Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili all'Alpe di Siusi da Ortisei: Un Paradiso Escursionistico

L'Alpe di Siusi è un gioiello nascosto situato nel cuore delle Dolomiti, nella regione dell’Alto Adige. È il più grande altipiano d’Europa, noto per i suoi vasti prati verdi, circondati da maestose cime dolomitiche. Questo luogo incantevole è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, offrendo una varietà di attività durante tutto l’anno. In estate, è possibile fare escursioni tra boschi di larici e pascoli alpini, godendo di panorami mozzafiato lungo ogni sentiero. Durante l’inverno, l’Alpe di Siusi si trasforma in un paradiso per gli sciatori e gli appassionati di sport invernali, con numerose piste da sci di fondo e percorsi per racchette da neve.

Come Arrivare all'Alpe di Siusi da Ortisei

L’avventura inizia presso l’ovovia di Ortisei, un comodo punto di partenza per raggiungere l’Alpe di Siusi. Vi consiglio di partire con la prima del mattino, quella delle 8.30 perchè il percorso è quasi tutto al sole quindi conviene già essere rientrati per l’ora di pranzo. Questa moderna struttura vi porterà rapidamente in quota, permettendovi di iniziare l’escursione con una vista spettacolare sulle Dolomiti.

Sentiero 9: Un Classico Panoramico

Il sentiero 9 è uno dei percorsi più popolari per esplorare l’Alpe di Siusi da Ortisei. Questo sentiero offre una piacevole passeggiata attraverso prati alpini con panorami mozzafiato lungo tutto il percorso.

  1. Partenza dall’Ovovia di Ortisei: Da qui, uscite e recatevi verso sinistra e seguite le indicazioni per il sentiero 9 che vi porterà verso il Rifugio Saltria in circa un’oretta.
  2. Rifugio Saltria: Da qui avete due opzioni, salire lungo il sentiero 8 delle biciclette che altro non è che una strada asfaltata che sale con tornanti. Oppure prendere il sentiero 30 in direzione Compaccio.
  3. Salita verso l’Alpe di Siusi: Ad un certo punto sulla destra troverete un incrocio e le indicazioni per il sentiero 6A che vi riporterà all’uscita dell’Ovovia attraversando i pascoli. Presa questa svolta proseguire in direzione Hotel Icaro, poi per la Malga Contrin e infine arriveremo all’Ovovia.

Questo percorso lo potete fare anche al contrario ovvero partendo dal 6A e tornando per il sentiero 9 dal rifugio Saltria.

Altre Opzioni di Partenza

  • Alpe di Siusi da Compaccio: Questo è un altro punto di partenza comune per esplorare l’altipiano.
  • Alpe di Siusi da Castelrotto: Castelrotto è un grazioso paese situato ai piedi dell’Alpe di Siusi.

Itinerario ad Anello: Cabinovia Mont Sëuc

Autore: AT escursione a una malga itinerario ad anello difficoltà: media con impianti di risalita

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Punto di partenza: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
  • Tempo totale di percorrenza: 05:20 h
  • Lunghezza totale: 17,7 km
  • Altitudine: tra 1.675 e 2.081 m s.l.m.
  • Dislivello: +651 m | -651 m
  • Itinerario: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc - Malga Contrin - Hotel Icaro - Hotel Panorama - Rifugio Molignon - Rifugio Tirler - Saltria - stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
  • Segnaletica: 6A, 6, 7, 8, 9
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Arrivati in cima alla montagna ci troviamo già nel cuore della zona dell'Alpe di Siusi. Inizialmente seguiamo le indicazioni per il sentiero n. 6A fino a giungere alla Malga Contrin, da dove poi il sentiero prosegue in discesa sul sentiero n. 6 (strada asfaltata), passando per l'Hotel Icaro. Dopo l'incrocio con la strada Compaccio-Saltria seguiamo ancora il sentiero n. 6 fino a quando possiamo vedere l'Hotel Panorama. Poco prima di questo albergo svoltiamo a sinistra (sentiero n. 7) in direzione Punta d'Oro - Molignon. Il nostro cammino ci porta in discesa su un sentiero affiancato da stupendi rododendri in fiore. Giunti al rifugio (2.054 m s.l.m.) ai piedi dei Denti di Terrarossa, ci fermiamo per un rinfresco in questa giornata calda d'estate. Ci riavviamo infine sul sentiero n. 8A che ci porta in ripida discesa verso il Rio Dialer. Proseguendo poi sul sentiero n. 8 passiamo per il Rifugio Tirler e giungiamo a Saltria. Da qui (1.675 m) ci avviamo di ritorno verso la stazione a monte della cabinovia di Ortisei, la quale si trova a ca. 2.000 m (sentiero n. 9). Tramite questo affascinante ma anche faticoso tour di 17 km abbiamo conosciuto meglio il paesaggio dell'Alpe di Siusi!

Passeggiate Semplici per Famiglie

L’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa, è anche uno dei più bei luoghi ove passeggiare coi nostri bimbi. Infatti le escursioni sono praticamente tutte facili, perlopiù pianeggianti o senza dislivelli eccessivi. E tutte naturalmente offrono panorami pazzeschi!

  • Da Compatsch a Saltria: Da Compatsch iniziamo la nostra passeggiata proseguendo facilmente verso Saltria.
  • Compatsch a Rauchhutte: Sempre da Compatsch, ci avviamo facilmente lungo la strada che conduce sino Saltria, proprio come per gli itinerari precedenti.
  • Compatsch all'Hotel Panorama: Da Compatsch, invece che proseguire per Saltria come per gli itinerari precedenti, saliamo verso la collina Giogo e gli hotel Panorama e Santner.
  • Compatsch all'Edelweiss Hutte: Come per l’escursione precedente, da Compatsch saliamo verso la collina Giogo e verso l’Hotel Panorama.

I Rifugi più Belli dell'Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è costellata di rifugi accoglienti, dove è possibile gustare piatti tipici e godere di viste spettacolari.

  • Edelweiss Hütte: La Edelweiss Hütte è la più bella di tutta l’Alpe! Tutta il legno, con il tavolone principale fatto a stella alpina (edelweiss appunto), ha una vista stratosferica sul Sassolungo ed il Sassopiatto.
  • Rifugio Molignon: Al rifugio Molignon si può sia mangiare che pernottare. Il ristorante allestisce anche la zona esterna, con vista sul monte Molignon.
  • Baita Sanon: Tra le più facili da fare mi manca ancora quella alla malga Sanon ed alla Schgaguler Schwaige.
  • Rifugio Zallinger: Si parte da Saltria e ci si porta velocemente, su strada tranquillissima, sino al Rifugio Tirler.

Consigli Utili

  • Trasporti: Potete scegliere la cabinovia da Siusi o Ortisei, oppure il bus.
  • Alloggio: Vi sono tantissime diverse possibilità per soggiornare sull’Alpe di Siusi.
  • Attività Alternative: Una possibilità per muoversi senza faticare sull’Alpe di Siusi è servirsi delle caratteristiche carrozze trainate dai cavalli!

L’escursione all’Alpe di Siusi da Ortisei è un’esperienza indimenticabile per chi ama la natura e le montagne delle Dolomiti. Buon cammino e buon divertimento esplorando questa meravigliosa regione!

Tabella Riepilogativa Escursioni Facili

Escursione Partenza Difficoltà Descrizione
Sentiero 9 Ovovia Ortisei Facile Passeggiata panoramica attraverso prati alpini.
Da Compatsch a Saltria Compatsch Facile Percorso pianeggiante ideale per famiglie.
Anello Mont Sëuc Cab. Mont Sëuc Media Itinerario vario con malghe e viste spettacolari.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: