Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Attività al Nicolaus Club Fontane Bianche: Scopri le Meraviglie della Sicilia Sud-Orientale

Il Nicolaus Club Fontane Bianche 4* si trova a Cassibile, in posizione strategica con accesso diretto al mare e alla spiaggia di sabbia bianca. Ogni giorno, partendo dall'Hotel Fontane Bianche, è possibile partecipare a diverse escursioni alla scoperta delle meraviglie del sud est siciliano.

Servizi e Comfort al Nicolaus Club Fontane Bianche

Il Nicolaus Club Fontane Bianche offre una vasta gamma di servizi per rendere il tuo soggiorno il più confortevole possibile:

  • Ristorante: Con 4 aree distinte, tra cui una veranda fronte mare semiaperta con ventilatore a pale, una sala interna con ampie vetrate e aria condizionata, una sala interna senza vista con aria condizionata, e un’area esterna (Pagoda) fronte mare.
  • Intolleranze alimentari: Disponibili prodotti base confezionati senza glutine e/o lattosio. È sempre necessaria la segnalazione di eventuali intolleranze alimentari in fase di prenotazione.
  • Servizio Pappe e Mamme: Durante l'orario dei pasti, il personale è a disposizione per la preparazione di pastine, brodi vegetali e di carne, passato di verdure, salsa di pomodoro.
  • Biberoneria: Area attrezzata aperta h24 per scaldare i biberon e preparare pappe, dotata di seggioloni e varie attrezzature, per chi preferisce preparare ai propri bimbi i pasti in autonomia.
  • Soft Inclusive: Pensione completa con bevande incluse ai pasti (distributori automatici per vino della casa, acqua e soft drink). Consumo illimitato di soft drink alla spina, tè freddo, succhi dalle 10:00 alle 24:00. "Aperitime" dalle 19:30 alle 20:00 con spumante, cocktail analcolico della casa, snack salati.
  • Animazione e Attività Sportive: Il Nicolaus Team organizza attività sportive, tornei, giochi e spettacoli serali. Il Nicolino Team si prende cura dei piccoli ospiti con attività suddivise per fasce di età.

Escursioni Giornaliere da Fontane Bianche

Ogni giorno, partendo dall'Hotel Fontane Bianche, è possibile partecipare a diverse escursioni alla scoperta delle meraviglie del sud est siciliano.

Lunedì/Venerdì: Siracusa, Città UNESCO

Siracusa è una delle città più antiche ed opulente del Mediterraneo. Città che non fu solo “la più bella e la più grande fra le città greche” come la definì Cicerone, ma la città da guiness dei primati praticamente in ogni tempo. In ogni angolo della città emergono tracce delle antiche civiltà in un insieme di stili, sapori e profumi. Siracusa ha il più grande teatro greco d’Occidente, l’ara per sacrifici più grande del mondo greco, l’anfiteatro tra i più grandi del mondo romano, le catacombe seconde soltanto a quelle di Roma, resti bizantini che ne documentano il ruolo di capitale del periodo, strutture sveve di impareggiabile bellezza ed unicità, palazzi aragonesi e rinascimentali, edifici e chiese barocchi, opere neoclassiche ed interi quartieri in stile liberty con un susseguirsi di stile eclettico che prosegue nell’architettura del periodo fascista, sino ad arrivare al moderno. Senza soluzione di continuità, nel breve spazio dell’isoletta di Ortigia, oggi il centro storico, si concentra tutto questo dove la cattedrale è l’emblema della città.

Lunedì: Noto, il "Giardino di Pietra"

Noto, città d’arte ricca di fascino che si è guadagnata l’appellativo di “Giardino di pietra” nonché quello di capitale siciliana del barocco. Proprio nel 2002 è stata nominata dall’ Unesco come Patrimonio dell’Umanità insieme a tutte le città barocche della Val di Noto. Partendo da Porta Reale, si passeggerà per la via principale, Corso Vittorio Emanuele, dove su ambo i lati si possono ammirare chiese e palazzi barocchi passando poi per il gioiello del barocco per eccellenza: la Cattedrale.

Leggi anche: Nicolaus: La Tua Vacanza Ideale

Martedì: Alla Scoperta del Barocco di Noto

Noto è una città famosa al mondo per lo straordinario impianto barocco, per la ricchezza e i preziosismi decorativi dei palazzi nobiliari e per le imponenti facciate delle chiese. Città Unesco, “giardino di pietra”, “città d’oro”. Rinasce dalle macerie del disastroso terremoto che colpì la Sicilia nel 1693, ma in un nuovo sito, il colle Meti. Nasce così un progetto di un’intera città attribuito al gesuita Fra Ignazio Italia, il quale adotterà un impianto urbanistico scenografico articolato su tre livelli; architetti, capimastri e scalpellini lavoreranno in sinergia dando vita a quel particolare stile barocco netino, che fa famosa la città in tutto il mondo.

Giovedì: Etna e Taormina

Due tra i siti siciliani più famosi al mondo: l’Etna e Taormina. Il più grande vulcano attivo d’Europa: l’Etna. Ascesa fino a quota 1900 mt tra paesaggi suggestivi per ammirare e passeggiare attraverso i crateri silvestri, ormai spenti. Possibilità di arrivare a 3000 metri in funivia a 4X4. Proseguimento per Taormina, deliziosa località situata in un meraviglioso scenario tra il Mediterraneo e l’Etna. Uno dei siti più famosi della Sicilia è sicuramente Taormina, l’antica grecaTauromenion. Ubicata su una zona terrazzata del monte Tauro, a m 206 sul livello del mare, offre un’esperienza indelebile nel cuore di tutti i visitatori.

Mercoledì: I Luoghi del Commissario Montalbano

Vigata, Marinella, Montelusa, la Mannara… sono alcuni dei luoghi di fantasia creati da Camilleri e che sono stati poi immaginati e ricreati dagli autori della fiction. La maggior parte delle location dove sono stati girati gli episodi del commissario Montalbano si trovano in provincia di Ragusa. Un itinerario attraverso i luoghi del celebre commissario è un’occasione imperdibile per ricreare l’atmosfera del film, scoprire angoli nascosti - ma non per questo meno belli - dell’estremo sud e per assaporare i gusti, i modi di vivere e le tradizioni siciliane.

Venerdì: Piazza Armerina e Sicilia Outlet Village

Partenza in bus per Piazza Armerina per visitare la Villa Romana del Casale, famosa per i suoi splendidi mosaici di recente restaurati. Durante il percorso per rientrare a Siracusa, sosta al Sicilia Outlet Village per una passeggiata in questo grazioso centro commerciale, costruito come un villaggio.

Venerdì: Escursione in Barca e Snorkeling

Partenza dal porticciolo di Ognina. Successivamente si raggiunge una baia, dove è situata una spiaggia immersa nel ginepro ed inaccessibile da terra, si pranzerà con cucina barbecue, esclusivamente con pesce azzurro e tonno.

Leggi anche: Esplora Fontane Bianche in barca

Sabato: Marzamemi

Partenza in bus per Marzamemi, meraviglioso borgo marinaro che vi conquisterà! La storia di questo piccolo borgo comincia nel 1752 insieme alla costruzione della tonnara, intorno alla quale fu costruito il palazzo del principe di Villadorata. Visita di un laboratorio artigianale, dove si produce la bottarga di tonno, tonno sott’olio, acciughe salate usando ancora oggi metodi tradizionali.

Domenica: Catania

Passeggiata guidata nel centro storico della città alla scoperta delle bellezze di Catania. Il centro è tagliato in due dalla Via Etnea: si ammirerà la barocca Via Crociferi, Piazza Duomo con l’Elefante in pietra lavica (detto “Liotru”), simbolo della città, l’anfiteatro romano, il Teatro lirico Vincenzo Bellini, l’Università. Durante la visita si effettueranno diverse soste gastronomiche a base di street food locale.

Fontane Bianche: Un Paradiso Balneare

Alla scoperta di una delle località più suggestive della Sicilia, Fontane Bianche è una delle località balneari più affascinanti, situata a pochi chilometri da Siracusa. Conosciuta per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, questa località offre una vasta gamma di attività e luoghi da esplorare.

Spiaggia di Fontane Bianche

La principale attrazione di Fontane Bianche è senza dubbio la sua spiaggia. Caratterizzata da sabbia bianca e finissima e acque trasparenti, è il luogo ideale per rilassarsi e godere del sole. L’arenile è costituito da fine sabbia bianca incastonata tra due promontori rocciosi che creano un’oasi con acque sempre tranquille e dal fondale basso. Le acque poco profonde la rendono perfetta per le famiglie con bambini.

Sport Acquatici

Per i più avventurosi, Fontane Bianche offre diverse opportunità per praticare sport acquatici. Potete noleggiare kayak, paddleboard o attrezzature per snorkeling per esplorare la costa e i suoi fondali ricchi di vita marina.

Leggi anche: Scopri il Villaggio Turistico Fontane Bianche

Escursioni in Barca

Un altro modo fantastico per scoprire le meraviglie di Fontane Bianche e dei suoi dintorni è partecipare a un’escursione in barca. Diverse compagnie locali offrono tour giornalieri che vi porteranno a esplorare le grotte marine, le insenature nascoste e le riserve naturali lungo la costa siracusana.

Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile

A breve distanza da Fontane Bianche si trova la Riserva Naturale di Cavagrande del Cassibile, un’area protetta di straordinaria bellezza naturale. Qui, gli amanti del trekking possono avventurarsi lungo sentieri che offrono panorami mozzafiato su canyon e piscine naturali.

Visita a Siracusa e Ortigia

A soli 15 km da Fontane Bianche si trova Siracusa, una delle città più affascinanti della Sicilia. Il centro storico di Ortigia è un vero gioiello, con le sue stradine pittoresche, i monumenti storici e i ristoranti tipici. Da non perdere il Duomo di Siracusa, il Tempio di Apollo, la Fonte Aretusa e il Parco Archeologico della Neapolis, che ospita il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.

Altre Attrazioni Vicino a Fontane Bianche

  • Ognina: Luogo pieno di fascino situato a 15 km a sud dalla città aretusea.
  • Arenella: Lunga un kilometro circa questa spiaggia, risalendo sulla costa verso il capoluogo, è ricca di fascino selvaggio.
  • Fanusa: Nonostante le rocce e gli anfratti, la spiaggia della Fanusa è accessibile anche ai bambini.
  • Punta del Pero: Situata poco a sud del porto di Ortigia della quale si gode il panorama, è considerata un’oasi paradisiaca.

Gastronomia Locale

Fontane Bianche e i suoi dintorni offrono numerose opportunità per gustare la deliziosa cucina siciliana. Dai ristoranti di pesce fresco lungo la costa alle trattorie che servono piatti tradizionali, c’è qualcosa per ogni palato. Non dimenticate di provare le specialità locali come gli arancini, la pasta alla norma, la caponata e i dolci tipici come la cassata e i cannoli.

Informazioni Utili

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal Nicolaus Club Fontane Bianche e sulle escursioni disponibili, è possibile consultare il sito ufficiale di Nicolaus o rivolgersi direttamente al personale dell'hotel.

Che tu sia un amante della storia, della natura o semplicemente alla ricerca di relax, Fontane Bianche e i suoi dintorni offrono qualcosa per tutti i gusti. Prenota ora la tua vacanza e preparati a scoprire le meraviglie della Sicilia sud-orientale!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: