Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Gallo Cedrone: Un'Avventura nelle Dolomiti di Sesto

L'Alta Pusteria, con i suoi paesi incantevoli come San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Sesto e Braies, è un luogo ideale per una vacanza estiva, specialmente per le famiglie con bambini. Sesto e Moso, vicino al confine con il Veneto, offrono alcuni dei territori più interessanti per le escursioni.

Il Monte Elmo: Porta d'Accesso al Rifugio Gallo Cedrone

L'obiettivo di questa avventura è il Monte Elmo, una meta che non smetterà di sorprendere per la magnificenza delle viste offerte dalla sua vetta. Mentre il monte stesso ha il suo fascino, è davvero il panorama che si apre dalla cima che catturerà la vostra attenzione: uno spettacolo straordinario che abbraccia le maestose Dolomiti di Sesto e si spinge fino al versante austriaco. Il Monte Elmo, una delle splendide montagne delle Alpi Carniche, giace sulla frontiera tra l'Italia e l'Austria, regalando una posizione privilegiata che domina la Val Pusteria e le affascinanti Dolomiti di Sesto.

Come Arrivare al Punto di Partenza

L'escursione inizia direttamente alla stazione a monte del Monte Elmo, raggiungibile con la funivia di Sesto o la cabinovia di Versciaco. In alternativa, si può raggiungere il parcheggio presso il Forte di Mitterberg di Sesto (1582 m).

Per arrivare al sentiero natura Olperl sul Monte Elmo bisogna salire con l’ovovia da Versciaco oppure con la funivia da Sesto.

Dettagli del Percorso

Sebbene l'itinerario non presenti particolari difficoltà tecniche, è bene tenere a mente che l'impegno principale risiede nella sua lunghezza, che raggiunge i 15 km, e nell'importante dislivello di 1044 metri da affrontare. Questa escursione è indicata per coloro che amano sfidare sé stessi e godersi un percorso che regala sorprese ad ogni passo.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Tuttavia, per coloro che desiderano semplificare leggermente l'itinerario, è possibile optare per la salita con gli impianti di risalita partendo da Sesto. Questa opzione è perfetta per chi vuole concentrarsi sulle spettacolari vedute panoramiche senza dover affrontare l'intera salita a piedi.

Descrizione del Percorso Dettagliata

Dal parcheggio presso il Forte di Mitterberg di Sesto (1582 m) si segue il segnavia 13 e si percorre un tratto di strada asfaltata che poi diventa sterrata. Dall’imbocco del segnavia 3A inizia il sentiero vero e proprio. Arrivati in prossimità della vetta si devia a destra e seguendo il sentiero 3 si arriva al Rifugio Sillianer (2447 m). Ritornando indietro per la stessa strada ad un certo punto si devia a destra seguendo l’indicazione Heimkehrerkreuz. Arrivati alla panoramica Heimkehrerkreuz (2370 m) si ritorna leggermente indietro e si devia a destra scendendo fino a immettersi nel sentiero 403, che poi diventa il 20, e si sale fino alla vetta del Monte Elmo (2434 m). Ora si scende dal sentiero 4 fino al Rifugio Gallo Cedrone (2200 m). Si scende seguendo la strada sterrata e passando per il Rifugio Larice (1850 m) si rientra al parcheggio.

  • PUNTO DI PARTENZA: Forte di Mitterberg di Sesto
  • PUNTO RISTORO: Rifugio Sillianer (2447 m), Rifugio Gallo Cedrone (2200 m) e Rifugio Larice (1850 m)

Il Sentiero Natura Olperl

Prima di dirigervi verso il Rifugio Gallo Cedrone, non perdete l'occasione di esplorare il parco natura Olperl. Questo percorso ad anello è percorribile anche a piedi nudi, offrendo un'esperienza sensoriale unica, specialmente per i bambini.

Il parco è un luogo costruito a misura di bambino tra animali della fattoria tra cui capre, pecoroni, conigli e galline, casette in legno e mulini ai bordi dei rivoli d’acqua. Si continua attraverso boschetti con sentieri di corteccia, paglia e aghi di pini. La torrretta dei gufi, completamente in legno, permette di godere di una vista splendida sulla Croda Rossa di Sesto e la punta dei Tre Scarperi! Si passa ad oasi relax con laghetti e poltrone in legno per distendersi e godersi il panorama aperto verso Dobbiaco e San Candido. Non manca il passaggio nel fango o nel fresco torrente, da fare sempre rigorosamente scalzi.

