La Grande Muraglia Cinese: Storia, Turismo e Informazioni Utili
La Grande Muraglia Cinese è una delle strutture più straordinarie realizzate dall'uomo, un simbolo iconico della Cina e una testimonianza della sua ricca storia. Quest'opera monumentale, tuttavia, sta mostrando segni di decadimento, in parte a causa dell'impatto umano.
Storia e Costruzione
La costruzione della Grande Muraglia Cinese ha radici antiche, risalenti al III secolo AC, ma raggiunse il suo apice durante la dinastia dei Ming, tra il 1368 e il 1644. La maggior parte delle sezioni visitabili oggi furono costruite proprio sotto questa dinastia.
Come Visitare la Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia Cinese si estende attraverso la Cina settentrionale, attraversando deserti, praterie, dorsali montuose, fino alla costa orientale della Cina, dove incontra il mare. Molti si chiedono come sia possibile percorrerla a piedi e come si possa arrivare da Pechino, il punto di partenza più comune.
Raggiungere la Muraglia da Pechino
Non è sempre facile raggiungere la Muraglia Cinese in autonomia. Non ci sono autobus o treni diretti da Pechino alla Grande Muraglia, il che potrebbe far sorgere alcuni problemi dovuti soprattutto alla barriera linguistica. Per questo vi consigliamo di affidarvi a un tour privato. Se siete arrivati fino in Cina per vedere la Grande Muraglia, perché rischiare di vivere male l'esperienza? Con China Highlights avrete la possibilità di creare un itinerario su misura, con un comodo mezzo di trasporto privato a disposizione e una guida locale.
Quando Visitare la Grande Muraglia Cinese
Una cosa molto importante da considerare per pianificare una visita alla Grande Muraglia, è la scelta del periodo, tenendo conto anche della folla, per poter godere della vista migliore. La primavera (aprile-maggio) sulle montagne di Pechino è fresca e mite e le piante verdi e i fiori rendono il paesaggio attorno alla Grande Muraglia favoloso.
Leggi anche: Come ottenere il visto cinese a Milano
L’autunno (settembre-novembre) è la stagione migliore per le escursioni grazie al bel tempo e al cielo limpido, che permette di vedere la Grande Muraglia che si srotola sui monti in lontananza. Le montagne sono dipinte di colori come il rosso, l’oro, il giallo e il marrone, in contrasto con i colori grigi e più pallidi delle pietre della Muraglia.
L'estate è alta stagione, quindi le sezioni popolari si affollano, le temperature sono alte e i temporali sono frequenti. L'inverno invece è molto freddo, talvolta gelido, sulla Grande Muraglia, ma non è per niente affollato; vedere la Muraglia coperta di neve è molto suggestivo.
Come Evitare la Folla
Se volete evitare la folla, evitate l'alta stagione, le festività cinesi e le sezioni più affollate, come la Grande Muraglia di Badaling.
Sezioni della Muraglia Cinese: Quali Sono le Migliori da Visitare?
Per ottenere il massimo dalla visita alla Grande Muraglia, una meta imperdibile durante un viaggio in Cina, bisogna scegliere prima di tutto la sezione da visitare, a seconda della propria forma fisica, dei propri interessi e della folla.
Sezioni per Trekking
Per raggiungere le migliori sezioni per il trekking della Grande Muraglia partendo da Pechino ci vogliono circa 2 ore di macchina, quindi bisogna dedicare una giornata intera se volete percorrere un pezzo di Muraglia Cinese a piedi. Vi consigliamo di farvi accompagnare da una guida locale se volete fare una camminata tra due sezioni diverse.
Leggi anche: Tutto sul Consolato Cinese in Italia
Le nostre guide locali consigliano due itinerari: da Jiankou a Mutianyu e da Simatai a Jinshanling.
- Escursionisti esperti: da Jiankou a Mutianyu (circa 4-5 ore di cammino): Jiankou è la sezione più ripida e impervia della Grande Muraglia Cinese. Questa è la scelta migliore per gli amanti del trekking abituati a sentieri di montagna di difficoltà medio-alta. Questo tratto di Muraglia non è stato ristrutturato, non ci sono funivie né scalini. In alcuni punti le mura sono crollate, rendendo il sentiero abbastanza pericoloso, e i mattoni che calpesterete sono quelli autentici del XVI secolo che hanno resistito alle intemperie. Da qui potrete proseguire fino a Mutianyu, un tratto magnificamente restaurato.
- Da Simatai Ovest a Jinshanling (3-4 ore di cammino): La Grande Muraglia a Jinshanling è un tratto molto particolare della Grande Muraglia Cinese: è restaurato solo in parte e vi darà la possibilità di vedere le mura antiche. È considerato uno dei tratti più belli con la Muraglia che si snoda seguendo i profili delle montagne e le torri di guardia che svettano sulle cime: perfetta per gli amanti della fotografia. Qui troverete una funivia che conduce alla parte restaurata, in modo da poter risparmiare energia e poter scendendere poi a piedi. Il percorso migliore per fare trekking in questa zona è quello da Simatai Ovest a Jinshanling, iniziando dal tratto non restaurato.
Muraglia Cinese e Accessibilità: Sezioni Prive di Barriere Architettoniche
La Grande Muraglia a Badaling, Mutianyu e Juyongguan è accessibile ai disabili. Non è percorribile interamente, ma è possibile vederne una parte. Altrimenti, alle persone con difficoltà motorie, consigliamo di visitare la Grande Muraglia in zone di pianura, come Shanhaiguan sulla costa orientale e Jiayuguan nel deserto occidentale.
- Badaling: Grazie alle rampe, le persone in sedia a rotelle possono arrivare fino alla prima torre di osservazione Nord. Il servizio di ascensore per le persone SU sedia a rotelle deve essere prenotato in anticipo.
- Mutianyu: C'è la funivia per le persone in sedia a rotelle che salgono sulla Muraglia e delle rampe che conducono ad una piattaforma sotto la Torre 14, da dove si può godere della magnifica vista sulla Grande Muraglia che si snoda all'orizzonte.
- Juyongguan: La zona della Fortezza della Grande Muraglia in fondo alla valle può essere percorsa con la sedia a rotelle.
Alloggi Vicino alla Grande Muraglia
Anche se tutte le migliori sezioni della Muraglia Cinese sono raggiungibili da Pechino e visitabili in giornata, alcuni preferiscono fermarsi a dormire nei villaggi circostanti. Alloggiando negli hotel ai piedi della Grande Muraglia, avrete la possibilità di iniziare la visita la mattina presto, senza troppa folla.
Vantaggi:
- Evitare il traffico di Pechino e le lunghe code all’ingresso del sito
- Vedere la Grande Muraglia la mattina presto quando non c'è gente
- Godetersi il tramonto, la vista notturna e, volendo, l'alba
Svantaggi:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Camere d'albergo di basso livello (soprattutto nelle sezioni meno turistiche).
- Il cibo del posto potrebbe non essere adatto ai gusti occidentali
Campeggio sulla Grande Muraglia Cinese: Sconsigliato
La maggior parte della Grande Muraglia non è accessibile ai turisti e non ci sono campeggi nelle vicinanze. In alcuni posti è possibile campeggiare in mezzo alla natura, o in un campo improvvisato presso un villaggio, ma è una soluzione poco sicura e non confortevole. È meglio fermarsi in un hotel o in una guesthouse per avere a disposizione acqua corrente e servizi igienici.
Ristorazione
Nei tratti della Muraglia Cinese che sono stati ristrutturati, come Badaling, Mutianyu e Jinshanling troverete ristoranti locali con cucina tipica; in alcune sezioni è possibile trovare fast food cinesi e internazionali. Attenzione: gli standard sono inferiori rispetto ai locali che si trovano in centro Pechino, consigliamo di portarsi comunque qualche snack in caso il cibo non fosse di vostro gradimento.
Se avete in programma un trekking, vi consigliamo di portarvi cibo e acqua: nelle sezioni non ristrutturate non ci sono infrastrutture turistiche, quindi sarà molto difficile trovare un ristorante, se non nei villaggi a valle.
Danni e Conservazione
Vi sono state segnalazioni sempre più frequenti di rifiuti abbandonati e della comparsa di graffiti lungo la Grande Muraglia Cinese. Comportamenti pessimi da attribuire a turisti che non hanno rispetto del patrimonio storico che si trovano davanti. Si tratta di azioni illegali che però sembrano essere fuori controllo. Il Governo cinese sta pensando di piantare alberi per proteggere il terreno attorno alla Grande Muraglia dall’erosione.
Punti Panoramici della Grande Muraglia Cinese
A Pechino ci sono molti punti panoramici della Grande Muraglia, circa una ventina. L'antica Grande Muraglia di Tianjin Huangyaguan conserva l'originale muro di confine del Qi settentrionale. Anche nella provincia di Hebei ci sono molte sezioni della Grande Muraglia.
Sezioni Chiave della Grande Muraglia
Esistono diverse sezioni chiave della Grande Muraglia, ognuna con le sue caratteristiche uniche e il suo fascino storico. Alcune delle sezioni più popolari includono:
- Badaling: La sezione più visitata e restaurata, facilmente accessibile da Pechino.
- Mutianyu: Un'alternativa meno affollata a Badaling, con panorami mozzafiato e una vegetazione lussureggiante.
- Simatai: Nota per la sua bellezza scenica e il suo stato di conservazione originale.
- Jinshanling: Un paradiso per gli escursionisti, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera autentica.
Lunghezza della Grande Muraglia Cinese
La lunghezza ufficiale della Muraglia Cinese è di 21196.18 Km.
Tabella delle Sezioni Popolari della Grande Muraglia
Sezione | Caratteristiche | Adatta a |
---|---|---|
Badaling | Restaurata, affollata, facilmente accessibile | Famiglie, visitatori con mobilità ridotta |
Mutianyu | Restaurata, meno affollata, panorami mozzafiato | Chi cerca un buon compromesso tra bellezza e tranquillità |
Simatai | Parzialmente restaurata, ripida, autentica | Avventurieri, fotografi |
Jinshanling | Parzialmente restaurata, lunga, panoramica | Escursionisti esperti |
Jiankou | Non restaurata, impervia, selvaggia | Escursionisti esperti, amanti dell'avventura |
TAG: #Turismo