Recensione della Nuova Porsche Taycan Cross Turismo: Un'Elettrica Versatile e Potente
La Porsche Taycan Cross Turismo si presenta come una vettura elettrica versatile, adatta sia all'ambiente urbano che ai percorsi off-road leggeri. Questo modello combina le prestazioni tipiche di Porsche con una maggiore praticità e spazio, rendendola ideale per chi cerca un'auto sportiva ma funzionale.
Design e Esterni
Le coperture dei passaruota sono il primo indizio per riconoscere una Taycan Cross. A loro si aggiungono le minigonne con le alette sui quattro angoli. Oltre all'altezza maggiorata di 2 centimetri, il profilo laterale di questo modello turistico è ripreso dalla flyline della shooting brake con un tetto panoramico più lungo chiuso all'estremità posteriore dallo spoiler. Questo elemento offre più spazio nella zona della testa per i passeggeri del divanetto.
La Porsche Taycan Cross Turismo si distingue dalla versione berlina per diversi dettagli estetici e funzionali. Rispetto alla sorella berlina, prima elettrica di Porsche, Taycan Cross ha un telaio più alto di 2 centimetri. A questo, però, aggiungendo lo speciale pacchetto fuoristrada Offroad Design, è possibile sommare un ulteriore centimetro da terra per un totale di 3 centimetri. Un delta che apre a questa granturismo sportiva molte strade. Le coperture dei passaruota sono il primo indizio per riconoscere una Taycan Cross. A loro si aggiungono le minigonne con le alette sui quattro angoli.
Con le dimensioni della Porsche Taycan Cross Turismo così importanti, siamo nel segmento F, le sue linee ben plasmate dall’aerodinamica ricordano il concept che anticipò l’arrivo di questa variante di carrozzeria, la Mission E Cross Turismo. Se la parte frontale è praticamente la stessa di Taycan, con il particolare taglio dei fari Matrix LED, sono esclusive le mascherine per i passaruota più sporgenti, ad esempio, mentre i cerchi di serie da 19” Aero sono sì aerodinamici ma per dare più grazia alle linee sportive della Taycan Cross Turismo meglio optare, potendo, per i cerchi in opzione fino a 21” dal design più sportivo. Grazie al pacchetto Offroad Design, inoltre, la variante Cross Turismo dell’elettrica di Zuffenhausen aggiunge flap dedicati agli angoli dei paraurti e particolari sulle minigonne che aiutano a proteggere queste parti dal pietrisco che si può sollevare sulle strade meno battute.
Design votato all’offroad, sì, ma anche un Cx di 0,26 premiante dal punto di vista aerodinamico, con i flussi che lambiscono le dimensioni generose della Porsche Taycan Cross Turismo. Tanta lunghezza, un passo generoso e non si poteva non concludere parlando delle dimensioni della Porsche Taycan Cross Turismo con un bagagliaio da 514 litri estendibile fino a 1.196 litri, cui si aggiunge il confermatissimo pozzetto anteriore da 84 litri. Si tratta di una capacità rapportata alla lunghezza generale della vettura; il vero vantaggio rispetto alla più rastremata Porsche Taycan, nonché la caratteristica che la accomuna alla variante Sport Turismo è l’abitabilità a bordo.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi
Oltre a un bagagliaio più capiente, infatti, ci sono 4,7 centimetri in più per rendere più piacevole il viaggio di chi siede dietro con quest’ultimi che possono anche godere di una vista migliore grazie alla superficie vetrata maggiore. A ciò si aggiunge un assetto dedicato e soprattutto rialzato (2 i centimetri in più), la già citata trazione integrale e le sospensioni attive a controllo elettronico (PASM), complici di passaruota più prominenti e di protezioni per i paraurti.
Dimensioni e Capacità di Carico
Lunga quasi 5 metri (4,97 metri) e larga 2 (1,97 metri) Taycan Cross ha un peso totale di 2.885 chilogrammi. Sono invece due i volumi per il carico: quello anteriore da 85 litri e quello posteriore da 446 litri che diventano 1212 con i sedili posteriori ribaltati.
Interni e Tecnologia
Anche Porsche non si sottrae alla tendenza del moltiplicarsi degli in car display, ma questi risultano ben integrati nella plancia e mai eccessivi o (quasi mai) fonte di distrazione. Anche i pulsanti meccanici sono stati sostituiti da quelli digitali. Questo comporta il dover distogliere lo sguardo dalla strada per alzare o abbassare la temperatura, ad esempio. A colpire l'attenzione è la strumentazione combinata, costituita da un curved display da 16,8 pollici e icone illuminate di comando esterne con Direct Touch Control, che consentono di controllare le funzioni delle luci e del telaio. Nel campo visivo del guidatore, sul parabrezza è proiettato l’head-up display con tutte le informazioni rilevanti per la guida. Più in basso alla sua destra il PCM (Porsche Communication Management). Si tratta dell'unità di comando centrale dei sistemi audio, navigazione e comunicazione. L’indicatore del PCM sul display centrale da 10,9 pollici nel cruscotto può essere configurato in modo personalizzato per richiamare direttamente le funzioni più importanti.
Sotto, a portata di mano, si trova la consolle centrale da 8,4 pollici. Da qui, mediante una barra dei menu disattivabile, si accede a navigatore, strumenti multimediali, telefono, impostazioni e ad Apple CarPlay. Presenti in versione touch le icone da sfiorare per aprire e chiudere il bagagliaio e gli sportelli di ricarica. Per chi vuole tenere sempre sott'occhio l'autonomia, si può visualizzare l'indicatore di ricarica con il livello di carica della batteria. All'estrema destra davanti al passeggero l'ultimo dei 4 display con tutto l'infotaiment.
Gli interni della Porsche Taycan Cross Turismo, simili nell’impostazione alla berlina dal tetto più spiovente ma, detto dello spazio in più per la testa e per il bagagliaio, seduti al posto guida dell’elettrica tedesca votata al fuoristrada la posizione di guida è stata adattata per dominare meglio la strada; in sostanza, si guida meno “seduti” con un’impostazione che ricorda quelle di vetture come i SUV. Dal posto guida, dopo aver sottolineato l’impostazione della seduta più alta negli interni della Taycan Cross Turismo rispetto alla Taycan berlina, rimangono fedeli a sé stessi lo schermo da 16,8”, tra i più grandi in circolazione, dietro la corona del volante, così come a lato il display centrale è più piccolo con una diagonale da 10,9”.
Leggi anche: Porsche Taycan 4 Cross Turismo: analisi completa
Ci sono poi altri due schermi: il primo è quello dedicato al passeggero, che si attiva solo se quest’ultimo è realmente seduto al suo posto, e quello che regola la climatizzazione oltre a offrire varie scorciatoie, davvero a portata di mano, per richiamare singole e specifiche funzioni dal touchscreen centrale. La parte centrale dell’abitacolo, quindi degli interni della Porsche Taycan Cross Turismo, è caratterizzata dalla presenza di due portabottiglie e di un piccolo pozzetto nascosto sotto il poggiagomiti. In quel pozzetto va posizionato il telefono per accedere alla ricarica wireless.
Detto dello spazio in più per la testa di chi siede dietro, rimane molto sacrificato chi siede al centro del divanetto un po’ perché dallo schienale si estrae il bracciolo, un po’ perché l’eventuale schermo di controllo della climatizzazione posteriore toglie spazio prezioso alle gambe. Climatizzazione che si può regolare dallo schermo, specie nel caso della seconda fila, solo per quanto riguarda le temperature. Inutile intervenire manualmente sulle bocchette poiché si regola tutto dallo schermo dedicato cui può accedere solo il conducente o il passeggero anteriore, non comodissima come funzionalità.
Motore e Prestazioni
Le prestazioni del modello base Tycan 4 Cross sono già così alte, e l'auto risulta così guidabile in città come sulle strade veloci, che non si sente la necessità di un upgrade estremo come la Turbo S. Il Porsche E-Performance Powertrain in dotazione al modello guidato in Alta Francia ha motore sincrono a magneti permanenti sull'asse anteriore e uno su quello posteriore da con cambio a una velocità sull'asse anteriore e due velocità su quello posteriore.
La potenza varia da 380 cavalli fino ai 476 in modalità overboost con Launch Control. La coppia massima invece è di 500 newton metro.
Le Motorizzazioni Disponibili
I motori della Porsche Taycan Cross Turismo prevedono, sempre e comunque, la trazione integrale offerta con vari livelli di potenze. Le 4 versioni (4, 4S, Turbo e Turbo S) coprono un range di potenze che va dai 380 CV fino a un massimo di 761 CV della Turbo S. In questo senso vanno considerate le potenze di picco ottenibili con la funzione launch control che spinge al massimo i due motori elettrici della Taycan Cross Turismo.
Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo
Rispettivamente, si passa dai 380 CV ai 476 CV della Taycan 4 Cross Turismo, dai 490 CV ai 571 CV della Taycan 4S Cross Turismo, dai 625 CV ai 680 CV della Taycan Turbo Cross Turismo e dai 625 CV ai 761 CV, con un’accelerazione che ferma i cronometri sullo 0-100 km a 2,9 secondi, della Taycan Turbo S Cross Turismo. Cambia anche la velocità massima: 220 km/h la 4, 240 km/h la 4S e 250 km/h per la Turbo e la Turbo S.
La gamma dei motori della Porsche Taycan Cross Turismo riflette, invece, la versione base. Dalla 4 Cross Turismo alla Turbo S Cross Turismo, sono 4 gli allestimenti e altrettante le potenze (da 380 a 625 CV) di questa versione che si ispira alla Mission E Cross Turismo mostrata agli occhi del mondo nel lontano Salone di Ginevra 2018.
Autonomia e Ricarica
Tra un paio di anni, l'autonomia non sarà più una voce così importante nella scelta di un'auto elettrica. Questo perché Enel X e gli altri distributori di energia come Ionity stanno installando sempre più colonnine Hpc (High power charging) a corrente continua. La capacità complessiva della batteria di Taycan Cross è di 93,4 kilowattora. La sua autonomia combinata va da 389 a 456 chilometri, mentre quella urbana ha un delta da 463 a 541 chilometri. Nelle lunghe percorrenze autostradali l'autonomia si ferma a 360 chilometri.
Ma il vero dato da valutare al posto dell'autonomia è la velocità di ricarica che si trova alla voce: massima potenza di ricarica in corrente continua. Quella di Porsche Tycan Cross Turismo 4 è di 270 kilowatt. L'altro dato molto importante da valutare è il caricatore di bordo per la corrente alternata AC. Di serie questa Taycan Cross ha quello da 11 kilowatt che può arrivare a 22 kilowatt. Questa caratteristica consente di ricaricare più velocemente l'autovettura anche presso le colonnine elettriche lente disseminate in città.
La batteria da 93 kWh permette di ottenere un’autonomia che parte dai 389-456 chilometri (ciclo misto WLTP) ai 388.419 della Turbo S, sempre riferendosi ai dati dichiarati dalla Casa. Curiosamente, la ricarica può avvenire tramite due sportelli posti poco dietro i passaruota anteriori, così da facilitare il collegamento dei cavi quando la colonnina è posta sul bordo della strada.
Prezzi e Allestimenti
Porsche Taycan Cross Turismo parte da 99.621 euro iva inclusa. Il modello da noi provato supera di poco i 130 mila euro, ma era oggettivamente super accessoriato, compresi tutti i sistemi di assistenza alla guida. Infine, un ultimo dettaglio. In ogni momento della sua vita, è possibile sapere la configurazione particolare della propria Porsche grazie al Qr code stampato nel lato interno della portiera del guidatore.
Il listino prezzi di Porsche Taycan Cross Turismo parte da 102.142 euro per la versione 4 fino a sfiorare i 200.000 euro della Turbo S Cross Turismo. C’è un delta prezzo di almeno 10.000 euro tra la Taycan e la Taycan Cross Turismo, almeno nelle versioni entry level. Questo delta arriva a poco meno di 1.500 euro per la versione top di gamma Turbo S. Cambiano le prestazioni, sicuramente, anche se sotto questo versante a un aumento considerevole della potenza (da 380 a 625 CV, da 476 a 761 CV considerando la potenza di picco con il launch control) non corrisponde uno scatto tanto meno fulmineo.
Certo, le emozioni alla guida cambiano con un divario di potenza così importante, così come cambia, come abbiamo visto, la velocità massima. Altre differenze che incidono sul prezzo sono ad esempio i cerchi proposti di serie (dai 19” Aero della Taycan 4 Cross Turismo ai 20” Aero Turbo S Design dell’omonima versione).
Tabella dei Prezzi e Potenze
Modello | Prezzo di Partenza (€) | Potenza (CV) |
---|---|---|
Taycan 4 Cross Turismo | 102.142 | 380 (476 con Launch Control) |
Taycan 4S Cross Turismo | ... | 490 (571 con Launch Control) |
Taycan Turbo Cross Turismo | ... | 625 (680 con Launch Control) |
Taycan Turbo S Cross Turismo | ~200.000 | 625 (761 con Launch Control) |
Concorrenti
Difficile trovare una vera concorrente della Porsche Taycan Cross Turismo. Porsche è stata la prima a percorrere questa strada, evolvendo quella che è una vera e propria supercar 4 posti mascherata nelle forme di una berlina in un oggetto che riesce a percorrere strade non asfaltate grazie a una specifica modalità di guida (Gravel) e a sollevarsi da terra grazie alle sospensioni pneumatiche adattive proposte di serie.
Nata sulla piattaforma J1 del Gruppo Volkswagen, la stessa (per ora) di Audi e-tron GT, Porsche è stata la prima a costruire un veicolo elettrico dalle alte se non altissime prestazioni specificatamente pensato per un uso fuoristradistico. Certo, col tempo alcuni brand si sono avventurati con veicoli pensati per l’off-road, ma Porsche rimarrà sempre la prima ad averci creduto.
TAG: #Turismo