Albergo Atene Riccione

 

Economia del Turismo a Ca' Foscari: Un'Analisi Approfondita

L'Università Ca' Foscari di Venezia offre un'ampia gamma di opportunità formative nel campo dell'economia e del turismo. In particolare, il Corso di Laurea in Economia del Turismo fornisce una preparazione completa e polivalente dei temi economici attraverso strumenti analitici in ambito economico, aziendale, giuridico, quantitativo e con particolare attenzione alla loro dimensione internazionale.

Requisiti di Accesso e Immatricolazione

L'accesso ai corsi di laurea in Commercio estero e turismo, Economia aziendale ed Economia e commercio è subordinato al possesso di uno tra i seguenti titoli:

  • diploma di maturità quinquennale;
  • diploma di maturità quadriennale con anno integrativo; in caso di assenza dell'anno integrativo l'accesso al corso di laurea è subordinato alla valutazione del Collegio didattico competente;
  • titolo di Baccalaureato Europeo (o Licenza Liceale Europea) conseguito in Scuole Europee site in territorio italiano.

Immatricolazione agli Anni Successivi al Primo

Per iscriverti ad anni successivi al primo dovrai:

  1. richiedere una scheda di riconoscimento crediti ed ottenere il riconoscimento di almeno 48 CFU;
  2. verificare le conoscenze di base richieste per il corso scelto;
  3. verificare la disponibilità di posti ad anni successivi e partecipare alla procedura di assegnazione dei posti liberi;
  4. immatricolarti seguendo le indicazioni che saranno fornite dal Settore Immatricolazioni.

L'ammissione è subordinata alla disponibilità di posti.

Riconoscimento Crediti

Potrai richiedere il riconoscimento di crediti per attività formative già svolte in:

Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini

  • altra laurea o master già conseguiti;
  • carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o in caso di trasferimento o passaggio interno;
  • corsi singoli;
  • stage, tirocinio, attività lavorativa;
  • contemporanea iscrizione.

La richiesta di riconoscimento crediti può essere presentata al Campus Economico per i corsi di laurea in Economia aziendale, Economia e commercio e Digital Management, al Campus Treviso per il corso di laurea in Commercio Estero e Turismo, compilando l'apposito form.

Sono previste due scadenze per la richiesta di rilascio della scheda, funzionali alla procedura di assegnazione del posto a un anno successivo al primo:

  • prima tornata: dal 7 aprile al 25 giugno 2025;
  • seconda tornata: entro il 19 agosto 2025.

Per la richiesta di riconoscimento crediti dovrai presentare i seguenti documenti:

  • un'autocertificazione firmata riportante gli esami sostenuti in cui siano indicati: denominazione del corso di studio e classe di afferenza, Università, denominazione degli esami sostenuti con relativo settore scientifico disciplinare e peso in crediti, voto, data di sostenimento.
  • eventuali programmi d’esame.

Il Campus raccoglierà la richiesta di riconoscimento crediti che sarà sottoposta alla valutazione del Collegio didattico.

I crediti acquisiti verranno riconosciuti secondo quanto previsto dalle Linee guida per riconoscimento CFU. Le attività riconosciute da laurea o da master conseguiti non avranno incidenza in termini di voto sulla media finale di ammissione alla discussione di laurea, mentre avranno incidenza le attività riconosciute da corsi singoli e da carriera universitaria non conclusa a seguito di ritiro, decadenza o trasferimento in ingresso.

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

L'immatricolazione con riconoscimento crediti è soggetta al versamento di un contributo di 300,00 Euro: la fattura per il pagamento sarà generata al momento della conferma dell'immatricolazione.

Conoscenze di Base e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Per l'accesso ai corsi di laurea in Commercio estero e turismo, Economia aziendale ed Economia e commercio è richiesta un'adeguata conoscenza della matematica e della lingua inglese a livello almeno B1.

Per l'iscrizione ai corsi di laurea in Economia aziendale, Economia e commercio o al corso di laurea in Commercio estero e turismo, erogati in lingua italiana, è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B1. Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico al momento dell'immatricolazione ti verrà assegnato un Obbligo formativo aggiuntivo (OFA) di lingua inglese B1.

Per l'iscrizione ai corsi di laurea in Economia aziendale (curriculum Business Administration and Management) e Economia e commercio (curriculum Economics, Markets and Finance) erogati in lingua inglese, è richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2. Nel caso in cui tu non sia in possesso del requisito linguistico non potrai immatricolarti.

Assegnazione del Posto e Immatricolazione

Per iscriverti ad un anno successivo al primo dovrai richiedere l'assegnazione del posto: l'ammissione ad un anno successivo al primo è subordinata alla disponibilità di posti.

Leggi anche: Economia circolare nel turismo

L’anno di iscrizione verrà determinato sulla base del numero di crediti riconosciuti:

  • da 48 a 107, ammissione al secondo anno di corso: dovrai richiedere l'assegnazione del posto per l'iscrizione al secondo anno. Farai riferimento al piano di studio dell'a.a. 2024/2025;
  • da 108 in su, ammissione al terzo anno anno di corso: dovrai richiedere l'assegnazione del posto per l'iscrizione al terzo anno. Farai riferimento al piano di studio dell'a.a. 2023/2024.

Date Importanti per l'Assegnazione del Posto

Sono previste 2 tornate di assegnazione:

Prima tornata:

  • Pubblicazione dei posti disponibili: 18 giugno 2025
  • Richiesta assegnazione posto: dal 8 luglio al 10 luglio 2025
  • Pubblicazione ammessi: 18 luglio 2025

Seconda tornata:

  • Pubblicazione dei posti disponibili: 6 agosto 2025
  • Richiesta assegnazione posto: dal 26 agosto al 28 agosto 2025
  • Pubblicazione ammessi: 4 settembre 2025

La graduatoria verrà stilata sulla base della valutazione di curriculum vitae e lettera di motivazione.

In caso di assegnazione del posto, per la prima tornata dovrai effettuare il perfezionamento dell'immatricolazione o del passaggio entro il 31 luglio 2025, pena la perdita del posto assegnato.

Documenti Necessari per la Richiesta di Assegnazione del Posto

Per richiedere l'assegnazione del posto per la prima tornata devi accedere all'area riservata, selezionare la voce "Test di valutazione" e scegliere "Ammissione agli anni successivi al primo dei corsi ad accesso programmato". La procedura sarà attivata l'8 luglio 2025. Dovrai allegare obbligatoriamente:

  • la scheda di riconoscimento crediti;
  • l'autocertificazione di sostenimento degli esami per cui hai ottenuto il riconoscimento;
  • il curriculum vitae;
  • la lettera di motivazione;
  • un documento di identità;
  • l'autocertificazione di laurea con esami, utile ai fini della valutazione dei requisiti d'accesso (solo per lauree magistrali)

Master in Tourism Innovation - Events, hospitality and experience management

Il Master in Tourism Innovation - Events, hospitality and experience management nasce come nuova proposta da una scuola che ha 30 anni di esperienza nella formazione manageriale per il turismo. Recentemente, inoltre, Venice School of Management ha ottenuto l'accreditamento Equis, una certificazione concessa solo all'1% delle business schools nel mondo.

Il Master in tourism innovation parte da questa esperienza per formare profili manageriali per l’industria dei viaggi e del turismo e quella degli eventi a livello internazionale. È un percorso di crescita personale incentrato sul tema dell’innovazione per questo settore, che dà agli allievi le competenze, tecniche e soft, per avviare una propria attività o inserirsi nelle principali catene e imprese del settore ospitalità, eventi, OTA e tour operating a livello internazionale.

È progettato per favorire l’apprendimento esperienziale, l’immersione, la creazione di network all’interno dell’industria e il lavoro in team. Gli strumenti digitali e AI-based fondamentali per il settore sono integrati in modo trasversale all’interno dei diversi corsi. Il Master è in lingua inglese e la sua formula prevede attività part-time a distanza e un mese intensivo in presenza.

Giornate di attività nelle aziende (Industry days), attività laboratoriali pratiche, live projects, partecipazione ad eventi specialistici (fiere, conferenze, ecc.) e viaggi di studio ampliano ulteriormente le occasioni per allievi e allieve di immergersi nella realtà del settore.

Informazioni Aggiuntive

Se ti candidi con titolo di studio internazionale, prima di seguire le istruzioni di ammissione al corso universitario prescelto, accertati di aver completato la procedura di prevalutazione e di aver soddisfatto tutti i requisiti per studentesse/studenti internazionali. Se ti candidi con disabilità o DSA, puoi usufruire di modalità individualizzate per lo svolgimento della prova di ammissione se prevista e di servizi di supporto al percorso universitario.

Struttura del Corso di Laurea

Il corso prevede uno stage da svolgersi preferibilmente all'estero presso imprese e istituzioni convenzionate. L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e uno stage obbligatorio, al fine di acquisire ampie competenze spendibili nel mondo del lavoro. Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente saranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.

La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato scritto (commisurato al peso in crediti) concordato con un docente (docente relatore). L'elaborato finale può consistere anche in una relazione scritta che riporta i risultati di una ricerca sperimentale o una relazione scritta sull'attività di stage/tirocinio.

Prospettive di Carriera

Il laureato triennale in Commercio estero potrà lavorare come esperto nelle relazioni commerciali con l’estero; assistente di direzione e capo area commerciale estero; export manager; responsabile degli acquisti. Il laureato triennale in Economia del Turismo potrà essere impiegato nel management di una organizzazione operante nel settore turistico (sia pubblico che privato); lavorare come assistente di direzione in aziende turistiche o in OGD.

Il corso di Laurea fornisce inoltre le conoscenze adatte al proseguimento degli studi in campo economico nei corsi di Laurea Magistrale e nei Master di primo livello dell’Ateneo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: