Albergo Atene Riccione

 

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche: il Piano di Studi dell'UNIPA

Il Corso di Studi in 'Turismo, Territori e Imprese' fornisce le conoscenze in ambito economico, aziendale, statistico, giuridico, geografico, storico, storico-artistico, linguistico e demoetnoantropologico del fenomeno turistico.

I discenti del Corso di Studi vengono istruiti ad una lettura integrata del fenomeno assumendo una prospettiva interdisciplinare. In particolare, i laureati del Corso di Laurea vengono istruiti ad una lettura integrata delle varie discipline del corso, essendo il turismo caratterizzato da una notevole e dinamica interdisciplinarietà. Pertanto essi sono idonei a progettare un sistema integrato di offerta, grazie anche alle capacita' relazionali e di metodologie di 'problem solving', finalizzate a fare crescere la coesione tra gli stakeholder e a perseguire obiettivi unitari di sviluppo.

Aree di Studio e Competenze Acquisite

Il campo di studio comprende relativamente alla domanda: le motivazioni che spingono a viaggiare, il processo che determina la scelta del servizio, i comportamenti di consumo, la demassificazione del turismo, le esigenze nei confronti degli operatori del turismo (in termini professionali e culturali), i modelli culturali del turista, l'evoluzione sociale degli stili di vita.

Liinsieme delle suddette conoscenze sono acquisite dallo studente attraverso la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori linguistici e anche a convegni e seminari, organizzati dal Corso di Studi. Dette competenze vengono acquisite dallo studente laureato seguendo un percorso formativo che comprende lezioni frontali, esercitazioni, laboratori linguistici ed anche la partecipazione a convegni e seminari, organizzati dal Corso di Studio. Durante il percorso formativo, lo studente e' sottoposto a verifiche con prove scritte e orali. Le verifiche vengono svolte anche in itinere proprio per facilitare l'apprendimento.

Lo studente sapra' comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua inglese e in una seconda lingua dell'Unione Europea, a scelta dello studente tra francese e spagnolo.

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

Struttura del Percorso Formativo

Il percorso prevede un numero di crediti opportunamente distribuito tra attività di base (Diritto, Inglese e altre Lingue, Economia aziendale, Economia e Gestione delle imprese turistiche, Geografia) con l'obiettivo di fornire allo studente solide conoscenze scientifiche su cui impostare lo studio specifico, che si declina nelle varie attività formative caratterizzanti (Statistica di base e Applicate, Economia Applicata, Politica Economica, Scienze delle Finanze, Storia dell'arte, Museologia) per consentire particolari armonizzazioni tra le varie discipline tendenti a qualificare la specificità dell'offerta proposta articolata in tre diversi indirizzi.

Il materiale didattico per i singoli insegnamenti combinera' manuali nazionali e internazionali, articoli divulgativi e scientifici utili a consentire allo studente di sviluppare una solida e articolata preparazione teorico-concettuale per la formulazione della strategia delliimpresa turistica, nonchE' per supportare il policy-maker nelle scelte territoriali di promozione del turismo.

Sbocchi Professionali

Il Cds fornisce ai laureati le conoscenze e le competenze del travel agent in contesti competitivi sempre piu' globali, dinamici e digitali. attraverso le on line travel agency (OLTA) nonchE' di proporre viaggi con modalita' professionali acquisite tramite i corsi di lingue straniere e di marketing tradizionale e digitale.

Il Cds fornisce ai laureati le conoscenze e le competenze di event manager. Essi saranno chiamati a organizzare convegni, conferenze e ricevimenti assicurando accoglienza, socialita' e servizi ai convenuti. I laureati sono in grado di operare come event manager grazie alle conoscenze e competenze gestionali e organizzative e alle capacita' linguistiche e di comunicazione acquisite. Il laureato possiede le capacità organizzative e di gestione di fiere, esposizioni ed eventi culturali.

I laureati sono in grado di utilizzare gli strumenti di programmazione e controllo delle attivita' relative alla produzione e commercializzazione dei beni o dei servizi turistici. I laureati sono in grado di utilizzare gli strumenti di marketing (anche digitale) per la promozione dei prodotti e dei servizi delliimpresa turistica, nonchE' accogliere, assistere e informare i clienti delliimpresa. I laureati sono in grado di effettuare la raccolta e analisi dei dati statistici sui flussi turistici per una migliore gestione del territorio e la sua promozione turistica.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

La Prova Finale

La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturita' e la capacita' critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite a completamento delle attivita' previste dall'ordinamento didattico. La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturità e la capacità critica del laureando, con riferimento agli apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attività previste dall'ordinamento didattico.

A partire dall'anno accademico 2016-2017 la prova finale vertera' su un argomento scelto dal candidato da una lista di temi approvata dal Consiglio di Corso di Studi. Secondo le nuove disposizioni del Senato Accademico, la prova finale, per la coorte 2016-'17 consisterà in una prova orale su un argomento scelto dal candidato su una rosa di argomenti che il CCdS ha approvato in una seduta del mese di novembre 2018. Tale lista comprende diversi argomenti, di carattere generale, per area disciplinari, con l'indicazioni di tutor. Sostanzialmente è stata fatta una lista di argomenti molto generali, nell'ambito dei quali i candidati alla prova finale possono spaziare, anche scegliendo di trattare un tema specifico. Per ogni argomento è stato indicato pure un tutor, che aiuterà lo studente a sapersi orientare tra le fonti bibliografiche e/o statistiche.

Incontri e Opportunità

Il 5 aprile 2024, il Corso di Studi incontra L’Azienda Agrituristica Villa Dafne, riconosciuto come migliore agriturismo di Sicilia (allfoodsicily.it). L'incontro nasce nell’ambito dell’azione definita nel Piano strategico di Ateneo per la Terza Missione volta a “sviluppare solide interazioni con l’imprenditoria locale per favorire la crescita economica del territorio e aumentare le possibilità occupazionali dei laureati dell’Ateneo rimanendo in Sicilia”. A valle di questo incontro, presenti il prof. Gioacchino Fazio e il prof. Nicola Romana, i titolari dell'azienda e tutti i nostri laureati del corso di studi in “Turismo, Territorio e Imprese” (sessione straordinaria del 2023), a due dei nostri studenti è stata proposta l’assunzione a condizioni di inquadramento economico al di sopra della retribuzione media del profilo di un laureato operante in questo settore.

Leggi anche: Economia circolare nel turismo

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: