Tesina sul Viaggio: Consigli e Spunti
La tesina dell'esame di terza media è rimasta un pilastro dell'esame finale delle scuole medie, nonostante le modifiche degli ultimi anni. Si tratta di un percorso multidisciplinare che prende spunto da un argomento centrale e che deve essere affrontato diversamente a seconda della disciplina.
Scegliere l'argomento del viaggio, che sia inteso come viaggio interiore o come metafora della vita, può essere declinato in tantissimi modi.
Il Viaggio come Metafora della Vita
La tesina di Martina Di Perna, discussa all’I.C., offre un esempio illuminante. Martina ha scelto gli argomenti trattati nella sua tesina guardando ai suoi esami non come un punto d’arrivo, ma di partenza. Così mi sono detta: “Se questo momento, per me così importante, non fosse altro che l’inizio di un viaggio, l’inizio del viaggio per eccellenza, la vita, la mia vita, cosa porterei con me? Cosa metterei in valigia? La risposta silenziosa mi è salita da dentro: “Ci metterei tutto ciò che mi ha lasciato quel certo solletico nel cuore… tutte le persone piccole, grandi o invisibili che hanno rappresentato, per me e per tanti altri, dei fari nel buio, irradiando luce con le loro idee di libertà, di pace, di fratellanza; tutte quelle donne e quegli uomini che ci rendono fieri di appartenere alla famiglia umana.
Poi ho pensato che avrei portato con me lo stupore e la meraviglia del fanciullino di Pascoli nel guardare le cose del mondo, la poesia del Piccolo Principe, quando ci dice che “non si vede bene che col cuore.
Come la Scuola Forma il Nostro Viaggio
A proposito delle opportunità che la scuola ci offre, credo che essa insegni, insieme con la famiglia, a formare il carattere, a uscire dal bozzolo informe dell’infanzia e a intagliare nella materia viva, la donna e l’uomo che saremo domani, a darci forma, a smussare gli angoli. Oltre a questo ci dà la possibilità di scoprire in noi passioni, di capire chi siamo, per realizzare al meglio le nostre potenzialità, ci rende capaci di scegliere così da poter percorrere sicuri e motivati la nostra strada.
Leggi anche: Tesina sul Viaggio: Spunti Interdisciplinari
Perché tra infiniti percorsi ciascuno, deve scegliere il proprio e fare di quel cammino una meravigliosa realizzazione di sé. E come disse in un suo famoso discorso ai giovani Martin Luther King, l’obiettivo è essere ciò che si è per natura, indole o sorte ed esserlo come meglio possiamo. Con impegno, dedizione, sacrificio e dignità.
Sentimenti alla Fine di un Percorso
Questo percorso che è durato 3 anni, volge ormai alla fine e mi ha condotto ad un incrocio di strade, e pure alla fine continua a elargirmi nuove opportunità indicando punti lontani nel tempo e nello spazio. Come ogni volta che vivo qualcosa che volge al termine, sento addosso un mix di sentimenti disparati, a volte contrastanti. Sento la malinconia per ciò che è stato, l’entusiasmo per ciò che sarà. Mi sento “piena” di ciò che ho imparato e conosciuto, ma affamata e curiosa di tutto ciò che non so ancora.
E poi per gli echi che vivranno per sempre nel mio cuore, delle voci ormai familiari delle care e dei cari insegnanti che si sono spesi sempre per noi, per farci apprendere le nozioni ma soprattutto per farci capire che grandi opportunità sia la vita, il futuro, la strada se ben vissuti, se ben percorsi. Grazie a tutti voi per questa preziosa chiave che mi avete donato.
Consigli per i Collegamenti con le Materie
Collegamenti tesine terza media: hai scelto l'argomento ma non riesci a collegarlo con le materie del tuo indirizzo di studi?
Le tesine più cliccate: tutti gli argomenti e le idee non scontate complete di collegamenti con le materie.
Leggi anche: Il viaggio come metafora di crescita: scopri la tesina
Leggi anche: Come preparare la tesina di maturità in turismo: spunti utili