Ogni angolo del percorso è una scoperta e un insegnamento sulla flora e la fauna montana.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Dal Monte Elmo al Rifugio Gallo Cedrone

Dopo aver percorso il sentiero natura Olperl e il suo parco, si continua a camminare sino al Rifugio Gallo Cedrone. Si sale per un tratto all’interno del bosco per poi sbucare proprio di fronte alle magnifiche Dolomiti di Sesto: il Rifugio Gallo Cedrone è proprio là che ci attende, per farci emozionare con una vista superlativa.

Si sale per un tratto all’interno del bosco per poi sbucare proprio di fronte alle magnifiche Dolomiti di Sesto: il Rifugio Gallo Cedrone è proprio là che ci attende, per farci emozionare con una vista superlativa. Si sale per un tratto all’interno del bosco per poi sbucare proprio di fronte alle magnifiche Dolomiti di Sesto: il Rifugio Gallo Cedrone è proprio là che ci attende, per farci emozionare con una vista superlativa.

Il sentiero è ampio e procede sotto il sole in direzione e Sud-Est. Il bosco alla nostra destra ogni tanto ci permette di godere di un po’ d'ombra ristoratrice.

Verso la Vetta del Monte Elmo

Dal rifugio Gallo Cedrone, si può raggiungere rapidamente la cima del Monte Elmo. Il sentiero (segnavia CAI numero 4) percorre i prati e raggiunge in breve la dorsale che risale verso la cima. Qui si ha una vista a sinistra verso l’Austria e a destra verso la valle di Sesto.

Nella parte centrale del tragitto si notano diversi cippi di confine, e il sentiero che si inerpica tra rocce scomposte che creano una salita ad effetto quasi da alta montagna (senza alcuna difficoltà tecnica).

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Lasciando la caserma si arriva ad una sella che preannuncia in breve all’arrivo in vetta e alla Casa dell’Elmo (Helmhaus) che ne identifica la vetta. Questo è un ex rifugio alpino costruito a fine Ottocento e che ora sta attendendo un restauro per poter ritornare al suo vecchio splendore. Da quota 2434 metri la vista è spettacolare: si può dominare tutta la Pusteria Austriaca, ancora la Val Pusteria italiana, la Valle di Sesto e la corona delle Dolomiti già descritte in precedenza.

Discesa

Per la discesa si può scegliere la “direttissima” sulla dorsale che scende in direzione Sud sul sentiero CAI 3A. Un zig zag tra le rocce che in breve permette di raggiungere la strada della Traversata Carica che riporta al rifugio Gallo Cedrone.

Consigli Utili

  • Fare il giro ad anello in senso antiorario.
  • Consultare gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento prima di partire.
  • Valutare il percorso in base alle proprie capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura.

Punti di Ristoro

Lungo il percorso e nelle vicinanze, sono presenti diversi punti di ristoro:

  • Ristorante Monte Elmo (No pernottamento)
  • Rifugio Gallo Cedrone, (2 letti + 7 posti su tavolato)
  • Rifugio al Pendio Monte Elmo (No pernottamento)
  • Ristorante Masi Kiniger (No pernottamento)
  • Rifugio Larice (1850 m)
  • Rifugio Sillianer (2447 m)

Tabella Riepilogativa

Dettaglio Informazione
Punto di Partenza Forte di Mitterberg di Sesto / Stazione a monte Monte Elmo
Punti di Ristoro Rifugio Sillianer, Rifugio Gallo Cedrone, Rifugio Larice
Dislivello m. 390 in salita, 1120 in discesa
Difficoltà Escursione più semplice in salita e molto più lunga in discesa
Tempo di percorrenza Dalla stazione a monte della cabinovia Monte Elmo alla cima Elmo 1 1/4 h. - discesa da cima Elmo a Sesto 2 h.

TAG: #Escursione

Più utile per te: