Viaggio Economiche

Oltre ai modelli già citati, ecco altre opzioni per chi cerca una moto da viaggio economica:

  • BMW F800ST/F800GT
  • Honda VFR800X Crossrunner
  • Kawasaki Versys 1000/650
  • Suzuki Bandit 1250 S Traveller
  • Yamaha Fazer 8

Le 10 Migliori Moto da Viaggio del 2025 (Secondo Alcuni Esperti)

Alcuni esperti hanno analizzato dieci modelli molto diversi tra loro, dalle regine del comfort assoluto alle adventure più tecnologiche, senza dimenticare le più sportive, capaci di essere agili sul misto e stabili in autostrada.

  1. BMW R 1300 GS Adventure
  2. Ducati Multistrada V4 Grand Tour
  3. Honda GL1800 Gold Wing Tour
  4. Triumph Tiger 1200 Rally Explorer
  5. Suzuki GSX-S1000GT+
  6. Yamaha Tracer 9 GT+
  7. Harley-Davidson Street Glide Ultra
  8. Kawasaki Ninja H2 SX SE Performance Tourer
  9. KTM 1390 Super Adventure S
  10. Moto Guzzi Stelvio

Moto Economiche Sotto i 6.000 Euro

Se il budget è limitato, è possibile trovare moto interessanti anche sotto i 6.000 euro, senza rinunciare al piacere di guida. L'evoluzione delle moto di cilindrata medio piccola le ha rese sempre più attraenti dal punto di vista estetico e funzionale.

Alcuni modelli interessanti includono:

  • Royal Enfield Interceptor 650
  • Benelli Leoncino 500
  • Moto Guzzi V7 III Stone
  • Kawasaki Z900
  • KTM 790 Duke
  • Honda CB500X
  • Yamaha MT-07
  • Suzuki V-Strom 650
  • Triumph Street Triple S 765

Conclusioni

La scelta della moto da viaggio ideale dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Che si tratti di una moto economica o di un modello più costoso, l'importante è trovare la compagna perfetta per le proprie avventure su due ruote.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: