Albergo Atene Riccione

 

MTB per Escursioni: Caratteristiche Tecniche e Tipologie

La mountain bike (MTB) è una bicicletta progettata per affrontare terreni accidentati e sentieri di montagna. La maggior parte dei ciclisti inizia il proprio percorso in bicicletta su mezzi relativamente semplici, ma presto scopre la necessità di scegliere il modello giusto per le proprie esigenze. Esistono diverse tipologie di MTB, ognuna progettata per un uso specifico.

Tipologie di Mountain Bike

Per soddisfare le esigenze di ogni rider, il mercato offre numerose tipologie di mountain bike, ciascuna con caratteristiche specifiche. Vediamo adesso le tipologie di bike più indicate per l'utilizzo escursionistico:

  • Cross Country (XC/XCO): Una delle discipline più popolari, riconosciuta anche a livello olimpico. Richiede resistenza, tecnica e agilità. Le mountain bike da XC sono leggere, rigide e orientate alla massima efficienza di pedalata.
  • Marathon (XCM): Le competizioni Marathon sono gare di lunga distanza che possono arrivare anche oltre i 100 km, spesso con notevoli dislivelli. Richiedono grande resistenza e capacità di gestire le proprie risorse energetiche.
  • Trail Bike: Le bici da trail sono versatili, offrendo il giusto compromesso tra leggerezza, resistenza e capacità tecnica, ideali per escursioni e single track vari. I lunghi giri alpini estivi rientrano in pieno in questa categoria, con specificità all mountain.
  • Enduro: La tecnica MTB Enduro combina abilità tecniche in discesa con capacità di resistenza in salita. Questa disciplina prevede prove cronometrate su tratti prevalentemente in discesa, con sezioni di risalita non cronometrate. Molto popolare in Italia. Le biciclette da enduro sono robuste, con sospensioni generose e ruote larghe per affrontare discese tecniche e impegnative.
  • Downhill (DH): Consiste esclusivamente nella discesa lungo tracciati estremamente tecnici, ripidi e veloci. Richiede coraggio, tecnica e bici molto specifiche. Le mountain bike da downhill sono caratterizzate da telai ultra-resistenti, sospensioni molto performanti e geometrie specifiche per garantire stabilità e controllo ad alte velocità.
  • Freeride: Una disciplina MTB spettacolare, focalizzata sull’abilità tecnica e acrobatica. I percorsi prevedono salti, drop e ostacoli naturali estremi. Meno legato al cronometro, più allo stile e al controllo. Le mountain bike freeride sono robuste e dotate di sospensioni adatte agli impatti più duri.

Caratteristiche Tecniche Dettagliate

Il panorama mtb propone oggi delle vere superbike: combinazione di rapporti che ci permettono di arrampicare ovunque (o quasi…), ottimi telai (principalmente alluminio e carbonio), vari formati ruote (le più grandi 29” top per scorrevolezza e stabilità o 27.5” più reattive e giocose) e sistemi di ammortizzazioni “front-suspension/hardtail” con soltanto la forcella ammortizzata o “full-suspension” provvista anche di sospensione posteriore. Mix ideali per affrontare mulattiere, sentieri tortuosi, rocciosi con pendenze anche considerevoli.

Hardtail

Mtb front-suspension con escursioni ammortizzanti fino a 100/110 mm, in alcuni casi possono arrivare anche a 120 mm. Progettate per utilizzi su percorsi in genere scorrevoli o moderatamente tecnici. Perfetta come prima mountain bike aiuta ad acquisire una buona tecnica di guida. Vantaggi in termini di leggerezza e costo a discapito di margini di sicurezza a comfort. Se non si ha esigenze di fare cross o percorsi molto dissestati si può tranquillamente optare per mtb rigide, che risultano economiche e garantiscono buone rese (soprattutto in termini di stabilità e facilità di guida quando, ad esempio, si ha l’esigenza di portare al seguito i bagagli).

Trailbike

Categoria effettivamente regina del mercato e composta principalmente da full-suspension, quindi ammortizzata ant. e post., con escursioni tra i 120 ed i 140 mm. Posizione in sella, geometrie e componenti favoriscono il comfort e il controllo di guida. Efficienti in salita e performanti in discesa.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Quando si sentono termini come “divertente”, “scattante” e “giocoso”, la maggior parte delle persone si riferisce a una Trail Bike. Tuttavia, le sospensioni con escursione superiore presenti nelle Trail Bike attutiscono gli impatti di radici e rocce, ma non si comprimono a tal punto da far sentire il ciclista “impedito” durante la pedalata in salita.

Può capitare che il solo dato del travel non racconti tutta la storia. Ad esempio, ci sono Trail Bike con travel intorno a 120-130 mm che potrebbe essere assimilate alle Downcountry, da cui si discostano per indole, dovuta principalmente a una geometria più progressiva e a specifiche che mettono in primo piano il divertimento e la solidità. In ogni caso, fattori come la geometria e l’allestimento giocano un ruolo importantissimo nella gestione di una bici, anche e soprattutto quando si tratta di quella polivalenza che definisce al meglio le Trail Bike.

All-Mountain

Sostanzialmente una Trailbike più aggressiva, quasi sempre full, con escursioni che possono arrivare tra i 140 ed i 160 mm. Sempre ben pedalabile ma pronta ad affrontare discese più impegnative e tecniche.

Enduro

Bici full che offre il massimo delle prestazioni in discesa mantenendo ancora una discreta pedalabilità in salita. Le escursioni ammortizzate sono in genere tra i 160 ed i 170 mm., mentre componentisca e geometrie sono molto più orientate a discipline prettamente discesistiche.

Queste biciclette prendono il nome dalle gare di Enduro, in cui viene cronometrato il tempo sui segmenti in discesa. Sebbene gli atleti debbano comunque pedalare tra queste prove speciali, tali sezioni di percorso - chiamate trasferimenti - non sono cronometrate, quindi non importa quanto velocemente i biker salgano. In salita, tuttavia, possono perdere in efficienza, risultando pesanti da pedalare oltre che poco scattanti.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

E-Bike

Mtb a pedalata assistita dotata di un motore ausiliario elettrico la cui azione và ad aggiungersi al nostro sforzo muscolare. Possono essere front o full-suspension con escursioni tra i 100 ed i 160 mm. Ottima soluzione per consentire l’esplorazione di nuovi territori anche a chi non riesce ad allenarsi con regolarità e non solo.

Materiali del Telaio

  • Acciaio: L’acciaio è ancora utilizzato in alcune produzioni di mtb a basso costo e per modelli di nicchia ad altissimo costo e resa.
  • Carbonio: Materiale molto costoso, montato soprattutto su biciclette usate in competizioni di cross country.
  • Titanio: Rappresenta il top della gamma, è in assoluto il materiale che permette il miglior compromesso fra resistenza, leggerezza ed elasticità.

Ruote e Trasmissione

Monta generalmente ruote artigliate da 26 pollici ed una trasmissione a 3 corone che permette di superare con tranquillità anche le salite più ardue. Ultimamente sta però riscontrando grande fortuna la mtb da 29″ con un baricentro più alto e ruote con un diametro più lungo che permettono un maggiore sviluppo di pedalata ma minore agilità nei single track.

Consigli Finali

Prima di decidere per la bici giusta, i ciclisti dovrebbero dedicare molto tempo a considerare come, dove e perché vanno in mountain bike. Troppo spesso gli appassionati tendono a scegliere biciclette che corrispondono alle loro aspirazioni, invece che alle loro reali capacità o alla rete di sentieri locale o comunque al tipo di percorsi affrontati abitualmente.

Qualunque sia la tua scelta tra le discipline mountain bike, ricorda che il principale obiettivo è godere della natura, divertirsi e migliorare costantemente le proprie abilità. Esplora, pedala e trova la tua specialità ideale per vivere appieno il mondo MTB!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: