Albergo Atene Riccione

 

Animatore Turistico: Cosa Fa e Come Diventare

L’animatore turistico è una figura chiave per rendere l’esperienza dei turisti piacevole, dinamica e coinvolgente. Lavora in villaggi vacanze, resort, hotel, crociere e in tutte le strutture che offrono servizi di intrattenimento. Ma cosa fa esattamente? È il professionista che cura l’intrattenimento e il benessere degli ospiti nel tempo libero, promuovendo la socializzazione, il divertimento e la buona atmosfera. Può essere specializzato in attività sportive, artistiche, musicali o teatrali.

Quello dell’animatore turistico è un lavoro molto richiesto, soprattutto nel periodo estivo. È l’ideale per giovani in cerca di un’esperienza formativa e divertente, ma può anche diventare una carriera. Sei interessato ad intraprendere una carriera nell'animazione?

Mansioni e Responsabilità

Compito specifico dell’animatore turistico è in primo luogo quello di mettere a proprio agio gli ospiti, favorendo il loro migliore inserimento nella struttura che li accoglie e il loro coinvolgimento nelle attività proposte. Sono gli animatori che ideano, organizzano e realizzano tutti gli eventi diurni e serali finalizzati ad intrattenere, impegnare e divertire gli ospiti della struttura.

In effetti, la figura dell’animatore può presentare caratteristiche molto differenti a seconda delle mansioni che è chiamato svolgere nelle singole strutture e situazioni di lavoro, con profili professionali anche molto diversi tra loro e variamente retribuiti. Si va dal capo-villaggio al capo-animazione e all’animatore di contatto, dal responsabile e dagli addetti di baby, mini e junior club agli istruttori sportivi, dagli animatori di palcoscenico ai professionisti dello spettacolo come ballerini, coreografi, musicisti, dj, cabarettisti, maghi, costumisti, per finire con gli animatori ricreativi che svolgono varie attività legate ad abilità di tipo artistico o artigianale (corsi di pittura, ceramica ecc.).

Animazione di Contatto

L’Animazione di contatto è la base comune a tutte le diverse categorie di animazione. Entrare in empatia con i clienti/ospiti della struttura ricettiva è estremamente importante per creare l’effetto “trascinamento” a tutte le attività ludiche e sportive che vengono proposte nel villaggio, resort o nave da crociera che sia. Gli strumenti utili per ottenere una corretta sintonia oltreché un contatto professionale sono la giusta accoglienza all’arrivo, il saluto, il dialogo e la conversazione. Un bravo animatore turistico riuscirà ad utilizzare questi strumenti in maniera spontanea e disinvolta. Un animatore di contatto alle prime armi, al contrario, si mostrerà più preimpostato, rigido e meno spontaneo.

Leggi anche: Animatore Turistico: Competenze necessarie

Requisiti e Competenze

I requisiti richiesti variano naturalmente in relazione alle specifiche mansioni che l’animatore è destinato a svolgere. Tra le caratteristiche di base, sono richiesti spontaneità, dinamismo, capacità organizzative, predisposizione ai rapporti interpersonali e a lavorare a contatto con il pubblico, oltre che resistenza alla fatica fisica e allo stress.

Quali sono i requisiti per fare gli animatori? È molto importante avere facilità di comunicazione, temperamento allegro, creatività e fantasia, capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, un grande autocontrollo, capacità organizzativa e d'improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio; fondamentale naturalmente una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.

Per svolgere la professione di animatore turistico è sufficiente possedere la licenza media, tuttavia è preferibile aver conseguito il diploma di scuola superiore e aver maturato qualche esperienza nel mondo dello spettacolo, della grafica, della moda, della musica o dello sport. Può essere richiesta la conoscenza dell’inglese o di un’altra lingua straniera, talvolta un titolo di studio (generalmente di scuola secondaria superiore) ed eventualmente una qualifica (tecnico del suono, tecnico luci, scenografo) o un brevetto di istruttore per le attività sportive.

Per svolgere il ruolo di animatore è indispensabile:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
  • aver assolto l’obbligo scolastico;
  • essere un cittadino comunitario (o avere un permesso di soggiorno valido);
  • essere in possesso di passaporto per gli incarichi all’estero;
  • conoscere una o più lingue straniere (tra le più richieste: inglese, tedesco e russo);
  • avere una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.

Altri requisiti importanti sono:

Leggi anche: Tutto sull'animazione turistica

  • capacità comunicative;
  • temperamento allegro;
  • creatività e fantasia;
  • resistenza alle tensioni, alla fatica e ottimo autocontrollo;
  • capacità organizzative;
  • improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio.

Dove Lavora l'Animatore Turistico

Le strutture turistiche dove gli animatori prestano la loro opera sono villaggi turistici, campeggi, grandi alberghi, navi da crociera, centri di vacanza.

Le strutture turistiche ricettive sono tantissime:

  • Villaggi turistici: in Italia sono disseminati in ogni regione. Dalla classica riviera romagnola alla più “selvaggia” riviera ionica. Senza contare il resto del mondo: Madagascar, Kenya, Maldive, Croazia ecc.
  • Navi da crociera: una delle mete più ambite dagli animatori turistici.
  • Impianti sportivi: Molti impianti sportivi, durante l’estate, organizzano i centri estivi.

Ruoli nell'Animazione Turistica

L’Animatore Turistico può ricoprire diversi ruoli nei vari ambiti della vita del villaggio/struttura all’interno del quale lavora. Dall’organizzazione dei tornei sportivi, alla gestione degli impianti suono e luci, gestione Mini Club per bambini, sino al Capo Animatore che ha il compito di gestire l’intera equipe di animazione.

Per chi è alla prima esperienza, le posizioni più adatte sono quelle di animatore di contatto e assistente animatore: non servono titoli di studio specifici, anche se è preferibile essere in possesso di diploma di scuola superiore. A chi si candida per la prima volta come animatore viene spesso proposto di seguire uno stage formativo. Gli stage formativi sono solitamente gratuiti ma può essere richiesto un contributo per le spese.

Per altri ruoli viene richiesta esperienza pregressa nel ruolo oppure una formazione specifica (qualifiche, attestati o brevetti nei vari ambiti). L’animatore può, quindi, specializzarsi in un ruolo preciso oppure ricoprirne più di uno; in entrambi i casi deve essere a disposizione degli ospiti per la maggior parte della giornata.

Leggi anche: Opportunità nel Turismo Veneto

I ruoli solitamente richiesti sono:

  • animatori di contatto ossia gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti;
  • animatori assistenti;
  • animatori responsabili;
  • animatori baby, mini, junior e young club;
  • animatori performer (cabarettisti, musicisti e cantanti, ballerini e attori, coreografi, costumisti, scenografi, dj);
  • animatori sportivi (istruttori sportivi tennis, golf, nuoto, canoa, vela, windsurf, sci nautico, sub, scherma, equitazione, tiro con l’arco, sci alpino, aerobica);
  • animatori di laboratori artistici (pittura, lavorazione del cuoio, del vetro, dei tessuti, della ceramica, decoupage).

Condizioni di Lavoro e Retribuzione

La disponibilità lavorativa richiesta è variabile. In genere viene indicato un minimo consecutivo (calcolato in termini di mesi) e un massimo che può coincidere con l’intero periodo della stagione, orientativamente da maggio a settembre, per la stagione estiva, e da dicembre al periodo delle vacanze pasquali, per quella invernale.

Contrattualmente, la figura dell’animatore turistico rientra nella categoria del lavoro stagionale ed è solitamente soggetta a rapporti di lavoro di tipo occasionale o a tempo determinato. Le informazioni relative al contratto di lavoro, la retribuzione, l’assicurazione e l’organizzazione per il vitto e l’alloggio si possono chiedere durante il colloquio di selezione.

L’animatore turistico ha un’età compresa tra i 18 ed i 30 anni. La retribuzione di un animatore va valutata sotto diversi aspetti. Mediamente un animatore alla prima esperienza e senza particolari qualifiche tecniche, viene retribuito con un uno stipendio mensile compreso tra le € 600 e le € 1000. Attenzione però.

Come Candidarsi

Gli animatori sono selezionati da tour operator, da agenzie specializzate nella ricerca e selezione di personale, da agenzie di servizi di animazione. All’interno della domanda è necessario specificare la qualifica o la figura per cui ci si candida e la propria disponibilità lavorativa. Generalmente vitto, alloggio, trasferimenti e assicurazione sono a carico del tour operator.

Per candidarsi è possibile contattare le agenzie di animazione e i tour operator inviando il proprio CV o compilando gli appositi form presenti nei siti web (es.

Prima di tutto visitando il Portale dei Giovani: molte organizzazioni/agenzie segnalano qui le loro richieste di personale, all'interno della categoria Lavorare - Lavoro Stagionale.

Siti di Riferimento

Di seguito sono indicati alcuni riferimenti utili relativi ad agenzie/società di animazione e turismo e tour operator che gestiscono villaggi turistici in Italia e all'estero, ai quali è possibile inviare la propria candidatura.

  • www.animandia.it Spazio Web, dedicato a quanti, a diverso titolo, ruotano intorno al vastissimo mondo dell’animazione/spettacolo. Il sito contiene un'interessante vetrina con offerte di lavoro spesso con partenza immediata.
  • www.equipevacanze.itNasce nel 1999 da un gruppo di professionisti del settore che dopo anni di esperienze con vari Tour Operator in Italia e all'estero decidono di aprire una propria Agenzia di Animazione.
  • www.starsbeoriginal.comStars è una società che fornisce servizi di animazione ed intrattenimento per strutture turistiche. Con un'esperienza maturata da 20 anni sono presenti in più di 200 strutture in tutto il mondo.
  • www.animationtourism.comATS - Animation Tourism Service è un’azienda che opera nel settore dell’animazione e dell’assistenza turistica, con sede principale a Vimercate, presso Milano. L’agenzia collabora con numerosi Tour Operator e Villaggi Turistici sia in Italia che all’estero.
  • www.clubanimazione.itClub Animazione cura direttamente il reclutamento e la formazione del personale, offrendo pieno supporto a chi vuole lavorare nel settore turistico e dell’animazione.
  • www.animatur.euUn Team di professionisti esperti conoscitori del settore dell’intrattenimento che hanno unito le proprie esperienze ed energie per dare vita a un progetto di animazione in diversi villaggi.
  • www.darwinstaff.comDarwinstaff ti offre la possibilità di lavorare presso importanti strutture turistiche dislocate in tutto il mondo. Le selezioni terminano il 31 Luglio per il periodo estivo ed il 15 Dicembre per il periodo invernale.
  • www.funnyshow.itLa Funny Show animazione e spettacoli è composta da un gruppo di animatori compatto e intuitivo capace di fronteggiare le diverse esigenze presenti nelle strutture di vacanze.
  • www.igrandiviaggi.itI GRANDI VIAGGI - Si richiedono ragazzi e ragazze motivati, dinamici, di età compresa tra 18-32 anni, con una disponibilità di tempo di almeno 3 mesi, pronti a viaggiare ed in possesso della cittadinanza in uno degli stati dell’UE.

Formazione

E’ possibile diventare animatore seguendo un Corso di formazione. Il Corso di Animatore Turistico organizzato da Fitnessway è l’unico in Italia ad avere il riconoscimento CONI/SNAQ.

Opportunità di Crescita

L’Animatore Turistico può rappresentare per i giovani in cerca di un’esperienza lavorativa estiva (o invernale) un’ottima occasione perché stimola l’intraprendenza che potrà essere sfruttata in un secondo momento in altri ambiti lavorativi ma anche nella vita di tutti i giorni, acquisendo competenze su come gestire un gruppo, sul parlare in pubblico, sul problem solving, imparando a superare stanchezza e momenti difficili. Inoltre gli Animatori turistici hanno la possibilità di conoscere persone provenienti da città diverse, confrontarsi con loro, conoscere posti nuovi.

Questa professione è molto impegnativa, ma anche molto coinvolgente, divertente e gratificante.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: