Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica del Nepal: Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Un viaggio in Nepal è come fare tanti viaggi in uno. La ricerca di un'atmosfera perduta, uno sguardo verso le cime più alte del mondo: ognuno trova in questo paese il suo motivo di interesse.

Perché Visitare il Nepal?

  • Esplorare le più alte cime del mondo: Dal semplice trekking alla scalata dell'Everest, un viaggio in Nepal rappresenta la migliore opportunità al mondo per fare meravigliose escursioni.
  • Cercare di avvistare una tigre: Se ti recherai nel Parco Nazionale di Chitwan o nella Riserva di Bardia, potrai ammirare delle tigri in piena libertà.
  • Scoprire o riscoprire Kathmandu: Paradiso di vecchi e nuovi hippy, Katmandu deve a loro la sua fama.
  • Vivere l'atmosfera unica di Pashupatinath: Situato alle porte di Katmandu, Pashupatinath è un sito sorprendentemente carico di emozioni.
  • Sperimentare una cucina deliziosa: Caratterizzata da influenze indiane e cinesi, la cucina nepalese è deliziosa.

1. Esplorare le Più Alte Cime del Mondo

Dal semplice trekking alla scalata degli 8848 metri dell'Everest, un viaggio in Nepal rappresenta la migliore opportunità al mondo per fare meravigliose escursioni. A seconda del tuo livello, avrai a disposizione una scelta infinita. Himalaya, Annapurna... Il Nepal è senza dubbio il Paradiso degli escursionisti e degli alpinisti.

2. Cercare di Avvistare una Tigre

Se ti recherai nel Parco Nazionale di Chitwan o nella Riserva di Bardia, potrai ammirare delle tigri in piena libertà. Sono discrete, timide e difficili da vedere, ma qui avrai le migliori possibilità di osservare questo animale affascinante.

3. Scoprire o Riscoprire Kathmandu

Paradiso di vecchi e nuovi hippy, Katmandu deve a loro la sua fama. Oggi sono tanti quelli che sperano di scoprire quest'atmosfera unica o di riscoprire la magia perduta che hanno conosciuto alcune decine di anni fa. Per gli stessi hippy di un tempo, Kathmandu non è più quella del passato, poiché appare troppo turistica. Katmandu resta comunque la città culturale più ricca e interessante del Nepal.

4. Vivere l'Atmosfera Unica di Pashupatinath

Situato alle porte di Katmandu, Pashupatinath è un sito sorprendentemente carico di emozioni. Proprio come a Varanasi, in India, è qui che hanno luogo le cremazioni. L'atmosfera è grave e solenne ma si percepisce enormemente l'umanità di questo rito. Si astengano le anime sensibili. In ogni caso, è necessario mostrare rispetto e la massima discrezione.

Leggi anche: Consigli per un viaggio in Nepal

5. Sperimentare una Cucina Deliziosa

Caratterizzata da influenze indiane e cinesi, la cucina nepalese è deliziosa. Assaggia i famosi momo (una sorta di ravioli fritti o bolliti). I vegetariani non avranno problemi in quanto le specialità senza carne sono molto diffuse. Fai molta attenzione alle spezie!

Informazioni Utili per Organizzare il Tuo Viaggio

Documenti Necessari

Per i cittadini della Comunità Europea, il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità residua o comunque validità residua superiore al tempo di permanenza in Nepal. Il visto, necessario per tutti, può essere ottenuto facilmente all'arrivo o presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma. Attenzione, in alcune zone come il Mustang, non è sufficiente. È infatti obbligatorio un permesso aggiuntivo.

Salute

Non è obbligatorio alcun vaccino per un viaggio in Nepal. Quelli contro la febbre tifoide e l'epatite A sono comunque fortemente consigliati. A seconda della durata del tuo soggiorno, prendi in considerazione anche quelli contro la rabbia, la meningite e l'encefalite giapponese. Prima di viaggiare in Nepal, è consigliabile consultare un medico o un centro di vaccinazione internazionale. Alcuni dei vaccini consigliati includono l’epatite A e B, il vaccino antitifo e altre misure precauzionali per la salute.

Lingua

La lingua ufficiale è il nepalese. Sono parlati anche altri dialetti hindi ma ciò non dovrebbe esserti di grande aiuto durante un viaggio in Nepal. Fortunatamente, si parla anche inglese su tutto il territorio.

Fuso Orario

+3h45 in estate et +4h45 in inverno. Quando a Roma sono le ore 12, a Katmandu sono le 15:45 o 16:45 a seconda della stagione. Per capire che ore sono in Nepal tra fine marzo e fine ottobre dovrai aggiungere +3,45 ore all’ora italiana mentre tra fine ottobre e fine marzo +4,45 ore.

Leggi anche: Requisiti Visto Nepal: Guida

Telefono e Internet

Prefisso telefonico +977. Per connettersi a internet, ci sono internet café in tutte le città e in tutti i luoghi turistici. Puoi acquistare una scheda SIM locale per ottenere accesso a Internet e chiamate mobili. La copertura della rete è buona nelle città principali e nelle zone turistiche.

Elettricità

Le prese di corrente sono a 220 volt. Le spine sono a volte più larghe rispetto alle nostre. In Nepal, la tensione elettrica standard è di 230V a 50Hz. Le prese elettriche sono di tipo C, D e M. Le prese di tipo C sono simili a quelle europee con due spinotti rotondi, mentre le prese di tipo D e M hanno spinotti diversi. Assicurati di portare un adattatore universale o adattatori specifici per le prese nepalesi se necessario.

Clima e Periodo Migliore per Visitare

Il clima in Nepal varia in maniera estrema all'aumentare dell'altitudine. Ogni regione è divisa in una zona pianeggiante e in una di grandi altitudini, perciò bisogna sempre premunirsi se si sceglie di andare in montagna. In generale, il miglior periodo per un viaggio in Nepal è la stagione secca, che va da ottobre a maggio. Le temperature sono elevate, in particolar modo a Katmandu, ma non piove mai, a differenza dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Se vuoi fare le escursioni, evita i mesi di dicembre e gennaio, troppo freddi, soprattutto in montagna. Evita anche di visitare Katmandu a maggio e giugno, quando il caldo è insopportabile e c'è molto fango. Parti dunque verso le cime più alte del mondo o alla scoperta dei templi buddisti e indù durante la stagione secca.

La stagione migliore per visitare il Nepal è durante l’autunno (settembre-novembre) e la primavera (marzo-maggio). Durante queste stagioni, il clima è generalmente mite, le giornate sono soleggiate, e le temperature sono ideali per il trekking e le escursioni in montagna. L’autunno offre anche viste chiare delle catene montuose dell’Himalaya. Tuttavia, è importante pianificare in anticipo durante questi periodi poiché sono altamente frequentati dai turisti.

I mesi migliori per visitare il Nepal sono ottobre e novembre, quando il monsone è finito, il cielo è terso, le temperature sono miti e le montagne si vedono a perdita d’occhio. Questi mesi sono comunque ottimi anche per recarsi a sud nel Terai per visitare i parchi e le riserve naturali delle grandi pianure, dove finalmente non c’è così caldo e il sole è più che sopportabile.

Leggi anche: Visitare il Nepal: cosa sapere

Abbigliamento Consigliato

Nel Nepal, l’abbigliamento varia a seconda della regione e dell’altitudine. Per le pianure Terai, consigliamo abbigliamento leggero e traspirante, ma in montagna, dove le temperature possono essere molto basse, assicurati di portare abbigliamento più pesante, come giacche e strati termici. Se prevedi di fare trekking, è fondamentale disporre di abbigliamento impermeabile.

Durante le escursioni consigliamo abbigliamento leggero ma a manica lunga per proteggersi dagli insetti nella giungla. Per un viaggio che prevede la visita della Valle di Katmandu, il Royal Chitwan National Park e un breve trekking nell'Annapurna o al campo base dell'Everest bisognerà essere attrezzati con indumenti che prevedano il passaggio dal caldo tropicale al freddo di montagna. Durante la stagione estiva dei monsoni e per i trekking in qualsiasi periodo dell'anno è necessario dotarsi di indumenti impermeabili di qualità.

Valuta

La valuta ufficiale del Nepal è la Rupia nepalese (NPR). Mentre le carte di credito sono accettate in molti luoghi turistici, è consigliabile portare anche contanti, soprattutto nelle aree remote dove potresti avere difficoltà a trovare sportelli bancomat. Le banconote in Rupie indiane sono accettate fino a un taglio di 100 Rupie indiane.

Consigli Utili

  • Bevi solo acqua imbottigliata o acqua precedentemente trattata per evitare problemi di salute causati dall’acqua del rubinetto.
  • Rispetta la cultura e le tradizioni locali, come togliere le scarpe prima di entrare in luoghi sacri.
  • Quando mangi fuori, assicurati di scegliere ristoranti raccomandati o ben frequentati per garantire la sicurezza alimentare.
  • È consuetudine lasciare una mancia al personale nepalese, al termine del trekking o di ogni altra occasione che ha coinvolto accompagnatori locali.
  • Anche se le valli himalayane sono popolate da genti con grande senso della dignità, è bene non distribuire caramelle e dolciumi ai bambini per non incentivare l’accattonaggio.

Sicurezza

Il Nepal è considerato un paese sicuro per i turisti, ma è sempre prudente prendere precauzioni standard per la sicurezza dei tuoi effetti personali e seguire le norme locali.

Cucina Nepalese

La cucina nepalese è varia e deliziosa. Assaggia piatti tipici come dal bhat (riso e lenticchie), momo (ravioli ripieni), thukpa (zuppa di noodles), e curri piccanti. Non dimenticare di provare il tè al burro e il tè allo zenzero. I ristoranti locali offrono autentiche esperienze culinarie a prezzi ragionevoli.

Il piatto nazionale è il daal bhaat un piatto di riso, lenticchie, verdure leggermente speziate e sottaceti. Si può integrare il daal bhaat con piccole portate di maasu (carne): pollo, capra o pesce.

Comportamento e Usanze Locali

I nepalesi sono molto amichevoli, potrà capitare che vi fermino per strada anche solo per parlare o fare una foto. Il saluto nepalese è il “namastè” con le mani giunte come in preghiera che vuol dire letteralmente “Saluto il dio che è in te”. In Nepal per dire sì bisogna inclinare la testa da un lato e dall’altro.

In Nepal la parte più sacra del corpo è la fronte, è maleducato toccare la testa di un adulto. I piedi sono considerati la parte più sporca del corpo, non poggiarli sulle sedie tantomeno usarli per indicare cose.

Per i nepalesi una volta che qualcosa viene toccata con la bocca diventa impura per gli altri quindi: non condividere il cibo quando è stato già mangiato né la stessa bottiglia dalla quale hai già bevuto. Al mercato o per strada, non toccare il cibo cotto fino a che non l’avrai comprato.

Se mangi con le mani usate solo la mano destra, non passare nulla con la mano sinistra. In segno di rispetto, se dovete offrire soldi o cibo fatelo con entrambe le mani o con la mano destra mentre vi toccate il polso con la sinistra.

Luoghi da Non Perdere

  • Everest: Fare un trekking ammirando la montagna più alta del mondo è un’esperienza emozionale senza pari.
  • Bhaktapur: La bellissima città nella valle di Kathmandu, ti sorprenderà con la sua architettura caratterizzata da edifici in legno intagliato e mattoni rossi che assumono una colorazione unica all’alba e al tramonto.
  • Kathmandu: Camminare, rigorosamente in senso orario, attorno al Boudhanath, la più grande stupa del mondo e scoprire i rituali funerari induisti lungo il fiume Bagmati al tempio Pashupatinath.
  • Pokhara: Col suo lago e la catena dell’Annapurna che si riflette sulle acque.

Tabella Riassuntiva Informazioni Utili

Informazione Dettagli
Documenti Passaporto con validità di almeno 6 mesi, visto obbligatorio
Vaccinazioni Non obbligatorie, consigliate epatite A e B, tifo
Lingua Nepalese, inglese diffuso
Fuso Orario +3:45 (estate), +4:45 (inverno) rispetto all'Italia
Valuta Rupia Nepalese (NPR)
Elettricità 230V, prese di tipo C, D, M
Periodo Migliore Autunno (settembre-novembre) e Primavera (marzo-maggio)

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: